Il Novecento - Musica
eBook - ePub

Il Novecento - Musica

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 68

Umberto Eco

Buch teilen
  1. 529 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Il Novecento - Musica

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 68

Umberto Eco

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

La condizione attuale vede una notevole difficoltà nell'individuare una civiltà musicale specificatamente europea, data l'ampia esportazione di musica del Vecchio continente in altre parti del mondo e la crescente presenza in Europa di musiche di altri Paesi, in un contesto quanto mai globale.Se la cultura musicale europea, dall'alto della sua statura, si affaccia al Novecento con enormi potenzialità di autoanalisi e decostruzione delle proprie tradizioni, al contempo emergono musiche recenti ancorate a luoghi – spesso colonie – connotate regionalmente e localmente La storia della musica europea del Novecento ù dunque anche la storia di una relazione di alterità coloniale e postcoloniale. Tra le prime a comprendere e ospitare le musiche esotiche ù la cultura francese, grazie alla formazione locale di un gusto ricettivo verso blues e habanera, jazz e musiche creole caraibiche, Gamelan e spiritual. Varie danze poi, come il tango argentino, diffondono l'interesse verso una cultura popolare distante dal folklore europeo, intrisa di sensualità e carica erotica sconosciute al gusto dell'ovest europeo e che influenzerà l'evoluzione della stessa musica popular europea. Persino un genere d'impronta prettamente regionale come la canzone napoletana riceve influenze dalla musica francese, afro-americana e latino-americana. E mentre i repertori di carattere popolare acquistano una sempre maggiore importanza, la musica colta raggiunge livelli di eccellenza con figure come Debussy, Ravel, Stravinskij, Ligeti, Murail e Goebbels, nemmeno loro scevri di contaminazioni straniere.Con questo ebook si vanno esplorando tutte le forme musicali che germogliano in Europa tra reciproche interrelazioni e sensibilità culturali assai diverse, e s'indaga la pratica musicale e i suoi significati a tutti i livelli, dalla musica colta, a quella popolare e giovanile, con attenzione alle sottili commistioni di linguaggi, fra danza, teatro, cinema e altre forme "sincretiche", e alla relazione tra la musica del Novecento e la dimensione sociale.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Il Novecento - Musica als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Il Novecento - Musica von Umberto Eco im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Media & Performing Arts & Music. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2014
ISBN
9788898828074

Il percorso della musica colta

Mahler, Strauss e il tardo romanticismo wagneriano
Giordano Montecchi

L’ereditĂ  wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e musica assoluta una delle chiavi di volta del panorama musicale del tardo Ottocento, unitamente all’altrettanto complessa questione dell’esaurimento del linguaggio armonico tonale. Nel campo della musica per orchestra il predominio del poema sinfonico, secondo il dettato della scuola neotedesca, sembra avere decretato la fine della sinfonia che, invece, rinasce con una fioritura di ampiezza insospettata, richiamando in gioco le ragioni della musica assoluta e incrinando il credo romantico della fusione fra la musica e le altre arti. Fra i compositori che meglio hanno saputo interpretare questo groviglio di questioni spiccano le figure di Richard Strauss con la sua acuta reinvenzione del poema sinfonico e di Gustav Mahler le cui sinfonie sono la piĂč geniale compenetrazione di intenti programmatici e invenzione formale.

