Storia contemporanea
eBook - ePub

Storia contemporanea

L'Ottocento

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Buch teilen
  1. 376 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Storia contemporanea

L'Ottocento

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa Ăš la periodizzazione del volume, che in questa nuova edizione presenta una signicativa revisione e integrazione dei testi originari. Il manuale si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efcace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e geopolitici; parole chiave per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo; bibliografie essenziali, ragionate. Anche questi apparati sono stati rinnovati, accresciuti e aggiornati.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Storia contemporanea als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Storia contemporanea von Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Storia & Teoria e critica storica. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2018
ISBN
9788858134764

1.
La nascita degli Stati Uniti

1.1. Le colonie britanniche nell’America del Nord

La formazione degli Stati Uniti d’America ù il primo episodio di quella stagione rivoluzionaria – politica ma anche economica e sociale – che inizia negli ultimi decenni del ’700 e si chiude alla metà dell’800: l’età delle “grandi rivoluzioni”.
Con la nascita degli Stati Uniti fa il suo ingresso sulla scena mondiale un nuovo protagonista, anche se dovranno passare molti decenni, e una drammatica guerra civile, perchĂ© il nuovo Stato si consolidi. Ma dalla fine dell’800, prima con la guerra contro la Spagna per l’indipendenza di Cuba (che divenne protettorato americano nel 1898), poi con la partecipazione al primo conflitto mondiale (nel 1917), gli Stati Uniti si affermarono come grande potenza fino a dominare la seconda metĂ  del ’900 e gli anni iniziali del nuovo secolo.
Nessuno poteva immaginare che un conflitto locale tra sudditi della Gran Bretagna, in colonie lontane dalla madrepatria, divenisse motore di una cosĂŹ grande trasformazione.
I primi insediamenti
Agli inizi del ’600 in due diversi punti delle coste atlantiche dell’America settentrionale aveva preso avvio la colonizzazione inglese: nel 1607 nei territori della Virginia e nel 1620 con lo sbarco, molto piĂč a nord – a Cape Cod, nel Massachusetts –, dei “Padri Pellegrini”, una congregazione di puritani inglesi giĂ  esuli in Olanda. I nuovi insediamenti furono favoriti dall’assistenza fornita dagli indiani nativi, i pellerossa, nel contribuire alla esplorazione del territorio e nel fornire risorse alimentari prima che le nuove coltivazioni potessero cominciare a dare i loro frutti. Presto perĂČ dissodamenti e disboscamenti sarebbero stati all’origine di duri conflitti con le tribĂč dei pellerossa sul possesso delle terre.
Nell’espansione inglese dei decenni successivi si sommarono l’iniziativa delle compagnie commerciali e una consistente immigrazione di minoranze politiche e religiose dalla Gran Bretagna ma anche da altri paesi europei, come quella degli ugonotti dalla Francia o degli amish dalle regioni di lingua tedesca. Via via gli inglesi risalirono verso nord e discesero verso sud conquistando e mettendo a coltivazione territori sempre piĂč estesi, assorbendo e talora acquistando i precedenti insediamenti olandesi e svedesi.
Le tredici colonie
Nel 1763, alla fine della guerra dei Sette anni contro la Francia, le colonie britanniche si estendevano dal Canada a nord (la Nuova Scozia) alla Florida a sud, mentre a ovest erano delimitate dalla catena montuosa degli Appalachi. Distese su un territorio cosĂŹ lungo, le colonie erano caratterizzate da grandi diversitĂ  climatiche, ma differivano anche per composizione sociale e assetti economico-produttivi.
Le quattro colonie settentrionali. La Nuova Inghilterra In Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island, Connecticut il clima, simile a quello dell’Europa nord-occidentale, aveva consentito la coltivazione dei cereali e la costituzione di villaggi rurali. Nei centri urbani della costa, perĂČ, primo fra tutti Boston, fiorĂŹ, grazie alla larga disponibilitĂ  di legname, un’importante industria cantieristica, che forniva circa il 50% del tonnellaggio alla flotta britannica.
Le quattro colonie del Centro Nei territori di New York, del New Jersey, della Pennsylvania e del Delaware, che non costituivano un blocco omogeneo, la situazione economica era simile a quella della Nuova Inghilterra, ma con piĂč forti squilibri sociali e una diversa struttura della proprietĂ  terriera – soprattutto nello Stato di New York dominavano infatti i grandi latifondisti.
Le cinque colonie del Sud In Virginia, Maryland, Carolina del Nord e del Sud, Georgia tutta l’economia era incentrata sulle piantagioni (tabacco, riso e, piĂč tardi, cotone), si fondava principalmente sulla grande proprietĂ  e si reggeva sul lavoro degli schiavi di origine africana. Ma era anche diffusa la piccola e media proprietĂ  terriera che si avvaleva anch’essa della manodopera degli schiavi neri.
Le colonie americane alla vigilia della guerra con la Gran Bretagna
Le appartenenze religiose e la mentalità del nuovo “popolo eletto”
Le colonie si differenziavano profondamente anche dal punto di vista religioso, pur essendo tutte protestanti. Nella Nuova Inghilterra prevalevano largamente i dissidenti della Chiesa anglicana (presbiteriani, congregazionalisti, metodisti): qui, negli anni 1730-40, aveva trovato larga diffusione il movimento del Grande risveglio protestante, animato da impetuosi predicatori che volevano rivitalizzare la fede, ritornare alla Bibbia, rafforzare la pratica religiosa. La Pennsylvania ospitava larghe comunitĂ  di quaccheri e di amish. Nelle colonie del Sud era dominante invece la fedeltĂ  alla Chiesa anglicana.
Le numerose denominazioni religiose del protestantesimo intransigente erano impegnate nella difesa delle forme di autogoverno, delle libertĂ  dei coloni e alimentavano il dissenso nei confronti delle istituzioni e dei controlli esercitati dall’amministrazione e dalle istituzioni della Corona britannica. Queste posizioni erano fondate sul nesso sempre piĂč stringente tra libertĂ  religiosa e libertĂ  politica nonchĂ© sulla convinzione di una nuova missione e di un destino speciale affidato da Dio ai nuovi americani che si consideravano un popolo eletto, chiamato a realizzare il vero cristianesimo.
La popolazione e le tradizioni insediative
Secondo le stime, nel 1770 la popolazione aveva superato i 2 milioni e nel 1780, con un elevato tasso di incremento, avrebbe raggiunto i 2.780.000 individui. Tra la popolazione si contavano oltre 500 mila schiavi neri, concentrati nelle colonie meridionali dove rappresentavano il 40% circa degli abitanti.
Un ruolo rilevante avevano gli indiani pellerossa, dislocati all’interno dei territori e sospinti dalla colonizzazione sempre piĂč verso ovest, non facilmente conteggiabili ma in continua diminuzione. Tra le numerose “nazioni” indiane (questo era il termine con cui venivano chiamate le tribĂč) spiccavano la confederazione degli Irochesi del Nord-Est, giĂ  alleati dei britannici nelle guerre franco-indiane, gli Algonchini, schierati invece con i francesi, e i Cherokee a Sud.
Le colonie non erano caratterizzate da una significativa urbanizzazione, soprattutto nei territori del Sud. Diversa era la situazione nelle colonie del Centro e del Nord. Philadelphia era la cittĂ  piĂč popolosa, con 40 mila abitanti, mentre gli altri due principali centri urbani, Boston e New York, che pure avevano conosciuto un vistoso incremento demografico del 50% tra il 1760 e il 1775, si fermavano a 18 mila e 21 mila abitanti rispettivamente. Centri, dunque, relativamente piccoli ma vivacissimi per le attivitĂ  economiche e la vita politica e culturale.

