Il pensiero meridiano
eBook - ePub

Il pensiero meridiano

Franco Cassano

Buch teilen
  1. 180 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Il pensiero meridiano

Franco Cassano

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

«Pensiero meridiano Ú quel pensiero che si inizia a sentir dentro laddove inizia il mare, quando la riva interrompe gli integrismi della terra (in primis quello dell'economia e dello sviluppo), quando si scopre che il confine non Ú un luogo dove il mondo finisce, ma quello dove i diversi si toccano e la partita del rapporto con l'altro diventa difficile e vera.»

È nel Mediterraneo che va diluita la modernitĂ  inconsapevole, troppo presa dalla corsa allo sviluppo. È qui che possono stemperarsi i dilemmi della globalizzazione. Occorre restituire al Sud l'antica dignitĂ  di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso Ăš stato pensato da altri. D'altra parte il pensiero meridiano «esiste in forme disperse e talvolta malate e bisogna imparare a cercarlo: lo si puĂČ trovare nei nostri sud interiori, in una follia, in un silenzio, in una sosta, in una preghiera di ringraziamento, nell'inettitudine dei vecchi e dei bambini, in una fraternitĂ  che sa schivare complicitĂ  e omertĂ , in un'economia che non abbia ripudiato i legami sociali. Lo si puĂČ trovare nei sentimenti dove vivono piĂč patrie, dove alla semplicitĂ  del sĂŹ e del no si sostituiscono i molti veli della verità».

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Il pensiero meridiano als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Il pensiero meridiano von Franco Cassano im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Social Sciences & Popular Culture. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2021
ISBN
9788858145654

