News (paper) Revolution
eBook - ePub

News (paper) Revolution

L'Informazione online al tempo dei social network

Umberto Lisiero

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

News (paper) Revolution

L'Informazione online al tempo dei social network

Umberto Lisiero

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Il giornale Ăš ancora lo strumento che accompagna il cittadino e gli permette di (ri)costruire la propria agenda quotidiana, il mezzo che interpreta i fatti di cronaca e gli eventi salienti che accadono nel mondo. Il declino delle vendite registrato negli ultimi anni Ăš, probabilmente, dovuto al fatto che, nel suo adempiere a questi scopi, il quotidiano risulta oggi meno efficace di un tempo. Il giornalismo online rappresenta una grande occasione per rinnovare l'intero sistema della comunicazione e quindi, nello specifico, anche il quotidiano cartaceo. Per mantenere (e magari incrementare) il proprio seguito di pubblico, i giornali dovranno perĂČ riuscire a metabolizzare i cambiamenti in atto e di conseguenza ridefinire il proprio ruolo ripensandosi nei contenuti, nello stile, nella grafica e nel modo di porsi nei confronti dei lettori. Quali sono le caratteristiche piĂč innovative delle Rete? Come influenzano le modalitĂ  di diffusione delle notizie e come possono essere utilizzate al meglio? Queste alcune delle domande alle quali il libro tenta di dare risposta. Per mettere a fuoco un futuro comunicativo in gran parte ancora da esplorare. «Se nella societĂ  liquida del terzo millennio va diffondendosi una sorta di disordine cognitivo figlio della marmellata mediatica di questi anni, ciĂČ Ăš dovuto proprio al disconoscimento del ruolo fondamentale di gatekeeper dei giornalisti e dei giornali. Ieri di carta, oggi elettronici, digitali, multimediali. Ma ora finalmente, anche grazie a lavori seri e documentati come questo, le cose stanno cambiando». (Angelo Perrino)

