Io, robot
eBook - ePub

Io, robot

Isaac Asimov

  1. 280 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Io, robot

Isaac Asimov

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Pubblicata per la prima volta nel 1950, questa storica antologia vede formulate e applicate compiutamente per la prima volta le tre celeberrime Leggi della robotica, quelle norme che regolano il comportamento delle "macchine pensanti" e che da allora sono alla base di tutta la science fiction. Vera pietra miliare nella storia della letteratura fantascientifica, Io, Robot Ăš anche una raccolta di stupende storie, ironiche, tenere, commoventi, divertenti; racconti che mentre parlano di androidi ci svelano i lati piĂč riposti della bizzarra natura umana.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Io, robot est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Io, robot par Isaac Asimov en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans LittĂ©rature et Science-fiction. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Mondadori
Année
2018
ISBN
9788852032998
1

Robbie

«Novantotto... novantanove... cento!» Gloria scostĂČ il braccino paffuto con cui si era coperta gli occhi e per un attimo rimase immobile, arricciando il naso e strizzando le palpebre al sole. Poi, cercando di tenere sotto controllo ogni direzione, si allontanĂČ di un paio di passi dall’albero contro il quale era appoggiata, con circospezione.
Tese il collo per valutare le possibilitĂ  offerte da una macchia di cespugli sulla destra, poi si allontanĂČ ancora per avere una prospettiva migliore sulla zona d’ombra al suo interno. Regnava un profondo silenzio, incrinato solo dal ronzio incessante degli insetti e, a tratti, dal cinguettio di un uccello abbastanza temerario da sfidare la calura di mezzogiorno.
Gloria fece una smorfia imbronciata. «Scommetto che Ăš entrato in casa, e gliel’ho detto un milione di volte che non Ăš valido.»
Con la boccuccia serrata e una ruga di disappunto che le increspava la fronte, si avviĂČ a passo determinato verso l’edificio a due piani in fondo al vialetto.
SentĂŹ troppo tardi il fruscio alle sue spalle, seguito dal tipico clangore ritmico dei piedi metallici di Robbie. Si voltĂČ in un baleno e scorse il suo compagno di giochi che emergeva trionfante dal nascondiglio dirigendosi a tutta velocitĂ  verso la tana.
Gloria emise un gridolino di sconforto. «Aspetta, Robbie! Non Ăš valido, Robbie! Avevi promesso che non correvi finchĂ© non ti trovavo.» I suoi piedini non riuscivano a tenere il passo coi balzi enormi di Robbie. Poi, a un paio di metri dal traguardo, Robbie rallentĂČ sino a muoversi appena, e Gloria, con un ultimo scatto selvaggio, gli sfrecciĂČ accanto ansimando e toccĂČ per prima l’ambita corteccia dell’albero che faceva da tana.
Ridendo a crepapelle si voltĂČ verso il fedele Robbie e, con l’ingratitudine piĂč meschina, ricompensĂČ il suo sacrificio canzonandolo crudelmente per le sue scarse doti da corridore.
«Robbie non sa correre!» gridĂČ con tutta la voce che aveva nel suo corpicino di otto anni. «Lo batto quando voglio. Lo batto quando voglio» cantilenava su una melodia stridula.
Robbie non rispose, ovvio... non a parole. Invece mimĂČ l’atto di correre, allontanandosi di un millimetro alla volta fino a che Gloria non si trovĂČ a rincorrerlo; ma all’ultimo lui si scansava sempre e la costringeva a girare in tondo a vuoto, dimenando per aria le piccole braccia tese.
«Robbie, fermati!» strillĂČ, senza fiato, ridendo e ansimando a sprazzi.
Ma poi lui si voltĂČ di colpo e la prese in braccio e la fece volteggiare in cerchio, cosĂŹ che per un istante agli occhi di lei il mondo si rovesciĂČ in un vuoto azzurro dentro il quale gli alberi si protendevano verso il basso, verdissimi, affamati. Poi Gloria si ritrovĂČ di nuovo sul prato, addossata alla gamba di Robbie, con un rigido dito metallico ancora stretto in pugno.
Dopo un po’ riprese fiato. Si ravviĂČ inutilmente i capelli scompigliati, imitando alla bell’e meglio un gesto tipico di sua madre, poi si contorse all’indietro per controllare di non essersi strappata il vestitino.
