Tu sarai la prima
eBook - ePub

Tu sarai la prima

Una corsa contro il tempo, una nuova terapia, un incontro eccezionale

Carlo Gambacorti-Passerini, Stefania Luciani

Partager le livre
  1. 157 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Tu sarai la prima

Una corsa contro il tempo, una nuova terapia, un incontro eccezionale

Carlo Gambacorti-Passerini, Stefania Luciani

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Una discesa in neve fresca come metafora della vita: lĂŹ davanti, sotto di noi, una distesa bianca, invitante, da solcare per primi, liscia e regolare, ma che puĂČ celare insidie mortali: una radice di albero, una pietra, un crepaccio. Eppure lo sciatore prosegue, perchĂ© ne vale la pena. Una storia vera, che potrebbe sembrare un romanzo di suspense all'ultimo minuto, ma che in realtĂ  Ăš un monito per ciĂČ che potrebbe capitare ad ognuno di noi.Nel 2009 Carlo Ăš ormai un affermato oncologo e ricercatore, Stefania una giovane infermiera con un luminoso futuro davanti a sĂ©; lavorano insieme, collaborano proficuamente e tutto sembra andare per il meglio.Improvvisamente per Stefania arriva una diagnosi inaspettata e terribile ad oscurare questa tranquillitĂ , una diagnosi che porta il medico a fare di tutto per trovare una terapia efficace alternativa alla chemio, e l'infermiera a lottare per la propria sopravvivenza, passando suo malgrado dall'altro lato della barricata.Il racconto, narrato in prima persona dai due protagonisti, dimostra come coraggio, impegno e caparbietĂ  siano i motori trainanti della continua ricerca di nuove soluzioni.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Tu sarai la prima est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Tu sarai la prima par Carlo Gambacorti-Passerini, Stefania Luciani en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Medicina et AtenciĂłn sanitaria. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Ledizioni
Année
2019
ISBN
9788867059706
STEFANIA - AUTUNNO
Sembrava tutto normale, fino a due settimane prima della partenza per Roma. Incominciai ad accusare i primi sintomi della febbre: avevo freddo e sentivo le avvisaglie di un malanno influenzale di passaggio. La temperatura salĂŹ sempre di piĂč fino a che decisi di prendere qualche medicinale, una pastiglia o due per tamponare il malessere e non rimanere colta in fallo durante un evento cosĂŹ importante. Dopo qualche giorno di malattia, perĂČ, le medicine non alleviavano i miei dolori; come se non bastasse alcuni linfonodi si erano ingrossati sulla coscia, nella zona dell’inguine. Non avevo dato importanza alla cosa, era una banale infezione come tante.
I sintomi peggiorarono nella settimana precedente la conferenza. Iniziavo a preoccuparmi, ma non volevo essere sconfitta da un malessere di passaggio. Passarono due giorni prima che mi convincessi ad entrare nel confessionale. Un confessionale laico e clinico. Un confessionale bianco e pulito. Un confessionale cinico e spietato, uno di quelli che ti urla la veritĂ  in faccia e non ti permette di pensare ai tuoi peccati. A quel punto non sarei stata piĂč l’infermiera che ero, ma il dolore mi spinse a mettere da parte la mia smania per il lavoro. Il male era andato sempre aumentando e io non me n’ero nemmeno resa conto fino a qualche giorno prima della partenza, fino a quando la gamba era cosĂŹ gonfia da pulsare e la febbre mi inchiodava ogni notte in un bagno di sudore e brividi. Non riuscivo piĂč a tenere sotto controllo la situazione. Non facevo piĂč sforzi di quanti me ne fossero richiesti. Avevo alzato bandiera bianca e mi ero arresa. Non sarei andata a Roma.
