Alla ricerca del tempo perduto
eBook - ePub

Alla ricerca del tempo perduto

Tutti i volumi

Marcel Proust, Maria Teresa Nessi Somaini

Buch teilen
  1. 480 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Alla ricerca del tempo perduto

Tutti i volumi

Marcel Proust, Maria Teresa Nessi Somaini

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Alla ricerca del tempo perduto (A la recherche du temps perdu, 1913-1927) - monumentale ciclo di sette romanzi (Dalla parte di Swann, All'ombra delle fanciulle in fiore, I Guermantes, Sodoma e Gomorra, La prigioniera, La fuggitiva e Il tempo ritrovato) al quale Proust lavorĂČ sino agli ultimi giorni di vita - Ăš la ricostruzione di una vita, intesa come scoperta graduale del significato della realtĂ  attraverso i ricordi. Tutto scaturisce da un evento minimo e casuale, una madeleine che il protagonista riassapora per la prima volta dopo gli anni dell'infanzia e che gli riporta alla mente un intero periodo della sua vita, e che sarĂ  il punto di partenza per un grandioso affresco della societĂ  francese agli inizi del secolo, rappresentata nei suoi molteplici e contraddittori aspetti e livelli.Dal potere delle passioni al fascino illusorio della vita di societĂ , fino alla tensione tra il desiderio di protezione e l'attrazione dell'ignoto: Proust ci offre pagine straordinarie e grandi ritratti di figure divenute indimenticabili, accompagnandoci alla riscoperta di quel mondo interiore costruito sul filo della memoria.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Alla ricerca del tempo perduto als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Alla ricerca del tempo perduto von Marcel Proust, Maria Teresa Nessi Somaini im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Letteratura & Classici. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
BUR
Jahr
2018
ISBN
9788858692677

I GUERMANTES

.............................
Marcel Proust
TRADUZIONE DI MARIA TERESA NESSI SOMAINI
PREMESSA AL TESTO DI GIOVANNI BOGLIOLO
Logo grafico BUR grandi classici bur

