La Sicilia prima dei greci
eBook - ePub

La Sicilia prima dei greci

Luigi BernabĂČ Brea

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La Sicilia prima dei greci

Luigi BernabĂČ Brea

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La Sicilia che conosciamo, ricca di teatri e giardini, templi e grandi piazze circondate dai portici, Ăš il lascito eccezionale dei popoli che nei secoli l'hanno abitata e modellata, disseminando tracce indelebili delle loro culture, religioni e istituzioni. Soprattutto i Greci l'hanno resa una terra impareggiabile, un giacimento di tesori unico al mondo, dove i fasti della civiltĂ  classica convivono con la quotidianitĂ  del presente e le antiche architetture ospitano le attivitĂ  dell'uomo moderno, chiedendogli di rievocare continuamente la loro storia.Ma cosa trovarono i Greci quando approdarono sull'isola? Chi ne popolava le pianure e le montagne?La Sicilia prima dei Greci, che il Saggiatore ripubblica in una nuova edizione, offre un resoconto minuzioso e affascinante delle culture precedenti alla formazione della civiltĂ  occidentale. Il loro passaggio sull'isola Ăš attestato da pitture rupestri, sepolcreti, utensili riportati alla luce nel secolo scorso, che hanno dato l'abbrivio a indagini archeologiche sorprendenti, di cui Luigi BernabĂČ Brea, protagonista assoluto sul campo, si Ăš fatto portavoce, mitografo e interprete.Il risultato Ăš una narrazione millenaria che attraversa tutte le fasi della preistoria umana – dal Paleolitico all'EtĂ  del ferro –, interroga i simboli, gli stili e i costumi di un mondo primitivo ma industrioso, pragmatico ma profondamente spirituale, e dimostra come la Sicilia sia stata, ancora prima dell'avvento dei Greci, uno dei crocevia piĂč importanti di sempre, e il punto di incontro di universi simbolici spesso molto diversi tra loro, dei quali BernabĂČ Brea Ăš stato il primo a decifrare i linguaggi.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La Sicilia prima dei greci est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La Sicilia prima dei greci par Luigi BernabĂČ Brea en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Geschichte et Italienische Geschichte. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Il Saggiatore
Année
2016
ISBN
9788865765180
Capitolo VI
La tarda Età del bronzo e l’Età del ferro
La fiorente civiltĂ  di cui avevano goduto le isole Eolie e la Sicilia nella prima e nella media EtĂ  del bronzo giunge bruscamente alla fine intorno alla metĂ  del xiii secolo a.C.
I rapporti pacifici e gli scambi commerciali che collegavano fra loro i popoli delle diverse rive del Mediterraneo si interrompono quasi completamente.
Inizia ora un’età rude, di guerra e di paura, che costringe le popolazioni a cambiare tutto il loro sistema di vita e che trasforma profondamente le basi della loro economia.
Si apre ora un vero e proprio medioevo che avrà termine solo cinque secoli dopo con la colonizzazione greca della Sicilia e dell’Italia meridionale.
Nella prima Età del bronzo, così come nell’Età del rame, nessun grave pericolo sembrava minacciare le popolazioni eoliane e siciliane. I villaggi di queste età non dovevano essere particolarmente assillati da preoccupazioni di difesa se sceglievano frequentemente posizioni amene. A Lipari, per esempio, l’abitato si estendeva al di fuori del castello nella sottostante pianura di Diana.
Ma giĂ  nella media EtĂ  del bronzo il pericolo aveva dovuto farsi grave e imminente e doveva essere risentito molto piĂč dalle isole Eolie che dalla Sicilia. Era una minaccia che proveniva dalle coste della penisola italiana. Solo un grave timore poteva consigliare di costruire dei villaggi in posizioni cosĂŹ disagevoli come quelle del Milazzese, di Panarea e della Portella di Salina.
E questa minaccia finisce con il prevalere. La vecchia civiltà ù travolta dall’irrompere di genti nuove che, giungendo dal mare o attraversando lo stretto di Messina, invadono le isole Eolie e la Sicilia.
Siamo ormai agli albori della protostoria e i fatti di questa età, anche se non documentati da una vera e propria storia scritta, trovano almeno un’eco assai vasta nella leggenda.
A queste popolazioni nuove possiamo quindi dare anche un nome: sono gli Ausoni, i Siculi, i Morgeti.
1. La cultura ausonia delle isole Eolie
Diodoro Siculo (v, 7) dice che le isole Eolie sarebbero state dapprima deserte. Ma successivamente Liparo, figlio di Auson re degli Ausoni – popolo dell’Italia centro-meridionale – venuto a discordia con i fratelli e impadronitosi delle navi e di un esercito, sarebbe partito dall’Italia meridionale e avrebbe occupato l’isola che da lui prende il nome, fondandovi la città.
In realtĂ  le isole Eolie non erano deserte. Al contrario fioriva in esse una civiltĂ  giĂ  almeno due volte millenaria.
Ma la colonizzazione delle isole da parte di una popolazione proveniente dalla penisola italiana, e cioĂš degli Ausoni della leggenda diodorea, trova una conferma nei dati archeologici.
Sull’acropoli di Lipari, sopra le rovine delle capanne della media Età del bronzo, distrutte da incendio, si estende uno strato le cui ceramiche, estremamente caratteristiche, differiscono totalmente da quelle dell’età precedente e non trovano d’altronde nessun confronto in Sicilia.
È evidente che l’unità culturale, che collegava nella fase precedente le isole Eolie con la Sicilia, s’ù spezzata.
I materiali di questo strato si identificano invece con quelli delle fasi tardive della cultura «appenninica» della penisola italiana e soprattutto con quelli dei villaggi pugliesi dello Scoglio del Tonno presso Taranto, di Porto Perone presso Leporano, di Coppa Nevigata presso Manfredonia ecc.
Questa identitĂ  tipologica ci prova che le isole Eolie vengono ora a rientrare improvvisamente e totalmente nell’orbita di quelle culture dell’Italia peninsulare con le quali nell’etĂ  precedente esistevano giĂ  degli scambi assai attivi. La concordanza fra la leggenda e i risultati dell’indagine archeologica non potrebbe essere piĂč stretta. Sulla base del testo di Diodoro possiamo quindi chiamare ausonia la civiltĂ  che ora si inizia nelle isole Eolie.

