Il lavoro delle donne nelle cittĂ  dell'Europa moderna
eBook - ePub

Il lavoro delle donne nelle cittĂ  dell'Europa moderna

Anna Bellavitis

Partager le livre
  1. 249 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il lavoro delle donne nelle cittĂ  dell'Europa moderna

Anna Bellavitis

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Come viveva una lavoratrice in una cittĂ  dell'Europa moderna? Che opportunitĂ  le si offrivano e quali barriere si opponevano alla sua carriera lavorativa? Quali attivitĂ  poteva svolgere e a quali salari poteva aspirare?Artigiane, commercianti, balie e prostitute, ma anche mercantesse, artiste, giornaliste e capitane d'industria, le donne ebbero un ruolo fondamentale nell'evoluzione economica della societĂ  europea, nonostante i molti limiti che leggi e tradizioni imposero alla loro libertĂ  di azione e movimento.Sulla base di un'ampia bibliografia internazionale e di inedite ricerche d'archivio, questo libro offre una ricca panoramica delle attivitĂ  economiche delle donne nelle case e nelle botteghe, sulle strade e nei mercati, nei conventi e negli ospedali, inserendole nei grandi mutamenti che caratterizzarono l'etĂ  moderna, dalla globalizzazione all'industrializzazione, dalle riforme religiose alla rivoluzione dei consumi, nell'ambito di una vasta area geografica, che va dall'Italia alla Scandinavia, dalla Spagna alla Polonia.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il lavoro delle donne nelle cittĂ  dell'Europa moderna par Anna Bellavitis en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans History et Women in History. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2018
ISBN
9788867289554
1. Il problema storico del lavoro delle donne in etĂ  moderna
1. Di che genere Ăš il lavoro?
Si sono cercati in archivi e biblioteche prove, documenti, dati sul lavoro delle donne nel passato, partendo dal presupposto che l’indipendenza economica fosse la condizione primaria, necessaria anche se non sufficiente, per il controllo della propria esistenza. Al tempo stesso, la ricerca storica si Ăš interessata alle attivitĂ  svolte in famiglia, in cui l’imprescindibile apporto delle donne e dei bambini risulta piĂč difficile da documentare anche in mestieri che oggi ci appaiono tipicamente femminili: possiamo ad esempio citare le famiglie di lavandari, documentate a Bologna nel XVIII secolo, in cui il capofamiglia era il lavandaro padrone, che organizzava il lavoro di moglie, figli ed eventualmente anche di altri parenti o servitori.11 Ma fino a che punto, per le donne, in passato, il lavoro Ăš stato una fonte di identitĂ , indipendenza e orgoglio? Ecco una domanda che Ăš al centro di molte ricerche degli ultimi anni, che si sono sforzate – spesso, come vedremo, riuscendoci – di superare l’immagine del lavoro femminile come esclusivamente dipendente e fonte di sfruttamento.12
Lavorare era raramente scelta, emancipazione, carriera, ma molto piĂč spesso fatica, pena, costrizione, in un mondo in cui, per buona parte dell’epoca moderna, l’ideale sociale era il rentier, capo della sua famiglia e dei suoi servitori, che viveva di rendita e non esercitava «arti meccaniche».13 E tuttavia, quasi tutti lavoravano, uomini come donne, e per tutta la vita, cominciando da bambini, poichĂ© non erano in molti ad andare a scuola, e smettevano solo alla morte, non essendo per nulla sviluppato il sistema pensionistico. I sistemi di caritĂ  di antico regime, del resto, non prevedevano che le persone ricoverate in ospizi o orfanatrofi restassero in ozio, ma dovevano contribuire lavorando al proprio mantenimento. I mestieri femminili piĂč diffusi, come la filatura, non richiedevano molta forza fisica e potevano pertanto essere svolti sino a etĂ  molto avanzate, anche da uomini, che spesso, negli ospizi, si dedicavano a questo tipo di occupazioni per mantenersi, anche se, naturalmente, il calo delle capacitĂ  visive, effetto della vecchiaia, rendeva a un certo punto inevitabile l’abbandono anche di tali attivitĂ .14 Al di lĂ  della sopravvivenza, quale autonomia e quale potere contrattuale nei confronti di un padre, un marito, un padrone potevano dare i lavori che le donne potevano, e dovevano, svolgere nel passato?
Lavori da donne?
Alcune occupazioni erano considerate maggiormente adatte alle donne e vi sono alcune attivitĂ  che possono essere esercitate solo da individui di sesso femminile. Eppure, persino l’attivitĂ  di allattare i figli altrui, mestiere femminile per eccellenza, era a volte gestita da uomini e tra uomini: nella Firenze del Rinascimento, erano i “balii”, ovvero i mariti delle balie, a contrattare con i padri dei neonati il prezzo delle prestazioni della moglie.15 Tuttavia, la nozione stessa di mestieri “da donne” e mestieri “da uomini” non era nĂ© scontata nĂ© immutabile, come non lo Ăš nel mondo d’oggi. Ad esempio, la diffusione della “protoindustria” rurale in etĂ  moderna coinvolse sia uomini che donne e, a inizio Cinquecento, l’umanista tedesco Sebastian Franck notava, con sorpresa mista a disappunto, nelle campagne intorno a Ulm e Augusta la presenza di uomini e ragazzi «vigorosi, attivi e forti», occupati a filare chiacchierando tra loro, «come fossero donne». Un bell’esempio di rovesciamento dei ruoli di genere e la prova che, se ve ne fosse stata la necessitĂ  e l’opportunitĂ , quasi nessun lavoro aveva un’identitĂ  di genere definita una volta per tutte.16 In maniera analoga, come vedremo in dettaglio, la tessitura della seta, attivitĂ  prevalentemente svolta da uomini nel medioevo e nella prima etĂ  moderna, divenne un’attivitĂ  femminile nel Settecento, in una fase di contrazione del mercato in cui era necessario risparmiare sui costi di lavorazione.17