I GUERMANTES

Se il secondo volume della Ricerca, All’ombra delle fanciulle in fiore, nacque dalla fusione tra alcuni capitoli tolti dal primo per esigenze di spazio, e alcuni sviluppi narrativi accordati all’accresciuta importanza del personaggio di Albertine, il terzo volume della serie, I Guermantes, appartiene invece al nucleo primitivo dell’opera: tracce degli episodi mondani che vi compaiono si possono trovare giĂ  in Jean Santeuil (dove quelli che diventeranno i Guermantes si chiamano ancora RĂ©veillon) e nel Contro Sainte-Beuve. Al momento dell’uscita di Dalla parte di Swann, nel 1913, l’intera Ricerca del tempo perduto avrebbe dovuto comprendere tre volumi, intitolati appunto Dalla parte di Swann, Dalla parte di Guermantes e Il tempo ritrovato. Fin dalla lettura dei titoli appare evidente la simmetria in base alla quale l’opera si sarebbe dovuta strutturare. All’origine di tutto, sono le due diverse passeggiate che si possono intraprendere da Combray, e che introducono, agli occhi di Marcel bambino, in due mondi misteriosi e sconosciuti, infinitamente fantasticati; la parte di MĂ©sĂ©glise (detta anche di Swann, perchĂ© qui si trova la villa di costui, Tansonville) e la parte di Guermantes (dove si trovava il castello della nobile famiglia, un tempo feudataria di Combray). Le due passeggiate simboleggiano i due diversi mondi in cui Marcel penetrerĂ  una volta uscito dall’infanzia: l’alta societĂ  borghese, che Ăš anche quella cui appartengono i suoi genitori, e il mondo dell’aristocrazia. L’opposizione tra queste due «parti» era destinata a cadere nel terzo volume, che avrebbe cosĂŹ assolto la funzione di una sintesi, simboleggiata dal personaggio della signorina di Saint-Loup, nata dal matrimonio tra Robert di Saint-Loup, nipote dei duchi di Guermantes, e Gilberte, la figlia di Swann e Odette.
La purezza di tale schema, che aveva semmai il difetto di fondarsi troppo esclusivamente su un’opposizione di natura sociologica (la rivalitĂ  fra l’alta borghesia e l’aristocrazia di sangue, con la finale fusione delle due classi), fu turbata, ma non completamente soppressa, dalle enormi aggiunte che Proust durante la guerra portĂČ alla propria opera, e che si raccolgono principalmente attorno al tema metafisico dell’amore infelice (di Marcel per Albertine, ma anche di Charlus per Morel).
Il piano della Ricerca, annunciato nel 1913 sul risvolto di copertina di Dalla parte di Swann, ci permette anche di valutare con precisione l’entità delle aggiunte fatte da Proust a I Guermantes. Questo infatti avrebbe dovuto in un primo momento comprendere le seguenti sezioni: A casa della signora Swann, Nomi di paesi: il paese, Primi schizzi del barone di Charlus e di Robert di Saint-Loup (tutta questa parte confluì in All’ombra delle fanciulle in fiore), Nomi di persone: la duchessa di Guermantes, Il salotto della signora di Villeparisis. L’editore Grasset, allo scoppio della guerra, aveva già fatto stampare le prime bozze del volume, la cui pubblicazione era prevista per l’ottobre 1914.
In seguito, Proust trasportĂČ nei Guermantes l’episodio concernente la malattia e la morte della nonna, che nel progetto iniziale avrebbe dovuto trovar posto nel Tempo ritrovato. Le motivazioni di tale scelta sembrano essere state sostanzialmente queste: Proust si rese conto che nell’ultimo volume questo episodio si sarebbe trovato troppo vicino a quello della passione per Albertine (con l’effetto di confondere nell’animo del protagonista due dolori molto diversi l’uno dall’altro), e troppo lontano da certi avvenimenti (la fotografia sulla spiaggia) che lo preparano, ancora oscuramente, all’epoca del primo soggiorno a Balbec (simmetricamente, il secondo soggiorno nella localitĂ  normanna vedrĂ  il riacutizzarsi del dolore di Marcel per la scomparsa della nonna, la cui fine, da questa nuova posizione centrale, puĂČ dunque irraggiarsi sia verso il passato che verso il futuro dell’opera).
