Il mondo contemporaneo
eBook - ePub

Il mondo contemporaneo

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Buch teilen
  1. 744 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Il mondo contemporaneo

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Fra le molte periodizzazioni possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, questo manuale adotta l'ondata rivoluzionaria del 1848 – evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei – per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. È una scelta che ha il vantaggio di includere in una trattazione organica problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo, a cominciare da quelli relativi alla realizzazione dell'unitĂ  italiana. Questa nuova edizione si presenta ora in una forma decisamente rinnovata e accresciuta. La parte sul Novecento, in particolare, Ăš stata ampliata e articolata in un maggior numero di capitoli di taglio essenzialmente tematico, per meglio dar conto delle trasformazioni degli ultimi decenni.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Il mondo contemporaneo als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Il mondo contemporaneo von Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Storia & Teoria e critica storica. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2019
ISBN
9788858135730

1. Borghesia e classe operaia

1.1. I caratteri della borghesia

Le rivoluzioni del ’48-49 si erano concluse con un totale fallimento. Nessuno degli esperimenti democratici aveva retto all’urto dell’ondata restauratrice. I vecchi sovrani erano tornati sui loro troni dappertutto, salvo che in Francia (dove perĂČ l’istituto monarchico era stato ripristinato sotto altra forma). Le istituzioni rappresentative erano state quasi ovunque cancellate o soffocate dal ritorno dei metodi assolutistici. Al clima di generale conservatorismo e alla sostanziale staticitĂ  delle strutture politiche faceva perĂČ riscontro un processo di profondo mutamento della societĂ : un processo che aveva per principali protagonisti i ceti borghesi, ma che coinvolgeva anche, sia pure piĂč lentamente, le classi proletarie.
Tra il 1850 e il 1870 la borghesia europea conobbe una stagione di crescita e di affermazione. Nonostante fosse ancora condizionata dalla persistenza delle vecchie gerarchie sociali e fosse pesantemente sacrificata nella distribuzione del potere, la borghesia riuscì in questo periodo a presentarsi come portatrice e depositaria degli elementi di novità e trasformazione – lo sviluppo economico, il progresso scientifico –, a far valere la sua influenza e le sue idee-guida: il merito individuale, la libera iniziativa, la concorrenza, l’innovazione tecnica.
Le stratificazioni della borghesia
Chi erano i protagonisti di questa fase della storia europea, che non a torto Ăš stata definita come «etĂ  della borghesia»? Allora come oggi il termine “borghesia” serviva a definire una gamma molto ampia di figure e posizioni sociali. Al vertice si collocavano i magnati dell’industria e della finanza, che aspiravano ad assumere gli stili di vita tipici dell’aristocrazia e, dove ciĂČ fosse possibile, a mescolarsi con essa grazie soprattutto ad accorte politiche matrimoniali che univano i privilegi del denaro a quelli del lignaggio. Al di sotto si collocavano i gruppi e le categorie sociali che piĂč propriamente si possono definire borghesi. Innanzitutto i ceti “emergenti”, la cui fortuna era legata allo sviluppo dell’industria e del commercio: imprenditori e dirigenti d’azienda, mercanti e banchieri. Accanto a loro, la borghesia piĂč tradizionale: quella che traeva i suoi proventi dalla terra, quella che esercitava le professioni (avvocati, medici, ingegneri) e quella che occupava i gradi medio-alti della burocrazia statale. Un gradino piĂč in basso si situavano impiegati e insegnanti, piccoli commercianti e piccoli professionisti: insomma quell’area dai confini non ben definiti che giĂ  allora veniva indicata come ceto medio o piccola borghesia. Nel complesso, la borghesia costituiva una fascia piuttosto ristretta della popolazione: in Gran Bretagna, intorno al 1870, i borghesi in senso lato non erano piĂč del 20%; e la percentuale scendeva al 2% circa se si prendevano in considerazione solo gli strati urbani superiori (senza contare, dunque, il ceto medio e la borghesia agraria).
Lo stile borghese
Nonostante la varietĂ  delle sue componenti, la borghesia europea tendeva a esprimere una propria cultura e un proprio stile di vita, i cui tratti essenziali si possono ricondurre a un modello unitario. Lo stile di vita borghese doveva essere visibile nei segni esteriori. Ad esempio, nell’abbigliamento, cui uomini e donne delle classi superiori dedicavano molta cura e che rappresentava, assai piĂč di quanto accade oggi, il principale segno distintivo di una condizione sociale. Grandi cure erano destinate anche all’arredamento. Le abitazioni borghesi non avevano certo lo sfarzo nĂ© l’ampiezza dei palazzi aristocratici. Requisiti tipici della casa borghese erano piuttosto la soliditĂ  e la razionalitĂ  senza sprechi degli spazi e delle funzioni domestiche. All’interno, perĂČ, l’abbondanza degli addobbi, dei quadri e dei soprammobili, l’attenzione al particolare e il gusto della decorazione rivelavano l’esigenza di tradurre il successo e la ricchezza in simboli visibili e tangibili.
Accanto a questa esigenza – e nonostante l’adozione dei modelli aristocratici, presenti soprattutto negli strati superiori – i valori fondamentali dell’etica e della cultura borghese restavano quelli tradizionali. L’austeritĂ , la moderazione, la propensione al risparmio, la capacitĂ  di reprimere gli istinti erano le virtĂč capitali per il borghese-tipo, quelle che gli permettevano di legittimare moralmente la propria posizione nella societĂ . Questa componente moralistica si rifletteva in particolare nella struttura della famiglia: una struttura patriarcale basata sull’autoritĂ  del capofamiglia e sulla subordinazione della donna. Nella societĂ  borghese, la donna era generalmente esclusa dalle attivitĂ  lavorative anche se aveva un ruolo decisivo nella sfera privata della tutela della famiglia e della cura dei figli.
Morale e rispettabilitĂ 
Come si giustificava l’intransigenza borghese in materia di morale familiare e sessuale? Proprio in quanto protagonista di un’ascesa sociale recente, priva di una consolidata accettazione, la borghesia doveva costruire e difendere un’immagine di rispettabilità (che non derivava, come per gli aristocratici, dall’appartenenza a un ordine privilegiato) e doveva quindi dotarsi di quei saldi princìpi morali che ne giustificavano la nuova posizione sociale.
In realtĂ , non tutti i borghesi praticavano scrupolosamente queste virtĂč: le cronache della borghesia ottocentesca pullulano di speculatori disonesti, di avventurieri senza scrupoli, di individui dalla doppia moralitĂ . Ma l’idea secondo cui solo certe doti morali potevano garantire il mantenimento o il miglioramento delle posizioni acquisite era largamente accettata (e difesa spesso da una larga dose di ipocrisia).
La povertĂ  come peccato
Ne discendeva la convinzione, ampiamente condivisa e ripetutamente enunciata, secondo cui chi occupava i gradini inferiori della scala sociale era colui che di quelle doti era sprovvisto. In altre parole, la povertĂ  era un difetto morale o quanto meno il frutto di colpe ataviche. I poveri rimanevano poveri perchĂ© non conoscevano l’arte del risparmio e non erano in grado di dominare i loro bassi istinti. CosĂŹ veniva spiegata, fra l’altro, la diffusione tra le classi subalterne della delinquenza, dell’alcolismo, della prostituzione. Al contrario, si pensava che chiunque possedesse accortezza, moderazione e capacitĂ  di sacrificio potesse raggiungere i traguardi piĂč ambiziosi, in termini di ricchezza e di rispettabilitĂ .

