Rune scandinave
eBook - ePub

Rune scandinave

La scrittura degli Dei del Nord

Luisella Sari

Partager le livre
  1. 160 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Rune scandinave

La scrittura degli Dei del Nord

Luisella Sari

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Un affascinante e coinvolgente viaggio tra linguistica e archeologia, storia e antropologia, per ripercorrere l'evoluzione della sequenza runica lungo quindici secoli, dall'EtĂ  del Ferro fino al Medioevo.A partire dalla Danimarca, attraverso la Svezia e la Norvegia, fino alle piĂč remote regioni della Groenlandia, le rune ebbero un ruolo di preminenza assoluta nel panorama culturale scandinavo. Misteriosi segni di origine divina, prerogativa del Padre degli dĂši, Odino, che le impiega per i propri incantesimi e sortilegi, nei primi secoli della loro storia vennero utilizzate da piĂč popolazioni di stirpe germanica, trovando dall'epoca vichinga in poi la propria massima espressione nel mondo nordico.Un progressivo processo di laicizzazione le portĂČ nel Medioevo a divenire lo strumento di una vivace ed eterogenea comunicazione quotidiana, senza che questo le privasse mai totalmente dell'alone di sacralitĂ  entro il quale erano sorte.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Rune scandinave est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Rune scandinave par Luisella Sari en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans History et Ancient History. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2020
ISBN
9788820395858
Sujet
History
Sous-sujet
Ancient History
1
La Fase Antica. La Scandinavia nell’età del Ferro
FASI DELL’ETÀ DEL FERRO IN SCANDINAVIA
500 a.C.-0
etĂ  del Ferro Preromana
0-400 d.C.
etĂ  del Ferro Romana
400-550 d.C.
etĂ  delle Migrazioni
550-793 d.C.
etĂ  di Vendel [dei Merovingi / del Ferro Germanica Recente]
Rispetto a quanto avvenne nell’Europa continentale, nel Nord l’etĂ  del Ferro iniziĂČ relativamente piĂč tardi e durĂČ piĂč a lungo, coprendo un arco temporale di alcuni secoli corrispondenti altrove giĂ  al Medioevo. Il contatto con la cultura romana fu in tale periodo cosĂŹ intenso e significativo da portare a classificare come etĂ  del Ferro Preromana la fase piĂč arcaica ed etĂ  del Ferro Romana quella seguente, che si protrasse fino al V secolo. Successivamente, dove altrove il 476 d.C. con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente segnava l’inizio del Medioevo, in Scandinavia il periodo compreso tra il 400 d.C. e il 550 d.C. corrispose all’etĂ  delle Migrazioni, con riferimento ai grandi spostamenti di popoli, che mossero verso sud andando a premere sui confini dell’impero. I secoli successivi, che condussero al 793 d.C., anno convenzionale di inizio dell’Epoca Vichinga, sono detti etĂ  del Ferro Germanica Recente per la Danimarca, etĂ  dei Merovingi per la Norvegia ed etĂ  di Vendel per la Svezia, dall’omonimo sito archeologico, la cui importanza Ăš perĂČ tale da far sĂŹ che spesso si adotti per tutto il Nord Europa piĂč semplicemente la definizione di etĂ  di Vendel.
È durante l’etĂ  del Ferro Romana che vennero ideate le rune, il fuĂŸark antico raggiunse la propria forma definitiva e furono realizzate le prime iscrizioni. La tradizione epigrafica del fuĂŸark a 24 segni continuĂČ poi ininterrotta fino all’etĂ  di Vendel, quando cominciarono a essere utilizzate rune di una nuova sequenza nella quale trovavano espressione i mutamenti cui la lingua era soggetta in quel periodo.
