Medicina dello Sport
eBook - ePub

Medicina dello Sport

Lucio Ricciardi, Mario Ireneo Sturla, Marco Vescovi, Nuova Editrice Medica e Scientifica

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Medicina dello Sport

Lucio Ricciardi, Mario Ireneo Sturla, Marco Vescovi, Nuova Editrice Medica e Scientifica

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Gli argomenti che il lettore troverĂ  nel libro, riguardano: attivitĂ  fisica e sua fisiopatologia, nutrizione, sedentarietĂ  e sindrome metabolica, sport per giovani e anziani, sport-terapia, esercizio in ambienti straordinari, doping, oltre ad altri di natura fisiologica o clinicaSono il risultato di decenni di ricerca universitaria, lavoro sul campo, collaborazioni internazionali, partecipazione a comitati scientifici e commissioni ministeriali, contatti con campioni o sportivi della domenica e costituiscono notizie, dati, curiositĂ  e suggerimenti, che possono essere utili non soltanto sul piano culturale, ma anche su quello pratico.I tre autori, amici dai tempi dell'universitĂ , sono collegati dall'appartenenza alla Federazione Medico Sportiva Italiana in quanto tutti specialisti in Medicina dello Sport. Negli anni hanno organizzato insieme, presso la sede universitaria di Pavia o in giro per il mondo, numerosi convegni sulle tematiche piĂč diffuse e interessanti.La prefazione Ăš di Maurizio Casasco, Presidente delle Federazioni italiana ed europea di Medicina dello Sport.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Medicina dello Sport est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Medicina dello Sport par Lucio Ricciardi, Mario Ireneo Sturla, Marco Vescovi, Nuova Editrice Medica e Scientifica en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Medicine et Sports Medicine. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2021
ISBN
9791280296016

1. L’apparato muscolare scheletrico

Il tessuto muscolare scheletrico Ăš costituito da fibrocellule che, funzionalmente, si suddividono in:
  1. Fibre rapide
  2. Fibre intermedie
  3. Fibre lente
I muscoli che sviluppano grande potenza e velocitĂ  sono fondamentalmente composti da fibre rapide. Le caratteristiche delle fibre rapide sono:
  • grandezza maggiore,
  • reticolo sarcoplasmatico piĂč sviluppato (rilascio piĂč rapido di calcio),
  • elevata quantitĂ  di enzimi glicolitici,
  • minor densitĂ  capillare (metabolismo ossidativo ridotto),
  • minor numero di mitocondri per il medesimo motivo.
Di contro quelle lente sono:
  • piĂč piccole,
  • innervate da fibre nervose piĂč piccole,
  • piĂč vascolarizzate,
  • ad alto numero di mitocondri,
  • ad alto contenuto di mioglobina.
E’ proprio la mioglobina (la cui cinetica di cessione dell’ossigeno ù ben diversa da quella dell’emoglobina) che conferisce il colore rossastro a queste fibre, alle quali ù stato dato il nome di fibre rosse mentre quelle rapide sono dette bianche.
E’ quindi evidente che le fibre rosse sono adatte alle prestazioni atletiche di durata o al sostegno del corpo contro la gravità (variazioni di tono), mentre le bianche saranno utilizzate per le attività esplosive di scatto e salto e per le contrazioni muscolari rapide e veloci.
Secondo alcuni non risulta che l’allenamento possa cambiare la proporzione relativa tra fibre lente e veloci: sarebbero quindi fondamentalmente i fattori genetici a dire se un soggetto Ăš piĂč o meno adatto a certe specialitĂ . Nondimeno, agobiopsie sul quadricipite di atleti di alto livello hanno messo in luce queste proporzioni limite:
  • maratoneti 18% fibre rapide 82% fibre lente
  • saltatori 63% fibre rapide 37% fibre lente con valori intermedi per le altre specialitĂ .
A partire dai 45 anni l’allenamento permette di mantenere in vita fibre veloci, che tendono a diminuire, trasformandole in fibre lente.

