Restauro architettonico
eBook - ePub

Restauro architettonico

Letture dai maestri: antologia critica

Letizia Galli

Partager le livre
  1. 336 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Restauro architettonico

Letture dai maestri: antologia critica

Letizia Galli

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Il restauro architettonico non Ăš disciplina di certezze: non Ăš affrontabile con un metodo in genere condiviso e confortante come accade, solitamente, dovendo calcolare l'armatura di un pilastro o la portata di una tubazione. Il termine stesso ha subito nel tempo continue trasformazioni, rendendo ancor piĂč complesso questo campo di competenze e di pratiche applicazioni. Bisogna pertanto accettare questa variabilitĂ  di significati per penetrare in un mondo cosĂŹ multiforme e spesso difficile, alla ricerca di conoscenza piuttosto che di veritĂ . Da quando, sul finire del diciottesimo secolo, il restauro nasce come disciplina autonoma, l'urgenza di darvi uno statuto Ăš stata espressa da studiosi molto diversi tra loro: architetti, ingegneri, storici, filosofi. Ciascuno ha proposto tesi e principi partendo dalla specificitĂ  della propria formazione, ma anche influenzato, certamente, dallo spirito dei tempi. Per queste ragioni chi desideri affrontare la lettura di questo libro, dei testi degli autori trattati non vi troverĂ  formule univoche e vincenti, bensĂŹ innumerevoli occasioni d'arricchimento e di riflessione, basi fondamentali per questa disciplina che, nel suo carattere operativo, chiede una continua attenzione metodologica.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Restauro architettonico est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Restauro architettonico par Letizia Galli en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Architettura et Architettura generale. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2020
ISBN
9788836000654
1 EugĂšne Viollet-le-Duc
Il costruire ù una scienza, ed ù anche un’arte, in altre parole colui che costruisce necessita del sapere, dell’esperienza e dell’intuito.
Costruttori si nasce, ma la scienza che si acquisisce non puĂČ che sviluppare i germi deposti nella mente degli uomini destinati a dare un impiego utile, una forma durevole alla materia bruta.
voce “Construction”, Dictionnaire raisonnĂ© de l’architecture française du XIĂšme au XVIĂšme siĂšcle

