Il Cinquecento - Musica
eBook - ePub

Il Cinquecento - Musica

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 44

Umberto Eco

Partager le livre
  1. 152 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il Cinquecento - Musica

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 44

Umberto Eco

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La cultura musicale del Cinquecento si distingue dalle altre espressioni artistiche del secolo per un elemento essenziale: se la ricerca di un collegamento diretto e non soltanto ideale con i modelli formali greci e romani e con lo spirito del mondo antico Ăš il carattere principale delle arti figurative, dell'architettura e delle lettere dell'etĂ  rinascimentale, quest'elemento fondante manca alla musica. Il mondo antico si dimostra incapace di offrire opere canoniche all'ansia di "ritorno all'antico" dei musicisti. È cosĂŹ che la musica del Rinascimento si inserisce nello stesso disegno di riscoperta "naturalistica" delle arti, perseguendo un recupero del "profano" e una riconduzione dello spirituale e del religioso in uno spazio "umano". In questo ebook si puĂČ conoscere tutta la musica cinquecentesca che sul finire del secolo darĂ  i suoi frutti migliori: mentre Vincenzo Galilei e i suoi compagni della Camerata de' Bardi danno vita alla nuova esperienza monodica e pongono le basi dell'opera in musica, il madrigale italiano esaspera la sua ricerca di un intenso rapporto fra la parola e la musica, fino al punto da subordinare il senso alle pure immagini evocate, preparando il terreno alla modalitĂ  intensamente affettiva di comporre musica della sensibilitĂ  barocca.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il Cinquecento - Musica est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il Cinquecento - Musica par Umberto Eco en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Mezzi di comunicazione e arti performative et Musica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2014
ISBN
9788897514787

I protagonisti: teorici e compositori

I teorici: Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino
Luca Marconi

Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due piĂč importanti teorici italiani del Cinquecento, sviluppano un’approfondita riscoperta dei trattati musicali greci e latini, in linea con le tendenze umanistiche dell’epoca, per confrontare i sistemi musicali antichi con quelli adottati nelle composizioni piĂč recenti, delle quali analizzano in particolare la struttura dei modi, le regole del contrappunto e i rapporti degli intervalli.

Franchino Gaffurio e l’umanesimo musicale

Nell’ambito della trattatistica musicale del primo Cinquecento, Franchino Gaffurio, teorico musicale e compositore, ù uno dei principali protagonisti del processo di graduale affrancamento dalla sudditanza nei confronti delle teorie medievali, rappresentate soprattutto dall’auctoritas di Boezio, e di riscoperta della saggezza antica, in linea con le tendenze umanistiche dell’epoca.
Le sue prime riflessioni, in chiave prevalentemente speculativa, vengono presentate nel Theoricum opus musicae disciplinae, pubblicato nel 1480 a Napoli, dove Gaffurio frequenta l’autorevole teorico Johannes Tinctoris, e nella Theorica musicae, versione riveduta e ampliata del precedente lavoro, pubblicata nel 1492 a Milano, dove egli ù maestro di cappella del duomo dal 1484 fino alla morte.
In questi scritti Gaffurio, perĂČ, non sviluppa un’approfondita considerazione delle fonti antiche perchĂ© non conosce la lingua greca e quindi non puĂČ accedere ai principali trattati greci sulla musica che, in quel momento, non erano ancora stati tradotti. È di questi anni infatti la sua decisione di commissionare la traduzione degli scritti musicali di Tolomeo, Aristide Quintiliano, Briennio e Bacchio.
La lettura di queste e altre traduzioni di testi greci mostra i suoi primi frutti nella Practica musicae, pubblicata a Milano nel 1496, ma viene a incidere profondamente sulle opinioni dell’autore soprattutto nel De harmonia musicorum instrumentorum opus, stampato a Milano nel 1518 e terminato alcuni anni prima, dove Gaffurio cerca di raccogliere in modo ordinato, in un unico volume, quanto era stato scritto sulla teoria musicale in precedenza.

