Mille anni che sto qui
eBook - ePub

Mille anni che sto qui

Mariolina Venezia

Partager le livre
  1. 264 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Mille anni che sto qui

Mariolina Venezia

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Grottole, nei pressi di Matera: in un Sud poco esplorato, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all'emigrazione, dalla ricchezza alla fame, passando per scandali pubblici e furori individuali. Dal capostipite don Francesco, con i suoi barili d'oro sepolti e non piĂș ritrovati, all'ultima discendente, Gioia, che piĂș di un secolo dopo raccoglie i ricordi di famiglia. Il ritratto di un mondo terrestre, duro e magnifico. Una costellazione di personaggi colti nei momenti salienti della loro esistenza. Il loro scendere o meno a patti con la vita. L'immaginazione usata per accettare la realtĂ . E poi la fine di un mondo. Padri e figli, ma soprattutto madri e figlie, aspettative e tradimenti. Amori, ideali politici, lotte, delusioni. La vitalitĂ  di un popolo e una voglia di vivere conquistata infine sfidando anche l'amore romantico e le sue trappole.
Vincitore del Premio Campiello 2007, Mille anni che sto qui Ăš stato tradotto in venti paesi.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Mille anni che sto qui est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Mille anni che sto qui par Mariolina Venezia en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans LittĂ©rature et LittĂ©rature historique. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2010
ISBN
9788858402597
Ipage_no="5"

Capitolo primo

Erano piĂș o meno le tre di pomeriggio del 27 marzo 1861 quando a Grottole, in quella parte della Basilicata che si trova circa cento chilometri all’interno delle coste pugliesi, si produsse un fenomeno che restĂČ poi proverbiale.
Sulla sua natura i grottolesi si interrogarono a lungo nelle ore successive, facendo congetture di ogni specie: per qualcuno era un miracolo, per altri stregoneria o con una sfumatura leggermente piĂș ortodossa tentazione del demonio, e solo per pochi, i piĂș istruiti, semplice manifestazione naturale.
Forse qualcosa c’entrava zĂ­ Uel u Furnaciar, ma poi, per come andarono i fatti, nessuno piĂș ci pensĂČ. Certe volte, quando nell’argilla restava qualche pietruzza che non si schiacciava bene, i vasi dopo un po’ di tempo si crepavano. Ma a lui non succedeva quasi mai. Le mani di zĂ­ Uel sul tornio erano veloci e precise, i polpastrelli mezzo bruciacchiati accarezzavano con delicatezza i fianchi rotondi delle cuccume e delle brocche, come dio deve aver accarezzato quelli di Eva, il giorno della creazione. Impastava, modellava, infornava. Sfornava lucerne, pedali e cuccume. Le segnava coi cerchi concentrici che molto tempo prima servivano a far comunicare i vivi coi morti in una lingua che nessuno piĂș conosce. Terrecotte sottili e sonore, porose, umide, trasudanti. Cuccume che trattenevano la freschezza dell’acqua. Tanto perfette e sottili che un grido avrebbe potuto creparle.
Lo stesso giorno in cui Roma non ancora conquistata veniva designata capitale dell’Italia finalmente unita, a Grottole il primo ad accorgersi di questo fenomeno di altra natura ma non meno portentoso fu il piĂș piccolo di quelli della Rabbia, che si aggirava dalla parte della terra vecchia detta anche “s’rretiedd”, un serrato ammasso di strade e case dove il sole non batteva mai, con una zoccola legata a una fune e lo stomaco che gorgogliava dalla fame.
