Il sogno del caffĂš
eBook - ePub

Il sogno del caffĂš

Andrea Illy

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il sogno del caffĂš

Andrea Illy

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Dentro una tazzina di caffĂš c'Ăš un mondo intero: culture che s'incontrano, il profumo e l'esotismo di luoghi meravigliosi, storia, arte, viaggi. E poi scienza, saper fare, innovazione, tanto lavoro e passione. Quale voce puĂČ raccontare la storia e i mille segreti del caffĂš – eccellenza italiana tra le piĂč affermate al mondo – se non quella di chi dell'eccellenza ha fatto una missione, professionale e di vita? Andrea Illy, imprenditore concreto e visionario, ci accompagna nella storia della sua famiglia e della sua azienda all'inseguimento del sogno di nonno Francesco, il fondatore: offrire il miglior caffĂš al mondo. Nei tanti racconti sul cibo che sono stati pubblicati, raramente la storia dell'imprenditore, dell'esperto, dell'innovatore e dell'uomo s'intrecciano come in Il sogno del caffĂš: un libro che vuole essere un messaggio straordinario e positivo su ciĂČ che la passione e il lavoro per creare un prodotto di qualitĂ  possono esprimere in termini di bellezza, piacere, rispetto e innovazione.BIO Andrea Illy Ăš presidente e amministratore delegato di illycaffĂš, leader di qualitĂ  e alfiere dell'espresso, fondata nel 1933 a Trieste e divenuta oggi un simbolo dell'eccellenza del Made in Italy. Sotto la sua guida, illycaffĂš Ăš diventata un brand riconosciuto a livello globale, anche per i suoi valori etici e per aver sviluppato un intenso rapporto con i coltivatori, gli esercenti e il mondo dell'arte contemporanea. Premiato come imprenditore dell'anno nel 2004, Andrea Illy Ăš presidente onorario dell'Association for Science and Information on Coffee, presidente del comitato per la promozione e lo sviluppo del mercato del caffĂš dell'International Coffee Organization e dal 2013 Ăš presidente della Fondazione Altagamma, che riunisce le imprese ambasciatrici nel mondo dello stile di vita italiano. Chimico di formazione, Andrea Illy Ăš autore del libro Espresso Coffee: The Chemistry of Quality.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il sogno del caffÚ est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il sogno del caffĂš par Andrea Illy en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Negocios y empresa et BiografĂ­as de negocios. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Codice Edizioni
Année
2015
ISBN
9788875785598

