Ecologia e libertĂ 
eBook - ePub

Ecologia e libertĂ 

André Gorz

Partager le livre
  1. 94 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Ecologia e libertĂ 

André Gorz

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Ecologia e libertĂ  Ăš un libro straordinariamente anticipatore. In esso la crisi della natura non si pone come esterna all'economia, alla societĂ , alla politica; ne Ăš semmai il volto estremo, il sintomo inaggirabile, l'ingiunzione cui non ci si puĂČ sottrarre procrastinando. AndrĂ© Gorz Ăš tra i primi a chiederci di pensare la questione ambientale nella sua non-autosufficienza, nella sua impossibilitĂ  a spiegarsi da sĂ©: essa dischiude infatti una crisi del produttivismo occidentale e del capitalismo industriale che possiede un'origine storica e che richiede una soluzione politica. Tale soluzione, peraltro, non fornisce alcuna garanzia sulla desiderabilitĂ  o meno del suo esito: il testo torna a piĂč riprese sul rischio concreto di una deriva tecnofascista, cioĂš di una risposta autoritaria alle sfide ecologiche. Il degrado degli equilibri biosferici schiude infatti uno scenario fortemente polarizzato: alla tentazione dispotica deve far fronte un progetto sociale complessivo capace di coniugare la sostenibilitĂ  ambientale e l'autonomia individuale e collettiva. Il nesso tra ecologia e libertĂ , dunque, non si dĂ  in natura – non sta nelle cose: bisogna produrlo, curarlo, difenderlo.In ultima istanza, l'ecologia politica di AndrĂ© Gorz Ăš immaginazione pratica di un futuro non segnato dall'imperativo capitalistico della massimizzazione del profitto ad ogni costo. Sta in questo la sua piĂč profonda attualitĂ .