Stava tirando la zoccola che non lo voleva seguire quando vide un liquido giallo scendere lentamente dallo stretto del Saraceno, fermarsi in una piccola pozza nel selciato sconnesso, e proseguire scalino dopo scalino, scivolando sulle pietre lisciate dagli zoccoli dei muli, infilando vicoli e vicoletti fino a tuffarsi giĂș dalla scarpata. All’inizio gli sembrĂČ una pisciata di mulo, ma non aveva mai visto un mulo e nemmeno la vacca di Totonno pisciare tanto a lungo. Non poteva essere nemmeno che stessero vuotando i cantari di don Filippo Cocca, perchĂ© per quanti ospiti potesse portare il figlio che studiava all’UniversitĂ  di Salerno, ci sarebbe voluto un battaglione per fare tutta quella piscia. Tanta fu la curiositĂ  che si lasciĂČ sfuggire la zoccola e neanche se ne accorse. Si avvicinĂČ al rigagnolo e lo osservĂČ cosĂ­ da vicino che quasi ci metteva il naso dentro. Stava continuando a scorrere. Veniva giĂș con una consistenza fluida e viscosa, limpido e dorato sotto i raggi del sole, facendo qualche bolla grassa e riprendendo con piĂș forza come se la fonte di provenienza invece di seccarsi stesse crescendo.
Rocchino alla fine ci intinse un dito, lo annusĂČ e poi lo assaggiĂČ. Una smorfia gli contrasse il viso, di dolore o di piacere non si capiva.
A quell’ora nel paese c’erano solo donne, bambini, storpi e matti. Gli uomini validi non erano ancora tornati dalle campagne. Rocchino si mise a leccare di faccia nella pozzanghera immergendosi tutto, ungendosi i piedi, le mani, la coccia pelata, e finendo col rotolarcisi dentro come un maiale nella merda. Era olio, olio d’oliva!
Un suono di campane gli rimbombĂČ nelle orecchie, sentĂ­ la vita che gli scorreva dentro grassa e untuosa e la morte secca che si allontanava. Quelli della Rabbia, diceva qualcuno, si erano mangiati un figlio appena nato arrostito alla brace, un inverno di carestia. Un odore stuzzicante, indimenticabile, aveva invaso il paese per giorni.
Mentre Rocchino grugniva di piacere e quasi soffocava di ingordigia, il secondo a cui il fenomeno apparve in tutta la sua stranezza fu Felice la Campanella, che se ne stava immobile su un sedile di pietra, sperando invano che il sole del pomeriggio gli scaldasse il cuore, quando vide la pisciata del demonio farsi strada nel fango del sentiero che portava all’orto di zí Titt.
Emerse per un attimo dal ricordo che lo teneva incatenato da piĂș di vent’anni, il corpo prosperoso di sua moglie trafitto da trenta coltellate.
Quando era uscito dalle Regie prigioni di Napoli aveva perso la parola, tranne le bestemmie che biascicava come Ave Maria, e gli incubi della sua anima dannata gli erano affiorati sulla pelle. Dal collo fino alla vita e sicuramente anche sul resto del corpo, comprese le mani fino alla punta delle dita e forse anche le parti intime, era tutto un agitarsi di diavoli, di cuori spaccati, di donne nude e di scritte oscene che un tempo si animavano al guizzare dei muscoli e ora sembravano volersi rintanare nella peluria ormai incanutita del torace.
Il suo mantello nero svolazzava agli angoli delle strade mentre lui si rodeva di solitudine, con le mani a corna dietro la schiena e alla cintura corni e cornetti che tintinnavano a ogni passo nel tentativo ormai ridicolo di scongiurare la malasorte. Solo i bambini lo seguivano per tirargli le pietre, sorprendendolo alle spalle e nascondendosi veloci dietro un muro o nell’arco di una porta.
L’olio gli sembrĂČ bile di demonio e pensĂČ che il Maligno fosse venuto finalmente a prenderselo. PronunciĂČ allora una terribile imprecazione e si preparĂČ a seguirlo con un certo senso di sollievo.
Fu a una femmina che venne l’idea.
Cumma Tar’socc’ si avventurava lungo i muri screpolati, tuffandosi nell’ombra ed emergendo guardinga al sole, avvolta in uno scialle marrone sotto il quale nascondeva il pitale puzzolente che voleva svuotare in largo Sant’Andrea. A quell’ora non l’avrebbe vista nessuno perchĂ© chi non stava lavorando si era sicuramente appisolato. Lo svuotĂČ furtiva sullo scivolo di pietra sul quale passavano le ruote del traino, davanti alla casa di sua cognata Agnese. Fu grande la sua sorpresa quando si accorse che gli stronzi galleggiavano in un lago giallo molto piĂș ampio di quello che avrebbe potuto produrre la sua famiglia, per quanto numerosa fosse.
