La psicologia dei soldi
eBook - ePub

La psicologia dei soldi

Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l'aviditĂ  e la felicitĂ 

Morgan Housel

Partager le livre
  1. 256 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La psicologia dei soldi

Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l'aviditĂ  e la felicitĂ 

Morgan Housel

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Saperci fare con i soldi non dipende soltanto dalle informazioni a nostra disposizione ma anche, e soprattutto, da come ci comportiamo. E il comportamento Ăš difficile da insegnare, anche alle persone piĂč intelligenti.Spesso pensiamo al denaro – agli investimenti, alla finanza personale, alle decisioni d'affari – come a una questione matematica: un campo di studi in cui i dati e le formule ci dicono esattamente cosa dobbiamo fare. Nel mondo reale, perĂČ, non prendiamo le decisioni in materia economica consultando un foglio di calcolo. Le prendiamo la sera a cena o in una sala riunioni, dove si mescolano la storia personale, la visione del mondo propria di ciascuno, l'ego, l'orgoglio, il marketing... e i motivi piĂč imprevedibili.In questo libro, l'autore pluripremiato Morgan Housel condivide 19 brevi narrazioni sugli strani modi in cui pensiamo ai soldi, aiutandoci a comprendere meglio uno degli argomenti piĂč importanti nella vita di tutti e spiegando, nel contempo, come risparmiare, investire e far fruttare i nostri risparmi.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La psicologia dei soldi est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La psicologia dei soldi par Morgan Housel en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Crescita personale et Finanza a livello personale. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2021
ISBN
9788836005192

1.

