8 secondi
eBook - ePub

8 secondi

Viaggio nell'era della distrazione

Lisa Iotti

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

8 secondi

Viaggio nell'era della distrazione

Lisa Iotti

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Prima che abbiate finito di leggere questo testo vi sarete distratti almeno un paio di volte. Probabilmente avrete giĂ  dimenticato il titolo del libro che avete fra le mani o il nome della sua autrice. Forse avrete interrotto la lettura per rispondere a un vostro amico o controllare l'apprezzamento social di un vostro post o di una vostra foto. In ogni caso, Ăš pressochĂ© certo che in questo momento abbiate in mano uno smartphone e che il vostro sguardo si stia giĂ  allontanando da queste righe. Benvenuti nell'era della distrazione infinita. Ma com'Ăš possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed Ăš vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall'assunzione di stupefacenti? In che modo la presenza di uno smartphone nelle vicinanze incide sulle nostre capacitĂ  cognitive? I social stanno modificando la struttura del nostro cervello? Lisa Iotti ci guida nel mondo dell'iperconnessione. Il suo Ăš un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo: dai laboratori in cui si svolgono ricerche sul comportamento delle nostre reti neurali durante l'utilizzo di app alle stanze in cui vengono studiate le possibili trasformazioni posturali dovute all'uso degli smartphone; dai centri per curare le dipendenze psicologiche da cellulare ai ritiri in cui disintossicarsi dal telefono grazie alla meditazione; dagli incontri con alcuni dei piĂč importanti studiosi della mente a quelli con i pentiti della Silicon Valley, diventati oggi profeti della disconnessione da social e device. Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi Ăš un'opera che nasce dalla necessitĂ  di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del Bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que 8 secondi est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  8 secondi par Lisa Iotti en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Scienze sociali et Sociologia. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Il Saggiatore
Année
2020
ISBN
9788865768631

