La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo
eBook - ePub

La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo

Giovanni Careri

Partager le livre
  1. 251 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo

Giovanni Careri

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Armida si protende su Rinaldo armata di un lungo coltello. Lo odia, lo vuole uccidere. Cupido le trattiene il braccio, ma la mano sinistra della maga Ăš abbandonata su quella dell'eroe addormentato, in un contatto che giĂ  la rende innamorata. Il blu e il rosso fendono la scena. Due passioni contrarie narrate da Torquato Tasso, raffigurate da Nicolas Poussin - attraversano la tela. La "Gerusalemme liberata" Ăš il repertorio privilegiato degli affetti, a cui hanno attinto pittura, musica, danza, teatro in tutta Europa, a partire dal XVI secolo. PiĂč che all'azione narrata, i pittori hanno rivolto l'attenzione alle complesse dinamiche passionali che il capolavoro tassiano racchiude in immagini letterarie e vi hanno colto i dispositivi di configurazione del nuovo affetto profano contrapposto all'affectum devotionis dei testi sacri. "La fabbrica degli affetti" indaga ciĂČ che transita fra la parola poetica e le piĂč interessanti opere che con essa hanno dialogato. Condensati in formule visive affiorano temi attuali come la contaminazione tra identitĂ  maschile e femminile, tra amore e guerra; il confronto tra le culture, tra violenza, conversione religiosa e presa di somiglianza con l'altro; l'esitazione dell'eroe moderno tra l'arena passionale e mondana della corte e il locus amoenus al riparo dalle passioni. E le sorprendenti implicazioni politiche dell'arte con i riti di corte e con tutte quelle pratiche attraverso cui il potere si costruisce e rafforza.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo par Giovanni Careri en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Art et Art General. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Il Saggiatore
Année
2010
ISBN
9788865760307
Sujet
Art
Sous-sujet
Art General
1. Il trasporto degli affetti
L’incipit dell’Eneide risuona nei primi versi della Gerusalemme liberata, bisogna leggere entrambi a voce alta: «Canto l’arme pietose e ’l capitano / Arma virumque cano»1. L’eco delle parole di Virgilio in quelle di Tasso ha un ovvio valore di legittimazione ma dice anche, fin dalla sua soglia, che il poema Ăš stato concepito al tempo stesso come una rinascita dell’epica antica e come il luogo della sua conversione cristiana.
Canto l’arme pietose e ’l capitano
che ’l gran sepolcro liberĂČ di Cristo.
Molto egli oprĂČ co ’l senno e con la mano,
molto soffrĂŹ nel glorioso acquisto;
e in van l’Inferno vi s’oppose, e in vano
s’armĂČ d’Asia e di Libia il popol misto.
Il Ciel gli diĂš favore, e sotto a i santi
segni ridusse i suoi compagni erranti. (I, 1)*
La materia del poema ù riassunta in questa ottava che avanza con la lentezza grave dell’epopea antica.2 Il gran sepolcro di Cristo si erge all’orizzonte di un’avventura delle armi e delle anime, concepita come una conquista militare, ma anche come un mistico ritorno alle origini sacrificali della fondazione del cristianesimo. Solo il contatto con la pietra del sepolcro potrà sciogliere il voto, solo allora la fantasmatica immagine della tomba salvifica s’incarnerà in una materia tangibile e diverrà, infine, reale.
Strano desiderio, perchĂ© quando alla fine del poema Goffredo, coperto di sangue, deporrĂ  le armi sul sepolcro, questo rimarrĂ  un ricettacolo vuoto, come lo era il giorno dell’annuncio della Resurrezione alle donne. In quella scena primitiva della cristianitĂ , il discorso dell’angelo inaugura una forma di rappresentazione verbale che trova la sua forma specifica e la sua forza nella «presentificazione dell’assente».3 La ritualitĂ  eucaristica fondativa del cristianesimo si basa, del resto, sulla transustanziazione, processo rituale di «presentificazione» del corpo di Cristo che puĂČ essere celebrato ovunque vi siano le condizioni prescritte. Nel poema, e senza dubbio anche nella crociata sanguinosa ch’esso descrive, il luogo del fondatore sacrificato ha invece un valore legato al territorio, Ăš quindi dotato di una caratteristica «tribale», piĂč primitiva rispetto all’indifferenza relativa del luogo di celebrazione della messa. Il sepolcro Ăš una reliquia intrasportabile; deve essere conquistato a ogni costo perchĂ© possiede una concentrazione di potenza redentrice scaturita dal contatto con il corpo di Cristo, che la pietra tombale conserva e che nessun altro luogo offre.4
Dopo aver indirizzato una vibrante richiesta di protezione a una musa cristiana e aver reso omaggio al suo committente Alfonso d’Este, il poeta affida l’inizio dell’azione allo sguardo di Dio.
E ’l fine omai di quel piovoso inverno,
che fea l’arme cessar, lunge non era,
quando da l’alto soglio il Padre eterno,
ch’ù ne la parte piĂč del ciel sincera,
e quanto Ăš da le stelle al basso inferno
tanto Ăš piĂč in su de la stellata spera,
gli occhi in giĂč volse, e in un sol punto e in una
vista mirĂČ ciĂČ ch’in sĂ© il mondo aduna. (I, 7)
MirĂČ tutte le cose, ed in Soria
s’affisĂČ poi ne’ principi cristiani;
e con quel guardo suo ch’a dentro spia
nel piĂč secreto lor gli affetti umani,
vide Goffredo che scacciar desia
de la santa cittĂ  gli empi pagani,
