Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale
eBook - ePub

Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale

Stefano Dorigo

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale

Stefano Dorigo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

L’impiego dell’intelligenza artificiale influenza ormai ogni aspetto della vita individuale e collettiva e sta mutando con rapidità non solo l’ambito dell’economia, ma anche quello politico e sociale, senza che peraltro si possano ipotizzarne con certezza gli esiti.
A fronte di tale travolgente progresso, la riflessione giuridica è ancora in forte ritardo. Il legislatore fatica a inseguire fattispecie mutevoli e sfuggenti e non è chiaro quali strumenti interpretativi ed applicativi possano
essere in concreto adoperati dai giuristi.
Questa raccolta di scritti si propone per l’appunto di colmare la lacuna, stimolando un percorso di riflessione che ponga nuovamente al centro dell’investigazione il diritto ed i suoi fondamenti.
L’obiettivo è quello di esplorare - e se possibile comprendere - come l’uso di macchine e programmi intelligenti possa influenzare lo sviluppo ed il compimento del ragionamento giuridico. Si tratta di trovare una sintesi tra l’innovazione tecnologica ed i principi che devono guidare l’attività del giurista, al fine di garantire comunque una adeguata tutela dei diritti.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale par Stefano Dorigo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Informatica et Intelligenza artificiale (IA) e semantica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Pacini Editore
Année
2020
ISBN
9788833792149
PARTE SECONDA
LE APPLICAZIONI

Intelligenza artificiale e norme antiabuso: il ruolo dei
sistemi “intelligenti” tra funzione amministrativa
e attivitĂ  giurisdizionale

Stefano Dorigo*
ABSTRACT: L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto del diritto tributario Ăš oggi al centro di un ampio dibattito. Da un lato, se ne auspica un piĂč massiccio impiego per meglio dominare l’accresciuta quantitĂ  di informazioni che ogni operatore ha a disposizione; dall’altro, si paventano i rischi per gli effetti della sostituzione della valutazione tipica dell’essere umano. Un fecondo ambito di riflessione riguarda gli impieghi dell’IA nel diritto tributario internazionale ed in particolare per l’applicazione delle clausole generali anti-abuso introdotte a livello internazionale ed interno: esse, infatti, sono per loro natura vaghe e richiedono un’interpretazione che difficilmente, allo stato, puĂČ essere garantita da un apparato meccanizzato. La questione Ăš vieppiĂč complicata dalla natura pubblicistica del rapporto tributario, ciĂČ che impone la possibilitĂ  di ricostruire, anche tramite la motivazione, l’iter argomentativo sia dell’amministrazione che del giudice per non pregiudicare il diritto di difesa del contribuente: una situazione che difficilmente pare poter essere garantita tramite un algoritmo. In questo senso, si auspica un ruolo solo ausiliario dell’intelligenza artificiale, a sostegno di attivitĂ  che devono in ultima analisi rimanere responsabilitĂ  dell’operatore umano.
ABSTRACT: The use of artificial intelligence in tax law is a topic of discussion today. On the one hand, a larger use of AI is advocated to increase control of the huge amount of information at the disposal of the tax authorities; on the other hand, risks are envisaged in relation to the replacing of the human assessment. A fruitful field of research is the application of AI to international tax law and in particular to general anti-abuse clauses (at international and domestic level). GAARs are by nature vague and require an interpretation that can hardly be guaranteed at present by a mechanized apparatus. The issue is increasingly complicated by the public nature of the tax relationship, which requires the possibility to reconstruct, also through the motivation, the argumentative process of both the administration and the judge to preserve the right of defense of the taxpayer. Such situation hardly seems to be guaranteed by an algorithm. In this sense, the author envisages that AI will play a merely auxiliary role, to support activities that must ultimately remain responsibility of the human operator.
KEYWORDS: Diritto tributario – Norme generali antiabuso – Interpretazione
SOMMARIO: 1. Introduzione: intelligenza artificiale e diritto tributario. – 2. Il possibile ruolo dell’intelligenza artificiale nell’interpretazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. – 3. In particolare; il caso problematico delle clausole antiabuso. – 4. Sistemi di intelligenza artificiale e interpretazione delle clausole antiabuso di natura pattizia. – 5. Il “chi”: l’utilità dei sistemi di intelligenza artificiale per l’amministrazione finanziaria al fine dell’individuazione di fattispecie abusive. – 5.1. Segue: un utilizzo “ragionevole” dell’intelligenza artificiale per l’amministrazione finanziaria. – 6. Segue: intelligenza artificiale e giudice tributario. – 7. Conclusioni.

