Aldo Moro
eBook - ePub

Aldo Moro

Discorso al Congresso di Napoli. Alle radici del Centro-sinistra

Enrico Farinone

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Aldo Moro

Discorso al Congresso di Napoli. Alle radici del Centro-sinistra

Enrico Farinone

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Oggetto di questo libro Ăš certo uno dei piĂč importanti interventi politici di tutta quella che Ăš stata definita la Prima Repubblica. È il discorso che sostanzialmente dĂ  l'avvio al centrosinistra di governo in Italia pur essendo ancora nel pieno della Guerra Fredda. Ma Ăš anche un metodo, tipico proprio di Aldo Moro anche se non solo suo, che ha nell'argomentazione e nel tentativo del convincimento il proprio peculiare carattere. Con dovizia di spiegazioni, non lesinando parole, verbi, aggettivi. E gli incisi, quelle frasi poste fra due virgole che tendono a sottolineare alcuni aspetti, a motivare alcune apparenti contraddizioni, a tranquillizzare l'ascoltatore via via preoccupato dal procedere della riflessione, insomma quella caratteristica della lingua italiana che la rende cosĂŹ affascinante ma anche, spesso, oscura per chi non Ăš uno specialista del ramo di cui tratta il relatore.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Aldo Moro est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Aldo Moro par Enrico Farinone en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Politik & Internationale Beziehungen et Politische Parteien. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2020
ISBN
9788862526333
© 2019 Enrico Farinone
© 2019 iacobellieditoreŸ
Tutti i diritti riservati
prima edizione elettronica: Dicembre 2019
prima edizione stampa: Novembre 2019
www.iacobellieditore.it
isbn 978-88-6252-633-3 (elettronico)
isbn 978-88-6252-621-0 (stampa)
ENRICO FARINONE
Aldo Moro
Discorso al Congresso di Napoli
Alle radici del centro-sinistra
iacobellieditore
Alla memoria
del senatore Luigi Granelli,
mio indimenticato
Maestro di Politica
Prefazione
Una provocazione. Questo Ăš quanto potrebbe pensare chi volesse leggere in questo mio saggio un retropensiero, e cioĂš che nell’epoca dei social, dei pensieri brevi e delle affermazioni-lampo svolgere una riflessione su un discorso politico durato oltre sei ore Ăš un attentato allo spirito e alla prassi dei tempi, veloci e immediati, nei quali l’adesso Ăš giĂ  superato un tweet dopo e il domani non esiste perchĂ© Ăš giĂ  oggi.
Bene. Chi pensasse cosĂŹ ci avrebbe (quasi) visto giusto. PerchĂ© oggetto di questo libro Ăš certo uno dei piĂč importanti interventi politici di tutta quella che Ăš stata definita la Prima Repubblica. È il discorso che sostanzialmente dĂ  l’avvio al centrosinistra di governo in Italia pur essendo ancora nel pieno della Guerra Fredda. Ma Ăš anche un metodo, tipico proprio di Aldo Moro anche se non solo suo, che ha nell’argomentazione e nel tentativo del convincimento il proprio peculiare carattere. Con dovizia di spiegazioni, non lesinando parole, verbi, aggettivi. E gli incisi, quelle frasi poste fra due virgole che tendono a sottolineare alcuni aspetti, a motivare alcune apparenti contraddizioni, a tranquillizzare l’ascoltatore via via preoccupato dal procedere della riflessione, insomma quella caratteristica della lingua italiana che la rende cosĂŹ affascinante ma anche, spesso, oscura per chi non Ăš uno specialista del ramo di cui tratta il relatore.
E allora un cosĂŹ lungo argomentare confrontato con la nettezza del tweet Ăš sĂŹ un po’ una provocazione. Non si possono risolvere questioni complicate in 140 caratteri, poi 280. CosĂŹ si puĂČ solo dire bianco o nero. E infatti proprio questo accade. Affermo bianco e trovo i like di chi ama il bianco e gli insulti di chi preferisce il nero. E viceversa. Ma non Ăš cosĂŹ che si puĂČ andare avanti. Democraticamente, intendo.
Certo, oggi un discorso di oltre sei ore sarebbe improponibile. E per la veritĂ  ormai la gente, inclusa quella in teoria interessata al tema, pare non reggere nulla che duri piĂč di un’oretta al massimo. Ma la necessitĂ  di qualcosa che aiuti a capire, che provi a motivare, che cerchi di approfondire andando oltre la superficialitĂ  tracimante nel semplicismo comincia ad essere avvertita da molti. Qualcuno osa ancora leggere libri, altri leggono riviste saggistiche, taluni leggono ancora qualche giornale. E c’ù pure chi prova a scrivere post su facebook che superano le tre righe.
Il discorso di Napoli quindi come invito all’approfondimento delle questioni e al recupero dell’umiltĂ  necessaria per provare a spiegare un’idea, una linea politica, una scelta operativa. Da questo punto di vista allora quell’allocuzione – cosĂŹ importante per motivi politici storicizzati in quel contesto – potrebbe divenire pure rilevante per tornare a riscoprire una visione alta dell’arte oratoria, non fine a sĂ© stessa bensĂŹ quale lezione di intelligenza. Ovvero di comprensione del contesto per incidervi e modificarlo.
Lo scenario internazionale
Il decennio dei buoni sentimenti, dell’utopia hippy, delle grandi speranze per il futuro dell’umanità, insomma i mitici anni Sessanta aveva visto nel 1961 il realizzarsi di alcuni eventi che si sarebbero rivelati fondamentali per quel futuro che poi si sarebbe dipanato con le caratteristiche così spesso ricordate e celebrate.
