Project Management 2.0
eBook - ePub

Project Management 2.0

Strumenti, metodologie e metriche per il successo dei progetti

Harold Kerzner

Partager le livre
  1. 352 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Project Management 2.0

Strumenti, metodologie e metriche per il successo dei progetti

Harold Kerzner

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

In questo volume il guru del project management, Harold Kerzner, fornisce la guida tanto attesa ai mutevoli meccanismi del project management moderno, tra cui la crescente importanza delle metriche di valore e degli indicatori chiave di performance (KPI). In Project Management 2.0 Kerzner illustra come il PM 2.0 offra dei risultati migliori incentrati prevalentemente sui nuovi strumenti, su una migliore governance e una maggiore collaborazione. L'autore compara inoltre diverse metodologie e dimostra come il PM 2.0 faciliti il problem solving e i processi decisionali. In questa guida il lettore troverĂ  le informazioni essenziali sul PM 2.0, un esame dettagliato degli strumenti web per la gestione dei progetti e le istruzioni per il loro utilizzo. Project Management 2.0 illustra gli strumenti e le tecniche del PM 2.0 che servono ai manager, ai membri dei team progettuali, agli ingegneri e ai consulenti per ottenere i migliori risultati dai loro progetti.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Project Management 2.0 est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Project Management 2.0 par Harold Kerzner en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Business et Project Management. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2017
ISBN
9788820379698

CAPITOLO 1

PROJECT MANAGEMENT 2.0

Copyright © Scott Maxwell/LuMaxArt/Shutterstock

1.0INTRODUZIONE: I TEMPI CAMBIANO

Nel moderno contesto aziendale, Ăš presente una nuova generazione di lavoratori cresciuta nel mondo del web 2.0, con strumenti di project management basati sul web, che permettono a persone che fanno parte di team virtuali o comunque a distanza di collaborare piĂč a stretto contatto rispetto al passato. Il progresso nella tecnologia informatica e nel flusso delle informazioni ha dimostrato che la gestione tradizionale dei progetti (PM 1.0) Ăš di ostacolo e inefficace nel caso di progetti moderni. Esiste una letteratura, che descrive il PM 2.0, che ha messo a fuoco i nuovi strumenti di project management, una migliore governance dei progetti, una migliore collaborazione con gli stakeholder e reportistiche piĂč significative attraverso l’uso delle metriche, degli indicatori chiave di performance (KPI, Key Performance Indicator) e delle dashboard.

1.1LE CARATTERISTICHE DEL PROJECT MANAGEMENT 1.0

Il project management affonda le proprie radici nell’industria aerospaziale, militare ed edilizia di piĂč di cinquant’anni fa. Le prassi di gestione progettuale si dimostravano efficaci su progetti di ampia portata, che godevano di una tecnologia abbastanza conosciuta e prevedibile, di premesse e di vincoli che difficilmente sarebbero mutati nel corso dell’attuazione e di una situazione politica stabile. Purtroppo, per la maggior parte delle aziende questi progetti rappresentavano solo una piccola parte rispetto alla mole di quelli da realizzare per rimanere sul mercato.
Oggi, il project management Ăš un approccio applicato a una piĂč vasta gamma di progetti, che abbracciano tutti i settori del business e dove la politica, i rischi, il valore, l’immagine e la reputazione dell’organizzazione, l’avviamento, la sostenibilitĂ  e la qualitĂ  sono considerati potenzialmente piĂč importanti per l’azienda di quanto non lo fossero i tradizionali vincoli di tempo, risorse e ambito. In tal modo, le tradizionali prassi di project management messe in atto per decenni (e che potremmo definire PM 1.0) si rivelano adesso inefficaci per la gestione di queste tipologie di progetti.
Il PM 1.0 si basa sulle seguenti attivitĂ :
I progetti sono identificati, valutati e approvati senza il coinvolgimento dei project manager.
La pianificazione progettuale Ăš realizzata da un gruppo di lavoro centralizzato, che puĂČ includere o meno il project manager.
Sebbene chi si occupa della pianificazione possa non comprendere interamente le complessitĂ  del progetto, passa il presupposto che abbia le capacitĂ  di sviluppare le baseline e i programmi corretti, che rimarranno invariati per tutta la durata della realizzazione del progetto.
Un team di persone Ăš assegnato al progetto e ciascuno deve offrire performance professionali seguendo la pianificazione, alla cui redazione in pratica non ha partecipato.
Le baseline sono stabilite e spesso approvate dal top management senza nessun contributo del project team, sempre sulla base del presupposto che non dovranno essere modificate per tutta la durata del progetto.
Qualsiasi discostamento dalle baseline Ăš considerato un errore da correggere, in modo da mantenere il piano originale.
Il progetto Ăš realizzato con successo quando aderisce alle baseline prestabilite; le risorse e i vari compiti possono essere ripetutamente riallineati per mantenere i punti di riferimento.
Se sono necessarie variazioni di ambito, la tendenza Ăš di approvare soltanto quelle che permettono di applicare pochi cambiamenti alle baseline esistenti.
Nel PM 1.0, i top manager temevano che la figura del project manager potesse sottrarre loro parte del potere decisionale. L’alta dirigenza voleva mantenere una operativitĂ  standard e di controllo nella gestione del progetto. In tal modo, i project manager avevano uno scarso potere decisionale, anzi le decisioni di fondamentale importanza venivano prese dagli sponsor del progetto. Le metodologie di enterprise project management (EPM) sono state definite sul falso convincimento che potessero essere applicate sempre e comunque. Qualsiasi progetto doveva seguire la metodologia EPM, perchĂ© serviva a tenere tranquilli i top manager, senza curarsi delle ramificazioni, e infatti si basava su politiche e procedure molto rigide. Il monitoraggio dello stato del progetto si traduceva in una massiccia quantitĂ  di report e almeno il 25% del budget destinato al progetto poteva essere impiegato per gli obblighi di comunicazione.
Anche se ogni quattro o cinque anni viene pubblicata un’edizione aggiornata della guida Project Management Body of Knowledge (PMBOK¼ Guide) aggiornata su tutto quello che deve farci superare la metodologia del PM 1.0, vi sono ancora molti elementi che lo richiamano. Forse non ù possibile, o pratico, dare alle stampe una singola PMBOK¼ Guide che soddisfi le aziende che ancora aderiscono al PM 1.0 e quelle che hanno la necessità di passare al PM 2.0.

1.2ALTRI ASPETTI CRUCIALI DEL PROJECT MANAGEMENT 1.0

Il PM 1.0 ha funzionato per molte organizzazioni che hanno mantenuto la gestione di progetti tradizionali. Altre aziende, perĂČ, hanno trovato difetti insiti nel PM 1.0, ed Ăš stato necessario correggerli. Per esempio, stando all’approccio del PM 1.0, la pianificazione di progetti convenzionali o addirittura il business planning funziona sull’aspettativa che i manager possano predire gli esiti futuri estrapolandoli dai risultati ottenuti in passato. Spesso la pianificazione Ăš basata sulla storia aziendale, ma per tante delle numerose nuove opportunitĂ  di business e i relativi progetti questo principio Ăš obsoleto. L’esperienza puĂČ risultare fallace ed estrapolare i dati dalla passata esperienza puĂČ risultare fuorviante.
Con il PM 2.0 la soluzione a tale problema Ăš di p...

Table des matiĂšres