La Biblioteca Orientale
eBook - ePub

La Biblioteca Orientale

Illuminismo e Islam

Alexander Bevilacqua

Partager le livre
  1. 320 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La Biblioteca Orientale

Illuminismo e Islam

Alexander Bevilacqua

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Tra Sei e Settecento, una comunitĂ  pionieristica di studiosi europei realizzĂČ la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruĂŹ l'evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva cosĂŹ la visione contemporanea della civiltĂ  islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo - da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino - i viaggi e i percorsi di studio che eruditi cattolici e protestanti intrapresero per procurarsi manoscritti arabi e comprenderli. Ne risultĂČ un patrimonio di conoscenze che aveva un grosso debito nei confronti delle tradizioni musulmane, soprattutto ottomane: traduzioni, antologie e opere storiche delle quali pensatori come Voltaire e Edward Gibbon assorbirono non solo i contenuti ma anche le interpretazioni, incorporandoli nel pensiero illuministico. Questo libro mostra come la curiositĂ  dell'Occidente nei confronti dell'Islam e delle sue tradizioni religiose e intellettuali non fu figlia di un interesse laico, bensĂŹ dell'impegno di una comunitĂ  di dotti cristiani che seppe esprimere una visione nuova dell'Islam lasciandola in ereditĂ  all'Occidente.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La Biblioteca Orientale est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La Biblioteca Orientale par Alexander Bevilacqua en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Geschichte et Asiatische Geschichte. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2019
ISBN
9788820391928
1
Cacciatori di libri
Nel 1685, anni prima che la traduzione delle Mille e una notte gli valesse fama duratura, l’erudito francese Antoine Galland viveva a Istanbul. Conoscitore di arabo, persiano e turco, si avvicinava al termine di una missione per conto della Corona: era durata quasi cinque anni e lo aveva portato nella capitale ottomana in cerca di libri e monete antiche, che peraltro Galland collezionava anche per sĂ© e per l’ambasciatore, il conte di Guilleragues. In veste ufficiale di interprete e compratore professionista, e in veste privata di studioso, era giunto a conoscere a menadito il mercato librario della cittĂ . La ricchezza dell’assortimento lo esaltava: «Non vi Ăš luogo dove sia piĂč facile acquistare [libri], poichĂ© se ne vendono in numerosissime botteghe, e tutti i giorni ne arrivano di nuovi per i migliori offerenti.»1
Non era affatto bizzarro che Galland, sul quale ci soffermeremo piĂč avanti, si interessasse ai libri islamici e ne acquistasse per conto del re di Francia. Infatti, tra Sei e Settecento in tutta Europa si collezionavano manoscritti arabi, persiani e turchi. In questo capitolo seguiamo viaggiatori collezionisti come Galland dalle botteghe di libri di Istanbul alle grandi biblioteche europee, conosciamo i loro mecenati e gli scopi che li guidavano, e i criteri cui si ispiravano le collezioni orientali. La costituzione di raccolte di manoscritti in vari contesti locali Ăš stata oggetto di numerosi studi; tuttavia, se si adotta una prospettiva comparata, come facciamo qui, emerge che lo stesso processo si dispiegava in vari paesi europei – Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Italia – con una sostanziale comunanza di obiettivi, problemi e risultati.2
