Metodologie psicopedagogiche di gestione dell'insegnamento-apprendimento nell'ambito didattico: L'empowerment di gruppo
eBook - ePub

Metodologie psicopedagogiche di gestione dell'insegnamento-apprendimento nell'ambito didattico: L'empowerment di gruppo

Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-3/2021

Paola Cavallo

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Metodologie psicopedagogiche di gestione dell'insegnamento-apprendimento nell'ambito didattico: L'empowerment di gruppo

Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-3/2021

Paola Cavallo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si incrocia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. L'empowerment di gruppo L'empowerment, come specifica Zimmerman, non Ăš un tratto immutabile della personalitĂ , ma una costruzione dinamica ed evolutiva guidata dal contesto: assume perciĂČ forme diverse per persone diverse in contesti diversi. Il carattere open-ended del costrutto pone difficoltĂ  di misurazione, ma permette che venga adattato alle norme, ai valori e alla visione del mondo specifici dei singoli ambiti d'intervento, gruppi di comunitĂ  e comunitĂ . L'empowerment come strategia di sviluppo di comunitĂ  competenti consiste proprio nel favorire la crescita della natura empowering della comunitĂ , e dello stato empowered dei suoi membri, a partire dai piĂč semplici processi di micro-pedagogia della partecipazione sociale come pratica di libertĂ . Con altre parole, riprendendo la terminologia dell'ala radicale della psicologia di comunitĂ  (Rappaport ha chiamato questo processo «acquisizione di potere»), la radice di empowerment Ăš power, potere: infatti Ăš proprio dalla situazione di mancanza di potere che si attiva il processo. La percezione di assenza di potere puĂČ dipendere da fattori sia soggettivi che oggettivi: l'assenza di esperienza politica, il mancato accesso alle informazioni, l'assenza di sicurezza economica, l'appartenenza a gruppi sociali stigmatizzati e interiorizzati secondo gli stereotipi negativi della societĂ , il sentimento di disorientamento rispetto alla complessitĂ , il fatalismo e l'arrendevolezza di fronte a un tessuto sociale disgregato. Il passaggio all'acquisizione di potere sulle condizioni che influenzano la qualitĂ  della vita implicano processi di condivisione di bisogni/competenze/ desideri, modificazione nei rapporti tra i soggetti della comunitĂ , riappropriazione delle abilitĂ  e competenze proprie di ciascun soggetto sociale. Rappaport intende con ciĂČ enfatizzare l'incremento delle capacitĂ  delle persone di passare dalla cosiddetta situazione di «passivitĂ  appresa» (learned helplessness) del soggetto che ha sviluppato un sentimento di impotenza di fronte a esperienze alienanti o frustranti, «all'apprendimento della speranza» (learned hopefullness) derivata dal sentimento di aumentato controllo sugli eventi, tramite la partecipazione e l'impegno nella propria comunitĂ . Possiamo affermare che la partecipazione a eventi significativi (in quanto il percorso permette ai soggetti di sentirsi parti-in-azione), genera il committment con la comunitĂ  (ovvero il riconoscimento dell'ingaggio reciproco del soggetto con la comunitĂ ). Lo sviluppo di processi partecipativi nei percorsi di cambiamento Ăš fortemente correlato alla crescita del senso di proprietĂ  (ownership) dei progetti, dei servizi, ecc. Il senso di proprietĂ , a sua volta, permette l'instaurarsi del sentimento di controllo dei soggetti rispetto alla propria situazione di vita nella comunitĂ , e alla qualitĂ  di vita in essa possibile e desiderabile. Le due variabili (partecipazione agli eventi e sentimento di controllo) si rinforzano vicendevolmente sviluppando nei soggetti la consapevolezza di poter influenzare il contesto e le decisioni che riguardano la propria esistenza. In questo senso si potrebbe dire che Ăš l'azione collettiva che alimenta e mantiene la speranza nella possibilitĂ  di influenzare, cambiare, trasformare la realtĂ  di appartenenza.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Metodologie psicopedagogiche di gestione dell'insegnamento-apprendimento nell'ambito didattico: L'empowerment di gruppo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Metodologie psicopedagogiche di gestione dell'insegnamento-apprendimento nell'ambito didattico: L'empowerment di gruppo par Paola Cavallo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Education et Educational Policy. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Youcanprint
Année
2021
ISBN
9791220350327

