L'idea di mondo musulmano
eBook - ePub

L'idea di mondo musulmano

Una storia intellettuale globale

Cemil Aydin, Francesco Alfonso Leccese

Partager le livre
  1. 256 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

L'idea di mondo musulmano

Una storia intellettuale globale

Cemil Aydin, Francesco Alfonso Leccese

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Quando l'allora presidente americano Barack Obama si recĂČ in visita al Cairo nel 2009, nel pronunciare un discorso rivolto ai musulmani di tutto il mondo replicĂČ un errore compiuto da un'infinitĂ  di politici prima di lui: dare per scontata l'esistenza di un'unica comunitĂ  musulmana globale. Tuttavia, come Cemil Aydin dimostra in quest'originale ricostruzione, ritenere che un miliardo e mezzo di musulmani costituisca un'unica entitĂ  politico-religiosa comporta un grave fraintendimento storico. Come nacque questa convinzione e perchĂ© Ăš cosĂ­ diffusa? L'idea di mondo musulmano individua le origini intellettuali di una nozione errata e ne spiega la persistente fascinazione esercitata sia sui musulmani sia sui non musulmani. Concepita come antitesi alla civiltĂ  cristiana occidentale, l'idea di mondo musulmano comparve verso la fine del XIX secolo, allorchĂ© gli imperi europei dominavano su gran parte di quelle popolazioni. Fin dall'inizio alla sua base vi furono le teorie della supremazia bianca, ma gli stessi musulmani contribuirono alla sua definizione. Aydin evidenzia il ruolo giocato dagli intellettuali musulmani nell'immaginare e delineare una societĂ  panislamica idealizzata, che confutasse le tesi dell'inferioritĂ  razziale e di civiltĂ  rispetto all'Occidente. Dopo aver svolto un ruolo fondamentale nella politica del Califfato ottomano, questa concezione sopravvisse alla decolonizzazione e alla Guerra Fredda, acquisendo un rinnovato vigore alla fine del XX secolo. L'idea di mondo musulmano, centrale sia per le ideologie islamofobe sia per quelle panislamiche, continua a stringere l'immaginario globale in una morsa che sarĂ  necessario allentare, al fine di avviare un confronto piĂș proficuo riguardo alla politica del mondo e delle societĂ  contemporanee.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que L'idea di mondo musulmano est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  L'idea di mondo musulmano par Cemil Aydin, Francesco Alfonso Leccese en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Storia et Teoria e critica storica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2018
ISBN
9788858429129
Capitolo primo

Una umma imperiale prima del XIX secolo

Il sultano Tipu aveva bisogno di alleanze. Era il 1798 e il sultano di Mysore, nell’India meridionale, voleva espellere dai propri territori la British East India Company, ma non aveva le risorse militari per farlo autonomamente. Quando ricercĂČ l’aiuto dei governanti della Francia, prima la corte reale e in seguito la Repubblica, Tipu parlĂČ di un’alleanza contro un nemico comune, l’Impero britannico. Quando rivolse la stessa richiesta al sultano ottomano Selim III, lo fece appellandosi alla solidarietĂ  musulmana. In aggiunta all’assistenza militare, il prestigio del sostegno ottomano lo avrebbe aiutato a competere con i suoi rivali musulmani della regione.
Tuttavia il sultano di Istanbul era meno disponibile di quanto Tipu sperasse. Il riferimento di Tipu a una religione e a una cultura condivise non poteva distogliere gli Ottomani dai propri interessi strategici, essendo alleati con la Gran Bretagna e la Russia contro Napoleone, che aveva appena invaso l’Egitto ottomano. Al contrario, Selim scoraggiĂČ l’alleanza di Tipu con la Francia e sollecitĂČ la pace con i Britannici. Quando l’anno successivo scoppiĂČ la guerra a Mysore, la religione condivisa di nuovo si rivelĂČ un motivo insufficiente di unitĂ : i soldati britannici conquistarono e depredarono il territorio con la partecipazione di altri sovrani musulmani indiani, come Nizam di Hyderabad, che fornĂ­ truppe e munizioni.
Come Tipu aveva scoperto a proprie spese, l’idea di una solidarietà musulmana sul piano politico era fallimentare. Le nozioni di umma e di islamicità esistevano, tuttavia, qualunque cosa significassero, ci sarebbero voluti quasi cento anni prima che ispirassero delle narrazioni di un’unità musulmana globale su basi geopolitiche o culturali1.
Tale Ăš stata la situazione degli imperi musulmani per piĂș di un millennio. Dall’espansione mongola a metĂ  del XIII secolo fino alle guerre napoleoniche, imperatori, re, emiri e sultani musulmani regnarono su centinaia di differenti dinastie euroasiatiche e africane. I sovrani musulmani combatterono tra di loro, talvolta in alleanza con i cosiddetti infedeli, tanto quanto combatterono contro quelli non musulmani2. I moderni sostenitori dell’unitĂ  del mondo musulmano, come l’islamista indo-pakistano Abu l-A‘la Mawdudi e il rivoluzionario iraniano Ali Shariati, tendono a interpretare questo periodo storico nel modo che piĂș conviene ai propri interessi politici. Alcuni adottano un approccio selettivo, magnificando i successi militari degli Ottomani e dei Moghul con l’obiettivo di ispirare una sorta di fervore patriottico. Altri dipingono i sovrani dell’impero cosmopolita come empi, incapaci di riconoscere la necessitĂ  di rafforzare la comunitĂ  musulmana globale3.
Queste ricostruzioni storiche presuppongono un immaginario politico musulmano condiviso e inalterabile, sebbene sistematicamente abbandonato da sovrani interessati soltanto ad accrescere il proprio potere personale. Le effettive vicende politiche musulmane dal VII al XVIII secolo, tuttavia, raccontano una storia di molteplicitĂ , contestazione e cambiamento, lasciando che l’idea di un mondo musulmano emergesse piĂș tardi, accanto alla successiva narrazione civilizzazionale dell’Occidente4.