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que News (paper) Revolution est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  News (paper) Revolution par Umberto Lisiero en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Languages & Linguistics et Journalism. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2013
ISBN
9788897686996
1. Le nuove tecnologie della comunicazione
«Quanto piĂč aumentano i contenuti interessanti disponibili nel Web tanto piĂč i lettori sono incentivati a collegarsi; analogamente, quanto piĂč aumentano le persone che “scorrono” il Web, tanto piĂč aumenta l’incentivo a riversarvi contenuti che interessino alla gente».
T. Berners Lee
La comunicazione non va ridotta alla sola tecnica, ogni cambiamento tecnologico non costituisce di per sĂ© una rottura rispetto al passato. L’essenza di un media non sta tanto nella performance del mezzo, quanto nel legame esistente tra la tecnologia, il modello culturale dal quale viene adottata e il progetto a cui Ăš destinata.
Ecco perchĂ© la storia dell’industria culturale Ăš la cronaca di stratificazioni successive in base alle quali nessun media ha mai finito per sostituire per intero un altro mezzo, anche se nemmeno uno tra gli strumenti di comunicazione Ăš rimasto immutato a seguito dello sviluppo di una nuova forma mediale.
Nell’ambito di una visione sistemica, si puĂČ quindi ragionevolmente assumere che le varie forme di comunicazione tendano a coesistere e a evolversi attraverso una strategia di differenziazione interna, rispondendo cosĂŹ alle trasformazioni di un ambiente complesso e in continua imprevedibile espansione.
Il processo di convergenza innescato dai nuovi media digitali, ad esempio, non ha avuto come risultato quello di scompaginare del tutto il vecchio contesto mediale e di cancellare dalla scena l’interlocutore piĂč antico e apparentemente piĂč debole. La stampa, che giĂ  lottava da decenni per sopravvivere all’irresistibile avanzata di radio e televisione, Ăš anzi riuscita a ritagliarsi un nuovo spazio di azione proprio grazie a internet.
È indubbio che l’avvento di nuovi strumenti di comunicazione sia destinato a modificare il quadro culturale, la capacità di trasmettere la struttura del sapere e, dunque, delle informazioni.
Alla velocitĂ  con la quale oggi gli strumenti digitali diffondono le news Ăš tuttavia possibile opporre la lentezza della comunicazione quale comprensione effettiva, da parte dei lettori, del materiale informativo. Il divario tra la rapiditĂ  di cambiamento delle tecnologie, il loro impatto sulla vita individuale e collettiva e la lentezza dell’evoluzione dei modelli culturali Ăš, infatti, sempre piĂč netto.
Per le societĂ  post-industriali non esiste solo il problema dello sviluppo di infrastrutture appropriate per la distribuzione di dati e notizie, la diffusione dei servizi informativi Ăš solo apparentemente un problema tecnologico: in realtĂ , costituisce un punto di centrale importanza economica e sociale essendo, indispensabile per tenere insieme, coesa, la societĂ .
La trasformazione alla quale stiamo assistendo Ăš iniziata nei primi anni Ottanta dalla carta stampata, con il passaggio dal sistema tipografico tradizionale a quello computerizzato: attraverso l’innovazione del processo, il mondo dei giornali Ăš completamente mutato. Il cambiamento ha investito la sfera produttiva, le figure professionali e l’approccio al mercato. Per la prima volta nella storia della cultura umana tutto Ăš elaborato, sviluppato e comunicato attraverso un solo strumento, il computer, un solo linguaggio, l’html (nelle sue sempre piĂč evolute versioni) e un solo modello di fruizione, la Rete.
I nuovi strumenti digitali hanno portato alla moltiplicazione delle fonti, all’aumento delle informazioni trasmesse e alla generale trasformazione del modo di organizzare le notizie: l’eclettismo professionale, la computerizzazione e la miniaturizzazione del ciclo produttivo hanno trasformato qualsiasi consumatore di notizie in una potenziale fonte.
Nel nuovo ambiente comunicativo si assiste così alla singolare convivenza tra il “lettore tradizionale”, che si rapporta al nuovo medium secondo modalità in buona parte ereditate dal consumo di informazione nella forma classica di documento, e il “lettore spettatore”, abituato a utilizzare in maniera attiva codici e strumenti differenti tra loro integrati.
Il mondo della comunicazione si ù, quindi, notevolmente rinnovato e il campo dell’informazione si ù ampliato diversificandosi e , al contempo, arricchendosi di nuove dimensioni.
Il successo delle nuove tecnologie puĂČ essere compreso attraverso l’analisi di tre fattori essenziali: autonomia, controllo e velocitĂ . Tutti possono agire senza intermediario, senza filtri nĂ© gerarchie e, fattore ancor piĂč importante, possono farlo anche in tempo reale. L’abbondanza di materiale informativo Ăš accessibile a tutti, senza alcuna competenza specifica e senza vincoli. Il singolo individuo puĂČ liberamente sviluppare le proprie conoscenze, scambiare messaggi e instaurare nuove relazioni.
L’unico limite, in questo caso, Ăš rappresentato dalla competenza. L’accesso a qualsiasi tipo di informazione, infatti, non implica automaticamente che tutti gli utenti sappiano individuare l’informazione piĂč adatta ai loro scopi e sappiano utilizzarla al meglio.