1. Introduzione: intelligenza artificiale e diritto tributario.

Il tema delle modalitĂ  e dei limiti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto Ăš, attualmente, uno dei piĂč dibattuti1. CiĂČ Ăš ascrivibile, in prima battuta, al travolgente sviluppo degli studi scientifici sull’intelligenza artificiale, i quali in tempi recenti hanno portato al proliferare di applicazioni pratiche percepite in misura crescente come utilmente impiegabili nella vita e nelle occupazioni quotidiane. Allo stesso tempo, si intuisce il possibile impatto di queste tecniche sul modo di essere dell’attivitĂ  giuridica: l’enorme quantitĂ  di dati ed informazioni di cui ogni giurista deve tenere conto e la spasmodica specializzazione che connota ogni figura professionale nel mondo del diritto paiono concorrere nella direzione della valorizzazione di strumenti, fondati appunto sull’intelligenza artificiale, capaci di elaborare un maggior numero di informazioni in un tempo estremamente breve.
Risulta peraltro interessante notare che, se quello appena tratteggiato Ăš un fenomeno piuttosto nuovo, la riflessione sugli impieghi dell’intelligenza artificiale nel campo del diritto tributario Ăš ben piĂč risalente. Il primo esperimento in tal senso risale a circa quaranta anni fa2 e nel tempo si Ăš assistito a numerosi altri studi, fino al piĂč recente Blue J Legal del quale ci occuperemo nel dettaglio nel prosieguo del presente scritto3. Insomma, a differenza che in altri rami del diritto, pare che la frontiera tecnologica legata agli sviluppi applicativi dell’intelligenza artificiale sia stata da piĂč tempo ritenuta particolarmente adatta per il diritto tributario.
Ci si deve chiedere allora quale sia la ragione di una simile peculiaritĂ . A tale quesito si Ăš talvolta risposto facendo riferimento all’elevato tecnicismo delle norme di diritto tributario, in special modo quelle relative al reddito di impresa4, ed alla redazione di esse in termini estremamente analitici, tali da renderne pressochĂ© automatica l’applicazione5. Un tecnicismo che – quanto meno in astratto – ne rende l’applicazione piĂč meccanica e, perciĂČ, puĂČ valorizzare il ricorso a sistemi capaci di immagazzinare, vagliare, incrociare ed elaborare dati in quantitĂ  e con velocitĂ  tali da sorpassare ogni capacitĂ  umana. Si tratta di un assunto non del tutto convincente, dal momento che anche le norme sul reddito di impresa non si risolvono nella maggior parte dei casi nella mera attivazione di rigide formule statistico-matematiche, ma richiedono un quid pluris di tipo interpretativo: si pensi, solo per fare un esempio, alle regole sulle valutazioni delle rimanenze o sull’inerenza dei costi.
In ogni caso, quella appena richiamata pare essere la ragione dell’indubbio interesse che l’intelligenza artificiale ha da vari decenni suscitato tra gli studiosi e gli operatori del diritto tributario. Al di là di quelle che possono esserne le ragioni, si coglie un crescente dibattito tra gli studiosi di questa materia circa gli utilizzi dell’intelligenza artificiale per guidare l’applicazione in concreto delle astratte disposizioni normative. Non si tratta, peraltro, solo della particolare proiezione nella nostra materia di un atteggiamento diffuso in tutti i rami del diritto. La peculiarità del diritto tributario, infatti, ù quella di applicarsi ad una fattispecie che vede coinvolta, oltre al privato, anche la pubblica amministrazione e che, proprio per questo, ha un carattere pubblicistico evidente. L’influenza degli strumenti automatizzati deve quindi essere valutata con particolare cura, attesa sia l’importanza della corretta attuazione delle norme fiscali per la finanza pubblica, sia l’esigenza di tutela del contribuente la cui posizione soggettiva viene incisa dall’atto amministrativo6.
Sotto questo profilo, vi ù in particolare in seno alla materia del diritto tributario un settore specifico che negli ultimi tempi appare essere possibile terreno di elezione di esperimenti applicativi legati appunto all’intelligenza artificiale: quello del diritto tributario internazionale. Due aspetti hanno, in particolare, attratto l’attenzione degli studiosi: la complessità del sistema delle convenzioni contro le doppie imposizioni, in special modo dopo l’entrata in vigore della Convenzione multilaterale attuativa di taluni degli standard promossi dal progetto BEPS7; e l’introduzione, anche il di fuori di tale Convenzione multilaterale, di clausole generali antiabuso, sia a livello internazionale che in ambito europeo.
Quanto al primo aspetto, la Convenzione multilaterale8 – mirando a realizzare la contemporanea modifica di un gran numero di convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni senza dover attendere i tempi di una revisione una per una delle stesse – lascia tuttavia un ampio margine di scelta agli Stati, sia quanto alle convenzioni “coperte”9 sia in relazione alla disciplina in concreto applicabile, a causa del possibile operare incrociato di riserve e opzioni10. L’intreccio delle scelte unilateralmente compiute dai due Stati parte e la probabile diversità dei regimi introdotti in conseguenza di quelle rendono quanto mai nebulosa l’individuazione di quale norma sia applicabile e in che cosa essa si sostanzi.
A tale profilo di carattere generale si affianca, poi, quello legato come detto all’introduzione nelle convenzioni bilaterali ma anche nelle normative nazionali di clausole generali antiabuso: esse, in quanto per l’appunto “generali” e quindi finalizzate ad applicarsi ad un numero indefinito di fattispecie, impiegano un linguaggio vago e valorizzano concetti generici. In tal modo, le incertezze interpretative si incrementano e si pone, perciĂČ, l’esigenza di verificare se, attraverso strumenti automatizzati, non sia possibile oggettivizzare, per quanto possibile, l’attivitĂ  giuridica ad esse inerente e limitare perciĂČ l’incertezza che l’inevitabile approccio soggettivista dell’interprete sembra alimentare.
Ebbene, Ăš proprio questo il contesto nel quale si muoverĂ  la nostra indagine. Ci si propone, in altri termini, di appro...

Table des matiĂšres