Se l’etĂ  del Bronzo, dal 1700 al 500 a.C. circa, era stata un’epoca di prosperitĂ , favorevole alle coltivazioni e allo sviluppo degli insediamenti umani, l’inizio dell’etĂ  del Ferro fu caratterizzato in Scandinavia da un lento e progressivo peggioramento climatico, che comportĂČ un netto inasprimento delle condizioni di vita e che colpĂŹ soprattutto l’agricoltura. La raritĂ  di reperti archeologici nella prima fase di questa epoca ha portato a ipotizzare che la contemporanea espansione dell’influenza celtica nell’Europa centrale avesse contribuito a creare un mercato continentale, isolando ulteriormente le regioni nordiche, giĂ  geograficamente piĂč svantaggiate. Le aree meridionali della Scandinavia non vennero tuttavia completamente estromesse da questa ondata culturale, come testimonia per esempio uno tra i piĂč famosi reperti nordici di matrice celtica, il calderone di Gundestrup. Si tratta di un imponente bacile in argento, rinvenuto in una torbiera danese dello Jutland settentrionale e costituito da pannelli istoriati con figure mitologiche, che ne lasciano presupporre la natura sacrale.
In generale l’etĂ  del Ferro Preromana fu caratterizzata da sepolture semplici, nelle quali un corredo essenziale accompagnava l’urna con le ceneri del defunto, ma vi sono evidenze di offerte votive che lasciano immaginare, nonostante una societĂ  ancora molto primitiva, l’esistenza di una casta addetta all’esercizio del culto e dei rituali a esso connessi. Tra il 200 e il 150 a.C. in Danimarca e in tutta l’area meridionale della penisola scandinava si ebbe un’evoluzione dei costumi funerari, forse riflesso della nascita di una classe sociale emergente, abbiente, detentrice del potere e fortemente attratta dal modello continentale, per cui i corredi funebri divennero piĂč ricchi, quelli maschili connotati da armi e quelli femminili da gioielli, tutti caratterizzati dalla presenza di pregiati manufatti di matrice celtica o romana. Intorno all’inizio della nostra era tornĂČ ad aumentare ovunque in Scandinavia il numero dei nuclei abitati organizzati in villaggi e sull’isola di Gotland e nelle regioni svedesi di VĂ€stergötland e Östergötland alcune aree vennero adibite a necropoli per la comunitĂ , nelle quali le tombe potevano anche essere marcate da bautasteinar, massi di una certa dimensione innalzati in prossimitĂ  delle sepolture secondo in precise forme geometriche. Esempi di questi monumenti si trovano anche in Norvegia, in Danimarca e nell’isola di Bornholm, e in alcuni casi risalgono alla precedente etĂ  del Bronzo, a testimonianza di una forte continuitĂ  culturale.
La nuova conoscenza tecnologica della lavorazione del ferro e i relativi prodotti, principalmente armi, sommati all’inquietudine generata dalle peggiorate condizioni di vita, portarono le popolazioni dell’epoca a scontrarsi di frequente, come dimostrato dall’impressionante quantitĂ  di equipaggiamenti militari proveniente dai depositi votivi. Insieme a questi oggetti ne vennero sacrificati anche altri, tra i quali anelli, bracciali, fibule, rasoi, spilloni, pettini e non erano rari nemmeno i sacrifici umani, documentati dal ritrovamento di numerose mummie di palude. Alcuni di questi oggetti recavano iscrizioni runiche, prime attestazioni scritte della lingua nordica, che dal II secolo d.C. piĂč o meno fino alla fine dell’VIII secolo d.C. appare piuttosto omogenea in tutta la Scandinavia. Le divisioni linguistiche, infatti, si mostrarono relativamente tardi, in parte per la collocazione periferica stessa dell’area rispetto al resto dell’Europa e in parte perchĂ© i popoli nordici rimasero nelle loro sedi storiche senza grandi spostamenti fino all’Epoca Vichinga. Le iscrizioni in fuĂŸark antico sono molto brevi, dal contenuto essenziale, tuttavia sufficiente per individuare strutture formulari ripetitive e per trarne delle osservazioni sulla lingua. Questa presenta morfologicamente e sintatticamente tratti talmente arcaici da lasciare ipotizzare la coincidenza di alcune forme con quelle ricostruite dai glottologi e attribuite non solo al nordico preletterario, ma addirittura al cosiddetto germanico comune. PiĂč o meno intorno al VI secolo iniziarono a emergere i tratti distintivi del nordico rispetto alle altre lingue germaniche, mutamenti nel consonantismo e nel vocalismo dovuti all’esito delle sillabe non accentate e alla diffusione di fenomeni come la metafonia e la frattura, ma solo in piena Epoca Vichinga fu possibile parlare di una variante occidentale e di una orientale del germanico settentrionale. Di pari passo con la lingua anche la sequenza runica subĂŹ un’evoluzione, tanto che l’ultima fase della produzione antica Ăš spesso contrassegnata da un sincretismo di forme epigrafiche e linguistiche conservative e innovatrici a riflesso della situazione culturale di passaggio tra due epoche.