137_Sicilia%20prima.tif
Carta vii. Stazioni della tarda Età del bronzo e dell’Età del ferro in Sicilia.
1 Lipari acropolis
2 Milazzo
3 Tindari
4 Longane
5 Pozzo di Gotto
6 Malvagna
7 Cocolomazzo di Mola
8 Naxos
9 PaternĂČ
10 Mendolito
11 Centuripe
12 Lentini
13 Ortigia
14 Rivettazzo
15 Cassibile
16 Noto Vecchio
17 Finocchito
18 Tremenzano
19 Palazzolo
20 Pantalica
21a Vizzini
21b Giarratana
22 Modica
23 Molino Badia
24 San Cataldo
25 Caltagirone
26 Monte San Mauro
27 Niscemi
28 Butera
29 Monte Dessueri
30 Realmese
31 Calcarella
32 Favara
33 Cannatello
34 Polizello
35 Valledolmo
36 Sant’Angelo Muxaro
37 Santa Margherita Belice
38 Erice
39 Segesta
40 San Giuseppe Iato
41 Monte Scurzi
L’esame del materiale archeologico ci permette di distinguere chiaramente due fasi distinte nella lunga evoluzione di questa civiltà. Chiameremo dunque queste fasi Ausonio i e ii.
138_Sicilia%20prima.tiff
Fig. 29. Ceramica della cultura Ausonio i proveniente dalla necropoli di Lipari. Museo di Lipari. Diametro della tazza piĂč grande: 21,6 cm;
degli altri oggetti in proporzione.
L’Ausonio I
L’elemento piĂč appariscente nelle ceramiche della prima fase della civiltĂ  ausonia Ăš la quantitĂ  e la varietĂ  delle appendici che si soprelevano sulle anse delle scodelle carenate e dei piccoli tegami, sempre di colore nerastro.
Queste appendici hanno la forma di un semplice cilindro oppure quella di un’ascia, oppure sono due cilindri o un paio di corna che si dipartono dall’estremo di uno stelo verticale (fig. 29).
Oppure l’ansa ù formata da una larga piastra traforata, sormontata da volute contrapposte.
Anche le alte anse a cordone, che risalgono sopra l’orlo di tazze-attingitoio, sono sormontate da piccole corna.
Il vaso domestico piĂč comune di questa etĂ  Ăš la grande situla cilindrica decorata con un rozzo cordone e con quattro linguette intorno all’orlo.
Questa cultura ù stata trovata finora solo sull’acropoli di Lipari, sulla quale forse si sono insediati gli invasori cacciandone i precedenti abitanti.
Nessuna traccia se ne Ăš riscontrata nelle isole minori. I villaggi della cultura del Milazzese, di Panarea, di Salina e di Filicudi, hanno soggiaciuto a una distruzione violenta e non sono stati piĂč ricostruiti. Forse le condizioni di insicurezza del mare e la continua minaccia di incursioni nemiche impediscono ora alle piccole comunitĂ  di sopravvivere e le isole minori devono essere abbandonate. Qualche traccia di questa cultura si Ăš invece riconosciuta a Milazzo. Ma anche sull’acropoli di Lipari lo strato corrispondente a questa prima fase della cultura ausonia Ăš di piccolo spess...

Table des matiĂšres