La letteratura azerbaigiana di inizio Novecento
eBook - ePub

La letteratura azerbaigiana di inizio Novecento

Habibbeyli Isa, Giorgia Felici

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La letteratura azerbaigiana di inizio Novecento

Habibbeyli Isa, Giorgia Felici

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

L'illustre accademico e letterato azerbaigiano Isa Habibbeyli presenta al lettore le biografie e le opere degli scrittori, poeti, critici e studiosi azerbaigiani del Novecento, offrendo una panoramica ampia e particolareggiata dell'intensa produzione culturale del Paese.Il libro, pubblicato in Azerbaigian dall'Accademia Nazionale delle Scienze, Ăš di sicuro interesse per filologi e studiosi delle lingue e letterature orientali, ma anche per gli appassionati del Paese caucasico e della sua cultura.Ganizada, Narimanov, Akhundov, Efendiyev, Zardabi, Musabeyov, Sanili, Mammadguluzadeh, Sabir, Achverdov, Ordubadi, Hajibeyov, Shahtakhtinski, Mammadzadeh, Gamgjusar, Chamanzaminli, Sultanov, Nemanzadeh, Muznib, Shabestarti, Abbaszade, Zeynalabdin, Hadi, Cavid, Huseynzade, Sahhat, Shaig, Kocharli, A?ayev, Sur, Rasulzade, HĂŒseyn.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La letteratura azerbaigiana di inizio Novecento est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La letteratura azerbaigiana di inizio Novecento par Habibbeyli Isa, Giorgia Felici en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literature et Literary Collections. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2021
ISBN
9788831492317
II. IL FRONTE LETTERARIO DEL REALISMO CRITICO
1.webp
JALIL MAMMADGULUZADEH (1869-1932)
Jalil Mammadguluzadeh nasce il 22 febbraio 1869 nella cittĂ  di Nakhchivan nella famiglia di Mamedkuli Meshadi Huseyngulu oglu.
1873-1870: frequenta il mollahan.
1879: viene ammesso ai corsi della scuola della cittĂ  di Nakhchivan, della durata di tre anni.
1880: il 20 giugno suo padre, Mamedkuli Meshadi Huseyngulu oglu, presenta la richiesta di ammissione per il figlio presso il seminario per insegnanti della Transcaucasia di Gori ma questa viene rifiutata perché Jalil aveva solo 11 anni.
1881: nelle sue memorie, Moi vospominanija (“I miei ricordi”), scrive di come, mentre frequentava la seconda elementare della scuola di Nakhchivan, fosse venuto a conoscenza dell’uccisione di Alessandro II a San Pietroburgo. Il 10 luglio suo padre presenta nuovamente la richiesta al seminario, anche questa volta rifiutata perchĂ©, avendo solo 12 anni, al ragazzo non Ăš permesso accedere all’esame di ammissione.
1882: il 12 giugno Mamedkuli presenta per la terza volta la richiesta di ammissione di suo figlio al seminario. Il 2 giugno arriva la lettera in cui si conferma la sua ammissione agli esami, che Jalil riuscirà a superare, iniziando così gli studi l’8 settembre.
In questa terza richiesta, l’età di Jalil, in conformità con i requisiti del seminario, ù indicata come 16 anni; il padre presenta infatti un certificato di nascita che attestava il compimento dei 16 anni di età.
1883-1884: frequenta le classi preparatoria base e avanzata del seminario, per lo piĂč con valutazioni quali “ottimo” e “buono”.
1885: passa alla prima classe del corso ordinario di studi del seminario e i voti calano leggermente. Si fa fotografare insieme ai compagni di classe Alakbar Mamedkhanov e Abul’kasum Sultanov e regalano la fotografia a A.O. Černjaevskij.
1886: frequenta il secondo anno e svolge il tirocinio come insegnante presso la scuola media del seminario, nella classe di Safaralibey Velibeyov. Il 22 dicembre riceve un richiamo per il suo atteggiamento indifferente rispetto allo studio.
1887: frequenta la terza classe del corso ordinario. Il 16 gennaio riceve un richiamo per essere arrivato in ritardo di un’ora a un concerto svoltosi in cittĂ , tuttavia svolge con successo gli esami scritti e il 7 luglio conclude gli studi presso il seminario. Inizia l’attivitĂ  pedagogica presso la scuola di Uluhan, nel governatorato di Erevan e poco piĂč tardi, il 13 ottobre, inizia a insegnare temporaneamente presso la scuola di BaĆĄ NoraĆĄen, dove lavorerĂ  fino alla fine dell’anno.
1888: il 16 gennaio invia un telegramma a nome del direttore delle scuole pubbliche del governatorato di Erevan ed Elizavetpol’, Orlov, chiedendo di restare a insegnare a Baơ Noraơen; la richiesta viene accettata. Tra luglio e agosto riceve il permesso di inserire altri otto studenti nella prima classe e invia un telegramma al dipartimento dell’istruzione chiedendo di essere trasferito in una scuola a Ơachtaty.
1889: con la partecipazione degli insegnanti e degli studenti della scuola di Baơ Noraơen mette in scena uno spettacolo. Il 20 dicembre termina di scrivere il dramma allegorico Čaj dectgjachy (“La cerimonia del tù”).
1890: il 15 gennaio viene trasferito come sorvegliante presso la scuola di Negrem, dove lavora con un laureato del seminario di Erevan, Sadyg Khalilov, il quale in seguito divenne il prototipo delle immagini del giornalaio Khalil e del burlone Sadig nel racconto Danabaơ kendinin achvalatlary (“Fatti del villaggio di Danabaơ”).
1891-1892: presta servizio presso la scuola di Negrem, si occupa della regia e calca le scene come attore nel teatro di Nakhchivan. Nel 1892 porta a termine la piùce Kiơmiơ ojunu (“Giocare a kiơmiơ”).
1893: convince otto ragazze a studiare a Negrem, inclusa sua sorella Sakina Mammadguluzadeh. In relazione a questo evento, il 2 febbraio il giovane insegnante riceve la gratitudine dalla direzione delle scuole pubbliche delle province di Erevan ed Elizavetpol’, come riportato sul giornale Novoe obozrenie (“La nuova rassegna”). Traduce le opere di John Stuart Mill, Darwin e Socrate. Riesce a ottenere dall’azienda Eker la consegna d...

Table des matiĂšres