L’educazione socio-affettiva

Quali sono i “punti di forza” della scuola in questo momento? Quale ampliamento di possibilità ù pensabile?
Possiamo tranquillamente dire che la scuola sta vivendo un momento “speciale”. Innanzitutto perchĂ© Ăš in crisi e crisi vuol dire crescita, trasformazione, scelta; secondo perchĂ© ci sono disposizioni legislative che costituiscono una grossa opportunitĂ ; terzo perchĂ© la societĂ  ha bisogno di una scuola “formativa”.
Quali sono i punti di forza? I giovani, per entusiasmo, aspettative, voglia di esserci e contare; gli insegnanti, per preparazione, motivazione, esigenza di essere riconosciuti per quello che valgono; i genitori, per il desiderio di partecipare alla vita della scuola in un modo diverso da quello che gli ù stato consentito fino a oggi, per l’attenzione all’iter formativo dei figli, per la difficoltà e la dignità del loro ruolo; i dirigenti (ultimi, ma non per ultimi) per l’impegno di trasformazione, per la fatica di conciliare burocrazia e prassi scolastica, per il sostegno e la consulenza a tutte le componenti dell’Istituto che dirigono.
Visione ottimistica? Assolutamente no. Nello scrivere, il pensiero ù andato alle centinaia di persone che nel corso degli anni hanno frequentato training di formazione, ai loro volti, ai loro sorrisi, ai loro dubbi, alla loro rabbia, ai loro entusiasmi, alla loro “bellezza”.
Punti deboli? Lasciamoli stare, siamone consapevoli e aggiriamoli, guardiamo alle risorse in un’ottica di “pensabilità positiva”. Una risorsa ù il fatto che i ragazzi vivano per lunghi periodi nello stesso gruppo-classe e che questa realtà non ù stata considerata adeguatamente come opportunità.
Infatti possiamo dire che, così come ù stata organizzata tradizionalmente, la classe non ù un gruppo, ma un aggregato di individui in cui ciascuno lavora per conto proprio accanto agli altri, per raggiungere fini di crescita personale attraverso l’acquisizione di conoscenze.
Che poi questi individui entrino in relazione, comunichino, si scelgano o si ignorino formando sottogruppi fino a qualche tempo fa ù stato riconosciuto come un dato di fatto, ma non visto influente ai fini dell’apprendimento, se non in termini di disciplina.
E’ anche vero che fino a oggi, essendo il mandato della scuola essenzialmente nell’elaborazione di sapere, che la classe fosse gruppo era per molti inessenziale.
Solo dirigenti e insegnanti piĂč sensibili si preoccupavano della relazionalitĂ  e di conseguenza si impegnavano a acquisire competenze sul versante socio affettivo.
Attualmente alla scuola si chiede di diventare luogo di vita e di apprendimento comunitĂ  di discenti e docenti.
Si auspica che faccia ricorso a metodologie capaci di valorizzare simultaneamente gli aspetti cognitivi e sociali, affettivi e relazionali in qualsiasi apprendimento. Si dice che dovrĂ  sviluppare nei ragazzi il senso di responsabilitĂ  e di autonomia, le capacitĂ  etiche e intellettuali di collaborazione con gli altri, la pianificazione per la soluzione di problemi concreti e la realizzazione di progetti significativi (Documento dei Saggi, 1997).
Si dovrĂ  lavorare perchĂ© la classe da aggregato diventi gruppo, perchĂ© responsabilitĂ , autonomia, solidarietĂ  si apprendono vivendole nel gruppo. Per questo sarĂ  necessario lavorare su metodologie di empowerment di gruppo. Una di queste potrebbe essere l’educazione socioaffettiva.
L’educazione socioaffettiva Ăš una metodologia volta allo sviluppo dell’autostima dei ragazzi, all’aumento di competenze relazionali, comunicative, sociali; all’incremento della creativitĂ  nella risoluzione di problemi, nella presa di decisioni, nella “pensabilitĂ  positiva”; alla consapevolezza che il gruppo puĂČ essere il luogo dove sperimentare quei valori di solidarietĂ , libertĂ , giustizia, rispetto per l’altro che dovrebbero essere vissuti da giovani nella famiglia, nella scuola, nel tempo libero e da adulti in ogni contesto di vita personale e professionale.
Questa metodologia Ăš stata ampiamente sperimentata e verificata scientificamente sia nei paesi anglosassoni che in Italia (Francescato, Putton 1985;Francescato, Putton, Cudini, 1986; Putton, 1993; Francescato, Putton, 1995).
Inoltre ha costituito la struttura portante dell’educazione socioaffettiva e sessuale (Putton, 1994)Teorie di riferimento. Le teorie di riferimento dell’educazione socio affettiva sono la Psicologia umanistica e la Psicologia di Comunità.
Questi due approcci hanno alcuni aspetti comuni:
  • la concezione dell’individuo come possessore di potenzialitĂ  che, se adeguatamente sviluppate, portano ciascuno a “diventare nel miglior modo possibile, ciĂČ che puĂČ essere”;
  • il valore attribuito all’interazione dell’individuo con l’ambiente, quindi all’esperienza per il processo di sviluppo della personalitĂ ;
  • l’importanza attribuita al gruppo come contesto di apprendimento .
La Psicologia umanistica-esistenziale ù un approccio a cui hanno afferito psicologi di diverse scuole (adleriani, rankiani, junghiani, neo-freudiani e post-freudiani, gestisti, lewiniani) che hanno sentito il bisogno di integrare, ampliare, superare i due approcci storici della psicologia: comportamentismo e psicoanalisi. E’ stato elaborato un nuovo filone di pensiero particolarmente attento all’essere umano in quanto tale, visto nella sua complessità, contraddizioni, contrasti, ma soprattutto nella sua evoluzione e crescita continua. La Humanistic Psychology nacque...

Table des matiĂšres