La Biblioteca reale francese, con sede prima a Blois, poi a Fontainebleau e infine a Parigi; l’Escorial, non lontano da Madrid; la Biblioteca imperiale di Vienna, fondata dagli Asburgo; la Biblioteca universitaria di Leida; la Bodleiana, a Oxford: nel Cinquecento in tutto il continente erano sorte grandi biblioteche, ma solo un secolo piĂč tardi si arricchirono di collezioni orientali.3 (Fa eccezione la Biblioteca Vaticana, i cui fondi si andavano costituendo giĂ  prima della fondazione, nel 1475.) Allora la fisionomia del patrimonio librario europeo cambiĂČ, con l’arrivo di migliaia di manoscritti arabi, persiani e turchi che avrebbero permesso di studiare approfonditamente le tradizioni letterarie e intellettuali islamiche. Quelle che abbiamo appena elencato erano senz’altro le biblioteche piĂč ricche, ma non le uniche. Anche la Biblioteca Ambrosiana di Milano, fondata nel 1609, possedeva un fondo arabo, e il Granducato di Toscana custodiva a Palazzo Pitti una collezione orientale che Ferdinando I de’ Medici aveva portato da Roma.4 Alle grandi istituzioni se ne affiancavano di piĂč piccole. Solo a Parigi, oltre che nella Biblioteca reale, si costituirono raccolte di manoscritti islamici alla Sorbona, all’abbazia benedettina di Saint-Germain-des-PrĂ©s (casa madre della Congregazione di San Mauro) e al collegio gesuita Louis-le-Grand; per non parlare poi della biblioteca privata del cardinale Mazzarino, del sovrintendente alle finanze Nicolas Fouquet e del ministro Jean-Baptiste Colbert. Gli studiosi erano ovunque i benvenuti.
I viaggiatori collezionisti vagheggiavano le grandi biblioteche delle terre dell’Islam – la collezione del sultano del Marocco, la biblioteca del Serraglio di Costantinopoli e della moschea di al-Azhar del Cairo –, ma i materiali di cui andavano in cerca finirono per scovarli altrove. Quand’era possibile, li acquistavano direttamente da monasteri o simili; quando poi ebbero imparato che cosa cercare e come, i loro fornitori piĂč validi divennero i mercanti di libri.
Istanbul non era che una delle mete dei collezionisti. L’impero ottomano ebbe senz’altro un ruolo preponderante, sia nell’allestimento delle raccolte sia nella formazione delle preferenze dei bibliofili, ma in realtà le fonti degli studi occidentali sull’Islam giunsero da tre continenti. I materiali che gli eruditi europei avrebbero avuto a disposizione li selezionarono viaggiatori dotti e curiosi in giro per la Spagna, il Marocco, la Persia e persino l’Indonesia. Le collezioni europee devono molto alle loro missioni, ma non solo: se a Batavia, a Fort Saint George, ad Aleppo, a Smirne e a Istanbul non fossero state presenti, rispettivamente, la Compagnia olandese delle Indie Orientali, la Compagnia inglese delle Indie Orientali, la Compagnia del Levante inglese e la Camera di commercio di Marsiglia, gli studi orientali ne avrebbero perso molto; anzi, forse non si sarebbero mai sviluppati. Fu anche attraverso il collezionismo librario che le compagnie commerciali influenzarono la cultura europea coeva, in particolare i gusti del pubblico e la produzione di conoscenza.5
Naturalmente, ciĂČ che arrivava in Europa dipendeva in primis dagli interessi dei copisti e dei lettori islamici, e solo in secondo luogo dalla selezione dei viaggiatori. L’assortimento di manoscritti che confluĂŹ nelle collezioni europee era dunque specchio dei principali temi che animavano la vita intellettuale e la cultura libraria islamiche tra Sei e Settecento. Va da sĂ© che su quei temi si modellarono le conoscenze.
Le biblioteche sono realtĂ  fragili. Allestire una collezione non Ăš sufficiente, bisogna poi ordinarla e custodirla. Basta non catalogarlo o riporlo sullo scaffale sbagliato perchĂ© un libro vada praticamente perso. Soprattutto, i libri hanno bisogno di lettori, il che non Ăš affatto scontato nel caso di lingue antiche o straniere. Portare in Europa testi scovati in terre lontane era solo un inizio, occorreva studiare le lingue in cui erano scritti. La costituzione di collezioni orientali fu dunque una tappa necessaria, ma non sufficiente, nel percorso di conoscenza delle tradizioni intellettuali islamiche. E non la si intenda come attivitĂ  strumentale allo studio: fu piuttosto, e le pagine a seguire lo dimostrano, un fenomeno culturale a pieno titolo. Infatti, anche se i contenuti erano indecifrabili, i libri stranieri restavano beni pregiati. Mecenati, collezionisti e dotti credevano nell’ideale della biblioteca orientale e contribuirono tutti, a vario titolo, a trasformarlo in realtĂ . La biblioteca orientale era, come del resto ogni altra, un atto di fede nelle capacitĂ  e negli interessi dei lettori del futuro.