1.1La Francia salvaguarda le sue memorie

Non esiste, probabilmente, una dichiarazione altrettanto provocatoria, vagamente beffarda ed essenziale che definisca cosa sia un restauro di quella di EugĂšne Viollet-Le-Duc: “restaurare un edificio non significa ripararlo o rifarlo ma ristabilirlo, riconducendolo a uno stato di completezza che potrebbe non essere mai esistito in un momento dato”1. Chi l’ha espressa Ăš forse il personaggio piĂč singolare e interessante del XIX secolo, un formidabile tecnico ma anche un intellettuale audace, poliedrico, visionario (fig. 1.1). Dietro parole apparentemente semplici si celano princĂŹpi e pratiche tutt’altro che definibili sinteticamente, e anche per questo sono state spesso forzate ai piĂč diversi significati, anche proditoriamente, e interpretate in modi anche contraddittori. La loro apparente immediatezza espressiva Ăš ingannevole, perchĂ© in realtĂ  sottende tesi molto articolate che si cercheranno, in seguito, di spiegare.
La Francia, alla metà dell’Ottocento, avvia un’organizzazione piuttosto avanzata di tutela monumentale, forte della sua eccellente struttura amministrativa. I moti rivoluzionari hanno provocato estese distruzioni e molti edifici monumentali versano in condizioni di abbandono e di avanzato degrado.
image
Figura 1.1Viollet-le-Duc intorno ai ventisei anni.
Le poche voci che si levano per lamentare questo stato di cose, tra cui quella autorevole di Victor Hugo (vedi: “Destino”) e di qualche altro sensibile intellettuale restano a lungo inascoltate e già nel 1806 l’architetto Louis-François Petit-Radel (1739-1818) mette a punto un sistema per “atterrare una chiesa gotica in dieci minuti”, progetto che presenta nel 1806 a una esposizione dopo che qualche anno prima il sistema era già stato applicato alla chiesa parigina di Saint-Jean-en-Grùve.
Tuttavia intorno al 1830 viene istituito nell’ambito del Ministero dell’Interno un organismo con funzioni di controllo sul patrimonio artistico nazionale ma anche con compiti di tipo tecnico-operativo, dunque destinato a intervenire direttamente con azioni concrete.
Il commediografo Ludovic Vitet (1802-1873) Ú il primo Inspecteur général des monuments historiques (ispettore generale dei monumenti storici)2, ma sarà il suo successore, lo scrittore Prosper Mérimée (1803-1870) a dare vero impulso a questa istituzione anche avviando un primo censimento dei monumenti della nazione (fig. 1.2).
È lo stesso Viollet che ne narra nel suo Dictionnaire:
image
Figura 1.2Prosper Mérimée in età matura.
È sotto la guida di questi due padrini che si formĂČ un primo nucleo d’artisti giovani, desiderosi di penetrare nella conoscenza intima di queste arti dimenticate. È sotto la loro saggia ispirazione, sempre sottoposta ad una critica severa, che s’intrapresero molti restauri, da principio con massima cautela, poi piĂč arditamente ed estesamente. Dal 1835 al 1848 Vitet presiedette alla Commissione dei monumenti storici e durante questo periodo un gran numero di edifici dell’antichitĂ  romana e del medio evo, in Francia, furono studiati ma anche salvati dalla rovina. Occorre dire che un progetto di restauro era cosa, allora, del tutto nuova3.
Non deve sorprendere che siano sostanzialmente dei letterati a guidare un’istituzione dedicata alla tutela e al restauro dei monumenti, piuttosto che ingegneri e architetti, poichĂ© costoro4, laureati in filosofia o in diritto, erano soliti arricchire la propria cultura con altre discipline: la musica, l’archeologia, la letteratura e la storia. La formazione di questi borghesi eruditi era completata con viaggi in Europa e, naturalmente, in Italia, per affinare la propria sensibilitĂ  nelle arti figurative e nell’architettura.
Nei circoli culturali e nei salotti letterari la discussione politica era intensa e vivace ma anche su temi comunque legati al futuro della nazione francese e dunque anche su quello che oggi chiameremmo il “patrimonio culturale”. Il restauro dei monumenti rappresenta una sorta di programma governativo ed Ăš anche per questo che diventa argomento d’interesse da parte dell’intellighenzia, soprattutto parigina, dato che Ăš la capitale a ospitare gli esponenti piĂč rilevanti della cultura del momento.
Molti tra coloro che animavano questi consessi discendevano da famiglie di letterati e artisti, come MĂ©rimĂ©e, il cui padre era stato allievo del celebre pittore e ritrattista neoclassico Jacques-Louis David (1748-1825), e lo stesso Viollet-le-Duc, figlio del conservatore delle residenze reali parigine delle Tuileries e nipote del pittore e critico d’arte Étienne DelĂ©cluze (1781-1863).