Stava lĂ­ a interrogarsi sul fenomeno, sbilanciata sulla punta dei piedi, il collo allungato e teso come una gallina e il pitale appoggiato all’anca, quando il grido della cognata lacerĂČ l’aria stagnante del primo pomeriggio facendo sollevare nuvole di mosche e risvegliando il paese inebetito: “Ca pzz scttĂ  u’ sagn’ da n’gann”, che tu possa buttar sangue dalla gola
 L’ululio prolungato dell’“a” di “n’gann” rimbalzĂČ contro i muri di pietra, si riflettĂ© sinistro di strada in strada attraverso il groviglio dei vicoli e si scaricĂČ in una pioggia di echi nei burroni della valle. Le donne vennero fuori dalle porte semiaperte pronte a gustarsi la rissa, ma ciĂČ che videro fu molto di piĂș e settant’anni dopo qualcuna se ne ricordava ancora e lo raccontava ai nipoti insieme alle storie di san Pietro, del diavolo e della signora col porcello bianco che appare ai crocevia quando si perde la strada.
Agnese e Tar’socc’ avevano appena iniziato a puntarsi e a darsi piccole spinte, con le unghie sfoderate come due gatte, quando Tar’socc’ mise un piede in fallo e scivolĂČ. Si ritrovĂČ col culo a terra e il pitale rotto, e Agnese le fu subito addosso abbracciandola, spingendola e stringendola, con le gonne che si inzuppavano nel liquido vischioso e si appiccicavano alle gambe.
Le due cognate si misero le mani alla gola col gesto che si usa per tirare il collo alle galline, e Agnese stava torcendo gli occhi, tutta paonazza e scapellata, quando riuscĂ­ a girare la testa di Tar’socc’ e a immergerla nel liquido. Tar’socc’ restĂČ un attimo senza fiato, poi prese un respiro che le gorgogliĂČ sonoro nel gargarozzo e mormorĂČ stupita, leccandosi la peluria sulle labbra: “iĂš iuogghj”, olio, olio d’oliva! Le donne si guardarono, convinte che per la mancanza d’aria avesse perso il sentimento.
SeguĂ­ un minuto di silenzio, rotto da Lucietta, la figlia piĂș grande di Peppino Paglialunga, che si avvicinĂČ alla pozza, intinse il dito con prudenza, gli diede un’occhiata e lo leccĂČ. “È proprio olio”, disse in italiano scandendo bene le parole con la sua vocina compunta, perchĂ© aveva studiato fino alla seconda elementare.
Un brusio percorse la folla delle femmine. Una cominciĂČ a raccontare di quella volta che una sorgente di acqua limpida era zampillata sotto il letto di Nascafolta, ma nessuno la stava a sentire.
Che le novene promosse dal nuovo parroco avessero fatto effetto e quella sorgente miracolosa fosse venuta a salvare dalla fame i poveretti? Nonostante cumma Caniuccia con l’autorità dei suoi novantanove anni scongiurasse di non toccarne neanche una goccia, sicura come la morte che quell’olio fosse strabordato dai pentoloni dove bollono i dannati dell’inferno, la lasciarono a gracchiare come una Cassandra e si avventarono sul liquido miracoloso.
Lucietta si era tolta il fazzoletto dalla testa e l’aveva intinto nell’olio, trasportandolo poi prudentemente dentro casa come un bambinello, per andare a torcerlo dentro il pedale vuoto. E cosí tutte, chi col grembiule chi col fazzoletto, chi dentro un secchio di rame chi di legno, affondavano e torcevano con energia.
Risalendo il corso del rigagnolo arrivarono sotto casa di don Francesco Falcone. Ninetta, la piĂș giovane, la figlia di Zica Zica, alzĂČ lo sguardo e si accorse che l’olio sgocciolava dalle feritoie sotto il magazzino. GuardĂČ le altre indecisa sul da farsi, quando le campane si misero a suonare a festa.