Prefazione.
Paralleli e meridiani

Da quando Ăš comparso, nel gennaio del 1996, il Pensiero meridiano ha suscitato una molteplicitĂ  di reazioni, dall’adesione incondizionata alla contrapposizione sospettosa, dalla richiesta di tradurne le categorie in indicazioni politiche concrete allo scetticismo ironico. Non sono mancate le semplificazioni dell’ordito del discorso, e non sempre chi si Ăš proposto di analizzare le tesi del libro ha provato a confrontarsi con tutte le sue dimensioni1. È possibile che questa tendenza alla semplificazione sia dipesa anche dal fatto che l’autore, preso dalle tesi che stava proponendo, non si Ăš preoccupato di rendere espliciti, ritenendoli evidenti, i fili che connettevano la trama teorica di quel libro a quelli precedenti e al dibattito internazionale. Quell’assunto era probabilmente sbagliato. Ecco perchĂ© il principale scopo di questa Prefazione sarĂ  quello di ricostruire l’intersezione di piani contenuta nel Pensiero meridiano, per permettere alla discussione di continuare su una base piĂč precisa.
Al sud e al pensiero meridiano, infatti, chi scrive non Ăš arrivato dal «noi», da un’improvvisa passione identitaria, ma dalla categoria dell’«altro», da una riflessione sul lato d’ombra di ogni identitĂ . Insomma la spinta piĂč forte verso una rivendicazione del valore del sud Ăš venuta dalla ribellione alle sue rappresentazioni nella cultura dominante, al razzismo talvolta inavvertito di molte delle sue varianti, anche di quelle piĂč insospettabili e politicamente corrette. Di fronte alla sussiegosa ottusitĂ  di tali rappresentazioni, ad un universalismo borioso e poco abituato ad essere contraddetto, la scelta del sud era un voler prendere prima ancora che le parti del proprio, quelle dell’altro, una reazione teorica ad una figura rappresentata in modo cosĂŹ negativo e caricaturale da non poter essere vera.
Del resto tale approdo era coerente con tutto il percorso che precede il Pensiero meridiano, partito all’inizio degli anni ottanta dalla critica delle filosofie della storia e dall’interesse per le dissonanze e per gli scarti, quella polvere che la ragione dominante nasconde sotto il tappeto per rimuovere la possibilitĂ  stessa di altre forme di vita e di esperienza. Per chi scrive quel decennio Ăš stato, molto piĂč che l’elaborazione di un lutto, una febbrile stagione di letture e riflessioni in zone lontane dai percorsi piĂč battuti e dai recinti disciplinari, un giro del mondo da consigliare caldamente ai sedentari dell’intelletto, a coloro che non lasciano mai le loro cellette concettuali. Ho amato, giĂ  alla fine degli anni settanta, il Philip Dick di La svastica sul sole2, di piĂč e molto prima di aver visto ed amato Blade Runner di Ridley Scott. In quel libro, divenuto un classico non solo della fantascienza, si ipotizzava, come Ăš noto, che la seconda guerra mondiale avesse avuto un esito rovesciato. Mi sembrava che Dick insegnasse come pochi a scoprire il rapporto ambiguo e complesso che noi abbiamo con la «verità». Di qui anche, in controtendenza rispetto al bigottismo imperante, un particolare tipo di curiositĂ  per il «revisionismo», l’attenzione per gli effetti che i rapporti di forza esercitano sulla struttura del campo culturale dominante.
I vincitori, del resto, sono sempre adornati da servizievoli intellettuali e quindi sanno bene come imporre le loro ragioni, come sottrarre l’immagine ufficiale della storia a quell’ambiguitĂ  che l’attraversa in profonditĂ  e che solo in rari momenti affiora in superficie. Questa sensibilitĂ  era perĂČ diversa da quella che normalmente si accompagna all’aggettivo «revisionista», perchĂ© i perdenti sono molti di piĂč di quei pochi che stanno a cuore alle polemiche nostrane, sono tutti coloro che non hanno nessun avvocato, quelli di cui non si sa e non si parla, sono i «mussulmani» che, in modo indelebile, Primo Levi descrive in I sommersi e i salvati. Oggi sono in molti coloro che del revisionismo hanno fatto una carriera, mentre ciĂČ che esso, anni addietro, aveva di rispettabile e avvincente era proprio il suo andare contro corrente. Il «revisionismo» che oggi si sta affermando Ăš il contrario di quello che Ăš stato negli anni passati, Ăš l’adeguamento della storiografia e della cultura politica ai nuovi vincitori, ai rapporti di forza prodottisi dopo il crollo dell’Urss. Proprio per questa ragione la bandiera del «revisionismo» sta oggi passando in altre mani, anche se sono pochi coloro che se ne sono accorti.
Chi veniva da questo percorso al sud non arrivava quindi dalla rivendicazione di «una tradizione da ripristinare nella sua integrità», ma dalla diffidenza sistematica verso le maiuscole e gli inchini di fronte ad esse, dalla convinzione che nessuna identitĂ  possa pretendere un rapporto privilegiato con la veritĂ , sentendosi autorizzata a colonizzare le altre. Al sud arrivava dalla decostruzione sistematica dell’arroganza, dalla consapevolezza della complessitĂ  e dell’ambivalenza del mondo, dalla convinzione che ogni discorso Ăš pieno di effetti perversi, ma anche di trucchi per occultarli3. A spingere verso il sud, molto prima e ancor piĂč del fatto di viverci, Ăš stata quindi l’attenzione costante per i punti «deboli» di ogni discorso «forte», la scelta di mantenere aperto e libero il mondo, la volontĂ  di difendere la molteplicitĂ  dei suoi versi contro la pretesa dei vincitori di chiuderlo nel loro uni-verso.
Ecco perchĂ© Ăš difficile intendere il Pensiero meridiano senza scorgere che in esso s’incrociano due dimensioni, quella della scissione e quella della mediazione. Da un lato il bisogno di un gesto di rottura e di rivendicazione dell’autonomia del sud, la lacerazione della falsa neutralitĂ  ed universalitĂ  della rappresentazione dominante, dall’altro la difesa della molteplicitĂ  e della varietĂ  culturale, la convinzione che la ragione del futuro o sarĂ  plurale o non sarĂ . Ognuno di questi gesti ha da imparare qualcosa dall’altro: la rivendicazione di autonomia deve evitare la trappola del fondamentalismo identitario, la mediazione deve evitare di confondersi con la passiva registrazione dei rapporti di forza esistenti.
Oggi siamo di fronte ad un grande squilibrio, ad una formidabile dismisura, e ogni giorno scopriamo l’esistenza di abissi terribili tra le condizioni degli abitanti del pianeta. Una ricostruzione della misura, puĂČ venire, come c’insegna Pier Paolo Pasolini, solo da un grande scossone, da una forza capace di avviare il riequilibrio. Nella maggior parte dei casi le categorie di rottura e mediazione si escludono reciprocamente: lo sforzo che il libro tenta di fare Ăš quello di elaborare una forma di intersezione tra esse, capace di affrontare la complessitĂ  del compito. Proveremo a ricostruire questo quadro illustrandone alcune dimensioni, che proporremo in modo distinto solo per comoditĂ  analitica, perchĂ© in realtĂ  funzionano e hanno un senso solo nella loro connessione.

