dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane
eBook - ePub

dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane

Enzo Maria Tripodi

Buch teilen
  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane

Enzo Maria Tripodi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Il volume, dall'emblematica titolazione "dig.ital r.evolution", illustra - in 5 lezioni - alcuni dei temi piĂč attuali riferiti al commercio elettronico e, precisamente: 1) la gestione dei siti web, con riferimento alla predisposizione dell'informativa sulla privacy (comprese le recenti indicazioni del Garante sulla gestione dei cookie); 2) le regole del social network in ambito pubblico (e privato), tenuto conto del quadro normativo potenzialmente applicabile e delle decisioni dei nostri giudici; 3) le condotte degli influencer, blogger (ed altre figure similari), con riferimento alle regola applicabili alla promozione commerciale su internet (in particolare: quella definita come "occulta"); 4) le consegne dei prodotti acquistati on line, mediante un contratto - il Drop. Shipping - di cui si illustra il "funzionamento" giuridico ed operativo; 5) le principali questioni dell'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel commercio "tradizionale" e nel commercio elettronico. Le lezioni indicate sono pensate (anche grazie ad un apparato di note bibliografiche ed illustrative) per fornire un supporto conoscitivo ed operativo agli imprenditori, ai loro consulenti e, infine, ai consumatori.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane von Enzo Maria Tripodi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Jura & Verbraucherrecht. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2022
ISBN
9788831628532
III.
La pubblicitĂ  occulta on line: tra prosumer, influencer e tutela dei consumatori (*)
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Canoni principali della pubblicità digitale – 3. Figure e tipologie maggiormente diffuse di pubblicità digitale – 4. Regole e reazioni – 4.1. Il codice del consumo – 4.2. Pubblicità ingannevole e comparativa di cui al D.Lgs. n. 145/2007 – 4.3. Moral suasion/enforcement dell’AGCM – 5. La pubblicità non “riconoscibile” nel Codice IAP – 6. Segue: l’upgrade del Codice IAP. La Digital Chart – 7. Poche righe di chiusura.
1. Premessa
Quando sei arrivato ti stavo aspettando/
Con due occhi piĂč grandi del mondo/
Quante stelle ci girano intorno/Se mi porti a ballare/
Labbra rosso Coca-Cola.
Dimmi un segreto all'orecchio stasera/
Hai risolto un bel problema e va bene cosĂŹ.
Ma poi me ne restano mille/Poi me ne restano mille.