PiĂș sotto il rigagnolo d’olio aveva suscitato altre reazioni: liti, stupore e discussioni. Don Valentino Blasone, maestro elementare insignito del diploma di Benemerenza, autore di una storia generale della letteratura lucana e sostituto del medico condotto, nonchĂ© cittadino onorario del comune di Miglionico, si era affannato a spiegare che il fenomeno non aveva niente di soprannaturale. Nessun miracolo, solo una questione chimica, aggregazione di molecole. Per un caso fortuito certi elementi presenti in natura si erano incontrati in qualche falda sotterranea, e combinandosi avevano prodotto il fluido altrimenti noto come olio d’oliva. Prima di usarlo, raccomandava, bisognava farlo osservare al microscopio, per via dei microbi.
L’eco del fatto era arrivata anche all’orecchio di don Antonio, il giovane parroco arrivato da Salerno, che per non sbagliarsi aveva deciso di far suonare le campane, fosse per ringraziare qualche santo, fosse per spaventare il demonio.
Gli ultimi a sapere quello che stava succedendo furono i diretti interessati, cioĂš la famiglia Falcone, e ultimo fra gli ultimi il piĂș interessato di tutti, don Francesco Falcone in persona.
Nella stanza piĂș alta della casa Concetta stava partorendo nuovamente. Il dolore era cosĂ­ forte e le grida cosĂ­ acute che le vibrazioni dovevano aver fatto scoppiare una a una tutte le giare conservate nel magazzino. CosĂ­, almeno, si disse. L’olio che contenevano si era versato giĂș attraverso i buchi tondi che servivano a far passare i gatti. Cinquanta quintali d’olio, quanti ne bastavano per un anno intero alla famiglia di don Francesco e a tutti i sottoposti.
La prima ad apprendere la notizia fu Licandra, la terza figlia allora tredicenne di don Francesco e della sua ex contadina Concetta. Stava insieme alle sorelle intorno al letto della madre che partoriva per la settima volta, senza contare i quattro aborti spontanei e i cinque provocati che aveva subito.
Nessuno, tranne Concetta stessa, nutriva piĂș la minima speranza che la Madonna concedesse la grazia tanto insistentemente richiesta in tutti quegli anni. Troppo cocente era stata la delusione le altre volte, ben sei, in cui don Francesco e tutti quelli della casa si erano illusi che stesse per nascere il maschio. Adesso don Francesco non aveva voluto saperne. BenchĂ© Concetta avesse le doglie fin dalla notte, era partito per le terre alla prima luce, infuriato come un brigante, dicendole di sbrigarsela da sola perchĂ© erano fatti che non lo riguardavano. Concetta, a parte che stava troppo male per pensare ad altro, non se l’era presa, perchĂ© aveva la resistenza di una mula, la mansuetudine di una pecora e la leggerezza di una farfalla, doti senza le quali non avrebbe resistito a lungo accanto a don Francesco, che invece di natura era furioso come una giornata di maestrale e non era neanche suo marito, per questo minacciava di sbatterla fuori ogni volta che qualcosa non gli stava bene, cioĂš ogni volta che partoriva una femmina.
Don Francesco non aveva ritenuto opportuno stipulare un contratto per appropriarsi di ciĂČ che giĂ  gli apparteneva, cioĂš il corpo di Concetta in totale usufrutto, la sua disponibilitĂ , devozione, e anche qualcosa che lui prendeva per amore e invece era pietĂ , una compassione profonda che Concetta riservava alle fruscole ferite, ai pezzenti e a lui, che poi non si capiva perchĂ©, visto che era ricco, sano e forte e le dava anche da mangiare.
L’unico motivo per cui don Francesco avrebbe potuto sposare Concetta ù che gli partorisse un maschio, ma questo evento, tanto atteso anche da tutte e sei le loro figlie bastarde, non si era ancora verificato e le possibilità che si verificasse sembravano diminuire di giorno in giorno.
Prima di prendersi in casa Concetta, don Francesco era stato sposato con donna Nina, una grassanese che gli aveva trovato suo padre, giĂ  un po’ avanti con l’etĂ , gialliccia e molle, con le ossa cave come quelle degli uccelli, che aveva portato in dote le terre di Arsizz’, Mazzam’pet e Sant’ LĂ zzar’, e la tenuta di Serra Fulminante che rendeva piĂș di mille ducati l’anno.