Batté una mano sul torace di Robbie. «Cattivo! Adesso ti sculaccio!»
E Robbie si rannicchiĂČ proteggendosi il viso con le mani, tanto che lei si sentĂŹ di aggiungere: «Ma no, Robbie, non ti sculaccio. PerĂČ ora tocca lo stesso a me nascondermi perchĂ© tu hai le gambe piĂč lunghe e avevi promesso che non correvi finchĂ© non ti trovavo».
Robbie annuĂŹ col capo – che era un piccolo parallelepipedo con gli spigoli stondati, connesso al parallelepipedo simile ma piĂč grande del torace mediante una corta asta flessibile – e si girĂČ verso l’albero, obbediente. I suoi occhi luminosi furono oscurati da un sottile otturatore metallico e dall’interno del suo corpo risuonĂČ un ticchettio regolare e vibrante.
«Adesso non sbirciare... e non saltare i numeri!» lo ammonÏ Gloria prima di correre a nascondersi.
I secondi furono scanditi con una regolaritĂ  inflessibile; al centesimo le palpebre si sollevarono e gli occhi rosso acceso di Robbie perlustrarono i dintorni. Si soffermarono per un attimo su un lembo di cotone sgargiante che sbucava da dietro un masso. AvanzĂČ di qualche passo e si rese conto che Gloria era rannicchiata lĂŹ.
Procedette lentamente verso il nascondiglio, tenendosi sempre fra Gloria e la tana, e quando la bambina fu cosĂŹ visibile da non riuscire piĂč nemmeno a sognarsi di non essere stata scoperta Robbie tese un braccio verso di lei, sbattendo l’altro contro una gamba per produrre un clangore sordo. Gloria emerse, imbronciata.
«Hai sbirciato!» esclamĂČ con clamoroso spirito antisportivo. «E poi mi sono stufata di giocare a nascondino. Voglio fare cavalluccio.»
Ma Robbie era rimasto ferito da quell’accusa infondata, quindi si sedette piano e scosse la testa da una parte all’altra con movimenti impacciati.
Gloria cambiĂČ tono e si fece di colpo dolce e suadente. «Su, Robbie, mica dicevo sul serio che sbirciavi. DĂ i, facciamo cavalluccio.»
PerĂČ Robbie non si lasciĂČ convincere con cosĂŹ poco. FissĂČ con ostinazione il cielo e scosse il capo con enfasi persino piĂč marcata.
«Per favore, Robbie, facciamo cavalluccio, per favore.» Gli cinse il collo fra le braccia rosee e lo strinse a sĂ©. Poi, in un baleno, cambiĂČ umore e si allontanĂČ. «Se no mi metto a piangere» disse, preparandosi a sfoderare uno dei suoi bronci.
Robbie, cuore di pietra, ignorĂČ quella temibile eventualitĂ  e per la terza volta scosse il capo. Gloria si vide costretta a giocarsi l’asso nella manica.
«Se no,» esclamĂČ accalorata «non ti racconto piĂč storie, ecco. Mai piĂč.»
Robbie si arrese subito e senza condizioni all’ultimatum, annuendo con tanto vigore da far cigolare il collo metallico. SollevĂČ con cura la bambina e se la depositĂČ sulla superficie piatta e ampia delle spalle.
Le lacrime minacciate da Gloria sparirono immediatamente, e lei emise un gridolino di gioia. La pelle metallica di Robbie, mantenuta a una temperatura costante di ventuno gradi da una rete di resistenze sottocutanee, era piacevole, liscia, e i talloni di lei che gli tamburellavano il petto producevano un clangore delizioso.
«Facciamo che eri un’aeronave, Robbie, una grande aeronave d’argento. Su, apri bene le braccia. Devi farlo, Robbie, se no mica sei un’aeronave.»
Era una logica inconfutabile. Le braccia di Robbie erano ali impigliate nelle correnti d’aria, e lui era un’aeronave d’argento.
Gloria girĂČ la testa del robot e si sbilanciĂČ a destra. Lui eseguĂŹ una brusca virata. Gloria dotĂČ l’aeronave di un motore che faceva bruuum, poi di armi che facevano bum! e ta-ta-ta-ta. I pirati stavano per lanciarsi all’inseguimento e la nave dovette tirare fuori i cannoni. I pirati caddero come mosche.
«Ne ho preso un altro... due!» gridĂČ.
Poi Gloria disse pomposamente: «Ciurma, piĂč in fretta, stiamo finendo le munizioni!». Con un coraggio ammirevole prese la mira dietro le proprie spalle e Robbie divenne un’astronave dal profilo smussato che sfrecciava alla massima accelerazione nel vuoto siderale.
Robbie volĂČ a tutta velocitĂ  attraverso il giardino, fino all’erba alta sul limitare opposto, dove si fermĂČ cosĂŹ di colpo da strappare un gridolino alla sua arrossata timoniera, per ribaltarla infine sul soffice tappeto erboso.
