L'Ottocento - Letteratura e teatro
eBook - ePub

L'Ottocento - Letteratura e teatro

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 67

Umberto Eco

Partager le livre
  1. 724 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

L'Ottocento - Letteratura e teatro

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 67

Umberto Eco

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

In tutto l'ambito europeo l'Ottocento letterario si struttura cronologicamente in altrettanti periodi che hanno inizio con il romanticismo e che poi divengono il realismo, il naturalismo, e da ultimo la cosiddette "fin de siĂšcle", divisa tra simbolismo, decadentismo ed estetismo. Decisivo nella sua varietĂ  di espressione Ăš anzitutto il movimento romantico degli anni postrivoluzionari e napoleonici, con la ricerca di una nuova letteratura e di una nuova antropologia, di una visione del mondo non piĂč subordinata agli schemi del razionalismo settecentesco e della tradizione classicista. L'ascesa della borghesia investe anche il linguaggio e l'immaginazione, mentre la vecchia "repubblica delle lettere" lascia il posto a una realtĂ  inquieta e informe, dove lo scrittore deve riscoprire il proprio ruolo intellettuale e fare i conti con le leggi economiche del mercato, mentre il romanzo diviene una dominante del sistema letterario in trasformazione. Schlegel, Novalis, Schelling, Scott, sono solo alcuni nomi che impreziosiscono la letteratura romantica d'oltralpe e che si contrappongono al romanticismo italiano che con Foscolo e soprattutto Manzoni assumerĂ  toni ben diversi. In questo ebook sono presentati i principali filoni della letteratura ottocentesca, che va ben oltre il romanticismo, per diramarsi nel naturalismo francese di Zola da cui germoglia il verismo verghiano, nel realismo russo con Dostoevskij e Tolstoj, e nel simbolismo francese e pascoliano che si esaurirĂ  nel decadentismo.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que L'Ottocento - Letteratura e teatro est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  L'Ottocento - Letteratura e teatro par Umberto Eco en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literature et Literary Criticism. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2014
ISBN
9788897514985

La grande stagione del romanzo

Il romanzo europeo
Lucia Rodler

Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacitĂ  di rappresentare ogni aspetto della realtĂ : la storia nazionale, la dialettica delle classi sociali, le vicende interiori di un individuo sempre piĂč inquieto ed estraneo a se stesso.

Il romanzo storico e il romanzo di formazione

Nel frammento 116 dell’"AthenĂ€um", Friedrich von Schlegel sostiene che la forma aperta, dialogica e senza schemi del romanzo “colora di sĂ© l’intera poesia moderna”, un "grande tutto" che abbraccia la vita spirituale di un individuo in rapporto dialettico con la societĂ . In effetti, anche secondo la diagnosi di Michail Bachtin (1979), tra Sette e Ottocento si assiste a un processo di "romanzizzazione" della letteratura europea che rivoluziona il sistema tradizionale dei generi, ripudiati in quanto convenzioni astratte e usurate, e deliberatamente confusi in forme miste, prossime al mondo quotidiano.
Tra i componimenti piĂč "moderni" si colloca il romanzo, che conosce una straordinaria stagione creativa in virtĂč della propria natura enciclopedica e antiretorica, capace di ammettere varietĂ  di stili e di riflettere la dialettica storica delle classi sociali. Posto che ogni tradizione letteraria nazionale mette in opera strumenti peculiari, il novel europeo del primo Ottocento Ăš caratterizzato dalla ricerca di un equilibrio tra l’individuo e la collettivitĂ , tra l’intrigo del personaggio e quello del contesto storico che, in un primo tempo, viene retrodatato in epoche lontane, meglio conciliabili con la libertĂ  del romanesque: con il suo bagaglio di passioni e desideri, il cavaliere medievale agisce all’interno di un sistema di valori e credenze che egli contribuisce a consolidare, vincendo i conflitti del potere e le meschinitĂ  della vita quotidiana.
A partire dai novels di Walter Scott (Ivanhoe Ăš ambientato nell’Inghilterra del XII secolo) esportati soprattutto in Spagna grazie a Benito PĂ©rez GaldĂłs, in Germania a Gustav Freytag, in Francia a Victor Hugo e in Italia negli anni che separano la pubblicazione de I promessi sposi (1827) dalle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo (1867) – il racconto si costruisce intrecciando le vicende private con quelle dei popoli, coinvolgendo una natura pittoresca, utilizzando materiale folklorico (canti popolari e leggende), illustrando minuziosamente luoghi e situazioni emblematiche (castelli, assedi, tornei, duelli, cacce, amori cortesi), e popolando il racconto di figure tipiche di ogni classe sociale.
Nonostante prevalga, da subito, una rappresentazione di "maniera" del passato che ha assai poco di storico e molto di avventuroso, questa tendenza favorisce l’impegno degli scrittori per un’arte piĂč realistica e attenta alle problematiche sociali, secondo una linea che troverĂ  in Alessandro Manzoni, Victor Hugo e HonorĂ© de Balzac – grande ammiratore di Scott – gli interpreti piĂč autorevoli.
Alessandro Manzoni