Gli imperi musulmani delle origini: diversitĂ  e sintesi.

La nozione di umma prima del XIX secolo era deterritorializzata. Essa incoraggiava le affiliazioni intertribali, le pratiche giuridiche condivise, e una visione escatologica comune – il Profeta Muhammad afferma che, nell’aldilĂ , riunirĂ  la sua umma di tutte le generazioni che si sono succedute nel tempo – ma non richiedeva uno specifico governo o un luogo sulla carta geografica. I membri della umma non vivevano nĂ© in uno stesso territorio nĂ© erano sottoposti a un’unica autoritĂ  politica.
Anche quando i musulmani ampliarono i territori sotto il loro controllo, l’estensione della umma non era necessariamente in questione. Intere popolazioni in Persia, Nord Africa, Asia centrale e Asia meridionale si convertirono all’Islam, tuttavia non vi fu alcun tentativo da parte dei sovrani musulmani di convertire tutti i sudditi, tanto meno tutta l’umanitĂ . La teologia musulmana non richiede la conversione come prerequisito per la salvezza5. Pertanto l’espansione delle dinastie musulmane non comportĂČ uno zelo missionario sistematico e aggressivo nei confronti delle popolazioni di altre fedi, soprattutto quelle che appartenevano alla Gente del Libro – cristiani ed ebrei.
È in parte una conseguenza di questa disponibilitĂ  a permettere alle popolazioni conquistate di conservare le proprie tradizioni che, nel corso della storia, i regni governati dai musulmani fossero cosĂ­ eterogenei. Un altro fattore Ăš rappresentato dal comportamento dei musulmani stessi, che seguivano molteplici sentieri spirituali, si affiliavano a svariate scuole giuridiche, parlavano lingue diverse e provenivano da differenti culture. I musulmani delle diverse parti del mondo, erano uniti – dall’educazione, dal commercio, dal pellegrinaggio, dalla politica, dalla fratellanza, non giĂ  solo dalla religione e non dalla rivalitĂ  comune nei confronti dell’altro non musulmano. Tuttavia l’affiliazione politica e la percezione di sĂ© non erano definite principalmente dall’appartenenza a un blocco religioso e culturale globale6.
Gli scambi tra musulmani che vivevano distanti tra loro presumibilmente puĂČ aver generato una solidarietĂ  a livello globale. Testi scritti e narrazioni orali della religione circolavano ovunque. Le madrasa (istituzioni educative) utilizzavano dall’India al Marocco libri di testo simili e istruivano gli studenti nello studio del Corano, degli hadith (tradizioni attribuite a Muhammad), della giurisprudenza, della grammatica e della logica. La shari‘a, il codice legale, era rispettata scrupolosamente dai suoi interpreti, e i giuristi occupavano posizioni amministrative di primaria importanza nei territori dominati dai musulmani. I maestri erano accreditati a insegnare testi specifici, garantendo una linea verticale di connessione con i discepoli a ogni latitudine7. Gli alberi genealogici (shajara) della trasmissione del sapere tratteggiavano una comunitĂ  trans-storica di credenti e affiliati. Per esempio, i sayyid e gli sharif, discendenti del profeta Muhammad attraverso la genealogia di al-Hasan e al-Husayn, vissero e impartirono il loro insegnamento in differenti societĂ  musulmane, collegandole con il nucleo storico dell’Islam. Perfino i musulmani della Cina, che vivevano sotto il dominio di sovrani non musulmani, vantavano molteplici genealogie che, attraverso numerose generazioni, facevano risalire le loro famiglie fino all’Arabia. I sufi e altri gruppi offrivano sentieri di orientamento spirituale, sociale e personale che potevano essere seguiti ovunque.
Tuttavia i musulmani non si limitavano all’acquisizione dei principĂź basilari dell’Islam, delle nozioni di devozione filiale, e dei racconti riguardanti la vita del Profeta Muhammad. Essi apprendevano anche della vita di Abramo, MosĂš, NoĂš, Giuseppe, GesĂș e Maria, i cui racconti morali sono citati nel Corano. Le Ă©lite politiche avevano familiaritĂ  con le figure e gli eventi storici dell’Islam cosĂ­ come con Alessandro il Grande e Gengis Khan, con le fiabe persiane e i racconti indĂș. Molti racconti amati dai musulmani, come Dede Korkut, Shahnameh e Saif al-Muluk, non possono essere ricondotti ai testi religiosi. Le storie d’amore, come Layla wa Majnun, erano altrettanto familiari ai musulmani quanto i