Nessuno Ăš pazzo

Images
Le vostre esperienze personali con il denaro rappresentano forse lo 0,0000001 per cento degli eventi accaduti nel mondo, ma circa l’80 per cento di come pensate che il mondo funzioni.
Images
VOGLIO PARLARVI DI un problema. Forse riuscirĂČ a farvi sentire meno in colpa per il modo in cui gestite i vostri soldi e meno inclini a giudicare gli altri per il modo in cui gestiscono i loro.
La gente fa pazzie con il denaro. Ma nessuno Ăš pazzo.
Ecco il punto: persone di generazioni diverse, educate da genitori diversi con redditi e valori diversi, in parti diverse del mondo, nate in economie diverse, inserite in diversi mercati del lavoro, con diversi incentivi e diversi gradi di fortuna, imparano lezioni molto diverse.
Ciascuno ha la sua esperienza di come funziona il mondo. E ciĂČ di cui facciamo esperienza lascia piĂč il segno rispetto a ciĂČ che impariamo di seconda mano. PerciĂČ tutti noi – io, voi, chiunque – nutriamo opinioni sul funzionamento del denaro che variano moltissimo da persona a persona. Quello che sembra folle a voi puĂČ apparire sensato a me.
Una persona cresciuta in povertĂ  pensa al rischio e al guadagno in un modo che sarebbe impossibile per il figlio di un ricco banchiere.
Una persona cresciuta quando l’inflazione era alta ha avuto un’esperienza diversa dalla persona cresciuta in un periodo in cui i prezzi erano stabili.
Il broker che ha perso tutto nella Depressione ha vissuto un evento che sarebbe inimmaginabile per l’imprenditore che ha fondato una tech company nei gloriosi anni Novanta.
Un australiano, che non vede una recessione da trent’anni, ha accumulato esperienze che sono precluse agli americani.
E cosĂŹ via. La lista Ăš infinita.
Voi sapete cose sui soldi che io ignoro e viceversa. Affrontate la vita con diverse convinzioni, obiettivi e previsioni rispetto a me. Non Ăš perchĂ© uno di noi sia piĂč intelligente dell’altro o disponga di informazioni migliori, ma perchĂ© abbiamo avuto vite diverse, plasmate da esperienze differenti e altrettanto persuasive.
Le vostre esperienze personali con il denaro rappresentano forse lo 0,00000001 per cento di tutti gli eventi accaduti nel mondo, ma circa l’80 per cento di come pensate che il mondo funzioni. Quindi, due persone di pari intelligenza possono essere in disaccordo su come e perchĂ© si verifichino le recessioni, su come sia meglio investire i propri soldi, su come sia opportuno stabilire le prioritĂ , su quanti rischi correre e cosĂŹ via.
Nel suo libro sull’America degli anni Trenta, Frederick Lewis Allen scrive che la Grande Depressione “lasciĂČ un segno indelebile su milioni di americani per il resto della loro vita.” Ma c’ù stata una vasta gamma di esperienze. Venticinque anni dopo, quand’era candidato alla presidenza, John F. Kennedy si sentĂŹ chiedere da un giornalista cosa ricordasse della Depressione. Rispose:
Non ho una conoscenza diretta della Depressione. La mia famiglia aveva uno dei patrimoni piĂč ingenti al mondo, e a quell’epoca eravamo piĂč facoltosi che mai. Avevamo case piĂč grandi, piĂč personale domestico, viaggiavamo di piĂč. Forse l’unica esperienza diretta che ho avuto Ăš stata quando mio padre ha assunto alcuni giardinieri in piĂč solo per dar loro un impiego, perchĂ© potessero mangiare. Non ho capito davvero cosa fosse la Depressione finchĂ© non l’ho studiata a Harvard.
Questo fu un tema di primo piano nelle elezioni del 1960. La gente pensava: come possiamo affidare il Paese a una persona che non conosce l’evento piĂč importante che ha segnato l’economia nell’ultima generazione? A salvare JFK fu il fatto che avesse combattuto nella Seconda guerra mondiale: l’altro retaggio emotivo piĂč diffuso della generazione precedente, che il suo principale avversario Hubert Humphrey non aveva.
La difficoltà per noi ù che, per quanto possiamo studiare e tenere la mente aperta, ù impossibile riprodurre fedelmente la forza della paura e dell’incertezza.
Posso leggere le testimonianze di chi ha perso tutto durante la Depressione, ma non avrĂČ mai le cicatrici emotive di chi l’ha vissuta davvero. E costui non riuscirĂ  a immaginare perchĂ© uno come me possa detenere titoli azionari senza avere paura. Io e lui vediamo il mondo attraverso una lente diversa.
I calcoli matematici possono ricostruire la storia dei crolli del mercato azionario, ma non possono descrivere la sensazione di tornare a casa, guardare i nostri figli e chiederci se abbiamo commesso un errore che influenzerĂ  la loro vita. Quando studiamo la storia ci sembra di capire qualcosa, ma finchĂ© non l’abbiamo vissuta e non ne abbiano sofferto personalmente le conseguenze, Ăš possibile che non la capiamo a sufficienza da modificare il nostro comportamento.
Tutti pensiamo di sapere come funziona il mondo ma, in realtĂ , ne conosciamo solo una piccolissima parte.
Come dice l’investitore Michael Batnick: “Alcune lezioni devono essere vissute per essere capite.” Siamo tutti vittime di quella verità, ognuno a modo suo.
Images
Nel 2006 gli economisti Ulrike Malmendier e Stefan Nagel, del National Bureau of Economic Research, hanno analizzato cinquant’anni di archivi del Sondaggio sulle finanze dei consumatori (Survey of Consumer Finances), un ritratto dettagliato di come gli americani usano i loro soldi.4
In teoria prendiamo le decisioni di investimento sulla base dei nostri obiettivi e delle opzioni che abbiamo a disposizione in un certo momento.