Il sogno del caffĂš

CAPITOLO 1

IL PRIMO

CAFFÈ

Ricordo bene il giorno in cui assaggiai il mio primo caffĂš.
La cucina era invasa dal sole, di una luce e un’intensitĂ  che non avevo mai visto. Avevo circa quattro anni e guardavo mia madre macinare i chicchi di caffĂš con il nostro grande macinino. Quell’ingombrante marchingegno faceva un rumore metallico ma allegro; presidiava un mobile ancora troppo alto per me e spandeva per tutta la casa un profumo che giĂ  allora mi sembrava il piĂč buono del mondo.
In quegli anni a casa mia ci volevano tre quarti d’ora, a volte anche un’ora, per preparare un buon caffĂš: era un’operazione complessa e delicata, un vero e proprio rito. Per me quelli erano momenti magici: tutto quel tempo passava in pochi istanti nell’attesa di avere il permesso di assaggiare il caffĂš. Mia madre pesava i chicchi su un bilancino, poi li macinava, quindi esaminava con cura il risultato e non di rado accadeva che buttasse via tutto, per ricominciare da capo. La polvere di caffĂš con quei primi macinini non era mai della grana giusta. Lei la valutava con un’occhiata e io anche per quello l’avevo soprannominata “l’ingegnera”: mi sembrava che svolgesse un compito difficilissimo che richiedeva grande attenzione e precisione, una misurazione per me incomprensibile. Solo piĂč tardi avrei capito quanto fosse fondamentale per ottenere la qualitĂ  che mia madre desiderava e che faceva di quel suo elisir la bevanda in assoluto piĂč ambita nella nostra famiglia.
In quel pomeriggio affollato di raggi di sole c’erano finalmente in serbo alcuni cucchiaini di caffù anche per me. Quando fu il momento, li portai con cura alle labbra, attento a non lasciarne cadere neppure una goccia. Ripensando a quell’istante mi rivedo assaporare quel profumatissimo liquido amaro e chiudere gli occhi, lasciando che nella bocca si spandessero mille sconosciuti aromi di luoghi esotici e lontani, e chiedendomi se un giorno sarei andato a visitarli. Mi piace immaginare che ogni cucchiaino mi portasse altrove, e so per certo che quando riaprivo gli occhi dopo quei viaggi di pochi secondi mia madre era lì e mi sorrideva, facendomi sentire per sempre al sicuro.
Credo sia da allora che “bello” e “buono” si fondono in me in un’unica sensazione: il sapore del caffĂš. Per la prima volta sentii confusamente, ma con grande intensitĂ , che per me il caffĂš poteva significare qualcosa di piĂč del liquido bollente e squisito che arriva da paesi lontani, qualcosa che avrebbe poi dato senso alla mia intera vita. Per me bambino il caffĂš, mentre lo gustavo in quella cucina accanto a mia madre, aveva il sapore del sogno di un mondo perfetto. Da quel giorno cerco ancora nel caffĂš e attraverso di esso di realizzare questo sogno: un mondo giusto, bello e buono, in cui l’aroma del caffĂš sia simbolo di armonia. È nata cosĂŹ la passione che ancora oggi anima il mio lavoro: realizzare quel sogno.

LA SOSTANZA

DEI SOGNI

Ma che cos’ù un sogno? Per gli antichi le visioni che abbiamo nelle fasi di sonno REM, e che oggi chiamiamo sogni, erano messaggi divini. Ai giorni nostri invece sono considerati produzioni di ordine psicologico: segni, sosteneva Freud, di un’attivitĂ  psichica inconscia che tende alla soddisfazione delle nostre pulsioni. Dal punto di vista filosofico perĂČ la domanda Ăš sempre stata una sola: come distinguere il sogno dalla realtĂ ? Platone scriveva nel Teeteto che il sogno non Ăš meno reale della veglia e che «la somiglianza delle sensazioni nel sogno e nella veglia Ăš addirittura meravigliosa». Anche per Schopenhauer sonno e veglia sono «fogli di uno stesso libro».
È a queste idee che m’ispiro: il sogno non Ăš qualcosa di distante e irraggiungibile, ma un altro aspetto della realtĂ . Anche il modello cognitivo sembra comporre sogno e realtĂ  come due diverse fonti di conoscenza, non piĂč contrapposte ma funzionali entrambe all’intera vita psichica. Il sogno a occhi aperti Ăš e sarĂ  sempre fecondato dall’immaginazione, volto alla soddisfazione di desideri e destinato quindi a creare benessere, piacere e bellezza. In una parola: felicitĂ . Come quella che possono dare la bontĂ  e la bellezza racchiuse in un caffĂš. Dentro una tazzina c’ù un mondo intero. Non solo un prodotto raffinato e delizioso ma un’intera cultura, anzi molte culture che si fondono. Ci sono il profumo e l’esotismo dei luoghi meravigliosi da cui proviene. Ci sono mille anni di storia, la geografia, l’arte, le famiglie di migliaia di persone; ci sono popoli interi. Un caffĂš contiene circa mille sostanze aromatiche e cinquecento sostanze di altro tipo, Ăš prodotto in piĂč di settanta paesi diversi e dĂ  lavoro a circa cento milioni di persone nel mondo e a venticinque milioni di famiglie solo nei paesi produttori (fonte ICO). È una bevanda complessa, la piĂč incredibile che esista al mondo. L’espresso, in particolare, si regge su una specie di equilibrio impossibile, regolato da un punto critico. Un vero unicum tra le bevande.
Un espresso ben fatto ù un vero e proprio capolavoro, non credo ci sia altro modo di definirlo; e non c’ù altro prodotto della nostra tavola che sia altrettanto complesso e di così difficile preparazione, nonostante ci appaia come un gesto quotidiano e quasi banale. Ma l’aspetto davvero meraviglioso ù che quando lo beviamo possiamo dimenticare tutto questo, e goderci solo il suo potere evocativo, l’ispirazione che ci regala.

