Il Cinquecento - Letteratura e teatro
eBook - ePub

Il Cinquecento - Letteratura e teatro

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 49

Umberto Eco

Partager le livre
  1. 398 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il Cinquecento - Letteratura e teatro

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 49

Umberto Eco

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

L'epoca drammatica e convulsa delle guerre d'Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo VIII, coincide con un periodo di straordinaria fioritura culturale. È nel corso del Cinquecento infatti che prendono vigore le grandi illusioni cosmopolite e universalistiche dell'umanesimo e si avvia il processo di formazione delle letterature nazionali moderne, che si irradia, con tempi ed esiti diversi, dall'Italia verso il resto d'Europa, mentre la nuova trattatistica critica, legata alla riscoperta della Poetica di Aristotele e alla grande e ininterrotta tradizione della retorica, fornisce un'adeguata teoria entro la quale si ordinano le letterature nazionali sull'esempio del classicismo greco e latino. Questo ebook esplora gli sviluppi tutt'altro che omogenei che il Rinascimento ha avuto nella diversificata realtà europea, con un occhio di riguardo per l'Italia, che, anche dopo il drammatico sacco di Roma del 1527, rimarrà il centro vitale di elaborazione di una cultura che si pone a modello dell'Europa intera. Tra le urgenze avvertite in questo secolo, come risposta alle grandi lacerazioni del secolo, vi Ú l'unità linguistica che in Italia trova il suo campione in Bembo, che negli anni Venti fissa i due modelli di riferimento per poesia e prosa in Petrarca e Boccaccio. Ma il Cinquecento Ú anche il secolo in cui brillano le due diverse poetiche di Ariosto e di Tasso, mentre nel dibattito politico, nell'ampia riflessione sull'uomo di governo e il ruolo dell'intellettuale si distinguono Baldassarre Castiglione, Machiavelli e Guicciardini. E proprio con Machiavelli e Guicciardini si afferma insieme alla storiografia moderna una scienza politica nuova, legata alle leggi e ai conflitti della realtà, con due proposte di uomo ben diverse: al vitalismo del centauro machiavelliano contrasta l'uomo di Guicciardini, arroccato nella difesa del proprio "particolare" dagli assalti della fortuna, nell'orizzonte di un pessimismo senza riscatto.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il Cinquecento - Letteratura e teatro est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il Cinquecento - Letteratura e teatro par Umberto Eco en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans LittĂ©rature et Critique littĂ©raire. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2014
ISBN
9788897514763

La cultura di corte: poesie e poemi

Il poema cavalleresco
Giovanni Baffetti

Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo successo presso il pubblico di corte, si fa strada in modi diversi – dal Trissino a Bernardo Tasso –l’esigenza di regolamentare le istanze romanzesche di varietà e meraviglia sulla base dei canoni classicistici di unità e verosimiglianza, definendo i caratteri del poema eroico che viene infine teorizzato da Tasso.

Il poema cavalleresco

La tradizione della narrativa cavalleresca, che Boiardo e Ariosto trasformano in un autonomo genere letterario, trova nel corso del Cinquecento numerosi epigoni: mentre il Berni rielabora in una piĂč accessibile veste linguistica toscana l’Orlando innamorato – assicurando cosĂŹ la fortuna del poema boiardesco nei secoli a venire –, altri letterati si dedicano a continuare le avventure degli eroi dell’Orlando furioso. Accanto ai molti cantori di Astolfo innamorato o di Rinaldo furioso, vanno ricordati Ludovico Dolce che nelle Prime imprese del conte Orlando, pubblicato postumo nel 1572, narra gli antefatti del poema di Ariosto e Vincenzo Brusantini che nell’Angelica innamorata (1550) completa il racconto, giungendo sino alla morte di Ruggiero. Anche Pietro Aretino, poligrafo avventuroso e infaticabile, si unisce alla schiera dei continuatori dell’Orlando furioso con una serie di esperimenti in chiave parodica e caricaturale, dalla Marfisa alle Lagrime d’Angelica e l’Orlandino, destinati perĂČ a restare incompiuti.
Alla sterminata produzione di poemi cavallereschi che risponde alle richieste di diletto e divertimento espresse dal pubblico variegato della raffinata corte estense, si affianca un’attenta riflessione teorica volta a legittimare e codificare il nuovo genere del romanzo inventato da Ariosto. Tanto Giraldi Cinzio quanto il suo allievo e poi rivale Pigna, rispettivamente nel Discorso intorno al comporre dei romanzi e nel trattato I romanzi (ambedue pubblicati nel 1554) difendono la letteratura cavalleresca dagli attacchi dei classicisti: Giraldi in particolare sottolinea che non si possono applicare i precetti aristotelici o oraziani a una maniera di comporre che si sviluppa entro il codice espressivo della lingua volgare e che quindi necessita di proprie regole retoriche. Tuttavia il rispetto per la tradizione classica si fa sentire in Giraldi stesso allorchĂ© questi, per il suo Ercole (1557), si rivolge a un soggetto mitologico tentando di contemperare unitĂ  e varietĂ  in un poema che narri piĂč azioni di un solo eroe.