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Ecologia e libertà est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Ecologia e libertĂ  par AndrĂ© Gorz en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Sciences biologiques et Écologie. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Orthotes
Année
2016
ISBN
9788893140348
Emanuele Leonardi
Introduzione
L’ECOLOGIA POLITICA DI ANDRÉ GORZ
In Italia, a quasi dieci anni dalla sua morte, di AndrĂ© Gorz si parla ancora troppo poco. Sebbene il grande successo della struggente Lettera a D. Storia di un amore1 – in parte dovuto alle tragiche circostanze del suicidio di Gorz e della moglie Dorine, avvenuto il 22 settembre 2007 – abbia permesso ad una nuova generazione di studiosi e attivisti di accostarsi per la prima volta al pensiero gorziano, il suo impatto sul dibattito pubblico, accademico o politico, Ăš rimasto limitato. Si tratta in realtĂ  di un destino singolare, dato il rapporto profondo intrattenuto da Gorz con la sinistra italiana sia nella seconda metĂ  degli anni Sessanta, in cui Ăš significativa l’influenza del marxismo anti-stalinista di Lelio Basso,2 sia nel corso del decennio successivo che lo vede imporsi nel movimento francese come “il capofila intellettuale della tendenza ‘italiana’ della nuova sinistra”.3
In Francia, naturalmente, la situazione Ăš diversa: non solo sono stati promossi convegni e pubblicate opere sull’ereditĂ  della produzione filosofica,4 sociologica5 e giornalistica6 di Gorz – nonchĂ© sulla sua vicenda personale7 – ma il confronto serrato con le sue posizioni rappresenta un esercizio politico che ricorre con una certa frequenza soprattutto nell’elaborazione della galassia Ă©colo transalpina (tra gli altri il movimento della decrescita, le formazioni antinucleariste ed il partito Europe Écologie Les Verts).
1. Lo sviluppo generale della ricerca gorziana
L’intento primario di questa nuova traduzione di Écologie et libertĂ©, apparso in italiano con il curioso titolo di Sette tesi per cambiare la vita pochi mesi dopo l’uscita dell’originale francese (1977),8 Ăš dunque quello di favorire il rilancio del dibattito italiano sull’opera di AndrĂ© Gorz, con particolare riferimento alla sua fase ecologico-politica, temporalmente breve ma assai duratura nei suoi effetti.9 Il riferimento ad una ‘fase ecologico-politica’ del percorso gorziano potrebbe sollevare malintesi: Ăš quindi opportuno soffermarsi brevemente su questo passaggio. È certamente lecito affermare che dagli anni Settanta in poi la riflessione di Gorz non abbia cessato di cimentarsi, in un modo o nell’altro, con il rapporto tra questione ambientale, trasformazioni del lavoro e tendenze dello sviluppo capitalistico. Eppure, in assenza di precisazioni puntuali tale affermazione finirebbe per adombrare piĂč che illuminare gli scarti, le deviazioni, i ripensamenti che scandiscono l’originale evoluzione della sua analisi. Occorre infatti, specialmente a partire dal discusso Adieux au prolĂ©tariat. Au de lĂ  du socialisme (1980), giustificare i nessi interpretativi che articolano la relazione tra i tre elementi poc’anzi menzionati: al di lĂ  dell’evidente – e tuttavia generica – continuitĂ  rivendicata dallo stesso Gorz,10 la sua ereditĂ  si carica di accenti contrastanti proprio a partire dall’enfasi relativa che si decida di porre sull’una o l’altra delle tre questioni, nonchĂ© sulla modalitĂ  specifica del loro rapportarsi.
È evidente che una trattazione approfondita dell’interazione tra questione ambientale, trasformazioni del lavoro e tendenze dello sviluppo capitalistico nel pensiero di Gorz Ăš obiettivo molto ambizioso che trascende gli scopi di questa Introduzione. Ciononostante, ci premeva quantomeno porre il problema perchĂ© questo ci permette di ragionare sulla fase ecologico-politica (ed in particolare su Ecologia e libertĂ ) a partire dalla centralitĂ  che essa riveste nell’esperienza di ricerca di Gorz. In generale – e a fini puramente espositivi – si puĂČ ipotizzare la seguente sequenza dei suoi temi di indagine: ad un primo, fondamentale incontro con l’esistenzialismo di Jean-Paul Sartre11 seguirebbe un periodo di rinnovato interesse per alcune problematiche classiche dell’analisi marxista (tra le altre, nodo riforma/rivoluzione e ruolo politico del sindacato);12 l’onda lunga del Maggio francese aprirebbe la fase ecologico-politica propriamente detta (1973-1978), che discuteremo a breve; successivamente si assisterebbe ad una serie di innovative riflessioni – talvolta apertamente critiche – dedicate al concetto di lavoro sia dal punto di vista teorico che empirico,13 seguite a loro volta da alcune delle piĂč raffinate e pionieristiche ricerche sul capitalismo cognitivo e sulle inedite opportunitĂ  di liberazione offerte dallo sviluppo globale della rete Internet.14
A scanso di equivoci Ăš il caso di ripetere che il senso di questa suddivisione Ăš esclusivamente euristico:15 essa ci permette infatti di enfatizzare la centralitĂ  del periodo 1973- 1978 mostrandone i due aspetti maggiormente rilevanti. Da un lato l’originalitĂ  rispetto a quasi tutte le anime della sinistra del tempo, e dall’altro la funzione di perno, di elemento fondativo della riflessione a venire: Gorz rappresenta infatti uno dei pochi intellettuali influenti della sinistra – ‘vecchia’ o ‘nuova’ che sia – che abbiano compreso la portata epocale della crisi ecologica e ne abbiano fin dal principio pensato la sfida in termini sociali.16 D’altro canto, non puĂČ sfuggire quanto profonda sia stata l’influenza del pensiero ecologista sul suo processo di messa in discussione di alcuni fondamenti del marxismo. In effetti, la civiltĂ  del tempo liberato, finalmente vissuto in piena autonomia individuale e collettiva – cioĂš l’utopia gorziana, eco-socialista per eccellenza – non Ăš che l’autolimitazione cosciente indotta dal rispetto dei limiti biosferici unita alla gestione non capitalistica dell’automazione dei regimi produttivi (cioĂš della riduzione del lavoro socialmente necessario).
2. La fase ecologico-politica
La fase ecologico-politica della ricerca di Gorz si apre nel 1973 con la pubblicazione di due testi che, benchĂ© in modo diverso – l’uno piĂč approfondito dal punto di vista teorico, l’altro piĂč sbilanciato sul versante giornalistico17 – cominciano ad assumere l’emergere della questione ecologica come una sfida fondamentale ed ineludibile per il ripensamento di una strategia socialista concretamente efficace e politicamente desiderabile. Tali testi sono Critique de la division du travail18 e Critique du capitalisme quotidien.19 Non Ăš difficile riscontrarvi un’eco dell’impatto sull’opinione pubblica del rapporto del Club di Roma sui limiti della crescita,20 pubblicato nel 1972, ma va sottolineato che Gorz postulĂČ la cruciale rilevanza del deterioramento ambientale per via autonoma, come dimostra uno scritto del 1971 indirizzato al sindacato metalmeccanico della Repubblica Federale Tedesca (IG Metall).21 In esso si sostiene che il principale fattore di crisi vada riscontrato nel “rincaro dei costi di riproduzione”22 dovuto alla dispendiosa necessitĂ  di salvaguardare (ex ante) o bonificare (ex post) l’ambiente, circostanza da cui discende per il sindacato l’obbligo di impegnarsi in un progetto di civiltĂ  incentrato piĂč sulle “rivendicazioni extra-economiche dette ‘qualitative’”23 che non sul conflitto salariale.
Nel 1975 esce Écologie et politique,24 fondamentale raccolta di articoli scritti per Le Sauvage e Le Nouvel Observateur nel biennio precedente, che approfondisce e raffina l’approccio specificamente gorziano alla crisi ecologica, cioù una chiave di lettura socio-politica della devastazione ambientale. Riferendosi allo shock petrolifero del 1973, scrive nella Presentazione al volume:
I limiti fisici, ecologici della crescita non sono stati la causa principale della crisi. Ma l’hanno accelerata ed aggravata dal punto di vista economico, evidenziando inoltre l’assurdità di un sistema in cui la crescita della produzione andava di pari passo con quella della disuguaglianza e del disagio. L’importanza dei limiti fisici della crescita non risiede nelle nuove costrizioni che essi impongono al capitalismo – il capitalismo ne ha sopportate ben altre senza soffrirne – ma nelle scelte di civiltà che essi impongono: democrazia dei produttori associati o irregimentazione planetaria; socialismo o eco-fascismo.25
Nel 1977 Gorz dĂ  alle stampe Écologie et libertĂ©, senza dubbio l’opera fondamentale della sua fase ecologico-politica, un saggio di ampio respiro che gli permette di focalizzare alcuni nodi teorici a...

Table des matiĂšres