dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane
eBook - ePub

dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane

Enzo Maria Tripodi

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane

Enzo Maria Tripodi

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Il volume, dall'emblematica titolazione "dig.ital r.evolution", illustra - in 5 lezioni - alcuni dei temi piĂč attuali riferiti al commercio elettronico e, precisamente: 1) la gestione dei siti web, con riferimento alla predisposizione dell'informativa sulla privacy (comprese le recenti indicazioni del Garante sulla gestione dei cookie); 2) le regole del social network in ambito pubblico (e privato), tenuto conto del quadro normativo potenzialmente applicabile e delle decisioni dei nostri giudici; 3) le condotte degli influencer, blogger (ed altre figure similari), con riferimento alle regola applicabili alla promozione commerciale su internet (in particolare: quella definita come "occulta"); 4) le consegne dei prodotti acquistati on line, mediante un contratto - il Drop. Shipping - di cui si illustra il "funzionamento" giuridico ed operativo; 5) le principali questioni dell'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel commercio "tradizionale" e nel commercio elettronico. Le lezioni indicate sono pensate (anche grazie ad un apparato di note bibliografiche ed illustrative) per fornire un supporto conoscitivo ed operativo agli imprenditori, ai loro consulenti e, infine, ai consumatori.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  dig.ital r.evolution - vol. II - 5 nuove lezioni per la qualificazione delle imprese italiane par Enzo Maria Tripodi en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Jura et Verbraucherrecht. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Youcanprint
Année
2022
ISBN
9788831628532
Sujet
Jura
III.
La pubblicitĂ  occulta on line: tra prosumer, influencer e tutela dei consumatori (*)
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Canoni principali della pubblicità digitale – 3. Figure e tipologie maggiormente diffuse di pubblicità digitale – 4. Regole e reazioni – 4.1. Il codice del consumo – 4.2. Pubblicità ingannevole e comparativa di cui al D.Lgs. n. 145/2007 – 4.3. Moral suasion/enforcement dell’AGCM – 5. La pubblicità non “riconoscibile” nel Codice IAP – 6. Segue: l’upgrade del Codice IAP. La Digital Chart – 7. Poche righe di chiusura.
1. Premessa
Quando sei arrivato ti stavo aspettando/
Con due occhi piĂč grandi del mondo/
Quante stelle ci girano intorno/Se mi porti a ballare/
Labbra rosso Coca-Cola.
Dimmi un segreto all'orecchio stasera/
Hai risolto un bel problema e va bene cosĂŹ.
Ma poi me ne restano mille/Poi me ne restano mille.