1.2. La cultura del positivismo

Ottimismo borghese e progresso scientifico
Profondamente convinto della validità dei suoi princìpi e fiducioso nelle proprie capacità, il borghese europeo della seconda metà dell’800 era anche animato da una illimitata certezza nel progresso generale dell’umanità. Questo diffuso ottimismo poggiava soprattutto su due pilastri: lo sviluppo economico [cfr. 1.3] e le conquiste della scienza. Negli anni 1850-70, la chimica, la fisica, la biologia e tutte le scienze della natura conobbero importanti progressi teorici e tornarono a occupare, come nell’età dell’Illuminismo, una posizione di preminenza nell’ambito della cultura europea.
Il positivismo
Sui progressi della scienza si fondĂČ essenzialmente una nuova corrente intellettuale, il positivismo, che cominciĂČ ad affermarsi verso la metĂ  del secolo e venne poi allargando la sua influenza fino a contrassegnare una lunga stagione della cultura occidentale e diventare una sorta di mentalitĂ  diffusa, un metodo generale di ricerca e di interpretazione della realtĂ . Il positivismo fu prima di tutto un indirizzo filosofico che considerava la conoscenza scientifica – quella basata su dati “positivi”, cioĂš reali, oggettivi – come l’unica valida e applicava i metodi delle scienze naturali a tutti i campi dell’attivitĂ  umana, dall’arte all’economia, dalla psicologia alla politica.
Il pensatore francese Auguste Comte (1798-1857) fu il fondatore della nuova filosofia e il primo a tracciare i lineamenti di una “scienza della società”, ossia della moderna sociologia. In seguito il filosofo inglese Herbert Spencer (1820-1903) ne elaborĂČ un’interpretazione in chiave evoluzionistica, fondata sulla convinzione che mondo sociale e mondo biologico obbedissero a leggi analoghe, che trovĂČ largo seguito soprattutto nel mondo anglosassone. Dal settore degli studi filosofici il positivismo venne allargando la sua influenza a tutti gli altri campi del sapere. Fra i maggiori esponenti della cultura positivista si annoveravano infatti studiosi di economia e di politica, giuristi, storici, letterati e soprattutto scienziati.
Darwin. Una nuova storia del genere umano
Il rappresentante piĂč significativo e piĂč noto del nuovo spirito “positivo” fu appunto uno scienziato: il grande naturalista inglese Charles Darwin (1809-1882). In un’opera dal titolo L’origine delle specie, uscita nel 1859 e diventata subito celebre, Darwin formulĂČ, sulla base di lunghe osservazioni scientifiche sul mondo animale, una compiuta teoria dell’evoluzione, destinata a divenire pietra miliare degli studi biologici successivi. Secondo questa teoria, la natura Ăš soggetta a un incessante processo evolutivo, guidato da un meccanismo di selezione naturale che determina la sopravvivenza (e la riproduzione) degli individui meglio attrezzati per reagire alle sollecitazioni dell’ambiente e la scomparsa degli elementi meno adatti. L’uomo stesso, secondo Darwin, non Ăš che il risultato dell’evoluzione di organismi piĂč elementari, l’ultimo anello di una catena biologica che procede dai protozoi fino ai mammiferi piĂč complessi. La teoria evoluzionistica contraddiceva le credenze religiose sulla creazione dell’uomo direttamente ad opera della divinitĂ  e forniva gli elementi per una storia del genere umano radicalmente alternativa a quella offerta dalle Sacre Scritture. In questo modo il darwinismo si inseriva nel quadro piĂč generale della cultura “positiva”, che tendeva a liberare l’uomo da ogni forma di condizionamento soprannaturale, a immergerlo completamente nel mondo della natura, a sostituire le certezze delle religioni rivelate con quelle delle scienze esatte.
Il darwinismo soci...

Inhaltsverzeichnis