Psicologia delle masse e analisi dell'Io
eBook - ePub

Psicologia delle masse e analisi dell'Io

Sigmund Freud, Davide Tarizzo, Enrico Ganni

Buch teilen
  1. 144 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Psicologia delle masse e analisi dell'Io

Sigmund Freud, Davide Tarizzo, Enrico Ganni

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Da un lato, Freud osserva e cataloga precisi fenomeni sociali con la stessa cura con cui un botanico classifica le piante. Dall'altro, affonda la lama dei concetti psicoanalitici nella carne della storia con la stessa decisione con cui un chirurgo apre le viscere di un corpo. Il risultato Ăš uno spaccato inquietante sui vizi congeniti della modernitĂ  e sulla sua irresistibile tendenza a scatenare violenti terremoti politici. Il sogno latente della modernitĂ , il sogno di una societĂ  senza padre, il sogno di una comunitĂ  in cui non vigano piĂș rapporti asimmetrici di potere, sembra destinato a rovesciarsi periodicamente nel suo opposto: la riapparizione di un Padre primordiale, dai tratti osceni e prevaricatori, cui viene prestata un'obbedienza cieca e irrazionale. Massa Ăš il nome di questa malattia. L'introduzione di Davide Tarizzo non solo contestualizza il saggio, ma lo mette a confronto con le diverse sfide e i nuovi problemi del nostro presente, rivelando al lettore tutta la ricchezza di spunti di riflessione che La psicologia delle masse continua a offrire.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Psicologia delle masse e analisi dell'Io als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Psicologia delle masse e analisi dell'Io von Sigmund Freud, Davide Tarizzo, Enrico Ganni im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Psychology & History & Theory in Psychology. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
EINAUDI
Jahr
2015
ISBN
9788858421116