e pien di fé, di zelo, ogni mortale
gloria, imperio, tesor mette in non cale. (I, 8)
Attraversando il cielo, lo sguardo del Padre penetra l’involucro corporeo del cavaliere cristiano per accedere direttamente al luogo segreto dei suoi affetti dove scopre lo zelo, la fede e il desiderio di agire, mentre i compagni si preoccupano del potere terreno e dei tesori. Il luogo degli affetti Ăš un teatro interiore. Allievo dei gesuiti, il Tasso lo descrive secondo i principi post tridentini che fondano la soggettivitĂ  moderna sulla possibilitĂ  di esteriorizzare tutti i segreti dell’anima (e del corpo) sottoponendoli al vaglio di un confessore, rappresentante di colui che dal cielo tutto vede e dentro spia senza bisogno di mediazioni. È necessario prendere tutta la misura di questa prima penetrazione dello sguardo divino nell’anima dell’uomo per non sottostimare la centralitĂ  del segreto nella dinamica degli affetti: questi ultimi possono essere dissimulati agli uomini, ma non all’occhio assoluto dal Padre eterno che si presenta quindi come un modello di potenza scopica eccezionale al quale corrisponde una possibilitĂ  altrettanto eccezionale di «far sentire e di far agire».
Dio proietta infatti il proprio volere su quello di Goffredo affinchĂ© il desiderio del cavaliere possa mutarsi in azione. Questa operazione necessita l’invio di un’immagine percepibile al «senso mortal»: un angelo. Disposta all’inizio del libro, la figura di Gabriele Ăš la prima che associa intimamente l’immagine e l’affetto a un movimento di traslazione. Prototipo celeste delle immagini-affetto profane che incontreremo piĂč avanti, Gabriele – «interprete fedel, nunzio giocondo» – Ăš incaricato di intensificare l’affetto di Goffredo comunicandogli che Dio gli ordina di riprendere la guerra e lo nomina capitano dell’armata cristiana.
Si assiste allora a una singolare scena di vestizione: un desiderio immateriale indossa un abito d’aria per farsi immagine.
Così parlogli, e Gabriel s’accinse
veloce ad esseguir l’imposte cose:
la sua forma invisibil d’aria cinse
ed al senso mortal la sottopose.
Umane membra, aspetto uman si finse,
ma di celeste maestĂ  il compose;
tra giovene e fanciullo etĂ  confine
prese, ed ornĂČ di raggi il biondo crine. (I, 13)
Ali bianche vestì, c’han d’or le cime,
infaticabilmente agili e preste.
Fende i venti e le nubi, e va sublime
sovra la terra e sovra il mar con queste.
Così vestito, indirizzossi a l’ime
parti del mondo il messaggier celeste;
pria sul Libano monte ei si ritenne,
e si librĂČ su l’adeguate penne; (I, 14)
e ver le piaggie di Tortosa poi
drizzĂČ precipitando il volo in giuso.
Sorgeva il novo sol da i lidi eoi,
parte giĂ  fuor, ma ’l piĂč ne l’onde chiuso;
e porgea matutini i preghi suoi
Goffredo a Dio, come egli avea per uso,
quando a paro co ’l sol, ma piĂč lucente,
l’angelo gli apparì da l’oriente;5 (I, 15)
Poi:
[...] Tacque; e, sparito, rivolĂČ
del cielo a le parti piĂč eccelse e piĂč serene.
Resta Goffredo a i detti, a lo splendore,
d’occhi abbagliato, attonito di core. (I, 17)
L’apparizione di Gabriele, immagine incandescente, traversata dal sole abbagliante dell’alba sul mare, Ăš un composto di luce naturale e sovrannaturale. Tasso descrive questo fenomeno d’intensificazione luminosa secondo una dinamica estatica: il volere divino, sposata la forma della luce solare, ne spinge il bagliore fuori di sĂ©.6
La luce ù la forma sensibile del desiderio, un’immagine accecante, eccedente i propri limiti d’immagine che ci rinvia a una delle figure dell’angelo forgiate dallo Pseudo Dionigi nelle Gerarchie celesti.7 Questa figura ha due facce, uno specchio e una finestra: lo specchio rinvia alla fonte divina tutta la luce che riceve, la finestra, opaca, lascia filtrare verso gli esseri inferiori una piccola parte della luce che abbaglia l’altra faccia.
All’estremo della ronda infinita dei cerchi angelici l’uomo riceve i resti della luce che ha traversato i corpi eterei dei serafini, dei cherubini e dei troni (prima gerarchia), delle signorie e delle potenze (gerarchia mediana), dei principati, degli arcangeli e degli angeli (ultima gerarchia).
Quest’architettura di luce, concepita secondo il modello della filosofia platonica, ù un grande dispositivo di proiezione che fa partecipare anche l’uomo della divinità offrendogli la possibilità di riflettere la sua parte di bagliore divino, e di rendersi così simile agli angeli nella misura delle sua possibilità.
Tra tutte le figure degli angeli nelle Scritture, Dionigi preferisce quella del fuoco: 8
PoichĂ© il fuoco materiale Ăš sparso dappertutto e si mescola, senza confondersi, con tutti gli elementi, dai quali resta sempre eminentemente distinto; splendente per natura, e tuttavia nascosto, e la sua presenza non si manifesta che quando trova materia alla sua attivitĂ ; violento e invisibile, doma tutto con la sua propria forza e si assimila energicamente ciĂČ che ha afferrato; si comunica agli oggetti e li modifica in ragione diretta dalla loro vicinanza; rinnova ogni cosa col suo calore vivificante, e brilla d’una luce inestinguibile; sempre indomo, inalterabile, discerne la sua preda, non subisce mai nessun cambiamento, ma s’innalza verso il cielo e con la rapiditĂ  della sua fuga, sembra voler sottrarsi a ogni asservimento; dotato di una costante attivitĂ , comunica il moto alle...

Table des matiĂšres