La musica mundana

L’integrazione delle diverse teorie musicali da parte di Gaffurio porta a riflettere sulla questione della musica mundana, una teoria per la quale vi Ăš la presenza di elementi musicali nella struttura del cosmo. Nella Theorica musicae, anche se l’accostamento proposto di frammenti della tradizione pagana e di quella cristiana non ricalca modelli precedenti, Gaffurio arriva all’affermazione, giĂ  piĂč volte enunciata nel corso del Quattrocento, dell’equivalenza tra la musica degli angeli e quella degli astri: a tale riguardo viene sottolineata soprattutto la presenza dei rapporti numerici corrispondenti agli intervalli musicali nei rapporti delle distanze tra le sfere celesti. Questo porta ad affermare che l’universo Ăš organizzato sulla base di rapporti musicali armonici ed Ăš dunque l’organo di Dio, sul quale Egli suona melodie che, per la grandezza dei suoni e la limitatezza delle nostre orecchie, non sono udibili dall’uomo.
Molto piĂč originale Ăš la trattazione della musica mundana nel De harmonia musicorum instrumentorum opus, in cui Gaffurio, combinando in maniera inedita il commento di Ficino al Timeo con una serie di altri testi, ricava una cosmologia di stampo neoplatonico. In tale cosmologia – basata sull’idea che esiste un’anima mundi strutturata armonicamente che regola i rapporti tra la musica prodotta dall’uomo, la sua anima e l’universo – le muse, che sostituiscono gli angeli nella mediazione tra il cielo e la terra, vengono associate alle sfere, ai modi musicali e ai gradi della scala.

Modi antichi e moderni

Gaffurio si distingue dai teorici precedenti anche nel tipo di approccio adottato per affrontare il confronto tra i “modi ecclesiastici” (le strutture scalari sulle quali si fonda il canto cristiano liturgico medievale e rinascimentale) e il sistema dei modi impiegato dalla musica greca antica.
Nel corso del Quattrocento, Johannes Gallicus, nel suo trattato Ritus canendi, aveva mostrato una fondamentale differenza tra i “modi ecclesiastici” e ciĂČ che i teorici greci chiamavano “modi”, “tropi” o “toni”: mentre i primi sono “specie d’ottava”, e cioĂš articolano l’intervallo d’ottava in una successione di toni e semitoni che in ciascuno di loro Ăš diversa, gli altri hanno tutti la stessa sequenza di toni e semitoni e si diversificano solo nel fatto che sono posti a diverse posizioni di altezza.
Gaffurio, nella trattazione sui modi antichi presente nel Theoricum opus e nella Theorica musicae, pur affermando di conoscere il trattato di Gallicus, confonde lo studio dei modi basato sul concetto di “specie d’ottava” con quello fondato sulla trasposizione d’altezza di un unico modulo.
Nel De harmonia musicorum instrumentorum opus lo studio delle “specie d’ottava” viene distinto dalla classificazione dei modi antichi sulla base della loro altezza; dato, perĂČ, che i modi ecclesiastici vengono classificati con gli stessi nomi che erano applicati ai modi antichi (Dorico, Frigio, Lidio ecc.), i discorsi sulle caratteristiche di ciascuno dei modi antichi, sulla relazione con i pianeti e altri elementi dell’universo e sulla capacitĂ  di provocare determinati effetti vengono applicati anche al modo ecclesiastico dotato dello stesso nome. Questa operazione ha due conseguenze particolarmente importanti per la cultura musicale dell’epoca: induce a credere che la musica piĂč recente sia dotata di elementi in grado di suscitare gli stessi effetti provocati dalla musica antica, e – nella considerazione degli elementi di una composizione musicale – il “modo” sul quale un pezzo Ăš costruito arriva ad acquisire un’importanza molto maggiore di quella che gli era accordata in precedenza.
Lo studio del contrappunto ù il terzo ambito all’interno del quale Gaffurio elabora un’originale sintesi di diversi scritti precedenti. Questo tema viene affrontato soprattutto nel terzo dei quattro libri della Practica musicae, il trattato che Gaffurio dedica all’enunciazione delle regole sulle quali vertono le musiche del suo tempo, partendo da assunti filosofici di stampo aristotelico.
Dopo aver sviluppato una trattazione sistematica delle consonanze, Gaffurio sintetizza gli studi sull’arte del contrappunto in otto regole, che funzioneranno a lungo come termine di riferimento fondamentale per i musicisti e i teorici che intendano affrontare l’argomento.

Gioseffo Zarlino

Gioseffo Zarlino, il piĂč rinomato teorico musicale della seconda metĂ  del Cinquecento, Ăš il principale continuatore del processo di riscoperta della trattatistica musicale greca, iniziato da Gaffurio e altri umanisti musicali, quali ad esempio Ludovico Fogliano e Heinrich Glareanus. Nato a Chioggia il 22 aprile 1517 e trasferitosi nel 1541 a Venezia, dove Ăš allievo del grande compositore fiammingo Adriano Willaert, nel 1558 pubblica a Venezia il suo scritto piĂč importante, Le istitutioni harmoniche; sempre a Venezia egli fa pubblicare nel 1571 le Dimostrationi harmoniche e nel 1588 i Sopplimenti musicali. Nel 1565 succede ...

Table des matiĂšres