Donna Nina era stata educata in un convento di Napoli, dove aveva imparato a orlare i fazzoletti, a leggere le vite dei martiri, e soprattutto a guardare quelli che considerava bifolchi, e lui in prima fila, come se avessero potuto attaccarle il vaiolo da un momento all’altro. Si disprezzavano a vicenda. Dopo la prima notte di nozze, nella quale don Francesco aveva fatto il suo dovere, consegnando a sua madre il lenzuolo macchiato col sangue della sposa, lui e donna Nina, di comune accordo, avevano continuato a dormire insieme voltati ognuno dalla sua parte. Dopo un anno di matrimonio erano ancora senza figli.
Donna Nina trascorreva le giornate avvolta in una delusione astiosa, senza mettere il naso fuori dalla camera nuziale, il piĂș delle volte sdraiata nel letto a baldacchino con la scusa di qualche malattia, e lĂ­ dentro si respirava un’aria talmente stantia che don Francesco si sentiva mancare non appena ci metteva piede. C’era un olezzo di tavuto, accentuato dal profumo struggente dei gigli e delle candele che ornavano l’effigie di una Madonna dall’aria schifiltosa cui sua moglie era devota.
Accanto a donna Nina, don Francesco non riusciva a prendere sonno se non quando era stremato, forse per paura di svegliarsi direttamente nell’aldilĂ  con le membra legate dai fili sottili dell’invidia, dai fascini di mummia imbalsamata di sua moglie. Ma non osava dirle di aprire le finestre per lasciar entrare l’aria, nĂ© di andarsene da qualche altra parte. Tanto meno osava abbandonare il letto coniugale perchĂ© avrebbe fatto scandalo.
Ma la notte della vigilia di San Giovanni un caldo prematuro e soffocante aveva fatto cuocere il sangue nelle vene di don Francesco. Arrivavano fino a loro, attutite, le canzoni che cantavano per strada. Alla fine aveva dovuto uscire dalla camera in cerca di aria pura, con la furia di uno che Ăš stato chiuso ancora vivo nel tavuto.
Intorno al 21 giugno, il solstizio d’estate, il giorno raggiunge la massima lunghezza prima del declino. I cafoni iniziavano dal pomeriggio ad ammucchiare le ginestre nelle strade e nelle piazze. Si facevano fuochi per aiutare il sole a splendere nel cielo. Si raccoglieva la cenere da portare a casa per cacciare gli spiriti maligni e attirare l’abbondanza. Si cantava. Si saltavano le braci ardenti, ogni volta con lo stesso stupore, per ammogliarsi, e passare le gioie e le pene della vita a qualcun altro.
Don Francesco aveva aperto la finestra e il vento della notte gli era saltato in faccia, gli aveva accarezzato la barba nera e i capelli e l’aveva fatto sentire giovane e vigoroso. Ma per la prima volta in vita sua, insieme a quella sensazione lo aveva preso un pensiero, una specie di presentimento, che comunque fossero andate le cose, avesse anche evitato le trappole del malocchio, i sortilegi, l’invidia, le guerre e le malattie infettive, prima o poi sarebbe morto, e non c’era modo di sfuggire al fatto che quel suo corpaccione che sembrava tagliato nell’olivo sarebbe diventato molliccio e si sarebbe sfatto come i torsoli delle pannocchie e gli altri residui che buttavano nelle pozze per concimare la terra. La muina in basso mescolandosi a quei pensieri gli faceva girare la testa. Si era appoggiato al davanzale. Le braci e gli occhi delle ragazze brillavano nell’ombra. Una risata che aveva i toni bassi e caldi della cupa cupa, e poi saliva fino a diventare sottile come uno squillo di campanelle si distinse fra gli altri suoni. Don Francesco Falcone si sforzĂČ di guardare nell’oscuritĂ . Nella luce della luna e nei bagliori delle fiamme si accorse che stava succedendo qualcosa di straordinario.
Era sbocciata dalla sera alla mattina, con le labbra rosse come ciliegie, i capelli ancora liberi che le ballavano sulle spalle e il corpo rotondo e minuto, scuro e tornito come un chicco d’uva, coi seni che sembrava gli stessero fiorendo sotto gli occhi.