Il giorno prima della partenza mancata mi comportai come un soldato che abbandona il campo di battaglia. Mi svegliai in ritardo, poco lucida a causa della febbre persistente. Mi ero vestita con quello che avevo trovato sotto mano; forse il maglione che avevo indosso era sporco e utilizzato il giorno precedente, ma non ci feci caso. Indossai quell’armatura sgualcita e mi preparai per andare in ospedale, incontro al mio destino. Come da copione, affrontai gli otto piani di ascensore fino all’ufficio del professore. I piedi erano sempre piĂč pesanti e i brividi correvano lungo tutto il mio corpo. La gamba doleva. Provavo paura e dolore, due sensazioni che si combattevano a vicenda, ma alla fine il corpo ebbe la meglio. Il dolore vinse su tutto e bussai alla porta d’ingresso dell’ufficio. Sentii il professore che mi invitava ad entrare, ma la febbre aveva reso i suoni ovattati. Avevo ripetuto mentalmente la parte che avrei dovuto recitare, ma le parole non seguivano i pensieri.
Si palesĂČ per l’ultima volta l’incubo della montagna. Avevo finalmente raggiunto l’apice ed ero scivolata sullo strato di ghiaccio. La metafora della caduta si era finalmente realizzata e, dal momento in cui entrai nell’ufficio, incominciĂČ la caduta inesorabile verso l’abisso nero sotto i miei piedi.
Mi trascinai a stento verso la scrivania. Intravidi il professore mentre stava preparando dei documenti da riporre nello zaino. Il camice bianco era appeso al muro. Tutto era in ordine, un ordine molto soggettivo a cui ormai ero abituata: le carte sulla scrivania e le cartelle cliniche sul tavolo vicino all’ingresso, i quadri leggermente inclinati e i tanti titoli di studio esposti sulla parete piĂč nascosta. Il professore mi salutĂČ e io ricambiai con una smorfia. Appena mi sedetti non riuscii a tenere dentro quello che, da ormai due settimane, stava ottenebrando il mio corpo e la mia mente. Le lacrime iniziarono a rigarmi il viso e confessai al professore che non sarei riuscita ad accompagnarlo a Roma. Ero riuscita a confessare il mio peccato. Dopo la sua reazione di delusione, il professore indossĂČ il camice. Una veste fatta di professionalitĂ , esperienza ed umanitĂ . CominciĂČ una visita medica inaspettata, fatta sul momento e lontano dagli ambulatori di ricerca.
La prima domanda, come di routine, riguardĂČ i sintomi. Dissi che la febbre non aveva dato alcun cenno di diminuire nelle ultime due settimane. Inoltre, con un poco di fatica in piĂč, rivelai i linfonodi ingrossati che deformavano la mia coscia. Dall’altra parte della scrivania, arrivĂČ la reazione. La cosa che mi spaventava di piĂč si palesĂČ in un battere di ciglia. Il Prof annuĂŹ e allungĂČ la mano, impugnĂČ la cornetta e chiamĂČ un collega di un altro reparto. La tempestivitĂ  della sua azione mi colpĂŹ alla velocitĂ  di un proiettile. Il colpo penetrĂČ in profonditĂ  e raggiunse le mie paure piĂč recondite. Invece il dolore aveva tenuto il mio corpo incatenato alla sedia.
Io e il Prof percorremmo i corridoi dell’Ospedale fino ad arrivare alla stanza dell’ecografia. Percorsi tutti quei metri come fossi in un labirinto, un luogo sconosciuto anche se vi avevo passato tre mesi della mia vita. Avevo avuto quei posti sotto gli occhi per tutto quel tempo, ma in quel momento non li riconoscevo. Forse era colpa della febbre. Il male era salito dall’inguine fino all’addome, e poi dietro lungo tutta la schiena. Camminavo di fianco al professore come se fosse uno sconosciuto e, in effetti, in quel momento lo era: ero stata catapultata nella situazione in cui un’estranea incontra un primario per la prima volta.
Mi sembrava di aver percorso dieci chilometri di marcia, invece ero passata da un piano ad un altro, dall’UnitĂ  di Ricerca Clinica al reparto in cui si effettuano le ecografie. A noi si era aggiunta un’altra ragazza, una giovane studentessa che seguiva le nostre orme, un po’ attenta alla situazione, un po’ sulle tracce di un male da indagare e studiare in provetta. Entrai nella stanza dei macchinari e mi sdraiai sul lettino. La superficie era ricoperta dal solito rotolo di carta, freddo e bianco. Una volta su di esso sarebbe iniziato il viaggio alla scoperta del mio male, qualunque fosse. L’ecografista incominciĂČ a scandagliare la mia gamba, la sua mano si muoveva sul mio inguine e sullo schermo comparivano segni a me indecifrabili. Masse, vasi sanguigni e tessuti si susseguivano sul dispositivo come a tracciare una mappa del campo di battaglia. Una lunga linea di trincee intervallata da masse irriconoscibili, che potevano essere mine rimaste inesplose. Mentre l’esame si dilungava per un periodo eccessivo rispetto alla media, sentivo il medico che parlava con il professore. “Non capisco cosa sia questa massa. È molto estesa. Si parla di due centimetri, forse tre”. Lo specialista continuava. “Qui c’ù tutto un impacchettamento. Non ci si capisce niente. È tutto impacchettato”. Non riuscivo a stare dietro ai discorsi, mi limitavo a vedere lo sguardo del professore che incrociava quello dell’ecografista.