ISTANBUL
Oltre a essere la cittĂ  piĂč grande dell’Europa seicentesca, Istanbul vantava una ricca vita intellettuale. Attorno alle moschee sorgevano grandi complessi, dove avevano sede, tra l’altro, scuole di studi religiosi.6 Gli studenti, che giungevano anche dalle province, ambivano a entrare nella classe degli ulema, i dotti nelle scienze religiose al servizio dello Stato. Maestri, giudici e giuristi, gli ulema erano gli interpreti della Ɵeriat (sharia), e in particolare della giurisprudenza e dei commentari coranici. Dei classici dei due generi gli allievi realizzavano copie da studiare, i maestri commenti e compendi. Ma i dotti scrivevano anche poesia, biografie e cronache.7 Alcuni traducevano in turco i capolavori della letteratura araba, come la Muqaddima di Ibn Khaldun, molti componevano opere storiche. Lo ƟeykhĂŒlislam (capo dei giureconsulti) Zekeriyāzāde Yaáž„yā (m. 1644), per esempio, si distinse sia come esperto conoscitore del diritto sia come poeta.8
La poesia andava particolarmente in voga nella capitale ottomana – lĂŹ a ogni piĂš sospinto s’incontrava un poeta, ebbe a dire uno scrittore bosniaco in visita –9 e i temi erano i piĂč disparati: si descrivevano la vita locale e l’amore, si componevano ritratti e satire di notabili, si celebravano le cittĂ  ottomane e le feste di corte. I tanti dizionari biografici di poeti aprono squarci sulla vita letteraria di Istanbul e soprattutto della corte, dove chi ambiva a entrare nelle grazie del sultano mandava i propri scritti.10
L’attivitĂ  letteraria ferveva anche altrove. Poeti e scrittori in cerca di fama e protezione frequentavano i cenacoli che, per iniziativa di altri letterati o di funzionari di alto rango, si riunivano nel selamlık (salotto) delle grandi yali, le ville affacciate sul Bosforo, o delle casette di legno assiepate lungo le pendici delle colline di Istanbul.11 Ai versi raffinati che circolavano nelle cerchie colte si affiancava la poesia popolare, recitata nei caffĂš e nei mercati con l’accompagnamento musicale del sāz, il liuto a manico lungo. Nei caffĂš, infatti, oltre che con la conversazione, ci si intratteneva con la recitazione di versi o con spettacoli di marionette e racconti.12 E poi c’erano la poesia religiosa dei sufi, che spesso aveva intento didattico, e i versi celebrativi in memoria dei dervisci piĂč noti. Insomma, la poesia era una compagna costante di tutti gli abitanti della cittĂ , dall’élite al popolo, che ascoltava i versi recitati per strada e nei caffĂš. Incisi su fontane, lapidi e monumenti, i versi e la calligrafia erano parte della vita quotidiana.13
Il fermento intellettuale e letterario non restava confinato nelle scuole e nei salotti. I divani (dÄ«wān, raccolte di poesie) circolavano tra gruppetti di scrittori e semplici appassionati; si componevano, si copiavano e si commentavano versi sufi; e attorno alle scuole, per esempio al complesso della moschea di Fatih, gravitavano copisti e mercanti di libri di seconda mano. Ricchi mecenati commissionavano e collezionavano album di miniature, arte ispirata al modello persiano che si andĂČ perfezionando nel Seicento.14 I mercanti di libri usati stavano di bottega al Gran Bazar, il mercato coperto nei pressi della moschea di Bayezid, per la precisione nel bedesten (o bezistan), un’area riservata che ospitava anche i mercanti di gioielli.15 Nei giorni di festa, il bazar «era tutto un traboccare di incantevoli broccati; i turchi usavano tenere in bottega incensieri d’argento e boccette piene di acqua profumata per aspergere i passanti, e un imponente candelabro d’argento che sorreggeva una grande candela bianca accesa. Essendo il luogo alquanto angusto, la folla pareva piĂč fitta di quel che era».16 Abbondavano i