Quando un popolo muore

Freud. Come si fa a giudicarlo superato, se ancora non l’abbiamo interamente capito?
J. LACAN, intervista a «Panorama», 21 novembre 1974.
Nella modernitĂ  si sono avvicendati molteplici attori collettivi capaci di dire «noi», ossia capaci di agire e parlare all’unisono. Alcuni di questi attori hanno assunto lo statuto di soggetti politici. Esempi di soggettivitĂ  politica moderna sono i popoli, le nazioni. Esempi ulteriori sono le classi (sociali) o le razze (biologiche). Casi ancora diversi sono l’umanitĂ , oppure la moltitudine. Lo spazio politico moderno, tuttavia, non Ăš saturato interamente da questi soggetti politici. Esiste una grandezza politica che non presenta i tratti di una soggettivitĂ  eppure costituisce una forza politica piĂș o meno trainante, a seconda dei passaggi storici. Nella seconda metĂ  dell’Ottocento si comincia a nominarla con insistenza «folla», «massa», «gruppo».
1. La societĂ  senza padre.
Quando Freud si accinge a scrivere la Psicologia delle masse, tra la fine degli anni Dieci e l’inizio degli anni Venti del secolo scorso, la letteratura sull’argomento Ăš giĂ  abbastanza nutrita. Gli autori che egli cita e discute – Gustave Le Bon, Gabriel Tarde, William McDougall – non sono che un piccolo campione degli studiosi che fino a quel momento si sono dedicati al problema. La psicologia sociale, e piĂș in particolare la psicologia politica, Ăš un campo di ricerche che in quel periodo attira sempre piĂș l’attenzione di Freud. Basti ricordare – oltre agli importanti saggi successivi alla Psicologia delle masse, come L’avvenire di un’illusione, Il disagio nella civiltĂ  e L’uomo MosĂš e la religione monoteistica – il precedente Considerazioni attuali sulla guerra e la morte o, esempio ancor piĂș significativo, il denso e controverso Totem e tabĂș, descritto dallo stesso Freud, nelle prime righe, come un contributo in chiave psicoanalitica alla disciplina nota allora come «psicologia dei popoli».
Il dibattito sulla psicologia sociale e politica si estendeva anche alla cerchia dei discepoli o degli ospiti occasionali della Società Psicoanalitica di Vienna. Vale la pena di ricordare almeno due nomi: Paul Federn, uno degli allievi prediletti di Freud, che nel 1919 tiene a Vienna due conferenze pubblicate in seguito con il titolo La società senza padre: sulla psicologia della rivoluzione; e Hans Kelsen, che nel 1922 tiene alla Società Psicoanalitica di Vienna una relazione sul Concetto di Stato e la psicologia sociale con particolare riferimento alla teoria delle masse di Freud. Entrambi i saggi sono menzionati da Freud nella Psicologia delle masse (quello di Kelsen in una nota aggiunta alla seconda edizione) ed entrambi pongono con forza l’accento sulla questione che Freud ritiene cruciale, la questione del padre come fonte o modello dell’autorità di un uomo sull’altro – in primis dell’autorità politica1.
A parte la pur rilevante eccezione della prima Scuola di Francoforte2, tale questione si rivelerĂ  piuttosto indigesta per la riflessione filosofica sul potere e sulla politica, anche la piĂș avveduta, anche la piĂș prossima e sensibile agli insegnamenti della psicoanalisi freudiana. Tanto per fare due esempi: nĂ© Ernesto Laclau nĂ© Étienne Balibar, nelle loro recenti riletture della Psicologia delle masse3, prestano la dovuta attenzione alla questione del padre, o del paternalismo politico, quasi che John Locke avesse sbrigato una volta per tutte la faccenda all’alba della modernitĂ  con la stesura del primo dei Due trattati sul governo e la sua spietata critica del Patriarca di Robert Filmer. Eppure, come giustamente sottolinea Kelsen, Freud non parla d’altro, per lo meno a partire da Totem e tabĂș. Parla dell’«autoritĂ  tout court: l’autoritĂ  del padre»4.
Secondo Freud l’affinitĂ  psicologica dell’atteggiamento religioso e di quello sociale va spiegata non per ultimo col fatto che i due legami riportano a un’unica e medesima, fondamentale esperienza psichica, che opera in modo uguale nella relazione con l’autoritĂ  religiosa come in quella con l’autoritĂ  sociale. È il rapporto del figlio col padre, che penetra nella mente del fanciullo come un gigante, come una forza superiore, e diventa per il fanciullo l’autoritĂ  per eccellenza. Anche in seguito ogni autoritĂ  viene vissuta come padre e come sostituti del padre appaiono il dio venerato, l’eroe ammirato, il principe amato con rispettoso timore; solo come rappresentanti del padre queste autoritĂ  possono suscitare per sĂ© tutti quegli stati di eccitazione psichica che fanno gli uomini bambini senza volontĂ  propria, senza opinioni personali5.