Origine delle rune
Che il fuĂŸark si sia ispirato a un modello di riferimento Ăš concetto accettato da tutti gli studiosi, cosĂŹ come il fatto che tale modello debba essere stato mediterraneo; la sua identificazione Ăš un interrogativo classico della runologia, oggi ancora irrisolto, nonostante l’incremento negli ultimi decenni del numero di reperti noti, arrivati complessivamente a un corpus di circa 450 iscrizioni in fuĂŸark antico. Quando nel XIX secolo nacquero la linguistica storica e la filologia fu chiaro che una societĂ  caratterizzata dall’oralitĂ  non poteva dal nulla aver ideato un alfabeto fonetico, che costituisce il grado piĂč elevato e complesso nel processo di alfabetizzazione, a cui si giunge attraverso fasi obbligate, partendo da una riproduzione pittorica della realtĂ , come per esempio nelle incisioni preistoriche, per passare poi a un sistema di scrittura basato su ideogrammi e successivamente a una scrittura sillabica, raggiungendo solo al termine di questo percorso un alfabeto fonetico. Quando presso un popolo non vi sono testimonianze di questi passaggi e ci si trova direttamente di fronte a un alfabeto fonetico, si ha sicuramente a che fare con un prestito, o meglio con la rielaborazione di un modello che in precedenza ha rispettato tutte le fasi evolutive.
I primi tentativi di identificazione di tale modello si basarono sulla ricerca di una corrispondenza grafica tra le rune e le lettere prese di volta in volta in considerazione, ma questo risultĂČ essere un approccio piuttosto limitante. L’unico atteggiamento realmente funzionale Ăš ampliare l’analisi dal concetto di alfabeto a quello di sistema di scrittura perchĂ©, nel momento in cui ci si rifĂ  a uno schema esterno, non se ne prendono in prestito solo le lettere e i loro valori fonetici, bensĂŹ anche tutti gli altri elementi che lo fanno funzionare, quali la direzione della scrittura, l’uso di legature tra i segni o di elementi di interpunzione tra le parole e le convenzioni ortografiche, cosĂŹ come le motivazioni e gli scopi per i quali si scrive. Sulla base di queste osservazioni il predecessore mediterraneo del fuĂŸark Ăš stato individuato, nel tempo, nell’alfabeto latino, in quello greco e in quelli nord italici. L’ipotesi greca oggi conta ancora qualche sostenitore, ma la maggior parte degli studiosi propende per l’una o l’altra delle due restanti teorie. Geograficamente si potrebbe dire che la scuola nordica propende per la tesi latina e quella continentale, italo-tedesca, per la tesi nord italica, senza tuttavia che una teoria prevalga in maniera netta sulle altre.
Ipotesi latina
Nel 1874 Ludwig Wimmer pubblicĂČ la sua opera Runeskriftens oprindelse og udvikling i Norden a Copenhagen, ripresa in tedesco a Berlino alcuni anni piĂč tardi col il titolo Die Runenschrift, nella quale, basandosi su un’innegabile affinitĂ  di forma tra alcune rune e altrettante lettere della maiuscola latina imperiale, formulava la teoria della derivazione del fuĂŸark da questo modello. Considerando che fino a non molto tempo prima non si aveva certezza neppure della maggiore antichitĂ  del fuĂŸark a 24 segni rispetto a quello a 16, si trattava di una proposta rivoluzionaria. Negli anni ’20 dello scorso secolo il danese Holger Pedersen riprese questa tesi, ipotizzando che i Celti lungo il Reno avessero potuto fare da mediatori tra la cultura romana e quella germanica verso l’inizio della nostra era, e sottolineando alcune affinitĂ  tra la scrittura runica e l’ogam. Da allora l’ipotesi latina ha continuato ad avere molti sostenitori, ognuno dei quali ha dato il proprio contributo scientifico nel motivarla.