Proust volle inoltre introdurre nei Guermantes un elemento che contrastasse con la frivolezza della vita mondana, che ne smascherasse la superficialitĂ  e l’ariditĂ ; anzi, a questo scopo non gli bastĂČ la morte della nonna, ma volle anche annunciare, alla fine del volume, la prossima morte di Swann, in una sorta di doppio contrappunto funebre alle eleganze dei salotti.
Altri episodi aggiunti concernono la visita che Albertine fa a Marcel a Parigi, e la breve infatuazione di questi per la signora di Stermaria, la quale, annullando all’ultimo istante un appuntamento con lui al Bois de Boulogne, imprime senza saperlo una svolta nella vita del protagonista, che avrebbe potuto innamorarsi di lei invece che di Albertine (poesia delle occasioni mancate, sulla quale l’autore insiste non senza qualche ipocrisia, se ù vero che si ama un solo tipo di donna, incarnato successivamente in persone differenti).
Nonostante questi arricchimenti, la descrizione della vita sociale e mondana rimane l’argomento principale del libro, il quale Ăš costruito con tutta evidenza attorno a due grandi scene di ricevimento, che ne costituiscono la vera ossatura: la matinĂ©e Villeparisis e la soirĂ©e Guermantes.
La marchesa di Villeparisis Ăš una Guermantes, ma il suo salotto «misto» gode di un prestigio mondano incomparabilmente minore di quello della nipote Oriane, vera meta dello snobismo di chi frequenta la marchesa. Il modello cui questo episodio si conforma, Ăš stato osservato, Ăš quello dell’entrata in scena dei clowns nel circo: ogni ospite, appena introdotto, recita il suo breve numero, consentendo a un Proust qui particolarmente spietato e divertito di far brillare le sue qualitĂ  di osservazione; l’uno dopo l’altro sfilano i protagonisti della commedia mondana, in un vero e proprio balletto delle ambizioni inappagate. Si puĂČ dunque affermare che questo episodio ha, nel senso pieno del termine, una funzione di introduzione rispetto al successivo.
La cena a cui la duchessa di Guermantes inaspettatamente invita Marcel, cena che Ăš reputata riunire un ristretto numero di eletti, la crema del Faubourg Saint-Germain, rappresenta invece la demistificazione dello snobismo, la delusione provocata dall’appagamento delle ambizioni: «Ogni invitato di quel pranzo, rivestendo il nome misterioso sotto il quale l’avevo conosciuto e sognato soltanto a distanza, di un corpo e di un’intelligenza pari o inferiore a quelle di tutte le persone che conoscevo, mi aveva dato l’impressione di piatta volgaritĂ  che puĂČ dare l’entrata nel porto danese di Elsinore a un esaltato lettore di Amleto». Pl. II, 532. Marcel si scontra qui con l’impossibilitĂ , dolorosamente denunciata nel corso di tutta la Ricerca, di incarnare in un oggetto il proprio desiderio. Sede di questa impossibilitĂ , di questa perpetua frustrazione, Ăš il Nome. Come i nomi di cittĂ  sui quali a Combray rimuginava instancabilmente, i nomi dei membri dell’aristocrazia sono per Marcel carichi di una poesia inevitabilmente smentita dalle persone che li portano. Resta allora, come superstite consolazione, il piacere procurato dalle genealogie, piacere non dissimile dal diletto che piĂč tardi in un episodio di Sodoma e Gomorra il narratore proverĂ  per le etimologie che gli illustra Brichot. Eppure, proprio alla letteratura, all’arte di nominare il creato, verrĂ  affidato alla fine il compito di conciliare la realtĂ  e il desiderio, di accordare il mondo esteriore al mondo interiore