codici giuridici. La storia d’amore del principe Sayf al-Muluk con la maga Badrul Jamal, la passione irrefrenabile e non corrisposta di Qays per Layla, i leggendari re persiani dello Shahnameh, appartengono tutti a un mondo senza confini civilizzazionali e geopolitici. Alcuni degli eroi musulmani del Dede Korkut si innamorano di donne infedeli, lodandone le virtĂș. Allo stesso modo, i dottori e i matematici musulmani erano aperti a fonti esterne alla tradizione islamica ed erano orgogliosi del lignaggio della disciplina di cui si occupavano che li metteva in relazione con gli antichi Greci e gli Egiziani, e non facevano mai la semplicistica distinzione dualistica tra Oriente e Occidente.
Le interpretazioni dei testi e delle pratiche religiose, nelle lingue e nei contesti locali, erano differenti8. Perfino all’interno di una tradizione giuridica testuale vi era spazio per molte voci e interpretazioni, impedendo che una sola persona potesse parlare in nome del mondo musulmano e della fede musulmana universale9. È proprio grazie all’eterogeneitĂ  dei territori in cui vivevano i musulmani che i viaggiatori ricercavano la conoscenza intellettuale e spirituale in ogni loro parte. Nei loro viaggi condividevano una tradizione cosmopolita della conoscenza. Essi notavano anche profonde differenze tra le comunitĂ  musulmane piĂș remote, nonostante la tradizione della fede condivisa. Dato che non esisteva un’istituzione centrale simile alla Chiesa che unisse i musulmani, non vi era neanche una distinzione tra pratiche ortodosse ed eterodosse.
I musulmani erano distribuiti in una vasta gamma di entitĂ  politiche, ciascuna delle quali aveva un proprio atteggiamento verso l’Islam, e che promuovevano il suo sviluppo secondo traiettorie diverse. I musulmani vivevano in territori classificati giuridicamente come Dar al-Islam, domini sottoposti all’autoritĂ  musulmana, in cui si poteva praticare la fede liberamente sotto la protezione di un sovrano musulmano, e come Dar al-harb, territori ostili, in cui un musulmano era privo di protezione e sicurezza giuridica. Vi erano anche i Dar al-aman, i territori della pace, dove i musulmani potevano praticare liberamente, nonostante non vi governassero. I musulmani della Cina, ad esempio, per la maggior parte vivevano sotto il dominio di monarchi non musulmani, ma non consideravano gli imperi cinesi territori di guerra e infatti servirono questi imperi. Molti preferivano il dominio cinese ad altri. Viceversa, alcune dinastie musulmane governarono in India su popolazioni in cui i musulmani erano una minoranza e dovettero di conseguenza adattare le loro differenze giuridiche. Tuttavia si trattava di differenze teoriche, molto distanti dalla prassi. Non vi era una reale dualitĂ  di territori musulmani e non musulmani, il che Ăš logico, poichĂ© la umma designava una comunitĂ  di fede, non un’unitĂ  geopolitica.
Dove i musulmani invece governavano, le Ă©lite politiche stringevano alleanze con i non musulmani contro altri musulmani, proprio come i cristiani europei si alleavano con i non cristiani, cosa proibita in teoria ma frequente nella realtĂ 10. Non soltanto i sovrani cristiani effettivamente si allearono con i sovrani musulmani, ma con il tempo i regni dei Crociati dovettero tollerare le pratiche religiose dei musulmani sottoposti alla propria autoritĂ .
I sovrani musulmani si aspettavano la sottomissione da parte dei propri sudditi cristiani e istituirono delle pratiche, come un abbigliamento distintivo per musulmani e cristiani, che sembrasse affermare dei rigidi confini tra il Dar al-Islam e il Dar al-harb o tra i musulmani e i cristiani. Tuttavia, mentre si operavano distinzioni tra i musulmani e i non musulmani, i sovrani ottomani, safavidi, moghul e marocchini conferivano anche posizioni di rilievo a ebrei, Greci, indĂș e Armeni nel commercio, nella diplomazia e nell’amministrazione statale, suggerendo che i confini tra i gruppi erano permeabili11. I corsari musulmani nel Mediterraneo chiamavano la loro pirateria “jihad del mare” ma cooperavano anche con i non musulmani e condividevano la cultura dei pirati cristiani, il che facilitava le frequenti conversioni da una fede all’altra. Un segmento considerevole della Marina ottomana del XVI secolo era costit...

Table des matiĂšres