Rispondendo alle critiche su Il Conte di Carmagnola
Lettre Ă  monsieur Chauvet sur l’unitĂ© de temps et de lieu dans la tragĂ©die

Spiegare quel che gli uomini hanno sentito, voluto e sofferto attraverso quel che hanno fatto, in questo consiste la poesia drammatica; inventare dei fatti per adattare ad essi dei sentimenti Ú, da Mademoiselle Scudéri ai giorni nostri, il grande difetto dei romanzi.
Non voglio per questo asserire che i componimenti che appartengono al genere romanzesco siano sostanzialmente falsi. Certo ci sono dei romanzi che meritano di essere considerati modelli di veritĂ  poetica; e sono quelli i cui autori, dopo aver preso atto, in modo preciso e sicuro, dei caratteri e dei costumi, hanno inventato, per poter rappresentare tali caratteri e tali costumi, azioni e situazioni conformi a quelle che si verificano nella vita reale: dico solo che, come ogni genere letterario ha il suo scoglio particolare, cosĂŹ lo scoglio del genere romanzesco Ăš rappresentato dal falso. Il pensiero degli uomini si manifesta con maggiore o minore chiarezza attraverso le loro azioni e i loro discorsi; ma anche quando si parte da questa larga e solida base raramente si giunge alla veritĂ  nella rappresentazione dei sentimenti umani. A fianco di un’idea chiara, semplice e vera se ne presentano cento che sono oscure, forzate o false; ed Ăš la difficoltĂ  di separare la prima dalle seconde che rende cosĂŹ esiguo il numero dei buoni poeti. Tuttavia anche i piĂč mediocri si trovano spesso sulla via della veritĂ ; qualche indizio piĂč o meno vago di essa, lo hanno sempre. Ma Ăš difficile seguire questi indizi: che cosa accadrĂ  poi se li si trascura e li si disprezza? È questo l’errore che commettono, inventando i fatti, la maggior parte dei romanzieri. Ne Ăš derivato quel che doveva derivarne, e cioĂš che la veritĂ  Ăš sfuggita loro piĂč spesso che a quelli che si sono tenuti piĂč vicini alla realtĂ ; ne Ăš derivato che essi si sono preoccupati poco della verosimiglianza, sia nelle vicende che hanno immaginate sia nei caratteri dai quali hanno fatto scaturire queste vicende; e che a forza di inventare storie, situazioni nuove, pericoli inaspettati, contrasti eccezionali di passioni e di interessi, hanno finito col creare una natura umana che non somiglia in niente a quella che avevano sotto gli occhi, o, per meglio dire, a quella che non hanno saputa vedere. Di conseguenza l’epiteto di romanzesco Ăš stato designato ad indicare generalmente, per quel che riguarda sentimenti e i costumi, quel tipo particolare di falsitĂ , quel tono artificioso, quei tratti convenzionali che contraddistinguono i personaggi dei romanzi.
A. Manzoni, Scritti di teoria letteraria, a cura di A. Sozzi Casanova, introduz. di C. Segre, Milano, Rizzoli, 1981
Un altro tentativo di rappresentare il compromesso tra l’individuo e il contesto storico-culturale ù quello del "romanzo di formazione", sul modello del primo Wilhelm Meister di Goethe. Seguendo il percorso educativo di un giovane che sperimenta il contrasto tra l’identità oggettivamente assegnata dagli altri (anzitutto i familiari) e quella soggettivamente fatta propria nel corso della crescita, l’autore propone alla fine un modello di integrazione sociale, attraverso il lavoro o il matrimonio, rispettivamente mete ultime dell’"apprendistato" di Wilhelm e di Elisabeth in Orgoglio e pregiudizio (1813) di Jane Austen.
Rispetto al romanzo storico, in queste opere troviamo l’interiorizzazione delle avventure, che coincidono con i conflitti tipici della civiltĂ  borghese – tra l’ideale di indipendenza della volontĂ  e le esigenze della socialitĂ . Non sempre perĂČ, nel corso della "formazione", il personaggio riesce ad acquisire il senso della realtĂ , scegliendo allora di vivere da "artista", stralunato e problematico: il vague des passions assale gli omonimi protagonisti di RenĂ© di François-RenĂ© de Chateaubriand, Oberman di Etienne-Pivert de SĂ©nancour, Heinrich von Ofterdingen di Novalis e, dopo qualche anno, pure Eugenio Onegin di Aleksandr Puskin, il quale riflette con disincanto sul proprio destino: “Beato colui che in gioventĂč Ăš stato giovane e, al tempo giusto Ăš maturato, e ha saputo sopportare a poco a poco, con gli anni, il freddo della vita”. Come per Julien Sorel e Fabrizio del Dongo, eroi di Il rosso e il nero e La Certosa di Parma, per Eugenij autonomia e integrazione non sono compatibili, se non a costo di infedeltĂ , incoerenza, duplicitĂ  e disarmonia.
Stendhal