La funzione del tema della mondanitĂ , all’interno della «ricerca» del protagonista, Ăš di mettere impietosamente a nudo la soggettivitĂ , per non dire l’arbitrarietĂ , delle rappresentazioni del mondo forgiate dal nostro desiderio, di mostrare quanto sia frustrante e ridicolo tentar di dare loro un fondamento reale: dell’arbitrarietĂ  del desiderio applicato alle relazioni mondane Ăš un perfetto esempio, piĂč ancora che la specularitĂ  di snobismo tra aristocratici e intellettuali, osservata dall’autore a proposito dei Guermantes e dei loro ospiti, lo snobismo «discendente» di uno Charlus, il quale, per nascita e doti personali posto al vertice della gerarchia mondana, non puĂČ che ricercare avidamente i favori di individui delle classi piĂč basse, che sono dotati ai suoi occhi di un prestigio quasi mitico.
Come in parte si Ăš giĂ  visto, i due episodi cardine del libro – i due ricevimenti – sono preceduti e seguiti da episodi di diverso argomento, a ulteriore conferma della struttura «sinfonica» della Ricerca, in cui nessun tema Ăš mai abbandonato del tutto, ma accompagna in sordina, o in contrappunto, il tema principale. CosĂŹ il tema dell’arte, da cui Marcel si allontana nelle sue frequentazioni mondane, precede ogni volta tali frequentazioni: la serata all’Opera, in cui la Berma recita Fedra (e in cui compare la meravigliosa immagine del teatro-acquario) precede la matinĂ©e Villeparisis, come la contemplazione assorta dei quadri di Elstir precede – una volta che Marcel Ăš stato introdotto nel per lui mitico appartamento dei Guermantes – la cena e l’arrivo degli altri invitati.
Entrambe precedute dal tema dell’arte, di cui costituiscono l’appariscente negazione, le due grandi scene mondane sono entrambe seguite dal tema dell’omosessualità (cui invece sono sottilmente apparentate): l’enigmatico, inquietante Charlus attende Marcel all’uscita dei salotti sia della marchesa di Villeparisis che della duchessa di Guermantes. L’omosessualità e lo snobismo sono per Proust due desideri accomunati dalla perversità e dalla lancinante illusorietà del loro oggetto. L’omosessuale come lo snob cerca nella realtà l’equivalente di un fantasma che si ù forgiato da solo nella propria mente, e che lo tormenta senza speranza; entrambi simboleggiano in forma estrema una condizione comune a tutti gli uomini.
Altri accordi, altre armonie risveglia l’episodio di DonciĂšres, dove il protagonista va a visitare l’amico Saint-Loup che vi presta il servizio militare (Marcel Proust aveva trascorso il periodo di leva ad OrlĂ©ans); l’insistenza con la quale il narratore ricorre, per descrivere l’atmosfera di DonciĂšres, ad immagini di benessere fisico (la stanza confortevole e ben riscaldata, i pasti abbondanti e ghiotti), ad immagini di protezione (l’atteggiamento dei camerati di Saint-Loup nei suoi confronti), ci mostrano quanto quest’atmosfera sia vicina a quella dell’infanzia, quasi una sopravvivenza o una resurrezione del mondo ovattato di Combray. Se Ăš vero che I Guermantes descrivono l’ingresso di Marcel nell’etĂ  adulta, non ci stupiremo di questo modo obliquo, indiretto, di accennare all’infanzia, nĂ© del fatto che proprio al ritorno da DonciĂšres il protagonista riceva la prima sconvolgente rivelazione dell’invecchiamento e della malattia della nonna.
Le due morti di questo volume, quella minuziosamente descritta della nonna – che come si sa si ispira in realtĂ  alla morte della madre di Proust, avvenimento capitale nella vita dello scrittore (il quale solo dopo tale morte riuscĂŹ a cominciare a portare a termine la propria opera) – e quella soltanto annunciata di Swann, hanno la funzione di illuminare per contrasto la meschinitĂ  dei riti mondani e dei loro grandi sacerdoti. In particolare la confessione di essere condannato dai medici che Swann fa ai suoi vecchi amici il duca e la duchessa di Guermantes, si scontra con la rivoltante insensibilitĂ  di questi due personaggi (che tra l’altro si stanno affrettando ad una festa per non essere raggiunti dalla notizia dell’avvenuto decesso di un prossimo parente, che versa in gravissime condizioni). In questa scena, che conclude il volume, Proust sembra essersi accanito a rendere odiosi i due aristocratici, oggetto in questo medesimo volume (soprattutto la duchessa) di pagine e pagine di attonita ammirazione: nuovo esempio di quegli aspetti contraddittori della vita che il romanzo si compiace di registrare con didattico zelo. Un brano della corrispondenza di Proust, in cui parla della contessa di ChĂ©vignĂ©, uno dei modelli di Oriane («A parte il fatto che la duchessa di Guermantes, lei, Ăš virtuosa, assomiglia un po’ alla gallina coriacea che presi un tempo per un uccello del paradiso e che come un pappagallo non sapeva che rispondermi: Fitz-James mi aspetta, quando cercavo di catturarla sotto gli alberi dell’avenue Gabriel. Avendo fatto di lei un possente avvoltoio, ho almeno impedito che la si prendesse per una vecchia cornacchia.»), lascia del resto pochi dubbi sull’ambivalenza che anche nella realtĂ  lo scrittore provava nei confronti dei nobili tanto ricercati.
I Guermantes venne pubblicato nell’edizione della «Nouvelle Revue Française» in due parti (la seconda insieme all’inizio di Sodoma e Gomorra), rispettivamente il 25 ottobre 1920 e il 2 maggio 1921. Proust era ormai uno scrittore abbastanza noto, grazie soprattutto al premio Goncourt vinto l’anno prima; il nuovo volume ricevette dunque una buona accoglienza dalla critica, anche se non mancĂČ chi mosse all’autore l’accusa di essere uno snob (anche all’uscita di Sodoma e Gomorra l’accusa di pederastia trapelĂČ in piĂč di una recensione). Proust potĂ© replicare che, all’opposto di ciĂČ che avrebbe fatto uno scrittore veramente snob, nel suo romanzo egli cercava di descrivere obiettivamente (ma dall’interno) lo snobismo, di scoprirne le motivazioni e di illuminarne i piĂč nascosti riflessi; che c’era molto piĂč snobismo inconfessato – e frustrato – in certe sbrigative, moralistiche condanne della vita mondana piuttosto che nel suo sforzo di comprenderla e di notarne le leggi.
Che Proust fosse stato, in altri momenti della sua vita, ciĂČ che chiameremmo un arrampicatore sociale, Ăš assai possibile, se non addirittura certo. Ancora una volta il romanzo si rivelava superiore alla vita, la cui esperienza decantava in un superiore ordine di conoscenza, in un’ansia di trovare soluzione ai traviamenti e alle contraddizioni della biografia. Tutto quanto compare nei volumi di Alla ricerca del tempo perduto tende alla scoperta del Tempo ritrovato.