1. Iperconnessi

Via dei Condotti Ăš forse l’ultimo posto al mondo oggi dove avvertire «l’attrito del tempo». È difficile, mentre si cammina in questo acquario del lusso destinato a lasciare tracce piĂč sulle carte di credito che sulle mappe della storia, immaginare cosa fosse questa zona di Roma quando i viaggiatori passavano col cuore in gola sotto la porta del Popolo e si trovavano faccia a faccia con gli artisti della cittĂ  eterna, che avevano i loro studi e le abitazioni proprio in questi vicoli (via Margutta, la «via dei pittori», Ăš qui dietro). O lo stupore che poteva cogliere quei visitatori quando, arrivando in fondo alla strada, a piazza di Spagna, riconoscevano nei volti delle modelle e dei modelli seduti sui gradini delle scale di TrinitĂ  dei Monti quelli dei protagonisti di dipinti immortali: povera gente, che racimolava qualche soldo diventando una volta san Matteo, un’altra il Laocoonte. Madonne di giorno, meretrici la sera.
È uno degli angoli della cittĂ  che i romani hanno abiurato da tempo, ma dove amo di piĂč passeggiare. Mi piace stordirmi nella fiumana infernale dei turisti che si fanno le foto davanti alla fontana di Bernini e alle vetrine dei negozi, monumenti a loro volta di gratificazioni, perdermi in mezzo a venditori di caldarroste che arrostiscono dodici mesi l’anno e costano come topazi, guardare le botteghe che rivoltano le lettere delle insegne per seguire i tempi, come se un panificio non si potesse piĂč chiamare panificio ma dovesse per forza trasformarsi in bakery. Per me venire qui Ăš una specie d’atto d’amore per Roma; perchĂ© si ama qualcosa o qualcuno anche per quello che Ăš stato e non solo per quello che Ăš.
«Sono buoni tutti a innamorarsi a primavera» dice Carlo (Andrea Occhipinti) nella Famiglia di Ettore Scola «bisogna poi vedere quanto l’amore resiste alla pioggia.» Alle volte, quando sento che non ho piĂč risorse, che la cittĂ  sta andando a pezzi e io con lei, mi rifugio al civico 86 di via dei Condotti, al CaffĂš Greco, il caffĂš italiano piĂč antico dopo il Florian di Venezia. Non Ăš mia abitudine andarci spesso perchĂ© ha prezzi da emiri, ma Ăš uno di quei luoghi che stanno lĂŹ a ricordarci che cosa Ăš stata Roma per secoli, e cosa siamo stati tutti noi, prima di finire ammaccati all’orlo dell’impero.
Per quanto mi riguarda, Ú anche il luogo delle possibilità, del «come poteva andare se».
A vent’anni studiavo Storia dell’arte all’Università di Bologna e pensavo che quella sarebbe stata la mia vita. La prima volta che sono entrata al Caffù Greco ho trovato, appesa e squadernata davanti a me, la mia materia di studio quotidiano. Giravo per le chiese e i musei di Roma a prendere appunti e arrivare qui era come trovare concentrato in un unico spazio tutto quello che la città aveva sparpagliato in mille angoli. Tornarci oggi per me significa anche incontrare lo stupore di quel tempo, e osservare per un attimo il punto in cui le strade divergono, alcune portando a quello che siamo, altre a quello che non saremo mai. Nel caleidoscopio delle nostre esistenze c’ù stato per tutti un momento in cui abbiamo girato il tubo e i vetrini colorati al suo interno si sono disposti a formare un disegno: il lavoro, gli incontri, le amicizie, gli amori. Ma come sarebbe andata se avessimo girato il tubo in un altro modo? O in un altro ancora? O se non l’avessimo mosso affatto?
Ecco, il CaffĂš Greco per me Ăš quella cosa lĂŹ: un giardino dei sentieri che si biforcano.
Non c’ù nulla di simile in tutta la cittĂ : trecento opere di artisti noti e meno noti a coprire ogni angolo delle pareti, la piĂč grande galleria d’arte privata aperta al pubblico al mondo – come ci tiene a rimarcare il sito –, una grande camera delle meraviglie a 360 gradi con salotti e corridoi che si aprono l’uno dentro l’altro come pop-up di pietra lungo tutto il piano terra del palazzo. La sensazione, all’interno, Ăš che tutto sia rimasto uguale a quel 1760, quando un tizio di origini levantine, Nicola della Maddalena, lo inaugurĂČ, senza che nessuno abbia mai avuto l’idea di spostare uno dei tavolini tondi in marmo dai piedi di leone o una delle sedie in legno massello ricoperte di velluto. Sicuramente qualche tazzina nei secoli si sarĂ  rotta, ma servono ancora il caffĂš dentro antiche porcellane coi bordi dorati e le scritte goticheggianti.