(Fedez, Achille Lauro, Orietta Berti, Mille, 2021)
Il brano “Mille”, hit dell’estate del 2021, ha provocato la reazione di una associazione dei consumatori – e la conseguente denuncia all’Autorità garante della concorrenza – per la pubblicità - non palesata adeguatamente - di un noto prodotto1.
Si tratta di una evidente fattispecie di pubblicità occulta, situazione che Ú stata, negli ultimi anni, posta sotto una maggiore attenzione poiché costituisce un tipico comportamento tenuto, on line, dagli influencer2.
La “materia” della “pubblicità” (o, meglio, della comunicazione commerciale), ù oggetto di un complesso disciplinare piuttosto articolato che si intreccia attorno a profili penalistici, amministrativi, civilistici e (auto)disciplinari3. Ha, inoltre, portata (anche) sovranazionale dato che il consumatore (o il prosumer che dir si voglia) non ù ristretto ai soli confini nazionali ma si estende ben oltre il quadrante eurounitario.
Le disposizioni possono poi riguardare tanto il soggetto che svolge attivitĂ  pubblicitaria (le c.d. “agenzie”), quanto i loro clienti, quanto, infine, i destinatari o soggetti coinvolti (che possono arrivare sino alla intera collettivitĂ ). I mezzi utilizzati (esempio: affissioni, ovvero la televisione) sono oggetto di regolamentazione e finanche alcune tipologie negoziali (quelle ascritte ai “contratti di pubblicità”). Anche il prodotto e/o servizio che viene ‘promosso’ puĂČ determinare complicazioni: si pensi ai medicinali, ai prodotti alimentari, alle bevande alcooliche, ai cosmetici, etc.
Non mancano neppure le interferenze derivanti dalla tutela dei diritti di proprietĂ  industriale e di quelle relative alle creazioni intellettuali4, nonchĂ©, per sovramercato, dalle responsabilitĂ  su Internet del provider la cui estraneitĂ  (tendenziale) alle vicende che accadono sulla piattaforma di loro “dominio” viene progressivamente (ri)messa in discussione5.
Proprio nell’ambito del web si sono diffuse, oltre alla trasposizione delle fattispecie tipiche della promozione pubblicitaria, anche specifiche ipotesi che, sfruttando caratteristiche proprie della rete, possono sfuggire alla percezione del navigatore mediamente avveduto e, quindi, recare notevoli danni, sia ai consumatori che alle imprese, per il loro carattere di mimesi, ambiguità, e decettività. Si parla, a questo riguardo, di hidden advertising6.
Per semplificare l’esposizione, nel prosieguo, di prenderanno quali capisaldi disciplinari:
a) per i rapporti tra imprese, il D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 145, sulla pubblicitĂ  ingannevole e comparativa;
b) per la tutela dei consumatori, le disposizioni del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).
A queste principali disposizioni debbono aggiungersi tutte quelle che promanano dal “sistema” dell’Autodisciplina pubblicitaria che, sin dagli anni ’50, ha inteso costituire una significativa forma di autoregolazione dei soggetti che operano nel mondo della promozione commerciale.
Il “sistema”, in estrema sintesi, Ăš costituito da alcuni “codici” (tra i quali spicca il Codice di Autodisciplina della Comunicazione commerciale) facenti parte dell’operativitĂ  dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria (IAP) e dei suoi organi (tra i quali il ben noto GiurĂŹ, nonchĂ© il Comitato di controllo) 7.
2. Canoni principali della pubblicitĂ  digitale
Secondo l’art. 18, comma 1, lett. b), cod. cons., per “pubblicità” – che rientra tra le pratiche commerciali – deve intendersi “qualsiasi azione, omissione, condotta o dichiarazione, comunicazione commerciale (
), posta in essere da un professionista, in relazione alla promozione, vendita o fornitura di un prodotto ai consumatori”.
L’art. 2, del D.Lgs. n. 145/2007, non si discosta da questa definizione, salvo per aver correttamente accomunato la promozione della vendita alla prestazione di opere o servizi, affinchĂ© “la costituzione o il trasferimento di diritti e obblighi su di essi” non riguardi la sola vendita.
La “comunicazione commerciale”, secondo la disciplina IAP, ù costituita da “ogni comunicazione, anche istituzionale, diretta a promuovere la vendita di beni o servizi quali che siano i mezzi utilizzati”.
Dalle definizioni riportate appare evidente che la comunicazione commerciale Ăš tale indipendentemente dalla forma del messaggio e dal mezzo utilizzato per veicolarlo. Tra i mezzi “classici” vi rientrano la radio, la televisione, i giornali e le riviste, le affissioni, gli opuscoli, i volantini, etc. Tra quelli piĂč recenti troviamo pagine web, banner, internet video, social network (Facebook, TikTok, YouTube, etc.).
La promozione pubblicitaria Ăš implicita in una serie di fattispecie, quali: vendite promozionali, operazioni a premio, vendite per corrispondenza e su catalogo (tutte le vendite a distanza), la sponsorizzazione, il product placement, etc., spesso segnate da specificitĂ  disciplinari.
Il prodotto stesso, compreso il suo confezionamento (packaging), costituisce “messaggio promozionale”, compresa l’immagine ed il logo/marchio che lo contraddistingue.
La comunicazione commerciale, secondo i suoi canoni principali, deve essere “veritiera e corretta”, “non ingannevole” e, infine, “trasparente”. Sono locuzioni che, con tutta evidenza, consentono di individuare uno o piĂč profili di illeceitĂ  dei messaggi e che riverberano le relative valutazioni su piĂč sistemi disciplinari. Tanto per fare un esempio, la “correttezza” Ăš tanto relativa al messaggio, quanto al comportamento degli operatori: nel primo caso Ăš una valutazione inerente un dato, per cosĂŹ dire, oggettivo; nel secondo, fa riferimento alla correttezza del comportamento, anche rispetto, tra l’altro, alla concorrenza sleale. Un messaggio puĂČ essere veritiero (e/o “corretto”) e, nondimeno, configurare un comportamento sleale (come nella comparazione). Prima di compiere queste verifiche, tuttavia, occorre che la pubblicitĂ  sia identificabile, cioĂš sia possibile rendersi conto agevolmente se l’”informazione” sia realmente tale ovvero non celi una volontĂ  di condizionare il comportamento del “target” prescelto.
Per l’art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 145/2007, la pubblicità deve essere “palese”. Concetto poi ripreso, a proposito della sua “trasparenza”, al successivo art. 5, comma 1, primo periodo: “La pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile come tale”.
Nel disegno del codice del consumo, la pubblicità, come detto, rientra tra le "pratiche commerciali tra professionisti e consumatori". Il giudizio sulla scorrettezza delle pratiche commerciali trova la sua disciplina nell’art. 20 e segg. di detto codice.
Il Codice IAP, all’art. 7, rubricato “Identificazione della comunicazione commerciale”, stabilisce che “La comunicazione commerciale deve sempre essere riconoscibile come tale. Nei mezzi e nelle forme di comunicazione commerciale in cui vengono diffusi contenuti e informazioni di altro genere, la comunicazione commerciale deve essere nettamente distinta per mezzo di idonei accorgimenti. (
)”.
I fenomeni di “occultamento” della pubblicità tradizionale sono ben noti.
Per la stampa esistono situazioni ormai paradigmatiche: si tratta della c.d. “pubblicitĂ  redazionale”, in cui utilizzando la stessa forma grafica e stilistica, quella che appariva come una “opinione” giornalistica, in realtĂ  era finalizzata alla promozione pubblicitaria, utilizzando – per conferire veridicitĂ  - il “traino” del contesto giornalistico. E’ quindi richiesto, per la sua legittimitĂ , l’impiego di “idonei accorgimenti” (grafici, visivi, sonori, etc.), affinchĂ© l’eventuale commistione tra informazione e promozione, siano scindibili e comprensibili da parte del consumatore medio.
Analogamente saranno indicati opportuni accorgimenti in caso di sponsorizzazione e di product placement, ossia di utilizzo di prodotti o servizi, in opere televisive o cinematografiche, quale forma indiretta di promozione.
Per la comunicazione on line, la “riconoscibilità” si presenta quale carattere di estrema rilevanza. I mezzi di comunicazione presenti on line, siano essi siti web, blog, canali social, etc., presentano una estrema varietà di situazioni in cui sono compresenti tanto soggetti che svolgono attività “professionale” (i “professionisti), quanto soggetti non professionali (gli enti pubblici e non profit, tanto per fare due esempi), e, infine, i consumatori, ovvero individui che si trovano in rete per finalità diverse da quelle del “consumo”. Lo stesso vale per i contenuti che possono essere informativi, di intrattenimento, etc., nell’ambito dei quali, possono essere celate attività di tipo promozionale.
Ne sono esempi, l’i...

Inhaltsverzeichnis