TRAFFICANTI

DI SOGNI

Il caffĂš Ăš senza dubbio una bevanda da sogno non solo perchĂ© Ăš cosĂŹ buono e proviene da posti incredibilmente belli, ma anche perchĂ© da piĂč di mille anni continua a ispirare la creativitĂ  delle migliori menti. Come quella di Baba Budan, la cui storia mi fu raccontata per la prima volta da mio padre. Nel XVII secolo, lo Yemen e l’Etiopia erano gelosi della loro giĂ  consolidata produzione di caffĂš e volevano mantenerne il controllo per gestire i traffici, giĂ  fiorenti, con l’Europa.

LA CHIMICA DELL’ESPRESSO

images
Dal punto di vista chimico l’espresso ù allo stesso tempo una soluzione, un’emulsione, una sospensione colloidale e un’effervescenza. In pratica si tratta di un piccolo miracolo di chimica e fisica.
La soluzione Ăš un sistema costituito dalle sostanze chimiche del caffĂš (inclusi i suoi aromi) solubilizzate in acqua (carboidrati, acidi, caffeina). Si emulsionano con l’acqua, invece, gli olii contenuti nel chicco (dunque nella polvere di caffĂš), che non si sciolgono spontaneamente ma grazie all’alta temperatura e all’azione meccanica dell’estrazione si disperdono nell’acqua in forma di minuscole goccioline. L’effervescenza Ăš data dalla presenza di una fase gassosa (costituita prevalentemente da anidride carbonica) che rimane intrappolata durante la preparazione e riaffiora sulla superficie dell’espresso come strato di schiuma. Infine la sospensione Ăš data dalla presenza di minuscole particelle solide di caffĂš macinato, che rimangono nella bevanda e a volte si possono intravedere sulla schiuma piĂč chiara come minuscoli puntini scuri (tigratura).
Un espresso perfettamente riuscito ù un piccolo miracolo, e per ottenere questo risultato bisogna che non meno di una dozzina di variabili siano regolate alla perfezione, come la dose immessa nel filtro e il filtro stesso, la compattazione, la macinatura, la durezza dell’acqua e la sua qualità, la sua temperatura e la pressione, oltre che il tempo di estrazione.
Per circa un secolo erano riusciti a evitare che le ciliegie fertili del caffĂš lasciassero i loro paesi, sottoponendole a un procedimento di bollitura che le rendeva sterili e, in Yemen, punendo ogni tentativo di esportarle con la decapitazione. Nel 1670 perĂČ Baba Budan, uno dei tanti pellegrini che ogni anno si recavano alla Mecca, riuscĂŹ con uno stratagemma e a rischio della propria vita a trafugare il caffĂš e a portarlo in India. IngoiĂČ sette bacche rosse e dopo averle recuperate le piantĂČ nel sud dell’India, sulle colline di Chickmagalur, nella regione del Karnataka. Da lĂŹ il caffĂš si diffuse con enorme successo anche in Indonesia, prima nell’isola di Java e poi a Celebres, Sumatra e Timor. Tanto fu l’onore che circondĂČ l’operato di Baba Budan, che egli venne addirittura proclamato santo e tutta la zona in cui aveva piantato il caffĂš venne chiamata con il suo nome, Baba Budan Giri, oggi luogo di pellegrinaggio e venerazione – caso rarissimo – da parte sia degli induisti sia dei musulmani. Un’altra storia esemplare Ăš quella che descrive l’arrivo del caffĂš nelle colonie francesi in Martinica, Guadalupa e Santo Domingo grazie a una mente particolarmente ingegnosa: quella di Gabriel de Clieu (1687-1774), per quasi vent’anni governatore della Guadalupa. Secondo il resoconto da lui stesso pubblicato sull’“AnnĂ©e littĂ©raire” del 1774, de Clieu trasportĂČ una o forse piĂč piante di caffĂš che il governo francese aveva ricevuto in dono dall’Olanda – secondo altri erano invece state trafugate – fino alla Martinica. Pur di portarle in salvo durante la lunghissima traversata condivise con loro la sua giĂ  scarsa provvista d’acqua.
Sembra sia legato invece a una storia d’amore l’arrivo del caffĂš in Brasile nel 1727, che si deve a Francisco de Melo Palheta. A lui il vicerĂ© del Brasile aveva dato l’incarico di portare via dalla Guyana i preziosi semi, anche lĂŹ gelosamente custoditi. Secondo alcuni li ottenne grazie alle sue doti diplomatiche e all’ottima impressione fatta al governatore di quello Stato, che secondo altri invece glieli negĂČ e le cose andarono diversamente. In base a questa versione, Francisco ottenne i semi grazie al suo fascino: sembra che la moglie del governatore, innamorata di lui e consapevole di quanto i semi di caffĂš gli stessero a cuore, glieli avesse nascosti in un mazzo di fiori donatogli prima della partenza. Le piantine nate dai semi del tradimento non diedero tuttavia frutti immediati. In Brasile la coltivazione iniziĂČ seriamente vent’anni piĂč tardi e solo dal 1840 in poi questo paese divenne il maggior produttore al mondo, primato che ancora oggi gli viene riconosciuto.
images