Basi molecolari della contrazione

Le fibre muscolari scheletriche e cardiache presentano la caratteristica striatura, dovuta alla giustapposizione dei sarcomeri, tenuti insieme da proteine strutturali (Strie Z). L’unità funzionale del muscolo scheletrico e cardiaco ù il sarcomero. Esso ù costituito da filamenti sottili, ancorati alle strie Z e protrudenti verso il centro del sarcomero e da filamenti spessi, a cavallo della linea mediana (Figura). Questi ultimi sono costituiti da fasci di molecole di miosina, unite coda a coda da altre proteine strutturali della linea mediana, e sono rivolte verso il rispettivo emisarcomero. I filamenti sottili sono costituiti da tre proteine: actina, tropomiosina e troponina. Queste due sono dette proteine modulanti o regolatorie e dalla loro situazione sterica dipende la possibilità che l’actina reagisca con le teste della miosina, a formare un ponte trasverso, un legame transiente fra le due (acto-miosina) che permette sia lo scivolamento dei filamenti sottili sugli spessi (con variazione di lunghezza), sia lo sviluppo di forza.
fibra muscolare
Dal muscolo ai miofilamenti
PerchĂ© ciĂČ avvenga sono necessari due “attivatori” della contrazione:
  1. lo ione calcio (Ca2+) ù l’attivatore del filamento sottile, in quanto, legandosi con la subunità C della troponina, permette la disinibizione del sito attivo dell’actina, fino a quel momento mascherato dalla subunità I, disponibile così a legarsi alla testa della miosina;
  2. l’ADP, prodotto dall’idrolisi dell’ATP dall’attività della testa della miosina, e l’energia che ne deriva, sono gli attivatori del filamento spesso.
Il Ca2+ entrato attraverso la membrana cellulare grazie al potenziale d’azione stimola la fuoriuscita di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico e questo fenomeno Ăš responsabile della rapida attivazione delle unitĂ  contrattili. L’ATP di per sĂ© ha effetto di rilasciamento, si sganciano cioĂš i ponti appena formati e solo dopo la demolizione di una nuova molecola ad ADP + Pi (fosfato inorganico) + E (energia) si potranno formare altri ponti. L’ATP Ăš dunque responsabile dell’effetto di rigor.
La teoria consolidata e comunemente accettata della contrazione muscolare Ăš quella cosiddetta dello scorrimento dei miofilamenti (Sir Andrew Huxley). I ponti trasversi si formano a una determinata velocitĂ , che sarĂ  poi proporzionale alla velocitĂ  di contrazione del muscolo in toto, che dipende, a sua volta, dalla velocitĂ  di idrolisi dell’ATP. Di conseguenza le fibre veloci possiederanno un’attivitĂ  enzimatica delle teste della miosina (ATPasi miosinica) mediamente piĂč veloce che quella delle fibre lente. In effetti la miosina, come tante proteine, Ăš rappresentata in piĂč isoforme, dalle lente alle veloci, e sono queste che condizioneranno la velocitĂ  di contrazione e quindi la potenza, in quanto Forza x VelocitĂ  = Potenza.
Il rapporto fra forza, velocitĂ  e potenza di contrazione muscolare Ăš ben rappresentato nel diagramma Forza/VelocitĂ .
image
Figura da https//www.corebosport.com: Relazione Forza/VelocitĂ .
Il diagramma ci dice che la velocitĂ  Ăš massima quanto piĂč basso Ăš il carico, il che significa passare da una velocitĂ  massima (vmax), virtualmente a carico zero, ma, in realtĂ  un carico esiste sempre ed Ăš dato dalla quota-peso dell’arto o segmento corporeo mossi dal muscolo, a una velocitĂ  zero, quando la forza sviluppata Ăš massima (curva spezzata). La massima forza di un muscolo si sviluppa in contrazione isometrica (v. infra), dove la velocitĂ  di accorciamento esterno del muscolo Ăš proprio nulla. Moltiplicando punto a punto i valori di forza e velocitĂ  si ottiene il profilo della potenza (curva blu), che sarĂ  vicina a zero quando forza o velocitĂ  sono vicine a zero e raggiungerĂ  il suo massimo quando la forza Ăš all’incirca al 30% di Fmax. Questo Ăš un dato da tener presente quando si desidera allenare e potenziare un muscolo. In Fisiologia muscolare la forza (F) viene piĂč spesso riportata come tensione (T), che Ăš la forza riferita alla sezione trasversa del muscolo e permette di confrontare la prestazione di muscoli di tutte le dimensioni. Questo ci porta al diagramma Tensione/Lunghezza, che rappresenta il meccanismo cardine della contrattilitĂ  scheletrica e cardiaca (Figura).
image
Figura da Internet: http://www.molecularlab.it: Relazione Tensione/Lunghezza.
Le fibre muscolari sviluppano forza in funzione della loro lunghezza iniziale e il sarcomero, unitĂ  funzionale del muscolo, si presta a rappresentare bene questo concetto. Esiste un ambito di lunghezze iniziali del sarcomero che permette di produrre la massima tensione. Al di sotto e al di sopra di questo ambito, la tensione sviluppata Ăš inferiore e tende verso zero. CiĂČ si spiega con la probabilitĂ  di formazione dei ponti trasversi acto-miosinici; una sovrapposizione eccessiva fra i filamenti (lunghezze inferiori all’ottimale) o filamenti troppo sgranati (lunghezze superiori all’ottimale) intercettano valori di tensione piĂč bassi perchĂ© diminuisce il numero dei ponti trasversi efficaci.

Tipologie di contrazione

La contrazione del muscolo striato Ăš stata studiata da molto tempo, in vivo, in vitro, con modelli matematici, sull’uomo e su animali da esperimento, dagli aspetti piĂč macroscopici sul campo a quelli a livello dei sarcomeri in laboratorio.
Sostanzialmente si fa riferimento a due tipi di contrazione che hanno luogo in vivo e possono essere ricreate in vitro: la contrazione isotonica e la contrazione isometrica.