1.2. Una rivoluzione per l’indipendenza

Le premesse del conflitto
Le colonie americane, largamente inserite nel sistema di scambi atlantici, dovevano sottostare alle leggi commerciali imposte da Londra. Solo le navi britanniche potevano accedere ai porti del Nord America e tutte le merci dirette alle colonie dovevano passare per la Gran Bretagna. La quasi totalità della produzione coloniale – il tabacco e il riso del Sud, il legname della Nuova Inghilterra, il pesce e l’olio di balena, il rhum e le pellicce – era destinata ai mercati britannici, mentre l’industria locale, salvo quella cantieristica, era ostacolata per evitare che entrasse in concorrenza con quella della madrepatria.
Sul piano politico-amministrativo, invece, le colonie, pur sottoposte al controllo di un governatore di nomina regia, si erano date assemblee legislative elette dai cittadini che nel corso del tempo avevano assunto poteri sempre maggiori. Questo dualismo di poteri di fatto lasciava spazio a continui conflitti, intensificatisi soprattutto dopo la fine dell’ultima guerra franco-indiana: a partire dal 1763 le tredici colonie cominciarono a sentirsi come un’unitĂ  autonoma, diversa dalla madrepatria, con una propria identitĂ  e non piĂč come parte integrante di un impero britannico unitario.
Il boicottaggio delle merci britanniche
Questi sentimenti si accentuarono fino a trasformarsi in diffusa opposizione politica quando la Gran Bretagna intensificĂČ il prelievo fiscale. Si trattava di rimettere in sesto le finanze statali dissanguate dalle guerre e di pagare i funzionari e le truppe stanziate nei territori americani. Ma se ai vincoli commerciali le colonie avevano risposto con il contrabbando o eludendo le norme, ora all’inasprimento fiscale risposero con il boicottaggio delle merci provenienti dalla madrepatria.
L’imposizione di una serie di dazi doganali – come quello sullo zucchero del 1764 – e dello Stamp Act (1765), l’obbligo di una marca da bollo non solo sui documenti ma anche su giornali e riviste, provocĂČ la dura reazione dei coloni. Della protesta si fecero interpreti le assemblee legislative e i numerosi periodici politici delle colonie, che potevano contare su un larghissimo consenso in tutti i ceti sociali, dai grandi proprietari del Sud agli artigiani del Nord, agli intellettuali. Venne richiamata con forza la stessa tradizione del parlamentarismo britannico: in particolare il principio secondo cui nessuna tassa poteva essere imposta senza l’approvazione di un’assemblea in cui i diritti dei tassati trovassero adeguata rappresentanza. In base a questo principio – no taxation without representation – il Parlamento di Londra, dove i coloni non erano rappresentati, non aveva diritto di imporre tasse ai territori d’oltreoceano.
Dalla ribellione alla guerra
La tensione, giĂ  alta, si accentuĂČ quando un provvedimento del 1773 assegnĂČ alla Compagnia delle Indie il monopolio della vendita del tĂš nel continente americano, danneggiando gravemente i commercianti locali. Nel dicembre 1773, nel porto di Boston – centro principale dell’agitazione antibritannica – furono assalite alcune navi della Compagnia e fu gettato in mare il carico di tĂš. All’atto, passato alla storia come Boston Tea Party, il governo centrale rispose con dure misure di ritorsione: nel 1774 il porto di Boston fu chiuso, il Massachusetts fu privato delle sue autonomie, in tutte le colonie...

Inhaltsverzeichnis