Certo, il romanticismo e il fascino del caffĂš si sgonfiano un po’ quando arriva il conto: sette euro per un espresso sono tanti. D’altronde non ci sono molti locali in cui si puĂČ dire si siano seduti, in ordine sparso: John Keats, Lord Byron, Johann Wolfgang Goethe, Antonio Canova, Guillaume Apollinaire, Giacomo Casanova, Arthur Schopenhauer, Gabriele D’Annunzio, Georges Bizet, Arturo Toscanini, James Joyce, Giacomo Leopardi, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso
 (l’elenco Ăš pressochĂ© infinito). Esistono luoghi dotati di una forza attrattiva misteriosa, di un magnetismo irresistibile; il CaffĂš Greco Ăš stato senz’altro uno di questi, per secoli punto di riferimento di intellettuali e artisti.
Ci entro in questo sabato di metĂ  giugno, dopo tanto che non tornavo. Voglio solo starmene un paio d’ore in un lussuoso silenzio, rilassarmi, raccogliere le idee e ragionare sulla ricerca che sto facendo. L’entrata sulla strada Ăš anonima. L’insegna recita «Tea Room» come fosse un caffĂš tra i tanti. Ma appena dentro, superata la vetrina della pasticceria, l’attrazione gravitazionale del luogo mi afferra: una forza fisica, come se l’aria qui dentro avesse un peso specifico diverso. È ancora presto e non c’ù quasi nessuno: un cameriere mi accompagna al tavolino senza dire una parola. Anche il personale in livrea sembra appartenere a qualcosa di piĂč importante di un bar, tutti hanno l’aria severa dei tenutari di un passato remoto, qualcosa assieme di solenne e distante che incute deferenza, ispirano un voi da inizio Novecento. A poco a poco cominciano ad arrivare i turisti, ormai i soli frequentatori del caffĂš.
Sfoglio il menu con un certo disagio. È una sensazione che si fa sempre piĂč forte e che non so da dove arrivi. Non Ăš per le ciabatte che strascicano tra i marmi di questi salotti, sebbene non aiutino a concentrarmi; Ăš che gradualmente mi trovo circondata da nugoli di gente, coppie, famiglie con bambini, single, fenotipi tutti diversi, di diversi continenti, ma tutti accomunati da un unico soggetto: uno smartphone, attraverso il quale, seduti sui canapĂš, guardano filmati, parlano in videochiamata, ascoltano musica, mostrano ai bambini cartoni animati dalle vocine garrule sotto dipinti pompier, rispondono con snervante ritardo a suonerie altissime e scattano foto condividendo questa loro eccitante esperienza con tutti i presenti. Ancora prima di sedersi il locale Ăš ridotto a una manciata di megapixel, a un rumoreggiare sfrontato che rimbomba come la risacca tra i faraglioni.
Provo a resistere mezz’ora, poi cedo e do inizio io – il libro che mi sono portata da leggere e il mio caffĂš schiumato – a una transumanza di tavolo in tavolo alla ricerca di un po’ di quiete: dal salottino piĂč vicino all’ingresso, fino all’ultimo salone, in fondo alla fine del corridoio, dalla parte opposta dell’entrata, su via delle Carrozze. Mi siedo giusto in tempo per assistere alla scena di una cliente che, dopo aver chiesto un rapido permesso al cameriere, si mette a suonare il pianoforte a coda nel centro del salone. La immagino animata da un irrefrenabile desiderio di provare lo strumento, di calarsi con la musica nella poesia del luogo. Invece no, che ingenua: Ăš solo una messinscena perchĂ© l’amica possa girarle un video col telefonino; un’esecuzione senza vergogna che, tra cambi di inquadratura, indicazioni urlate di regia, prove malriuscite e versioni «definitive», dura un tempo irragionevole, alla quale si aggiungono le chiamate e i video di YouTube degli altri avventori.
Faccio un patetico tentativo di chiedere al cameriere se non si possa fare qualcosa per quello strazio sonoro, se puĂČ per lo meno dire gentilmente ai clienti di abbassare l’audio dei loro apparecchi, ma la stessa persona che prima mi era apparsa come un sacerdote del tempio ora mi guarda con un’aria interrogativa, come se il lemma «disturbo», associato alla parola «telefonino», non facesse piĂč parte della nostra sintassi; un uomo rassegnato, vinto. Di piĂč, sembra che io stia alzando un polverone per un’inezia: se mi fossi lamentata con lui che un cliente passando nel corridoio non mi aveva dato la precedenza o che un suo collega mi aveva tolto la tazzina da sinistra invece che da destra, mi avrebbe guardato credo allo stesso modo.