rilegatori, che offrivano i propri servigi a chi si dilettava a copiare manoscritti o commissionava il lavoro a copisti di professione.17 Ben prima che si diffondessero nell’Europa cristiana, a Istanbul erano comuni le biblioteche circolanti a pagamento:18 come attivitĂ  principale, alcuni librai del bedesten prestavano i volumi di seconda mano per quattro o cinque akçe (aspri, monete d’argento di piccolo taglio).19 Facevano affari soprattutto in inverno, quando gli stambulioti trascorrevano lunghe serate riuniti a leggere ad alta voce.20 A fine Seicento, la potente famiglia KöprĂŒlĂŒ fondĂČ una biblioteca lungo Divanyolu, la via che conduceva al palazzo imperiale; era la prima volta che in cittĂ  si costruiva un edificio appositamente per ospitarvi una collezione di libri.21 Insomma, gli scaffali della capitale ottomana traboccavano di volumi, vecchi e nuovi: i classici della letteratura persiana e i capisaldi dell’esegesi coranica si contendevano lo spazio con le opere dei letterati locali.
A caratterizzare la vita intellettuale della Istanbul ottomana era il plurilinguismo. Gran parte dell’élite colta, infatti, parlava arabo, persiano e turco ottomano. Le prime due lingue vantavano una tradizione piĂč antica e maggior prestigio, ma nel corso dei Seicento andĂČ guadagnando importanza anche la produzione letteraria in turco ottomano.22 Siccome i lettori prediligevano i libri nella propria madrelingua, molto si traduceva dall’arabo e dal persiano.23 Gli europei che desideravano entrare nelle cerchie colte cittadine dovevano quindi destreggiarsi in un complesso panorama linguistico.
Nella cultura libraria islamica in generale e nell’impero ottomano, la stampa aveva un ruolo del tutto secondario. I libri, anche i piĂč voluminosi, circolavano solo in forma manoscritta fino agli inizi del Settecento, quando dai torchi della prima stamperia commerciale ottomana – fondata nel 1727 dal rinnegato ungherese IbrāhÄ«m MĂŒteferriqa a Istanbul e chiusa giĂ  nel 1729 – uscĂŹ un dizionario arabo-turco.24 Ma l’attivitĂ  di MĂŒteferriqa, che poteva pubblicare solo libri laici, non ebbe successo commerciale e non segnĂČ l’inizio di una transizione al libro a stampa. I musulmani conoscevano le tecniche, si capisce: nel Medioevo, i mercanti arabi erano entrati in contatto con la xilografia in Cina; inoltre, nella Istanbul cinquecentesca, dalle stamperie di ebrei sefarditi e arabi cristiani erano uscite due Bibbie poliglotte e altre opere ambiziose.25 BenchĂ© pronti ad assorbire numerose innovazioni tecniche provenienti dall’estero, per esempio in ambito militare, l’impero ottomano e altri stati musulmani rimasero refrattari alla stampa suppergiĂč fino al 1800; sul perchĂ© si sono avanzate varie ipotesi: le resistenze opposte dalle potenti corporazioni dei copisti, il valore che si attribuiva alla scrittura manuale, specie del Corano, il rispetto per la pratica tradizionale di trasmissione diretta del sapere e, infine, la minaccia che la stampa sembrava porre all’autoritĂ  degli ulema.26
Ora che da secoli il libro Ăš un prodotto a stampa, capita di dimenticare che i manoscritti sono nient’altro che libri e che in Europa certo non si passĂČ dal racconto orale alla stampa. Bisogna tenere a mente che le culture manoscritte presentano dinamiche proprie: i libri si scrivono, circolano e si valutano secondo modalitĂ  diverse rispetto alle culture in cui predomina la stampa commerciale. Nella Istanbul ottomana, per esempio, «il successo di un autore si misurava dalla frequenza con la quale i suoi manoscritti circolavano presso la comunitĂ  dotta».27
A ogni modo, gli europei in missione nei territori ottomani non avevano alcuna difficoltĂ  a riconoscere i libri di cui andavano in cerca, perchĂ© erano identici ai volumi che circolavano in Europa. Erano codici di carta (fasci di fogli rilegati), non rotoli di pergamena28 – oggetti assai piĂč familiari, quindi, dei calendari dove gli aztechi riportavano la storia...

Table des matiĂšres