Effettivamente una presenza, e una conseguente influenza, della cultura romana nei territori dei Germani tra l’anno 0 e il 400 d.C. Ăš storicamente e archeologicamente provata, e questi secoli potrebbero coincidere cronologicamente con la proposta di rielaborazione del modello latino. Se da un lato il piĂč antico reperto accertato recante rune, il pettine di Vimose, risale al 160 d.C., dall’altro l’archeologia conferma che agli anni 1-160 d.C. appartengono alcune decine di iscrizioni romane su oggetti ritrovati in Scandinavia, talvolta recanti anche lo stampo di fabbrica, dunque i Germani conoscevano certamente l’esistenza della scrittura. Le sepolture nelle quali sono stati ritrovati, principalmente in territorio danese e sull’isola di Gotland, dimostrano che solo una certa Ă©lite poteva permettersi beni tanto preziosi, ma non sappiamo se i proprietari comprendessero anche il significato delle iscrizioni. Marchi di fabbrica sono presenti anche su alcune delle spade romane emerse dalla palude di Illerup Ådal nello Jutland orientale, dove nell’etĂ  del Ferro si trovava un lago profondo circa 3 metri, in cui in almeno quattro distinte occasioni tra il 200 e il 500 d.C. vennero ritualmente sacrificati gli equipaggiamenti e i beni personali degli eserciti sconfitti in altrettanti scontri armati di vaste dimensioni. L’altissima incidenza di lame romane tra i reperti non fa che confermare l’esistenza di un commercio di questi oggetti pregiati, rimandando ancora a quella che potremmo definire aristocrazia; il fatto che alcuni dei reperti di Illerup Ådal rechino iscrizioni in fuĂŸark antico, per lo piĂč costituite da antroponimi, rimanda poi in maniera molto interessante al concetto di marchio di fabbrica romano.
Contemporaneamente alle attivitĂ  di scavi archeologici iniziate nel 1950 in questo importante sito, lo studioso Erik Moltke propose che l’alfabeto latino fosse stato introdotto nel Nord da mercanti danesi e, sebbene non vi siano prove concrete a supporto di questa ipotesi, molti tra i sostenitori della tesi latina convengono comunque piĂč genericamente sul fatto che la trasmissione del modello possa essere avvenuta effettivamente attraverso una via commerciale. Nonostante l’ombra del massacro delle legioni di Publio Varo nella selva di Teutoburgo nel 9 d.C., le campagne renane di epoca augustea erano essenzialmente campagne di natura commerciale e, da un punto di vista cronologico, l’etĂ  augustea potrebbe coincidere con il periodo della nascita delle rune, perchĂ©, anche nel caso in cui la fibula di Meldorf fosse definitivamente riconosciuta come primo esempio di iscrizione runica, sarebbero rispettate le tempistiche di trasmissione e diffusione della scrittura. Una variante a questa ipotesi potrebbe essere definita l’idea di un passaggio attraverso la via militare, sostenuta da quanti evidenziano il ruolo che avrebbero potuto rivestire mercenari di lingua germanica, parzialmente alfabetizzati in latino, che al termine del proprio servizio si sarebbero trasformati in mercanti in contatto con le Ă©lites guerriere del Nord Europa. Sono entrambe ipotesi verosimili, tuttavia non Ăš possibile dare a nessuna una conferma definitiva. Neppure dal confronto grafico tra le due sequenze derivano certezze assolute, perchĂ© le similitudini tra alcuni segni del fuĂŸark antico e della maiuscola latina sono innegabili, ma altri caratteri sono totalmente differenti senza che per questo vi sia una concreta spiegazione. Per quanto in alcuni casi sia stato chiamato a sostegno il principio linguistico dell’analogia del polacco Jerzy Kurylowicz, secondo il quale per esprimere un nuovo concetto si usa un segno ...

Table des matiĂšres