Intanto la gente attorno a me continua imperturbabile a guardare video e a urlare al cellulare i fatti propri e io mi chiedo quando Ăš stato esattamente che Ăš iniziato tutto questo, quand’ù che abbiamo cominciato a trovare naturale l’inaccettabile, il momento in cui abbiamo deciso che non c’erano piĂč confini tra noi e gli altri, che fosse normale non riuscire piĂč a parlarci a distanza di dieci centimetri con un po’ di intimitĂ ; quand’ù successo che improvvisamente c’ù stato cosĂŹ tanto da dirci al telefono e di cosĂŹ urgente che non potesse aspettare mezz’ora, o anche solo il tempo di un toast, o di un caffĂš. Mi sento defraudata del mio spazio privato e persino di quello pubblico; del mio diritto al decoro, al silenzio e alla bellezza che questo luogo dovrebbe garantire, almeno per il valore simbolico che rappresenta.
Possibile che non ci sia piĂč nulla che possa fungere da deterrente alla prepotenza dello smartphone? Nulla che possa, non dico mettere soggezione, ma almeno intimidire: non le pesanti cornici sulle pareti broccato, non le marsine inamidate a coda di rondine dei camerieri, non l’enorme fauno ghignante in marmo rosso in mezzo al salone. PerchĂ© non abbiamo piĂč nessuna remora a esibire la nostra vita, in tutte le sue insenature? Una donna al cellulare accanto a me accusa l’amante di non lasciare la moglie per lei, costringendomi a prendere le parti di qualcuno in quel triangolo di sconosciuti (anche se la sua sguaiatezza fa pendere istintivamente l’ago della mia bilancia verso il fedifrago). Non so come sia potuto accadere, ma il cellulare a un certo punto ha eliminato il pudore e con lui il senso del ridicolo.
«Quando lo spettacolo Ú ovunque, lo spettatore non ha un posto in cui stare» diceva Guy Debord. Prendo le mie cose ed esco, esausta.
Il pomeriggio, con calma, ripenso a quanto Ăš successo. Il mio potrebbe sembrare lo sfogo di una nostalgica della telefonia fissa in bachelite, scandalizzata dai tempi che corrono, ma le sei ore e tredici minuti che passo mediamente ogni giorno al cellulare, come mi ricorda la domenica mattina un implacabile messaggio dell’iPhone, suggeriscono il contrario. L’incubo ricorrente di mio figlio, quando era bambino, era il rapimento della sorella gemella sotto casa: un uomo misterioso usciva dal tram, se la caricava sulle spalle davanti a me, ma io non me ne accorgevo perchĂ© china sul cellulare. Mio figlio urlava, lei urlava, ma io continuavo a non staccare gli occhi dal telefono. Un sogno vividissimo, che si arricchisce sempre di nuovi dettagli di cui adesso lui mi parla spesso, in attesa, immagino, di parlarne un giorno col suo analista.
Parlo del peccato da peccatrice. Conosco la fatica e la forza di volontĂ  da samurai che ci vogliono per non toccare in continuazione i nostri gusci iridescenti, per non rispondere ai messaggi, alle mail, per non mettere un like; sono talmente compulsiva che mi viene da replicare anche ai messaggi automatici dei captcha. In un famosissimo esperimento dell’UniversitĂ  di Stanford alla fine degli anni sessanta, che valutava la capacitĂ  di resistere a una tentazione, un gruppo di bambini dai tre ai sei anni venne lasciato solo in una stanza con dei marshmallow e una promessa: se non li avessero toccati per quindici minuti ne avrebbero avuti molti di piĂč. Nessuno resisteva piĂč di qualche minuto; io avrei retto sĂŹ e no sette secondi, il tempo di scegliere su quale buttarmi per primo. A distanza di anni, era stato possibile anche dimostrare come ci fosse una corrispondenza precisa tra i minuti resistiti dai bambini davanti ai dolcetti e i punteggi ottenuti nei test d’ingresso all’universitĂ , una volta diventati grandi. Ecco, io non sarei stata una di loro. Questo per dire, so perfettamente di cosa parliamo quando parliamo di iperconnessione.