BIBLIOGRAFIA

Le cĂŽtĂ© de Guermantes I esce presso Gallimard nell’ottobre 1920; Le cĂŽtĂ© de Guermantes II sarĂ  in libreria l’anno successivo, nel maggio 1921, contemporaneamente alla prima parte di Sodome et Gomorrhe.
La prima edizione italiana de I Guermantes esce presso Einaudi nel 1949, con la traduzione di Mario Bonfantini.
Studi critici
Barois, E., Les Conversations dans “CĂŽtĂ© de Guermantes», in Bulletin Marcel Proust, n° 21, 1971.
Beretta Anguissola, A., note esplicative, storico-critiche a: M. Proust, La parte di Guermantes, Milano, Mondadori, I Meridiani, vol. 2, 2006.
Bibesco, M., La duchesse de Guermantes: Laure de Sade, comtesse de Chevigné, Paris, Plon, 1950.
Bouillaguet, A., Marcel Proust devant l’Affaire Dreyfus, in Bulletin Marcel Proust, n° 48, 1998.
Chelet-Hester, C., La Galerie des Guermantes ou la leçon de vĂ©ritĂ© d’Elstir, in Bulletin d’Informations Proustiennes, n° 22, 1991.
Cittadini CiprĂŹ, A. M., Proust e la Francia dell’“affaire Dreyfus», Palermo, G. B. Palumbo, 1977.
Eells, E., Whistler et “Le cĂŽtĂ© de Guermantes”, in Bulletin d’Informations Proustiennes, n° 22, 1991.
Fraisse, L., L’HĂŽtel des RĂ©servoir et la mĂ©taphore de l’intermittence, in Bulletin d’Informations Proustiennes, nÂș 20, 1989.
Ishiki, T., DonciĂšres, ville du Nord, in Bulletin d’Informations Proustiennes, nÂș 20, 1989.
Lachgar, L., Madame de Guermantes est sortie Ă  pied, Mortemart, Rougerie, 1986.
Laget, T., prefazione a: M. Proust, Le cÎté de Guermantes, Paris, Gallimard, collection Folio, 1994.
Mauriac Dyer, N., Nouvelles corrections de Marcel Proust au “CĂŽtĂ© de Guermantes” et Ă  «Sodome et Gomorrhe», in Bulletin Marcel Proust, n° 38, 1988.
Rogers, B.G., Le cĂŽtĂ© de Guermantes II, in Bulletin d’Informations Proustiennes, n° 20, 1989.
Willemart, P., L’éducation sentimentale chez Proust: lecture du “CĂŽtĂ© de Guermantes”; suivie d’un essai sur les divers inconscients qui circulent dans le texte, Paris, l’Harmattan, 2003.
I GUERMANTES
À LÉON DAUDET
l’autore
del Voyage de Shakespeare,
del Partage de l’Enfant,
dell’Astre noir,
di FantĂŽmes e Vivants,
del Monde des Images,
di tanti capolavori.
All’incomparabile amico
in segno di gratitudine
e ammirazione.
M. P.