Julien prende la signora del Renal per mano
Il rosso e il nero

Il sole che calava e avvicinava il momento decisivo fece battere il cuore di Julien in modo strano. Giunse la notte. Con una gioia che gli tolse un grosso peso dal petto egli notĂČ che sarebbe stata molto buia. Il cielo, carico di nuvoloni sospinti da un vento caldissimo, minacciava tempesta. Le due amiche passeggiarono fino a tardi. Tutto quanto esse facevano quella sera sembrava insolito a Julien. Godevano di quel tempo che per alcune anime sensibili sembra rendere piĂč vivo il piacere di amare. Alla fine si misero a sedere. La signora de RĂȘnal accanto a Julien, e sua cugina accanto a lei. Preoccupato di ciĂČ che stava per tentare, Julien non trovava nulla da dire. La conversazione languiva.
"Al mio primo duello sarĂČ dunque cosĂŹ tremante e turbato?" pensĂČ il giovane, che diffidava troppo di se stesso e degli altri per non vedere il proprio stato d’animo.
Qualsiasi rischio gli sarebbe parso preferibile alla sua mortale angoscia. Quante volte si augurĂČ che qualche necessitĂ  obbligasse la signora de RĂȘnal a lasciare il giardino e a rientrare in casa! Julien doveva fare troppo sforzi perchĂ© la sua voce non ne risultasse profondamente alterata; ben presto anche la voce di lei cominciĂČ a tremare, ma Julien non se ne accorse: la spaventosa lotta del dovere contro la timidezza era troppo dura perchĂ© egli potesse rendersi conto di quanto gli accadeva intorno. Erano giĂ  sonate le nove e tre quarti all’orologio del castello, e non aveva ancora osato nulla. Indignato per la propria viltĂ , il precettore pensĂČ: "Nel preciso momento in cui soneranno le dieci farĂČ ciĂČ che per tutto il giorno mi sono ripromesso di fare: se no andrĂČ in camera mia e mi brucerĂČ le cervella".
Dopo un ultimo istante di attesa e di ansietĂ , durante il quale Julien fu come fuori di sĂ© per l’eccessiva emozione, le dieci sonarono all’orologio che si trovava sopra la sua testa. Ognuno di quei fatali rintocchi echeggiava nel suo petto e vi provocava una specie di sconvolgimento fisico.
Infine, quando il decimo colpo vibrava ancora nell’aria, egli tese la mano e prese quella della signora de RĂȘnal, che si ritrasse immediatamente. Senza rendersi chiaramente conto di ciĂČ che faceva, Julien la riprese di nuovo, e, benchĂ© fosse agitatissimo, fu colpito nel sentirla tanto gelida. La strinse con forza convulsa; sentĂŹ che la mano faceva un ulti...

Table des matiĂšres