Contrazione isotonica
Questa modalitĂ  indica un carico costante; il muscolo puĂČ dunque accorciarsi, cioĂš variare la propria lunghezza, mentre sostiene un carico. Come si Ăš detto, in natura non esiste un carico nullo, mentre in laboratorio si puĂČ generare una contrazione isotonica a carico zero. Il muscolo si accorcia dunque, ad esempio, per flettere un avambraccio: il carico Ăš rappresentato dal peso del segmento corporeo, che, ovviamente non varia, e questo gesto puĂČ essere compiuto a una determinata velocitĂ , che Ăš la massima consentita. Man mano che io sostengo con la mano pesi crescenti, la velocitĂ  di accorciamento Ăš destinata a diminuire e il muscolo deve prima sostenere una fase in cui pareggiare la forza peso, sviluppando una tensione che chiameremo isometrica. Deve cioĂš prima raggiungere quella tensione a lunghezza costante e poi, con l’energia contrattile residua, spostare il segmento corporeo appesantito. Aumentando il carico si puĂČ arrivare a un peso talmente alto che, pur facendo sviluppare la massima forza al muscolo, non puĂČ piĂč essere spostato. Con questo tipo di contrazione a carico crescente ci siamo spostati da una contrazione del tutto isotonica a una contrazione del tutto isometrica.

Contrazione isometrica
Questa modalitĂ  indica una lunghezza costante; il muscolo sviluppa forza in funzione del carico fino alla sua massima tensione isometrica. La velocitĂ  di accorciamento Ăš nulla e il muscolo rimane alla lunghezza iniziale. Come si concilia questa tipologia di contrazione con la teoria dello scorrimento dei filamenti? Se il muscolo non varia la propria lunghezza non dovrebbero variarla nemmeno i sarcomeri, ma allora, come si puĂČ sviluppare forza? La risposta Ăš che Ăš la lunghezza esterna del muscolo a non cambiare, mentre all’interno i sarcomeri piĂč centrali si accorciano a spese di quelli piĂč distali, che vengono stirati, trasmettendo la forza ai capi del muscolo e permettendogli di sostenere un carico anche elevato.
Mentre la contrazione isotonica delle grandi masse muscolari (ad esempio gli arti inferiori) svolge il lavoro di pompa muscolare, aiuta cioĂš il ritorno venoso verso il cuore, consentendo cosĂŹ il mantenimento di una gittata cardiaca proporzionale all’esercizio dinamico, la contrazione isometrica opera una spremitura a valle, ma contestualmente puĂČ bloccare l’afflusso arterioso a monte, o ridurlo considerevolmente, date le tensioni sviluppate. La contrazione isometrica (statica) prosegue fondando il fabbisogno sull’aumento dell’estrazione di ossigeno dall’emoglobina e puĂČ essere necessario l’intervento della mioglobina, quando l’emoglobina desossigenata aumenta molto.

Contrazione isocinetica
Una contrazione isocinetica Ăš una contrazione isotonica, ma a velocitĂ  costante, il che significa anche a potenza costante. Per fare un esempio, la differenza fra isotonica e isocinetica e quella che esiste fra l'esecuzione di 60 piegamenti sulle braccia e l'esecuzione di 60 piegamenti sulle braccia in 1 minuto: nel primo caso non c’ù limite di tempo e la potenza puĂČ variare, in diminuzione probabilmente; nel secondo il gesto deve essere scandito dal tempo e la potenza deve rimanere costante, il che Ăš piĂč faticoso.

Fasi dell’isotonia

Durante la fase di accorciamento isotonico i vettori forza e lunghezza variano consensualmente: ad esempio in una flessione dell’avambraccio sono rivolti tutti e due verso l’alto: la lunghezza diminuisce avvicinando i capi muscolari e la forza sostiene il carico; viceversa nella fase di allungamento, mentre la lunghezza torna verso il valore iniziale, la forza rimane costante per continuare a sostenere il carico. La prima fase prende il nome di fase concentrica; la seconda fase prende il nome di fase eccentrica. Quest’ultima, se ripetuta a lungo da grandi masse muscolari, puĂČ anche essere dannosa. Fasi eccentriche importanti si manifestano nei muscoli quadricipiti femorali, durante il cammino o la corsa in discesa, dove il quadricipite, muscolo antigravitario, deve sostenere la sua quota di peso corporeo anche in allungamento. Una ricerca di molti anni fa aveva dimostrato che la corsa in discesa fa diminuire la massima tensione isometrica dei quadricipiti; un prelievo bioptico mostrava microlesioni a livello del reticolo sarcoplasmatico con minor disponibilitĂ  di Ca2+ per la contrazione.

Meccanismi energetici muscolari

  1. Ana...

Table des matiĂšres