In ambito istituzionale, ovvero negli organismi per la tutela, le figure piĂč rappresentative erano generalmente di cultura umanistica, piuttosto che tecnica, cosicchĂ© gli aspetti storico-critici erano privilegiati rispetto a quelli operativi e progettuali e gli interventi venivano condotti con criteri molto variabili, condizionati dalle competenze dell’architetto restauratore piuttosto che da princĂŹpi definiti da norme.
Anche in Francia, non molto diversamente da quanto accadde in Italia, i restauri miravano a riportare l’opera architettonica degradata a uno stato di unità formale, con l’obiettivo di riproporne i valori testimoniali e simbolici, ritenuti fondamentali proprio in ragione di quel programma governativo cui si accennava.
Lo sviluppo del sistema della tutela coincide con la fase politica che porta al Secondo Impero e al dominio di Napoleone III, tra il 1850 e il 1870. I monumenti e le chiese gotiche rappresentano il simbolo della grandezza della nazione, la testimonianza materiale di quei valori. In Italia pressappoco nello stesso momento emergono analoghe istanze, ma la mancanza di un’unità nazionale fino al 1861 ostacola e ritarda l’avviarsi di un’organizzazione altrettanto forte quanto quella d’oltralpe.
È proprio l’ispettore generale MĂ©rimĂ©e, buon amico dell’artista Etienne DelĂ©cluze, zio di Viollet-le-Duc, a offrire al giovane il primo incarico per un restauro: quello dell’Abbazia di Santa Maria Maddalena a VĂ©zelay. Viollet-le-Duc non ha ancora ventisei anni.
La chiesa gotica era stata visitata nell’agosto 1834 dallo stesso MĂ©rimĂ©e che ne aveva cosĂŹ descritte le condizioni semi ruderali: “appena entrato nella chiesa ho avvertito di continuo staccarsi e cadere di piccole pietre intorno a me [
] se ritardiamo ancora un’azione di soccorso tra non molto si dovrĂ  decidere di abbattere la chiesa”5.
Anche Henry Labrouste (1801-1875), celebrato architetto del momento, tra l’altro uno tra i primi, in assoluto, a progettare con strutture metalliche a vista, aveva categoricamente escluso la possibilità di un qualsiasi recupero dell’abbazia, esprimendosi in forza del suo ruolo di Architecte des monuments historiques (architetto dei monumenti storici).
Quando gli viene proposto di occuparsi della chiesa, Viollet-le-Duc ù da poco rientrato da un viaggio in Italia durato un intero anno; un personalissimo Grand Tour durante il quale fissa in oltre quattrocento disegni soprattutto l’architettura ma anche suggestivi paesaggi montani, per la sua inesauribile passione per la montagna e l’alpinismo6. Per questo viaggio viene in parte finanziato nientemeno che dal re Luigi Filippo I, impressionato dalle sue straordinarie abilità di disegnatore, tanto da commissionargli di rappresentare dal vero una serata mondana alle Tuileries. Viollet-le-Duc, appena ventenne, assolve egregiamente l’incarico con una serie di illustrazioni acquarellate di notevole qualità pittorica7.
Il disegno Ăš ancora il solo mezzo per fermare un momento, una situazione e, nel contempo, per interpretarla. Soltanto nel 1839 Louis Daguerre (1787-1851) presenta ai parigini il “disegno fotogenico” ovvero “fatto con la luce”, insomma la protofotografia, invenzione dovuta soprattutto agli studi fondamentali di NicĂ©phore NiĂ©pce (1765-1833).
Nella sua attivitĂ  matura Viollet-le-Duc utilizzerĂ  largamente il mezzo fotografico nonostante il costo piuttosto rilevante e la scarsa praticitĂ , specie per le riprese in esterno; ma la fotografia nelle sue mani diventa uno strumento interessante perchĂ© arricchito dalle doti d’osservatore proprie di un disegnatore di grande talento.
Trascorre molto tempo viaggiando con lo zio DelĂ©cluze, fratello della madre, la figura che piĂč di ogni altra lo influenzerĂ  nella sua crescita intellettuale e umana anche se ha comunque la fortuna di crescere in una famiglia dai molti interessi culturali (fig. 1.3). Lo zio Ăš un vero mentore per il giovane dal carattere dolce, riflessivo e un poco malinconico8, Ăš lui a introdurlo allo studio del disegno intuendone le eccellenti doti naturali e a ostacolarne, in un certo modo, la frequenza all’Ecole des beaux-arts, tappa pressochĂ© “obbligata” per un giovane francese che voglia intraprendere la professione di architetto. CosĂŹ facendo lo allontana dai clichĂ©s classicisti imperanti proposti da quell’istituzione, favorendo una formazione in buona misura empirica ma molto stimolante e contribuendo, cosĂŹ, a farne una figura assolutamente originale.
image
Figura 1.3Una delle numerosissime lettere illustrate che Viollet-le-Duc invia a familiari e amici durante i suoi viaggi.
Durante questi lunghi viaggi Viollet-le-Duc riporta forti impressioni dall’architettura gotica, in Provenza come in Linguadoca, sui Pirenei come a Mont-Saint-Michel e affina sempre di piĂč la sua attenzione verso quelle testimonianze, quasi “interiorizzandole” con l...

Table des matiĂšres