Da qualche parte ho letto che le ore passano, sono i minuti che non passano mai. Vale per il dolore, per la noia, e probabilmente puĂČ adattarsi anche al cellulare. I minuti che ci separano dall’invio di un whatsapp, da quando vediamo la spunta blu dall’altra parte, all’arrivo della risposta – sempre che arrivi –, sono uno stato d’attesa continua che dilata il tempo e annulla l’anima.
Faccio fatica io stessa a ricordarlo, ma all’inizio non era cosĂŹ. La storia del nostro rapporto con lo smartphone passa anche attraverso la storia delle parole. Nel 2006, in era pre-iPhone, era stato coniato un termine per descrivere lo spaesamento misto a nervosismo che prendeva dal trovarsi di fronte qualcuno che all’improvviso, mentre stava parlando con noi, tirava fuori il telefono e iniziava a chattare o a navigare: pizzled, unione di «piss off» (spazientirsi, arrabbiarsi) e «puzzled» (rimanere confusi). Era una parola che manifestava lo sconcerto, il fastidio e in qualche modo la riprovazione sociale per un gesto che semplicemente andava sotto la voce «non si fa»: come masticare a bocca aperta, leggere un libro a tavola durante la cena, infilarsi le dita nel naso. L’effetto che faceva all’inizio vedere qualcuno che si metteva a digitare su uno smartphone nel mezzo di una conversazione era piĂč o meno lo stesso di vedere una persona tagliarsi le unghie dei piedi al ristorante.
Ma il sistema di valori, cosĂŹ come il senso della socialitĂ , muta di epoca in epoca e di paese in paese (se vi capitasse di camminare per Katmandu per esempio state attenti a dove mettete i piedi, perchĂ© in Nepal lo sputo Ăš una pratica normale, come per noi il colpo di tosse). Oggi essere seduti davanti a qualcuno che dĂ  piĂč importanza a una notifica di Facebook che a noi – di fatto escludendoci – Ăš diventata la norma, un’effrazione che non registriamo piĂč nemmeno come tale. Ci siamo talmente abituati a vivere in contumacia amori e interazioni che non ci rendiamo conto di quanto sia mortificante e intimamente doloroso ignorare ed essere ignorati, come se l’anestetizzazione reciproca delle coscienze ci assolvesse e ci liberasse dal dovere dell’attenzione. Mi ha stupito leggere negli articoli e nei libri sulla connessione l’emergere di una nuova espressione per descrivere il gesto di mettersi a guardare lo smartphone, estromettendo chi ci sta davanti: phubbing, unione di «phone» e «snubbing» (snobbare). Non c’ù piĂč, nella nuova parola, l’idea di sentirsi offesi da chi preferisce un apparecchio a noi; anzi, quasi il contrario, come se la presenza fisica di un altro essere umano turbasse la relazione simbiotica col device. Un pericoloso ribaltamento del punto di vista.
Ci sono poi dei piccoli gesti che, come alcune parole, sono spie che rivelano di noi molto piĂč di quanto crediamo: il gesto di appoggiare il cellulare sul tavolo mentre parliamo con qualcuno, per esempio, non Ăš un atto neutro, ma – come ha spiegato la psicologa e psicoterapeuta Rossella Dolce – «un segnale che per noi quell’oggetto Ăš importante e che con la mente siamo giĂ  predisposti ad accettare altri collegamenti a cui daremo la precedenza rispetto a chi abbiamo di fronte». Uno studio dell’UniversitĂ  del Kent, che ha coinvolto 153 volontari ed Ăš stato pubblicato sul Journal of Applied Social Psychology, ha scoperto che il phubbing peggiora la comunicazione e le relazioni tra le persone. I partecipanti hanno assistito a una scena di circa tre minuti con due volontari che interagivano tra loro, controllando di tanto in tanto il telefono: il compito era di identificarsi con uno dei protagonisti. PiĂč il livello di phubbing aumentava – cioĂš piĂč aumentava il livello di distrazione da smartphone – piĂč i partecipanti all’esperimento percepivano che la qualitĂ  della relazione era peggiore e sempre piĂč insoddisfacente. Le conclusioni della ricerca sono pesanti: il phubbing Ăš una «forma di esclusione sociale», capace, quando lo si subisce, di «minacciare alcuni bisogni umani fondamentali, come l’appartenenza, l’autostima, il senso di realizzazione e il controllo».
Se quel gesto di essere tagliati fuori dall’orizzonte ferisce noi, figuriamoci quanto possa essere umiliante recitare, c...

Table des matiĂšres