Non che non l’avesse mai vista, non era possibile in un paese dove tutti se non erano parenti erano perlomeno compari e commari, vincolo che in qualche modo valeva piĂș del sangue. Piuttosto, certe ragazze si sviluppavano da un giorno all’altro, come le rose che si aprono in una sola notte e il giorno dopo sono giĂ  sfiorite.
RestĂČ a guardare incantato quel miracolo, lacerato dal desiderio di scendere giĂș e mescolarsi ai cafoni festanti, come aveva sempre fatto prima che arrivasse donna Nina, di mescolare la sua carne a quella della bambina che stava diventando donna, di sentire la vita che si faceva strada dentro di lei combattere con la morte che si faceva strada dentro di lui.
Una mano inconsistente gli si posĂČ sulla spalla facendolo sobbalzare. Era donna Nina che lo pregava di chiudere la finestra, perchĂ© lo spiffero arrivava fin dentro la sua stanza e non poteva prendere sonno. Don Francesco obbedĂ­ docilmente e seguĂ­ sua moglie nel letto. La temeva, perchĂ© sapeva scrivere e leggere e aveva il sangue freddo come le lucertole.
Quando spensero la luce, Nina disse che Ăš peccato essere sposati se non si hanno figli. Don Francesco lo sapeva benissimo e per questo si rodeva segretamente. ProvĂČ a rispondere che c’era tempo, ma lei ormai aveva deciso. Si era fatta due volte il segno della croce e aveva allungato verso di lui le sue mani secche e fredde. Don Francesco, che era forte e vigoroso, ma spesso si sentiva perso come un bambino senza mamma, non aveva saputo sottrarsi, e aveva consumato l’atto, mentre dentro di lui si inquinava l’acqua fresca e sfiorivano le rose, e la notte vinceva sul giorno e la vita si arrendeva alla morte.
All’alba, mentre Nina lo sorvegliava attraverso le palpebre socchiuse, perchĂ© aveva la capacitĂ  di vederci come i gatti, don Francesco si era vestito e si era avviato verso le terre.
Gli ci era voluto parecchio per vincere il disgusto che l’aveva preso, quella nausea da femmina forzata, quella sporcizia che la mancanza di desiderio gli aveva appiccicato sulla pelle, e ancora di piĂș gli ci volle per trovare ciĂČ che stava cercando, perchĂ© i suoi possedimenti erano cosĂ­ vasti che a percorrerli tutti non bastava una giornata dall’alba al tramonto.
Stavano mietendo. A metĂ  mattina aveva mangiato il pane col sangue fritto insieme agli uomini venuti dalla marina, e si era sentito meglio.
L’aveva trovata all’Ai Mar, mentre il sole stava cominciando a calare, che spigolava. L’aveva osservata coi suoi occhi tristi da rapace, poi le aveva chiesto a bruciapelo chi le avesse dato il permesso, perchĂ© era un uomo di poche parole e non gli era venuto niente di meglio per farle la corte.
Appena Concetta lo vide seppe che stava per succederle ciĂČ che era successo giĂ  a sua madre, a sua nonna e a molte cugine, e faceva l’oggetto di certi furtivi ragionamenti con le compagne mentre andavano a prendere l’acqua. Non le passĂČ nemmeno per la testa di sottrarsi. LasciĂČ il fratello in fasce sotto la quercia e gli andĂČ incontro. Don Francesco l’aveva sentita palpitare mentre se la portava sul cavallo.
Ma quando furono al casotto di Santa Lucia successe una cosa inusuale, che non era successa né a sua madre, né a sua nonna, né alle sue cugine. Mentre lui la prendeva dalla vita per farla scendere da cavallo, Concetta fu vinta non dalla ricchezza dei suoi vestiti, né dalla virilità delle sue mani, ma dalla potenza della sua malinconia, e volle fargli un regalo supplementare, di quelli che i poveri usano fare ai ricchi. Insieme al corpo, gli diede qualcosa di sé che non avrebbe saputo come chiamare.
La prese sul materasso di foglie di gr...

Table des matiĂšres