(Fedez, Achille Lauro, Orietta Berti, Mille, 2021)
Il brano “Mille”, hit dell’estate del 2021, ha provocato la reazione di una associazione dei consumatori – e la conseguente denuncia all’Autorità garante della concorrenza – per la pubblicità - non palesata adeguatamente - di un noto prodotto1.
Si tratta di una evidente fattispecie di pubblicità occulta, situazione che Ú stata, negli ultimi anni, posta sotto una maggiore attenzione poiché costituisce un tipico comportamento tenuto, on line, dagli influencer2.
La “materia” della “pubblicità” (o, meglio, della comunicazione commerciale), ù oggetto di un complesso disciplinare piuttosto articolato che si intreccia attorno a profili penalistici, amministrativi, civilistici e (auto)disciplinari3. Ha, inoltre, portata (anche) sovranazionale dato che il consumatore (o il prosumer che dir si voglia) non ù ristretto ai soli confini nazionali ma si estende ben oltre il quadrante eurounitario.
Le disposizioni possono poi riguardare tanto il soggetto che svolge attivitĂ  pubblicitaria (le c.d. “agenzie”), quanto i loro clienti, quanto, infine, i destinatari o soggetti coinvolti (che possono arrivare sino alla intera collettivitĂ ). I mezzi utilizzati (esempio: affissioni, ovvero la televisione) sono oggetto di regolamentazione e finanche alcune tipologie negoziali (quelle ascritte ai “contratti di pubblicità”). Anche il prodotto e/o servizio che viene ‘promosso’ puĂČ determinare complicazioni: si pensi ai medicinali, ai prodotti alimentari, alle bevande alcooliche, ai cosmetici, etc.
Non mancano neppure le interferenze derivanti dalla tutela dei diritti di proprietĂ  industriale e di quelle relative alle creazioni intellettuali4, nonchĂ©, per sovramercato, dalle responsabilitĂ  su Internet del provider la cui estraneitĂ  (tendenziale) alle vicende che accadono sulla piattaforma di loro “dominio” viene progressivamente (ri)messa in discussione5.
Proprio nell’ambito del web si sono diffuse, oltre alla trasposizione delle fattispecie tipiche della promozione pubblicitaria, anche specifiche ipotesi che, sfruttando caratteristiche proprie della rete, possono sfuggire alla percezione del navigatore mediamente avveduto e, quindi, recare notevoli danni, sia ai consumatori che alle imprese, per il loro carattere di mimesi, ambiguità, e decettività. Si parla, a questo riguardo, di hidden advertising6.
Per semplificare l’esposizione, nel prosieguo, di prenderanno quali capisaldi disciplinari:
a) per i rapporti tra imprese, il D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 145, sulla pubblicitĂ  ingannevole e comparativa;
b) per la tutela dei consumatori, le disposizioni del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).
A queste principali disposizioni debbono aggiungersi tutte quelle che promanano dal “sistema” dell’Autodisciplina pubblicitaria che, sin dagli anni ’50, ha inteso costituire una significativa forma di autoregolazione dei soggetti che operano nel mondo della promozione commerciale.
Il “sistema”, in estrema sintesi, Ăš costituito da alcuni “codici” (tra i quali spicca il Codice di Autodisciplina della Comunicazione commerciale) facenti parte dell’operativitĂ  dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria (IAP) e dei suoi organi (tra i quali il ben noto GiurĂŹ, nonchĂ© il Comitato di controllo) 7.
2. Canoni principali della pubblicitĂ  digitale
Secondo l’art. 18, comma 1, lett. b), cod. cons., per “pubblicità” – che rientra tra le pratiche commerciali – deve intendersi “qualsiasi azione, omissione, condotta o dichiarazione, comunicazione commerciale (
), posta in essere da un professionista, in relazione alla promozione, vendita o fornitura di un prodotto ai consumatori”.
L’art. 2, del D.Lgs. n. 145/2007, non si discosta da questa definizione, salvo per aver correttamente accomunato la promozione della vendita alla prestazione di opere o servizi, affinchĂ© “la costituzione o il trasferimento di diritti e obblighi su di essi” non riguardi la sola vendita.
La “comunicazione commerciale”, secondo la disciplina IAP, ù costituita da “ogni comunicazione, anche istituzionale, diretta a promuovere la vendita di beni o servizi quali che siano i mezzi utilizzati”.
Dalle definizioni riportate appare evidente che la comunicazione commerciale Ăš tale indipendentemente dalla forma del messaggio e dal mezzo utilizzato per veicolarlo. Tra i mezzi “classici” vi rientrano la radio, la televisione, i giornali e le riviste, le affissioni, gli opuscoli, i volantini, etc. Tra quelli piĂč recenti troviamo pagine web, banner, internet video, social network (Facebook, TikTok, YouTube, etc.).
La promozione pubblicitaria Ăš implicita in una serie di fattispecie, quali: vendite promozionali, operazioni a premio, vendite per corrispondenza e su catalogo (tutte le vendite a distanza), la sponsorizzazione, il product placement, etc., spesso segnate da specificitĂ  disciplinari.
Il prodotto stesso, compreso il suo confezionamento (packaging), costituisce “messaggio promozionale”, compresa l’immagine ed il logo/marchio che lo contraddistingue.
La comunicazione commerciale, secondo i suoi canoni principali, deve essere “veritiera e corretta”, “non ingannevole” e, infine, “trasparente”. Sono locuzioni che, con tutta evidenza, consentono di individuare uno o piĂč profili di illeceitĂ  dei messaggi e che riverberano le relative valutazioni su piĂč sistemi disciplinari. Tanto per fare un esempio, la “correttezza” Ăš tanto relativa al messaggio, quanto al comportamento degli operatori: nel primo caso Ăš una valutazione inerente un dato, per cosĂŹ dire, oggettivo; nel secondo, fa riferimento alla correttezza del comportamento, anche rispetto, tra l’altro, alla concorrenza sleale. Un messaggio puĂČ essere veritiero (e/o “corretto”) e, nondimeno, configurare un comportamento sleale (come nella comparazione). Prima di compiere queste verifiche, tuttavia, occorre che la pubblicitĂ  sia identificabile, cioĂš sia possibile rendersi conto agevolmente se l’”informazione” sia realmente tale ovvero non celi una volontĂ  di condizionare il comportamento del “target” prescelto.
Per l’art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 145/2007, la pubblicità deve essere “palese”. Concetto poi ripreso, a proposito della sua “trasparenza”, al successivo art. 5, comma 1, primo periodo: “La pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile come tale”.
Nel disegno del codice del consumo, la pubblicità, come detto, rientra tra le "pratiche commerciali tra professionisti e consumatori". Il giudizio sulla scorrettezza delle pratiche commerciali trova la sua disciplina nell’art. 20 e segg. di detto codice.
Il Codice IAP, all’art. 7, rubricato “Identificazione della comunicazione commerciale”, stabilisce che “La comunicazione commerciale deve sempre essere riconoscibile come tale. Nei mezzi e nelle forme di comunicazione commerciale in cui vengono diffusi contenuti e informazioni di altro genere, la comunicazione commerciale deve essere nettamente distinta per mezzo di idonei accorgimenti. (
)”.
I fenomeni di “occultamento” della pubblicità tradizionale sono ben noti.
Per la stampa esistono situazioni ormai paradigmatiche: si tratta della c.d. “pubblicitĂ  redazionale”, in cui utilizzando la stessa forma grafica e stilistica, quella che appariva come una “opinione” giornalistica, in realtĂ  era finalizzata alla promozione pubblicitaria, utilizzando – per conferire veridicitĂ  - il “traino” del contesto giornalistico. E’ quindi richiesto, per la sua legittimitĂ , l’impiego di “idonei accorgimenti” (grafici, visivi, sonori, etc.), affinchĂ© l’eventuale commistione tra informazione e promozione, siano scindibili e comprensibili da parte del consumatore medio.
Analogamente saranno indicati opportuni accorgimenti in caso di sponsorizzazione e di product placement, ossia di utilizzo di prodotti o servizi, in opere televisive o cinematografiche, quale forma indiretta di promozione.
Per la comunicazione on line, la “riconoscibilità” si presenta quale carattere di estrema rilevanza. I mezzi di comunicazione presenti on line, siano essi siti web, blog, canali social, etc., presentano una estrema varietà di situazioni in cui sono compresenti tanto soggetti che svolgono attività “professionale” (i “professionisti), quanto soggetti non professionali (gli enti pubblici e non profit, tanto per fare due esempi), e, infine, i consumatori, ovvero individui che si trovano in rete per finalità diverse da quelle del “consumo”. Lo stesso vale per i contenuti che possono essere informativi, di intrattenimento, etc., nell’ambito dei quali, possono essere celate attività di tipo promozionale.
Ne sono esempi, l’i...

Table des matiĂšres