1. Autonomia

Il primo passaggio essenziale del libro sta nella netta e radicale rivendicazione dell’autonomia del sud. Come recitava la quarta di copertina, il cuore del progetto Ăš quello di «restituire al sud l’antica dignitĂ  di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso Ăš stato pensato solo da altri». Il sud non Ăš un non-ancora, non esiste solo nella prospettiva di diventare altro, di fuggire inorridito da sĂ© per imitare il nord venti o cento anni dopo, e quindi probabilmente mai. Il primo passo dell’autonomia sta proprio qui, nella comprensione che il futuro puĂČ non essere un inseguimento eternamente incompiuto ed eternamente fallimentare.
La mossa teorica principale Ăš quindi la rottura della gerarchia implicita in questo scarto temporale, un radicale rovesciamento di prospettiva: il sud come un punto di vista autonomo, non come non-ancora nord. Non Ăš un caso che una mossa simile venga proposta anche da Boaventura de Sousa Santos, che vede proprio nell’epistemologia del sud il cuore dell’utopia critica che anima il Forum Sociale Mondiale4. NĂ© Ăš un caso che Walter Mignolo imperni la sua Geopolitics of Knowledge5 intorno alla costituzione di un pensiero del confine (Border Thinking), l’unico capace di mettere a tema la «differenza coloniale», la discontinuitĂ  di potere ed epistemologica tra il cuore settentrionale del pianeta e l’insieme dei popoli delle periferie. Del resto questo gesto teorico Ăš simile a quello che dĂ  inizio ai Subaltern Studies6: ogni autonomia nasce dalla relativizzazione o, per dirla con Chakrabarty, dalla provincializzazione dell’universo simbolico dominante7, dalla neutralizzazione della sua pretesa di centralitĂ  ed unicitĂ . Un sud che riprende a pensarsi autonomamente, che rifiuta l’imitazione passiva, tardiva e impossibile del nord, capovolge del tutto la rappresentazione dominante. La prima mossa, quindi, Ăš quella che mira a scardinare la concezione del tempo sottesa a quella rappresentazione, che, riducendo ogni differenza alla categoria semplice dell’arretratezza, recide ogni pensiero che voglia fondare un campo teorico diverso.
Contemporanea a questa mutata concezione del tempo Ăš la trasformazione del rapporto con i luoghi, la messa a fuoco di un orizzonte contemporaneamente piĂč lontano e piĂč vicino rispetto a quello abituale. Nel pensiero meridiano si rivendica esplicitamente la connessione tra un sud, quello italiano, e i sud del mondo. Non per costruire equivoche identificazioni ed assimilazioni, ma soprattutto per contrastare la tendenza a pensare che l’emancipazione del sud italiano possa essere letta come una questione separata, chiusa nell’orizzonte dello stato nazionale o in quello continentale, insensibile alle connessioni con l’esterno e in primo luogo con la sponda sud del Mediterraneo.
Ogni idea del futuro del sud, del suo sviluppo, va coniugata con la specificitĂ  della sua posizione geografica e della sua cultura. «La chiave – si diceva – sta nel riguardare i luoghi, nel duplice senso di aver riguardo per loro e di tornare a guardarli». Riguardare i luoghi significava in primo luogo riguardare la carta geografica, dilatare lo sguardo al di lĂ  dei confini nazionali, scorgere connessioni nuove, nuovi vicini e nuovi lontani. Si trattava in altri termini di provare a dare piĂč respiro al modo in cui si discute del sud europeo e di quello italiano, tentando di collocarlo nell’ambito del dibattito teorico internazionale. Ma riguardare i luoghi significava anche trasformare il rapporto cognitivo ed affettivo con essi. Nessuno sviluppo puĂČ avvenire sulla base del disprezzo dei luoghi, della loro vendita all’incanto, dagli stupri industriali della modernitĂ  a quelli turistici della postmodernitĂ . Guardare i luoghi significa averne cura, riguardo, ricostruire, attraverso la pietas, i beni pubblici, quei beni che appartengono a tutti e che sono insieme veicolo di identitĂ , solidarietĂ  e sviluppo. Insomma l’idea-forza era quella di un riscatto del sud, di un suo uscire di minoritĂ  e procedere in autonomia, un’idea che incontrava il bisogno diffuso dei meridionali di cambiare l’immagine negativa di se stessi e della propria terra, e di provare a definirne un’altra, nuova e positiva, capace di dare speranza e fiducia, di sapersi misurare con le sfide del tempo che viene.
È probabilmente qui, nell’intersezione tra un quadro teorico n...

Inhaltsverzeichnis