Il 20 gennaio era iniziata la presidenza di John Fitzgerald Kennedy. Il 12 aprile l’Unione Sovietica aveva inviato il primo uomo nello spazio, avviando quella corsa che alla fine del decennio gli Stati Uniti vinceranno facendo camminare i primi uomini sulla Luna. In agosto il governo della Repubblica Democratica Tedesca, la Germania dell’Est come la chiamavamo noi ad ovest, chiudeva il confine con la Repubblica Federale di Germania e, il 15, il suo esercito avviava la costruzione a Berlino del Muro, simbolo fisico e non solo della divisione del mondo e della Guerra Fredda. Che rischiĂČ di divenire calda il 25 ottobre, quando nella ex capitale tedesca carri armati statunitensi e russi si fronteggiarono sfiorando l’irrimediabile. Che l’Unione Sovietica intendesse dimostrare la propria potenza lo certifica pure il test nucleare definito “Bomba Zar”, una potenza di 58 megatoni che il 25 ottobre diviene la piĂč potente esplosione nucleare di tutti i tempi. E l’11 dicembre, infine, incomincia, di fatto, l’impegno militare statunitense in Vietnam.
Lo scontro fra “mondo libero” e “comunismo sovietico” era dunque in una fase molto avanzata (ed infatti solo pochi mesi dopo il pianeta giungerà sull’orlo della catastrofe con la crisi di Cuba). Non era quindi facile, per un politico occidentale, aprire spazi per partiti che ancora si definivano “socialisti”, anche se questi stessi partiti avevano condannato l’invasione ungherese ad opera dei russi nel 1956 e con essa l’imperialismo sovietico.
I rapporti di Moro con gli americani non erano mai stati particolarmente intensi. Da quando era assunto, nel 1959, alla segreteria nazionale della Democrazia Cristiana era stato “monitorato” con particolare attenzione dall’ambasciata di via Vittorio Veneto e le valutazioni non erano state granchĂš favorevoli. Lo si riteneva un personaggio debole, non in grado di guidare col piglio necessario un partito complesso come la DC (a maggior ragione dopo un’esperienza come quella di Fanfani). Ma in fin dei conti ciĂČ che importava era che fosse confermata, senza deviazioni, la linea di netta chiusura non solo ai comunisti, che anzi dovevano essere combattuti anche sul piano sociale e non solo politico, ma pure ai socialisti, ritenuti inaffidabili anche dopo la loro netta presa di distanza dai primi all’indomani dei fatti di Budapest.
La nuova presidenza americana stava perĂČ cambiando atteggiamento, sia pure in modo misurato, e le aperture morotee nei confronti del PSI non venivano ostracizzate come si sarebbe immaginato sino a poco tempo prima. L’ambasciatore Reinhardt era piuttosto perplesso al proposito ma dovette suo malgrado interpretare la linea di non interferenza decisa dal Dipartimento di Stato.
Se l’idea di Moro era che la forza del PCI in Italia poteva essere limitata con una piĂč ampia partecipazione delle masse popolari alla vita democratica (e anche con un incremento occupazionale consistente) la valutazione della componente liberal ora al governo a Washington era che effettivamente solo lo sviluppo economico e sociale di un Paese ancora arretrato fosse l’arma migliore per combattere l’insediamento sociale dei comunisti in Italia.
Il contesto italiano
Aldo Moro era diventato segretario nazionale la notte del 16 marzo 1959, quando la nuova corrente dei Dorotei lo individuĂČ quale punto di mediazione fra le sue varie anime per portare l’attacco a Fanfani, reo di una conduzione del partito troppo centralista e autoritaria. Moro aveva il profilo del classico intellettuale del Sud cha aveva saputo offrire un contributo di qualitĂ  alla Costituente ma che non possedeva, nĂ© poteva avere, le doti del condottiero politico e quindi persona piĂč facilmente influenzabile se non proprio “indirizzabile”. Era anche molto giovane, soprattutto per gli standard del tempo (43 anni) ed inoltre anche la fisiognomica non lo aiutava: un volto scavato, una gestualitĂ  rallentata, un’espressione quasi contrita. Dal che piĂč d’uno ne dedusse che la sua sarebbe stata una segreteria di transizione o al massimo di mediazione tutta interna al partito e addirittura al neo-correntone doroteo. Nulla di piĂč sbagliato.
Con i suoi modi garbati, col suo eloquio forbito capace di inventare formulazioni politico-letterarie che diverranno famose e, una, celeberrima, Moro rivelerĂ  doti di mediazione e non di compromesso nonchĂ© una insospettata capacitĂ  di movimento all’interno del complicatissimo arcipelago democristiano. E soprattutto riuscirĂ  a trovare un modus operandi con Fanfani al punto che i due – definiti proprio in seguito a questo periodo i “cavalli di razza” dc – saranno i dominus, l’uno da Piazza del GesĂč l’altro da Palazzo Chigi, della progressiva, lenta ma inesorabile apertura ai socialisti determinando la conclusione del centrismo e l’avvento del centrosinistra. Il discorso di Napoli sarĂ  il culmine, lo zenit di un lavoro paziente e diuturno durato tre anni. Per riassumerlo nei suoi passaggi salienti si puĂČ senz’altro partire dalla piĂč iperbolica affermazione mai coniata da un politico italiano, al punto da essere conosciuta e citata ancor oggi, sei decenni piĂč tardi, anche da chi non segue professionalmente le complicate vicende della politica.
Al congresso di Firenze (ottobre 1959) Moro aveva aumentato il consenso intorno a sĂ© e ne era uscito personalmente piĂč forte di come vi era entrato. Il ...

Table des matiĂšres