PARTE PRIMA

Il cinguettio mattutino degli uccelli sembrava insipido a Françoise. Ogni parola delle «donne» la faceva trasalire, i loro passi la irritavano e suscitavano la sua curiositĂ ; il fatto Ăš che avevamo traslocato. Certo i domestici del sesto piano della nostra vecchia casa non erano meno turbolenti di questi, ma quelli lei li conosceva; i loro andirivieni le erano divenuti famigliari. Ora prestava un’attenzione dolorosa perfino al silenzio. E siccome il nostro nuovo quartiere appariva quieto quanto il viale sul quale si affacciava la nostra casa di prima era rumoroso, la canzone (percepita anche da lontano, quando Ăš flebile come un motivo d’orchestra) di qualcuno che passava faceva salire le lacrime agli occhi di Françoise in esilio. Inoltre, se mi ero preso gioco di lei che, desolata di dover abbandonare un palazzo dove eravamo «cosĂŹ ben stimati dappertutto», aveva fatto i bagagli piangendo secondo il rituale di Combray, e dichiarando la migliore delle case esistenti quella che era stata la nostra, in compenso, io che assimilavo con tanta difficoltĂ  le cose nuove quanto con facilitĂ  abbandonavo le vecchie, mi riavvicinai alla nostra anziana domestica quando mi accorsi che per lei insediarsi in una casa dove non aveva ricevuto dal portiere che ancora non ci conosceva gli attestati di considerazione necessari alla sua buona nutrizione morale, l’aveva gettata in uno stato prossimo al deperimento. Era l’unica che poteva capirmi. Non ci sarebbe certo riuscito quel suo giovane aiutante; per lui che era tanto poco di Combray, traslocare, andare ad abitare in un altro quartiere era come prendersi una vacanza dove ogni novitĂ  era riposante quanto un viaggio; credeva di essere in campagna; e un raffreddore di testa gli diede, come un colpo d’aria preso in treno dove un finestrino non chiuda bene, l’impressione deliziosa di aver visto un po’ di mondo; ad ogni starnuto si rallegrava di aver trovato un posto tanto chic, avendo sempre desiderato dei padroni che viaggiassero molto. CosĂŹ, senza curarmi di lui, andai direttamente da Françoise; siccome avevo riso delle sue lacrime a una partenza che m’aveva lasciato indifferente, lei si mostrĂČ gelida davanti alla mia tristezza perchĂ© la condivideva. L’egoismo dei nervosi cresce con la loro pretesa sensibilitĂ ; non possono sopportare da parte degli altri l’esibizione di malesseri ai quali prestano, quando si tratta di loro stessi, la massima attenzione. Françoise, che non lasciava passare il piĂč lieve di quelli che lei provava, se ero io a soffrire voltava la testa perchĂ© non avessi la soddisfazione di vedere la mia sofferenza compatita, nemmeno notata. Si comportĂČ allo stesso modo quando volli parlarle della nostra nuova casa. Del resto, in capo a due giorni, avendo dovuto andare a cercare degli indumenti dimenticati nell’appartamento che avevamo appena lasciato, mentre io, in seguito al trasloco, avevo ancora un po’ di «temperatura» e, simile a un grosso serpente che avesse inghiottito un bue, mi sentivo penosamente ammaccato a causa di un’enorme cassapanca che la mia vista doveva «digerire», Françoise, con l’infedeltĂ  tipica delle donne, ritornĂČ dicendo che le era sembrato di soffocare sul nostro viale di prima, che per recarvisi si era trovata tutta «fuori strada», che mai aveva visto scale piĂč scomode, e che non sarebbe ritornata ad abitare lĂ  «nemmeno se le avessero offerto un impero o dei milioni» – ipotesi gratuite – e che tutto (vale a dire ciĂČ che concerneva la cucina e i corridoi) era molto meglio «arrangiato» qui, nella nostra nuova casa. Ora, Ăš tempo di dire che questa – e noi ci eravamo venuti ad abitare perchĂ© la nonna che non stava troppo bene aveva bisogno di aria piĂč pura, ragione che ci eravamo ben guardati dal dirle – era un appartamento che faceva parte del palazzo dei Guermantes.
All’epoca in cui i Nomi, dandoci l’immagine dell’inconoscibile che in essi abbiamo riversato, nel momento stesso in cui designano per noi anche un luogo reale, ci obbligano a identificare l’uno co...

Inhaltsverzeichnis