IL CAFFÈ IN ITALIA

Il caffĂš in Italia fece la sua comparsa nel 1615 a Venezia, grazie ai viaggiatori che da lĂŹ, per i motivi piĂč diversi, si recavano in Oriente. Dopo essere stato imbarcato nel porto sulla riva yemenita del Mar Rosso, il caffĂš veniva trasportato a Venezia e inizialmente venduto nelle farmacie come medicinale a carissimo prezzo.
Sembra che sia stato lo scrittore e musicista Pietro della Valle (1586-1652), partito in nave per l’Oriente in seguito a una delusione d’amore, a descriverne al suo rientro il consumo e a introdurlo nei salotti veneziani.
Del caffĂš avevano giĂ  parlato il medico Prospero Alpino (1553-1617), il primo a descrivere la pianta dopo averla osservata al Cairo, sottolineandone i benefici terapeutici, e il veneziano Gian Francesco Morosini (1537-1596). Quest’ultimo, Ambasciatore della Serenissima presso il Sultano di Costantinopoli, nel 1585 riferiva che i Turchi avevano l’abitudine di bere pubblicamente, nelle botteghe e per le strade, un’«acqua negra» che si ricavava da una semente chiamata qahvĂ© e che dicevano avere la virtĂč di fare stare l’uomo «bene svegliato».
Certo Ăš che a Venezia le botteghe del caffĂš si diffusero giĂ  dalla metĂ  del XVII secolo, con il nome di «botteghe dell’acqua e del ghiaccio». Il loro successo sollevĂČ presto non poche polemiche: non mancĂČ chi considerĂČ il caffĂš – proveniente dai paesi arabi e consumato dai musulmani – «un’invenzione di Satana», suggerendo al Papa di bandirlo. Clemente VIII (1536-1605) volle perĂČ prima assaggiarlo, e gli piacque. Si dice anzi che ne rimase entusiasta: pensava che fosse un vero peccato lasciare che una bevanda cosĂŹ buona fosse bevuta solo dagli infedeli, e battezzĂČ il caffĂš in grazia di Dio. Dopo l’approvazione del Papa, il consumo di caffĂš divenne libero in tutta Venezia e nel 1624 i veneziani impararono anche la tecnica della tostatura. Nel 1676 venne istituita a Venezia la prima Bottega del CaffĂš, nota poi come il Florian, per opera di Floriano Francesconi, e nel 1750 il CaffĂš Lavena. Nel 1759 a Venezia le botteghe del caffĂš erano ben 206, di cui 30 solo a San Marco.