Se nell’autoritĂ  del padre si puĂČ scorgere l’origine dell’autoritĂ  religiosa e sociale – che nelle prime societĂ  umane prende la forma del Totem-Padre originario6 –, questo perĂČ non significa, secondo Kelsen, che si debba restare aggrappati all’autoritĂ  paterna per l’eternitĂ . Al contrario: cosĂ­ come sul piano religioso la figura del Dio-Padre dĂ  luogo a paradossi e aporie di cui il pensiero umano puĂČ sbarazzarsi abbracciando un radicale ateismo che lascia il mondo in mano a quegli uomini senza Dio che sono gli odierni scienziati, allo stesso modo sul piano sociale e politico la figura dello Stato-Padre come doppione, come «ipostatizzazione» dell’ordinamento giuridico va abbandonata. Solo cosĂ­ il pensiero giuridico puĂČ trasformarsi in un’autentica scienza giuridica. Il Dio-Padre Ăš un’ipostatizzazione del mondo, lo Stato-Padre Ăš un’ipostatizzazione del diritto, sostiene Kelsen. C’ù qualcosa di fantasmatico in queste entitĂ , che va lasciato cadere. Ma che cosa puĂČ essere uno Stato che si risolve da cima a fondo in ordinamento giuridico? Che cosa puĂČ essere una «pura teoria giuridica dello Stato, che dissolve il concetto di uno Stato differente dal diritto», vale a dire il concetto di uno Stato che, prima di essere diritto, sarebbe «persona»? PuĂČ essere solamente, risponde Kelsen, una «dottrina dello Stato – senza Stato»7. PuĂČ essere solamente una dottrina dello Stato-Diritto senza Stato-Padre. Troviamo qui, in questi saggi kelseniani dei primi anni Venti cosĂ­ colpiti dal vento delle idee freudiane, i germi di quella «dottrina pura del diritto» che nel Novecento andrĂ  a rilanciare la lunga corsa della modernitĂ , la corsa verso quella societĂ  senza padre in cui l’asimmetria tra gli individui, l’autoritĂ  piĂș o meno arbitraria di un uomo sull’altro, tende a ridursi fino a scomparire del tutto.
SocietĂ  ideale? SocietĂ  reale? Per Kelsen – senza dubbio – societĂ  migliore, societĂ  secolarizzata, societĂ  al passo con i tempi della politica moderna e con i progressi della scienza moderna. Lo stesso Freud non Ăš insensibile a questi richiami. Giudica «intelligente e acut[o]» l’intervento di Kelsen alla SocietĂ  Psicoanalitica di Vienna8. Tuttavia, l’ideale di una societĂ  senza padre sembra restare lontano dalla realtĂ , agli occhi dello psicoanalista. Ne Ăš prova la Psicologia delle masse, cosĂ­ come ne saranno prova altri testi, intrisi di un pessimismo che – va comunque notato – non arriverĂ  mai a cancellare sino in fondo l’eventualitĂ  di una futura «dittatura» laica della ragione sulle nostre comunitĂ 9. La posizione di Freud a riguardo Ăš sottile, corre su un filo di lama, e va soppesata in tutta la sua complessitĂ .
Vicino a lui, per esempio, Paul Federn vede le cose in maniera leggermente diversa. Se l’idea di partenza resta quella di una configurazione paterna dell’autoritĂ  sociale e politica, tale da indurre a pensare che assai spesso gli individui «scelgono il loro partito, non in base alla riflessione, bensĂ­ in base alla disposizione inconscia verso il padre»10, l’idea di arrivo Ăš quella di una societĂ  senza padre, auspicabile e possibile in un futuro non troppo remoto, forse addirittura giĂ  in procinto di realizzarsi qua e lĂ .
Il fatto che in America la repubblica sia ancorata in maniera cosĂ­ impressionante nel sentimento popolare ha la sua ragion d’essere psicologica nel fatto che tutti gli emigranti hanno lasciato in Europa gli oggetti delle loro relazioni padre-figlio, e molti lo hanno fatto coi sentimenti piĂș ostili. Arrivano senza padre con la speranza che la liberazione, di cui la statua nel porto reca loro il saluto, li trasformerĂ  in fratelli con pari diritti. Manca poi oltretutto in America una discendenza comune che, inconsciamente, rafforza l’idea di un padre comune11.
Tutto ciĂČ non basta ancora, prosegue Federn, a considerare giĂ  realizzata una societĂ  senza padre, nĂ© in America nĂ© altrove – per esempio nella Russia bolscevica – poichĂ© enormi ostacoli alla sua definitiva vittoria rimangono sepolti in ciascuno di noi, sia in virtĂș dell’educazione familiare tradizionale sia in virtĂș di fattori ereditari comuni all’intero genere umano di cui Ăš difficile sbarazzarsi di punto in bianco. CiĂČ nonostante, conclude Federn, il Leitmotiv padre-figlio ha subito in tempi recenti la sua peggiore disfatta. Il che farebbe ben sperare per il futuro immediato. Federn, che nel 1924 diverrĂ  vicepresidente della SocietĂ  Psicoanalitica di Vienna e nel 1938 si trasferirĂ  in America, dove diverrĂ  uno dei fondatori della Ego-Psychology, non sapeva ancora all’epoca quali parole di fuoco Freud avrebbe scritto nel giro di qualche anno sulla civiltĂ  americana e su una delle sue piĂș sintomatiche espressioni politiche, il presidente Thomas Woodrow Wilson12. A parte questo, perĂČ, Ăš probabile che Freud condividesse e, anzi, avesse contribuito a inculcare nel giovane allievo l’aspirazione a un’emancipazione generale della societĂ  umana dalla figura del padre. In fondo, era in questa direzione che il trattamento psicoanalitico era intimamente orientato, verso un tramonto e definitivo oltrepassamento del complesso edipico nei singoli individui affetti da nevrosi e da sensi di colpa immancabilmente legati alla imago paterna. Il problema semmai, per come Freud lo avrebbe riformulato in Psicologia delle masse, frenando l’entusiasmo del promettente discepolo, Ăš che quanto si rivelava talvolta possibile al livello dei singoli individui era assai piĂș problematico, o forse persino impossibile da realizzare, al livello delle formazioni coll...

Inhaltsverzeichnis