Un’epoca al capolinea

A fine Ottocento il sistema della musica borghese che si era consolidato nell’arco dell’ultimo secolo sembra essere arrivato a un punto critico: generi, stili, teorie, pratiche sociali, il linguaggio musicale stesso appaiono sempre piĂč come un retaggio del passato dalle prospettive molto incerte. L’armonia tonale dopo Wagner suona esausta e irrimediabilmente logorata, il teatro d’opera Ăš afflitto da crescenti difficoltĂ  economiche, mentre fra pubblico e compositori sembrano essersi deteroriate quella sintonia e condivisione di ideali che in passato, pur con frequenti incidenti, avevano favorito il trionfo del gusto musicale romantico e dei suoi inediti paradigmi formali e poetici.
La percezione di una crisi generalizzata Ăš particolarmente acuta nel mondo musicale di lingua tedesca, a causa di uno scenario politico e sociale segnato da conflitti e disagi profondi e dominato dal sempre piĂč manifesto processo di dissoluzione di quell’impero che per secoli Ăš stato il fondamento della cultura e dell’arte mitteleuropea. Ciononostante, la musica viennese e tedesca a cavallo fra Otto e Novecento attraversa un momento indiscutibilmente fecondo e per certi versi antitetico alla contemporanea crisi politica e sociale.
La scomparsa di due giganti come Richard Wagner (1813-1883) e Johannes Brahms (1833-1897) lascia un’enorme ereditĂ , un patrimonio di innovazioni tecniche, di idee e suggestioni che si tratta di raccogliere e amministrare. Ad assumersi questo compito Ăš la generazione degli autori nati dal 1860 in poi, fra i quali spiccano decisamente il direttore d’orchestra boemo Gustav Mahler (1860-1911), il bavarese Richard Strauss (1864-1949) e il viennese Arnold Schönberg (1874-1951). Le questioni sul tappeto possono ricondursi a tre snodi cruciali: il dualismo musica a programma/musica assoluta, la sorte del linguaggio armonico classico-romantico e, strettamente intrecciato ai primi due, il dilemma della forma musicale.

Musica a programma e poema sinfonico. Richard Strauss

La cosiddetta Neudeutsche Schule (scuola neotedesca) capeggiata da Wagner e Liszt ha imposto nella seconda metĂ  dell’Ottocento, in Europa come oltreoceano, la concezione di una musica intrinsecamente espressiva, capace come nessun’altra arte di esprimere contenuti poetici nel modo piĂč profondo e universale. Archiviate le preoccupazioni di stile e di forma, la nuova frontiera della musica Ăš la Symphonische Dichtung (poema sinfonico), la cui sostanza musicale – forma, armonia e melodia – Ăš la diretta manifestazione sonora dell’idea poetica, totalmente libera da ogni precetto di scuola.
In questo clima, relegata in soffitta la musica da camera, negli anni Novanta l’attenzione di giovani compositori come Mahler e Strauss si rivolge al Lied ma, soprattutto, all’orchestra e alle sue formidabili risorse coloristiche e descrittive, in una rincorsa a un allargamento degli organici e all’invenzione di nuovi effetti sonori che sembra non avere limiti.
L’affermazione di Richard Strauss in campo orchestrale Ăš bruciante, con una serie di Tondichtungen (letteralmente “poemi sonori”) che fra il 1889 e il 1899 riscuotono un grande successo di pubblico e che, all’epoca, rappresentano la quintessenza stessa della modernitĂ . I titoli sanciscono l’idea di un legame ormai indissolubile fra musica e contenuto poetico-letterario: Don Juan, Macbeth, Morte e trasfigurazione (Tod und VerklĂ€rung), Till Eulenspiegel, CosĂŹ parlĂČ Zarathustra (Also sprach Zarathustra), Don Quixote, Una vita d’eroe (Ein Heldenleben).
Ma al volgere del secolo la poderosa spinta creativa dello Strauss sinfonista segna il passo, sintomo di una svolta che, in pochi anni, lo avrebbe condotto a dedicarsi al teatro musicale, genere nel quale la sua avventura creativa giungerĂ  al suo culmine. In realtĂ  il compositore di Monaco ha giĂ  da tempo preso le distanze dal concetto di poema sinfonico nell’accezione neotedesca, approdando al convincimento che la musica, per quanto insopprimibilmente espressiva, non puĂČ illudersi di trarre dall’idea poetica la propria sostanza formale e non puĂČ quindi prescindere da un’organizzazione e da una tornitura specificamente musicale. Sul piano linguistico – terreno altrettanto controverso nell’acceso dibattito di quegli anni – Richard Strauss raccoglie e rilancia la sollecitazione wagneriana di una sintassi armonica la cui ragion d’essere Ăš ormai lo sfruttamento sistematico del cromatismo, spingendo fino all’esasperazione tensioni tonali e scarti enarmonici che, mentre sforzano l’impianto tonale fino ai limiti del collasso, vengono risolti in una magistrale e irresistibile enfasi espressiva.