Il problema oggi non Ăš piĂč quello di produrre il materiale informativo in un quadro di risorse limitate quanto piuttosto quello di recuperare e decifrare le notizie meritevoli d’attenzione separandole dal brusio informativo: l’abbondanza e la scarsa attendibilitĂ  dell’informazione rinnovano l’importanza della funzione di decifrazione e di filtro dei giornalisti che, in base alle proprie conoscenze, sanno scegliere e arricchire l’informazione stessa.
Quanto piĂč aumenta il flusso informativo, infatti, tanto piĂč potenzialmente diminuisce la soglia di attenzione di chi fruisce l’informazione: di fronte all’uragano di dati che ogni giorno ci investe, a diminuire Ăš soprattutto la capacitĂ  dell’individuo di elaborare criticamente il materiale informativo e, conseguentemente, la sua abilitĂ  di analisi dei contenuti.
Ma se Ăš vero che ogni nuova generazione di strumenti tecnici mediante i quali comunicare risolve alcuni dei problemi antecedenti, Ăš altrettanto vero che finisce con eluderne altri, creandone molto spesso di nuovi.
In questo senso lo sviluppo dei nuovi media digitali e interattivi non costituirebbe tanto il superamento dei cosiddetti mass media, quanto piuttosto un adattamento all’evoluzione attuale che va verso un’individualizzazione dei gusti e dei comportamenti.
Come sintetizza in maniera superba Tim McGuire, professore alla Walter Cronkite School of Journalism: «The change in the media world has been fundamental and earthshaking. In old media the formula was simple. We edit. You read. The interactive web made that forced relationship a joke. People can talk, share, argue AND do business with each other.
The newspaper was edited on a 24 hour cycle. You read when we said you could read. TV brought you news on THEIR schedule. We “pushed” news on readers and reader options were limited. Now you read, watch, and search whenever you want and you demand immediacy. Audiences now “pull” the news.
I edited a newspaper in a world where the media controlled the message. All pretenses of control are gone. Blogs, Twitter, Facebook advocacy sites etc. end that control completely. Again, this is not a media issue. The digital revolution diminished control of every industry you can mention – including politics and government. [
] The only silver bullet is dramatic reinvention. [
] I believe the future of the news is good because I believe the tools of our age give us more opportunity than destruction».
1.1 Quale giornalismo?
Nella prima metà del ’700 nacque il giornalismo inglese che finì con l’influenzare tutta l’Europa estendendosi sino in America e proponendo un modo di fare informazione basato essenzialmente sui principi dell’obbiettività, della trasparenza e della correttezza. È questa la ragione per cui, ancora oggi, quando si parla di giornalismo anglosassone si intende un modello giornalistico coerente e incondizionato, non legato a schemi politici e che utilizza un linguaggio semplice e diretto.
Stiamo assistendo oggi a una nuova rivoluzione: l’accesso all’informazione globale, la convergenza dei mezzi di comunicazione, l’interattivitĂ , la possibilitĂ  di predisporre di contenuti multimediali su piĂč supporti, la personalizzazione e l’ubiquitĂ  dell’informazione hanno avviato un processo di trasformazione cosĂŹ radicale che forse solo il rinnovamento introdotto dalla penny press puĂČ essere considerato tanto innovatore.
Si tratta di una vera svolta nel campo del giornalismo dove tutto diventa immateriale, passando da uno stato fisico, il cartaceo, a uno virtuale costituito da bit.
La Rete consente operazioni che sino a qualche anno fa non si potevano nemmeno immaginare, come l’accesso alle banche dati in tempo reale, la possibilitĂ  di consultare libri all’interno di immense biblioteche virtuali e la disponibilitĂ  di risorse d’ogni genere. Nel Web non c’ù argomento che non sia ampiamente affrontato e questo, in ultima analisi, finisce con l’agevolare anche il lavoro del giornalista che puĂČ trovare in pochi minuti tutte le informazioni che desidera.
Sciolto da ogni vincolo giuridico, internet ha perĂČ incrementato anche la pseudo-informazione: quando ogni persona puĂČ potenzialmente diventare editore di sĂ© stesso e dire tutto ciĂČ che vuole non Ăš sempre agevole verificare l’autenticitĂ  e l’attendibilitĂ  di una notizia.
Certamente il Web ha rivoluzionato il mestiere del giornalista, il suo modo di lavorare, offrendogli incredibili opportunitĂ  e proiettando la professione verso una comunicazione globale che perĂČ, al tempo stesso, gli conferisce anche maggiori responsabilitĂ .
Inoltre, il giornalista deve confrontarsi sempre ...

Table des matiĂšres

Normes de citation pour News (paper) Revolution

APA 6 Citation

Lisiero, U. (2013). News (paper) Revolution ([edition unavailable]). Fausto Lupetti Editore. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1088056/news-paper-revolution-linformazione-online-al-tempo-dei-social-network-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Lisiero, Umberto. (2013) 2013. News (Paper) Revolution. [Edition unavailable]. Fausto Lupetti Editore. https://www.perlego.com/book/1088056/news-paper-revolution-linformazione-online-al-tempo-dei-social-network-pdf.

Harvard Citation

Lisiero, U. (2013) News (paper) Revolution. [edition unavailable]. Fausto Lupetti Editore. Available at: https://www.perlego.com/book/1088056/news-paper-revolution-linformazione-online-al-tempo-dei-social-network-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Lisiero, Umberto. News (Paper) Revolution. [edition unavailable]. Fausto Lupetti Editore, 2013. Web. 14 Oct. 2022.