Gloria esclamĂČ a intermittenza, a mezza voce fra gli ansimi: «È stato bellissimo!».
Robbie attese che riprendesse fiato poi le tirĂČ dolcemente una ciocca di capelli.
«Vuoi qualcosa?» disse Gloria, sgranando gli occhi con una goffa ingenuitĂ  che non ingannĂČ neppure per un istante il suo colossale “baby-sitter”. Le tirĂČ la ciocca con piĂč insistenza.
«Ah, ho capito. Vuoi una storia.»
Robbie annuĂŹ rapidamente.
«Quale?»
Robbie tracciĂČ un semicerchio a mezz’aria con un dito.
La bambina protestĂČ: «Ancora? Ma Cenerentola te l’ho raccontata un milione di volte! Non ti sei stufato...? È per bambini piccoli!».
Un altro semicerchio.
«Oh, come vuoi.» Gloria si ricompose, ripercorse a mente i dettagli della storia (arricchiti dalle sue elaborazioni personali, che erano parecchie) e cominciĂČ:
«Sei pronto? Allora: c’era una volta una bellissima bambina che si chiamava Ella. E aveva una matrigna crudele e due sorellastre bruttissime e molto crudeli che...»
Gloria stava per raggiungere l’apice della storia – era appena suonata la mezzanotte, ogni cosa stava tornando precipitosamente allo squallore della realtà, e Robbie ascoltava rapito, con gli occhi ardenti – quando vennero interrotti.
«Gloria!»
Era la voce acuta di una donna che chiamava da parecchio, col nervosismo di qualcuno la cui ansia stava per avere la meglio sull’impazienza.
«Mi chiama la mamma» disse Gloria, non proprio felice. «Meglio che mi riporti a casa, Robbie.»
Robbie obbedĂŹ senza farselo ripetere, perchĂ© qualcosa in lui sentiva che obbedire alla signora Weston senza un’ombra di esitazione era la cosa giusta da fare. Di giorno il padre di Gloria non era quasi mai a casa, tranne la domenica – ed era appunto domenica – ma quando c’era si mostrava allegro e comprensivo. La madre, invece, lo metteva a disagio, e Robbie aveva sempre l’impulso di nascondersi da lei.
La signora Weston li avvistĂČ non appena sbucarono dal riparo dell’erba alta e si ritirĂČ in casa ad aspettare.
«Ho gridato cosĂŹ tanto che mi fa male la gola, Gloria» disse severa. «Ma dov’eri?»
«Ero con Robbie» rispose Gloria, tremando. «Gli stavo raccontando Cenerentola, mi ero dimenticata che Ú ora di cena.»
«Be’, Ăš un peccato che se ne sia dimenticato anche Robbie, non trovi?» Poi, come ricordandosi solo allora della presenza del robot, si voltĂČ di scatto verso di lui. «Puoi andare, Robbie. Ora non ha bisogno di te.» Poi aggiunse, secca: «E non tornare finchĂ© non ti chiamo».
Robbie fece per andarsene, ma esitĂČ quando sentĂŹ Gloria piagnucolare in sua difesa. «Aspetta, mamma, non mandarlo via. Non ho finito Cenerentola. Gli ho promesso che gli avrei raccontato Cenerentola e non ho finito.»
«Gloria!»
«Ti giuro, mamma, starĂ  cosĂŹ zitto che neanche ti accorgerai che c’ù. PuĂČ stare sulla sedia nell’angolo, e non dirĂ  niente... cioĂš, non farĂ  niente. Vero, Robbie?»
Robbie, sentendosi chiamato in causa, mosse l’enorme testa avanti e indietro, una volta sola.
«Gloria, se non la smetti subito ti tolgo Robbie per una settimana.»
La bambina abbassĂČ gli occhi. «Va bene. Ma Cenerentola Ăš la sua storia preferita e non l’ho finita... e gli piace tanto tanto!»
Il robot si allontanĂČ con passo sconsolato, e Gloria trattenne un singhiozzo.
George Weston si stava rilassando. Rilassarsi di domenica pomeriggio era una sua tradizione. Un pranzo ricco e gustoso nello stomaco; un bel divano comodo e liso su cui spaparanzarsi; una copia del «Times»; pantofole ai piedi e camicia sbottonata... come sarebbe stato possibile non rilassarsi in queste circostanze?
E quindi non fu contento quando sua moglie irruppe nella stanza. Dopo dieci anni di matrimonio era ancora tanto indicibilmente stupido da amarla, quindi era sempre felice di vederla. Eppure la domenica subito dopo pranzo era un momento sacro per lui, e la sua idea di relax prevedeva due o tre ore di assoluta solitudine. Pertanto concentrĂČ lo sguardo sugli ultimi aggiornamenti della spedizione Lefebre-Yoshida (doveva decollare dalla Base Lunare, stavolta non era escluso che riuscissero davvero ad arrivare su Marte) e finse di non vederla.
L...

Table des matiĂšres