La rinascita della sinfonia

Quello del poema sinfonico e della musica a programma non Ăš tuttavia un monopolio indiscusso. L’affievolirsi della fede lisztiana e wagneriana nella totale fusione di musica, poesia e dramma si accentua anche in virtĂč dell’influenza della corrente brahmsiana e delle numerose implicazioni legate al concetto di “musica assoluta”. A farsi strada, per il momento, non Ăš tanto l’idea di musica intesa come pura forma astratta e superiore a ogni contenuto semantico (idea piuttosto in ribasso all’epoca), bensĂŹ la percezione, ampiamente intrisa di simbolismo, dell’ingenuitĂ  del concetto di musica a programma, la consapevolezza che le relazioni dei diversi linguaggi poetici fra loro – e di essi con il mondo materiale e spirituale – sono infinitamente piĂč complesse e sfuggenti.
Accanto ai numerosi poemi o schizzi sinfonici di matrice programmatica, gli ultimi decenni del secolo registrano la contemporanea vigorosa rinascita della sinfonia, data per defunta cinquant’anni prima e ora di nuovo autorevole protagonista, intrigata spesso con propositi poetico-narrativi di varia natura. Oltre a Brahms, vero nume tutelare delle forme classiche, a riscoprire le intatte potenzialitĂ  della sinfonia sono compositori come PĂ«tr Il’ič Tchaikovsky, Anton Bruckner, AntonĂ­n Dvoƙák, ai quali infine si aggiunge Gustav Mahler con le sue dieci poderose creazioni sinfoniche composte fra il 1884 e il 1910.

Gustav Mahler

Il tormentato ed esaltante percorso sinfonico di Mahler muove proprio dal rovello di come trasfondere in una forma musicale adeguata un’ispirazione poetica straripante, che disdegna ogni didascalicità della musica a programma, ma che non rinuncia a trasfigurare musicalmente l’urgenza della propria visionaria interiorità. La Prima sinfonia (1884-88) ù paradigmatica di questa ricerca: nata come poema sinfonico, viene via via spogliata di ogni attributo programmatico, pur senza perdere una caratterizzazione fortemente allusiva, riassumibile nella lancinante ironia della celeberrima marcia funebre costruita sulla melodia del canone popolare medievale Fra’ Martino (Bruder Martin).
L’ironia mischiata ora al sarcasmo ora a malinconici abbandoni; l’attrazione invincibile per le musiche di estrazione popolare a volte idealizzate a volte ferocemente caricaturizzate; l’altrettanto forte inclinazione a utilizzare stereotipi musicali di ogni genere (sia di infima estrazione, sia di ascendenza illustre) caricandoli di una forte intenzionalitĂ  espressiva o descrittiva; il gusto spiccato per i contrasti piĂč improvvisi e brutali, spesso traumatizzanti dal punto di vista della “forma” classicamente intesa; l’introduzione abituale (nella seconda, terza, quarta e ottava sinfonia) di testi poetici, al punto da generare un’ideale convergenza fra il genere sinfonico e il Lied per orchestra, il genere che rappresenta l’altro grande versante della produzione mahleriana. Sono solo alcuni dei caratteri che, all’epoca, assicurano al sinfonismo mahleriano una notorietĂ  tanto ampia quanto controversa e per certi aspetti famigerata. Proverbiali divengono le reazioni d’insofferenza da parte del pubblico nei confronti di un autore che sembra farsi gioco della piĂč illustre tradizione compositiva e poco si cura della coerenza in materia di linguaggio, a volte violando senza ritegno la condotta tonale, altre volte accogliendola pienamente con un’enfasi fin troppo plateale.
Ma questi stessi caratteri, scandalosi per l’epoca, sono anche alla base della successiva riscoperta di Mahler e della straordinaria attualità che la sua musica riveste a un secolo di distanza. Nella seconda metà del secolo, l’inattualità che Mahler stesso si attribuiva si muta in attualità grazie a un’attitudi...

Inhaltsverzeichnis