Le evoluzioni della tecnologia hanno sempre avuto delle conseguenze sui ruoli di genere nel lavoro e, in epoca industriale, la meccanizzazione di alcuni processi produttivi ha favorito l’ingresso nelle manifatture di donne scarsamente specializzate e quindi meno pagate. Al contrario, nella prima etĂ  moderna, in alcune regioni europee, l’uso del telaio meccanico per la fabbricazione delle calze a maglia determinĂČ l’espulsione delle donne da un tipo di produzione che, sino ad allora, era stata un monopolio femminile. Il paradosso Ăš che, alla fine del Cinquecento, in alcune cittĂ  tedesche, dopo esser riusciti a espellere le donne dalla fabbricazione meccanica delle calze, i magliai chiesero alle autoritĂ  urbane di escludere le donne anche dalla confezione a mano di calze, adducendo il pretesto che persino quel tipo di lavorazione fosse troppo specializzata. Eppure, in passato, era sempre stata svolta da donne.18
Le occupazioni che avevano uno spiccato ruolo pubblico non erano quasi mai aperte alle donne, e non Ăš certo casuale che un “uomo pubblico” fosse, e sia ancora, un individuo di sesso maschile dotato di pubblica fama e riconoscimento sociale, mentre una “donna pubblica” indicasse nel passato, e fortunatamente non piĂč (o quasi piĂč) nel mondo d’oggi, una prostituta! Nelle processioni religiose che scandivano la ritualitĂ  urbana nelle cittĂ  siciliane, in etĂ  moderna, gli uomini sfilavano secondo gerarchie ordinate che ne rispecchiavano l’appartenenza ai vari corpi sociali, mentre le donne erano una presenza casuale, disorganizzata e talvolta persino irriverente, secondo una sorta di rovesciamento rituale dei canoni tradizionali di comportamento.19 Anche nelle processioni delle corporazioni nelle cittĂ  tedesche gli uomini avevano un ruolo pubblico, mentre le donne restavano in disparte. Tuttavia, le cerimonie organizzate da associazioni di mestiere tipicamente femminili, come le levatrici, erano vissute dalle partecipanti come occasioni importanti per la costruzione della coesione del gruppo e dell’identitĂ  professionale, secondo quanto affermarono nel 1584 le levatrici di Strasburgo.20
Le donne non furono assenti da molti settori che oggi, perlomeno in Europa, ci possono sembrare prettamente maschili. A Besançon, nel 1601, delle giovani donne lavoravano, insieme agli uomini, alla ricostruzione della piazza ed erano «addette a scavare tutta la terra del cimitero», estraevano da terra «le ossa e le trasporta[va]no nella zona del cimitero situata dietro la suddetta chiesa»; altre erano impiegate nella costruzione di una fortificazione per cui «portarono la terra per effettuare i necessari riempimenti» e, nel 1615, alcune ragazze furono pagate per il «trasporto di pietre davanti alle chiuse per rialzarle». Al di fuori dello spazio urbano, troviamo donne nelle miniere o nelle saline, con ruoli di manovalanza, ma anche in impieghi di coordinamento del lavoro altrui, definiti “uffici” e trasmissibili ad altre donne della famiglia.21 Infine, le donne che accompagnavano gli eserciti nelle campagne di guerra non erano solo prostitute o romantiche avventuriere travestite da uomo ma vivandiere, cantiniere, lavandaie, assunte dai comandi militari per i servizi quotidiani, ma anche mogli che seguivano il marito portando con sĂ© i figli, perchĂ© restando a casa non avrebbero avuto di che vivere. L’esercito prussiano, nel XVIII secolo, ammetteva cinque donne, con i loro bambini, ogni cento soldati e se un soldato moriva la vedova era autorizzata a sposarne un altro, per assicurare a sĂ© e ai propri figli protezione e mantenimento.22
I lavori delle donne
Le sole attivitĂ  che compaiono al femminile nell’ambiziosa opera in cui Tommaso Garzoni descrisse, nel 1585, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, sono (secondo l’ordine del volume): «sibille, strie, donne di corte, metti massare, meretrici, ruffiane, filiere di lana, filiere, lavandiere, comari, balie o nutrici». In alcuni casi, le donne riappaiono nel capitolo dedicato a un singolo mestiere, per cui, ad esempio, a proposito dei ricamatori, Garzoni scrive: «questo mestiero Ăš piĂč di ornamento che di commodo, e piĂč da femine che da uomini» e, nel capitolo sugli attori, si prodiga in lodi delle grandi attrici italiane della sua epoca, come la «graziosa Isabella», la «dotta Vicenza», o la «divina Vittoria». T...

Table des matiĂšres