Non si prospettava nulla di positivo, ma avevo troppo dolore per alzarmi da quel gelido pezzo di carta. Il mio male poteva essere qualsiasi cosa. La prima ipotesi fu quella di un’infezione. Tirai un sospiro di sollievo. In quel momento non desideravo altro che sentire le parole “infezione batterica. Fai qualche giorno di antibiotico”. E cosĂŹ andĂČ. Tornai a casa, mi stesi sul letto e presi gli antibiotici. Aspettai fino a che il sonno si portĂČ via il dolore, che comunque a notte fonda tornĂČ all’attacco, un male lancinante che riprese a galoppare dall’inguine fino dietro lungo la schiena. La febbre si alzĂČ fino ad arrivare ai picchi dei giorni precedenti. La tanto sperata infezione non era piĂč una certezza.
Il giorno successivo presi in mano la cornetta e chiamai il professore. Dolore e febbre erano persistenti e andavano aumentando. “Stefania, devi fare una biopsia, per capire cosa vi sia dietro all’ingrossamento dei linfonodi. Domani vieni in Ospedale”.
Come ero arrivata a quel punto? Il palesarsi dei sintomi era arrivato di corsa ed era peggiorato sempre di piĂč. Il giorno dopo fui ricoverata in ospedale. Dovevo liberarmi dal dolore e passare dal letto di un ospedale era l’unico modo per farlo. In una calda mattina d’autunno entrai in un vortice che avrebbe stravolto la mia vita: non sapevo a cosa stessi andando incontro e, probabilmente, non volevo saperlo. La prioritĂ  era cancellare il dolore, renderlo nullo e ritornare a vivere la mia quotidianitĂ . Ero cieca davanti alla sofferenza e non riuscivo a pensare a ciĂČ che avrei dovuto affrontare. Avevo 26 anni e volevo vivere la mia vita, non potevo permettere che una malattia mi incatenasse nel letto.
Il giorno successivo mi recai in ospedale; entrando dal solito ingresso per i dipendenti, perĂČ, rimasi subito spaesata. Non ero piĂč me stessa. Quel massiccio edificio grigio che si innalzava sopra la mia testa non era la stessa struttura, non stavo affrontando una tipica giornata lavorativa: ero una paziente, estenuata dal dolore e preoccupata da quello a cui stavo andando incontro. Il passo successivo sarebbe stato l’esame istologico. Un referto che sarebbe stato lontano poco piĂč di un passo dal togliermi tutto quello che avevo conquistato.
Fui ricoverata per cinque giorni e, per la prima volta, rimasi rinchiusa tra le mura fredde del reparto di Chirurgia dell’ospedale di Monza. Scorreva tutto troppo velocemente. Non riuscivo a stare dietro allo svolgersi degli eventi. Fino a due settimane prima ero ancora me stessa. La mente andava per conto suo, ma dolore e febbre rimanevano sempre presenti, appollaiati ai piedi del letto d’ospedale. Volevo che mi abbandonassero. Volevo ritornare la persona di sempre e occuparmi del mio lavoro a tempo pieno. Rabbia e dolore mi tappavano la bocca e non permettevano che l’ossigeno fluisse giĂč per la gola, fino ai polmoni. Non avevo paura, ma sembrava essere la sensazione peggiore che avessi mai provato.
L’arrivo dei miei parenti piĂč stretti fu il primo presagio del fatto che le cose non stessero andando per il meglio. Mio padre e mia zia presero la macchina e mi raggiunsero. Come in qualsiasi situazione, avere vicino le persone piĂč care incute un poco di timore. Ti senti protetta e, al contempo, non vorresti. La mente pensa e ripensa a quello che sta succedendo e le emozioni seguono a ruota. Era il mese di ottobre e stava iniziando l’autunno della mia vita.