Ma non Ăš cosĂŹ che ci comportiamo davvero.
Gli economisti hanno scoperto che le decisioni di investimento che prendiamo nell’arco della vita sono fortemente connesse alle esperienze che abbiamo vissuto nella nostra generazione, e in particolare nella prima parte dell’età adulta.
Se siete cresciuti quando l’inflazione era alta, piĂč avanti nella vita avrete investito meno in obbligazioni rispetto a chi Ăš cresciuto quando l’inflazione era bassa. Se durante la vostra giovinezza il mercato azionario era forte, da adulti avrete investito maggiormente in azioni rispetto a chi Ăš stato ragazzo quando i titoli erano deboli.
Scrivono i due studiosi: “I nostri risultati suggeriscono che la tolleranza al rischio del singolo investitore dipende dalla sua storia personale.”
Non dall’intelligenza, dal livello di istruzione o dalla sofisticatezza. Solo dalla pura fortuna di essere nati in un certo tempo e in un certo luogo.
Nel 2019 il Financial Times ha intervistato Bill Gross, il famoso gestore di obbligazioni. “Gross ammette che probabilmente non si troverebbe dov’ù oggi se fosse nato dieci anni prima o dieci anni dopo”, diceva l’articolo. La carriera di Gross Ăš coincisa quasi perfettamente con un calo generazionale dei tassi d’interesse, che ha messo il vento in poppa ai prezzi delle obbligazioni. Questo genere di evento non influenza soltanto le opportunitĂ  che incontriamo, ma anche il modo in cui le interpretiamo. Per Gross, le obbligazioni erano macchine sforna-soldi. Alla generazione di suo padre, cresciuta con un’inflazione piĂč alta, potevano apparire come inceneritori di banconote.
Il rapporto con il denaro puĂČ variare molto anche tra persone che appaiono piuttosto simili tra loro.
Prendiamo i titoli azionari. Se siete nati nel 1970, lo S&P 500 al netto dell’inflazione ù quasi decuplicato nell’arco della vostra adolescenza e fino ai vostri trent’anni. È un rendimento straordinario. Se siete nati nel 1950, invece, il mercato ù rimasto del tutto stabile tra i vostri 13 anni e i 30, al netto. Due gruppi di persone, che differiscono tra loro soltanto per l’anno di nascita, maturano idee completamente diverse su come funziona il mercato azionario:
Images
Lo stesso vale per l’inflazione. Se siete nati in America negli anni Sessanta, l’inflazione ha fatto triplicare i prezzi durante la vostra adolescenza e fino ai vostri trent’anni: l’età in cui si ù giovani e impressionabili, in cui si accumula un patrimonio di conoscenze su come funziona l’economia. È un aumento molto significativo. Ricorderete le file per la benzina e gli stipendi che non arrivavano a fine mese. Ma se siete nati nel 1990, nel corso della vostra vita l’inflazione ù sempre rimasta così bassa che probabilmente non ci avete neppure fatto caso.
Nel novembre 2009, il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti si aggirava intorno al 10 per cento. Ma il tasso di disoccupazione per i maschi afroamericani tra i 16 e i 19 anni senza un diploma di scuola superiore era pari al 49 per cento. Per le donne caucasiche laureate sopra i 45 anni era al 4 per cento.
I mercati azionari in Germania e in Giappone furono spazzati via durante la Seconda guerra mondiale. Intere regioni vennero bombardate.
Images
Alla fine della guerra la produzione agricola tedesca riusciva a fornire ai cittadini del Paese non piĂč di mille calorie al giorno. Negli Stati Uniti, invece, il mercato azionario era piĂč che raddoppiato tra il 1941 e la fine del 1945, e l’economia non era mai stata cosĂŹ forte da quasi vent’anni.
Non dovremmo aspettarci che tutte queste persone nutrano la stessa opinione sull’inflazione, o sul mercato azionario, o sulla disoccupazione, o sui soldi in generale.
Non dovremmo aspettarci che reagiscano alla stessa maniera alle informazioni sui temi finanziari. Non dovremmo pensare che siano influenzati dagli stessi incentivi.
Non dovremmo aspettarci che accettino consigli dalle stesse fonti.
Non dovremmo aspettarci che siano d’accordo tra loro su quali sono le cose importanti, cosa vale la pena di fare, cosa ù probabile che accada ù qual ù la strada migliore da imboccare.
La loro idea del denaro si Ăš formata in mondi diversi. Di conseguenza, un’opinione che un gruppo di persone considera assurda puĂČ apparire perfettamente sensata a un altro gruppo.
Qualche anno fa il New York Times ha pubblicato un articolo sulle condizioni di lavoro in Foxconn, il gigantesco produttore di elettronica di Taiwan. La situazione di molti operai Ăš atroce, e i lettori si sono giustamente indignati. Una reazione affascinante, perĂČ, Ăš stata quella del nipote di un’operaia cinese, che ha commentato sotto l’articolo:
Mia zia ha lavorato per vari anni in quelli che gli americani chiamano sweat shop. Era un lavoro duro. Turni massacranti, pochi soldi, cattive condizioni di lavoro. Sapete cosa faceva mia zia prima di andare a lavorare in una di quelle fabbriche? Era una prostituta.
Ai miei occhi l’idea di lavorare in uno sweat shop rappresenta un miglioramento rispetto alla vita di prima. So che mia zia preferisce essere “sfruttata” da un capitalista malvagio in cambio di un paio di dollari piuttosto che lasciarsi sfruttare da molti uomini per pochi spiccioli.
Ecco perché non mi piace il modo di pensare di molti ...

Table des matiĂšres