Il modello classicistico

La proposta teorica piĂč radicale nel corso del dibattito tra i sostenitori delle regole classicistiche e i fautori della varietĂ  romanzesca Ăš quella elaborata da Gian Giorgio Trissino, autore di un poema epico – L’Italia liberata dai goti – composto a partire dal 1527, ma pubblicato solo tra il 1547 e il 1548. GiĂ  nella dedica a Carlo V premessa al poema, Trissino chiarisce i presupposti fondamentali che ispirano la sua opera: la fedeltĂ  assoluta ai precetti aristotelici e al modello omerico, e di conseguenza la rigorosa applicazione dei criteri dell’unitĂ  e della verosimiglianza dell’azione storica, la guerra di Giustiniano contro i Goti che occupavano l’Italia, scelta come oggetto della narrazione.
Gian Giorgio Trissino

Pilade
L’Italia liberata dai Goti

Levossi il cameriero, e tolse prima
la camicia di lin sottile e bianca,
e la vestì su l’onorate membra;
poi, sopra quella, ancor vestĂŹ il giuppone,
ch’era di drappo d’oro; indi calzogli
le calze di rosato e poi le scarpe
di velluto rosin gli cinse a i piedi.
E fatto ch’ebbe questo, appresentogli
l’acqua a le man con un mirabil vaso
di bel cristallo; e sotto a quel tenea
un vaso largo di finissim’oro;
ond’ei se ne lavĂČ le mani e ’l volto,
ed asciugolle ad un bel drappo bianco,
di ricamo gentil fregiato intorno,
che Filocardio suo scudier gli porse.
D’inde gli pettinĂČ la bionda chioma,
ondosa e vaga, et adattĂČ sovr’essa
l’imperial beretta e la corona,
di ricche gemme variata e d’oro.
Da poi sopa il giuppon messe una vesta
di raso cremesin, che intorno al collo
e intorno al lembo avea ricami eletti,
e quella cinse d’onorevol cinta.
Al fin vestigli il sontuoso manto
di drappo d’oro, altissimo e superbo,
di cui tre palmi si traea per terra;
questo affibbiĂČ sopra la destra spalla
con una perla sua rotonda e grossa
piĂč ch’una grossa noce e tanto vaga
e di sĂŹ bianco e splendido colore,
ch’una provincia non potria pagarla,
perch’era unico fior de la natura.
G.G. Trissino, L’Italia liberata dai Goti, Roma, Dorici, 1547
Secondo Trissino la solennitĂ  e la dignitĂ  della poesia epica devono essere conseguite attraverso l’energia, l’evidenza efficace della rappresentazione, esemplificata nell’austera e maestosa semplicitĂ  del modello omerico: da questo punto di vista il verso italiano piĂč adeguato a riprodurre il ritmo narrativo dell’esametro greco si rivela essere l’endecasillabo sciolto. Nella versione trissiniana le cadenze grandiose e scandite dello stile omerico tendono perĂČ a trasformarsi il piĂč delle volte in indugio prosaico, len...

Table des matiĂšres