La febbre non scendeva e nessuno poteva fare qualcosa per aiutarmi. Nei momenti in cui stavo meglio, mio padre diventava il complice di una giovane paziente che fuggiva verso l’uscita piĂč vicina per fumare una sigaretta. Mentre tutti erano distratti, mi attaccavo al filtro e sentivo il fumo scendere.
Il referto dell’esame istologico non impiegĂČ molto ad arrivare. Come di consueto, le brutte notizie non si fanno mai aspettare. Le novitĂ , quando sono negative, arrivano sempre celeri e pungenti.
Dopo cinque giorni di ricovero ero ritornata a casa. Anche se il cortisone rendeva il dolore sopportabile e portava la febbre sotto la linea dei 37 gradi, ero sempre in attesa di una risposta, una frase che avrebbe messo fine alla mia curiositĂ , se si poteva definire tale. Sapevo giĂ  come stavano le cose, tutti i segnali si erano palesati davanti ai miei occhi. Il ricovero, la febbre, gli esami, le preoccupazioni sui visi altrui. Eppure, come un bambino che non vuole smettere di credere a una favola, aspettavo il referto e cercavo di immaginare una via di fuga dalle poche frasi che avrebbero segnato la mia vita di lĂŹ in avanti. Immaginavo un riscontro diverso, un lieto fine dopo quasi tre settimane di tribolazione.
Durante tutto quel tempo il Prof era sempre rimasto a vigilare su di me. Non potevo vederlo direttamente, ma sapevo che era lĂŹ accanto. Stava cercando di ottenere un referto che, nella norma, avrebbe impiegato un periodo infinito prima di arrivare. Grazie a qualche scorciatoia, l’esito della biopsia arrivĂČ prima del previsto, in un tempo da record.
Nel frattempo io ero ritornata a vivere una quotidianitĂ  che non mi apparteneva. Passavo la giornata in casa e sedavo la febbre con tre pastiglie a cadenza regolare. Era appena iniziato l’autunno, ma riuscivo ancora a sentire gli ultimi spasmi del caldo estivo. Sebbene le giornate fossero sempre piĂč fresche, nelle giornate di sole mi ritrovavo sul balcone a cercare di assaporare le ultime vampate di aria estiva, quell’aria calda e piacevole che scivolava sul corpo e scaldava il viso.
La normalitĂ  e la routine dovevano essere parte integrante del mio ricovero casalingo. Il desiderio di fare qualche passo fuori di casa mi spingeva a sopportare dolore e febbre. Tra le tante chiamate ricevute, anche quella di un amico che viveva a pochi passi da Milano. Una sera squillĂČ il telefono e mi attaccai alla cornetta con la stessa forza con cui accendevo le sigarette al riparo da occhi indiscreti nel breve periodo in cui ero rimasta ricoverata al San Gerardo di Monza.
“Ciao Stefania, come stai? Vieni a bere una birra questa sera?”. La mia risposta fu un lungo e deciso “sĂŹ, volentieri” che mi avrebbe sottratto per qualche ora al pensiero del referto istologico. Mio padre mi accompagnĂČ in centro a Monza. Daniele era lĂŹ ad aspettarmi. La preoccupazione mi aveva resa una sconosciuta ai suoi occhi. Dopo aver ordinato una birra al bancone del bar, ascoltai quello che aveva da dirmi. Le sue parole mi passavano da un capo all’altro della testa, senza provocare interesse. Ero assorta nei miei pensieri e riuscivo a concentrarmi solo sull’esito della biopsia che era in cammino verso l’Ospedale di Monza. Guardavo le bolle fluttuare nel bicchiere. Sembravano un richiamo alla mia situazione. Nascevano dal fondo concavo del boccale e, gentilmente, salivano fino a creare la schiuma. La loro vita durava giusto una frazione di secondo e poi andavano a disperdersi, come se non importasse di dove fossero e quale fosse la loro condizione. Vivevano di attimo in attimo e non sembravano preoccuparsene. Dopo aver terminato di fantasticare, ritornai ad ascoltare le parole di Daniele: casa, lavoro e amicizie. Viveva una routine alla quale pensavo con invidia. Anche nel momento dei saluti ero rimasta indifferente. “Ciao Stefania, fammi sapere appena hai qualche novità”. Dentro di me pensavo che certe frasi di rito dovessero essere abolite, parole da scrivere su un foglio per poi essere accartocciate e buttate nel primo cestino nelle vicinanze.
Non riuscivo a combattere l’apatia creata dalle aspettative. Forse ero solamente in cerca di una buona noti...

Table des matiĂšres