CAFFETTERIE VIENNESI

Le caffetterie viennesi, famose nel mondo per l’aura letteraria che le circonda, sono ancora oggi luoghi speciali e curati in ogni dettaglio, in cui si consuma il caffù insieme all’immancabile bicchiere d’acqua, leggendo i giornali tra tavoli in marmo e le celebri sedie in faggio curvato di Michael Thonet. La sera spesso vi si ascoltano musica o reading.
Nella rilassata eleganza di questi caffĂš molti letterati austriaci del XIX e XX secolo trovarono un’atmosfera favorevole alla loro creativitĂ . Questa raffinata cornice diede luogo alla cosiddetta letteratura caffetteriana, della quale fecero parte poeti e scrittori come Karl Kraus, Arthur Schnitzler e Alfred Polgar, Stefan Zweig e Peter Altenberg, che si dice ricevesse al CafĂ© Central persino la sua posta privata.
Dal 2011 le caffetterie viennesi sono state nominate dalla commissione austriaca dell’UNESCO patrimonio culturale dell’umanitĂ  con queste parole: «Le caffetterie sono un posto dove consumiamo il tempo e lo spazio, ma sul conto troviamo solo il caffÚ».
images

KULCZYCKI

Quel che Ăš certo Ăš che da mille anni il caffĂš ispira le menti piĂč creative, che ne hanno fatto ampio uso. Probabilmente non Ăš un caso, come hanno sostenuto alcuni studiosi, che il suo consumo si sia diffuso in Europa proprio in coincidenza della rivoluzione scientifica del XVII secolo e poi dell’Illuminismo: le sue proprietĂ  stimolanti, che contribuivano all’attenzione e alla chiarezza di pensiero, ne hanno fatto un eccellente coadiuvante per la creativitĂ , la concentrazione e la veglia. Durante l’etĂ  dei lumi questa “bevanda della lucidità”, epitome della modernitĂ  e del progresso, divenne la preferita di scienziati, intellettuali, mercanti e impiegati, rispecchiando la diffusione di un nuovo razionalismo.
Venezia, Trieste, Londra: i caffĂš conquistarono in breve l’Europa, arrivando nella seconda metĂ  del Seicento fino al suo cuore, Vienna. Il loro approdo viennese si deve a Jerzy Franciszek Kulczycki (1640-1694), nobile ucraino di fede ortodossa che fu mercante, diplomatico, soldato e spia, e che oggi Ăš considerato un eroe nazionale dagli abitanti dell’odierna capitale austriaca. Al suo nome Ăš legata l’apertura del primo caffĂš a Vienna. Si racconta che Kulczycki si trovasse a Vienna durante l’assedio dei Turchi del 1693, che aveva lasciato stremata e affamata la cittĂ . RiuscĂŹ a oltrepassare le linee nemiche e a chiedere aiuto a Carlo V, duca di Lorena, fingendosi turco e cantando canzoni ottomane. DopodichĂ© tornĂČ a Vienna garantendo un imminente soccorso e rassicurando la cittĂ , che cosĂŹ decise di resistere ancora. Con l’arrivo delle forze cristiane la battaglia venne vinta e Kulczycki ebbe in dono una considerevole provvista del caffĂš trovato nel campo dell’armata turca sconfitta. AprĂŹ dunque un caffĂš in cittĂ , che divenne in breve popolarissimo e in cui egli stesso serviva vestito in abbigliamento turco; fu lui il primo a proporre la nera bevanda insieme al latte. Vienna lo ricorda con una statua, e ogni anno a ottobre i piĂč importanti caffĂš viennesi organizzano una festa in suo onore. Da allora i caffĂš viennesi si sono...

Table des matiĂšres