Maltempo
eBook - ePub

Maltempo

Mariolina Venezia

  1. 256 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Maltempo

Mariolina Venezia

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

«E allora le cose, da male, un po' alla volta iniziarono ad andare peggio». *** Piove. In una primavera ritardataria, il Pm Tataranni Ú di pessimo umore. Mentre Ú in corso la campagna elettorale per le Regionali si ritrova fra i piedi una ragazza troppo intraprendente, troppo ingenua, forse mitomane.
Quando la giovane scompare, Imma Tataranni comincia a vedere tutto sotto un'altra luce: se stessero tentando di incastrarla? Eccola tirar fuori gli aculei, mentre si aggira per una Basilicata che sembra la Transilvania, impantanandosi in tutti i sensi.
All'inseguimento di una veritĂ  che affonda le radici nel passato si spingerĂ  fino a Roma: fra il Colosseo e piazza di Spagna sfreccerĂ  in scooter stretta all'appuntato Calogiuri, e finirĂ  col cadere in tentazione. Ma anche sul suo prediletto si allunga qualche ombra. Nell'indagine sembrano spuntare i fantasmi, una vecchia parla di malocchio.
Dagli studi di CinecittĂ  in via di dismissione al petrolio della Val d'Agri, da Montecitorio ai vicoli deserti di Craco, il paese abbandonato, solo la testardaggine di una donna che non teme i chili di troppo e rifugge i buoni sentimenti potrĂ  venire a capo dell'enigma.
Dissacrante nella sua normalitĂ , forse Imma imparerĂ  a fidarsi un po' di piĂș di se stessa e degli altri, forse il frutto proibito si potrebbe cogliere, forse il Belpaese non Ăš del tutto da rottamare.
La città guarda la provincia e la provincia guarda la città nel racconto scoppiettante di un'Italia in caduta libera verso i suoi anni peggiori, e di energie pulite che si annidano dove meno te l'aspetti. «Rosso di sera buon tempo si spera», sospirerà Imma alla prima schiarita.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Maltempo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Maltempo par Mariolina Venezia en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Letteratura et Narrativa noir. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2013
ISBN
9788858409701

Capitolo sedicesimo

Il bacio era piĂș eccitante di una penetrazione, piĂș emozionante di un incontro inaspettato, piĂș straziante di un addio, piĂș...
Imma si svegliĂČ bollente. Ci mise un po’ a capire dove si trovava e perchĂ©. I mobili dell’Ikea su cui posava lo sguardo non le erano di grande aiuto: la libreria Billy, la poltrona Ektorp, il porta televisore vattelappesca. Solo quando incrociĂČ la pergamena incorniciata della laurea e la targa in ottone dorato, iniziĂČ a realizzare. Un tascabile dal titolo Invisibile agli occhi sul pavimento, e alcune foto digitali di Valentina che scorrevano dentro un apparecchio, le diedero la conferma: si trovava nello studio adibito a camera degli ospiti in casa dei cognati. Pian piano ricostruĂ­. Era tornata zuppa, frastornata e felice, e dopo essersi cambiata dalla testa ai piedi, senza nemmeno cenare tanta la stanchezza, si era fatta prestare il libro di Martelli e tanti saluti a tutti.
Doveva essersi addormentata di colpo, mentre tentava di leggere la prima pagina, infatti la piantana era rimasta accesa. Alzandosi per spegnerla guardĂČ l’ora. Oddio! Se non si sbrigava, la sua venuta a Roma sarebbe stata inutile. Peggio, ingiustificata.
TrovĂČ sul tavolo del soggiorno un bigliettino con le istruzioni per l’allarme e le chiavi da lasciare nella cassetta della posta. Si preparĂČ a tempo record, schizzĂČ fuori e prese un autobus senza rassettare le idee nĂ© la capigliatura. Inopportuna e petulante, continuava a infilarsi nei suoi pensieri quella canzone che il giorno prima un vecchio con la fisarmonica cantava all’angolo di una via: Arrivederci Roma Good bye Auf Wiedersehen

L’acquazzone aveva lavato tutto. Il Tevere era tornato biondo, e se ne stava acquattato a rovinare i ponti, zitto zitto, nella luce limpida della primavera ritrovata.
Davanti a Montecitorio, sotto un obelisco particolarmente massiccio, c’era un cordone di polizia e un assembramento di cittadini dall’aria poco rassicurante, intorno a un cartello con su scritto Datevi all’Ippica. Una protesta di tassisti. Si infilĂČ fra i giacconi di pelle, a suo rischio e pericolo, perchĂ© quelli, sul taxi o sulla terra ferma, erano sempre incazzati, e ancora piĂș incazzati sembravano certi romani che bofonchiavano lĂ­ vicino. “E mĂČ l’istruzione e mĂČ le tasse. Ma annatevene a casa vostra, aho”.
Ci volle la mano di dio per arrivare dall’altra parte. Si ritrovĂČ in un viavai di pinguini in doppiopetto, di portaborse e faccendieri, impermeabili agli appellativi che volavano dalla folla finalmente compatta al di lĂ  di ogni opposta fazione. CercĂČ di raggiungere il palazzo maledicendo i sampietrini. La prima cosa che avrebbe fatto se per qualche motivo l’avessero eletta sindaco di Roma era una bella colata di asfalto, non per niente l’avevano inventato.
La seduta per fortuna doveva essere finita in ritardo, infatti avvistĂČ l’onorevole, affiancato da due giovani assistenti. Veniva avanti con un sorriso stampato in faccia, che si accentuava non appena qualcuno gli rivolgeva la parola. CosĂ­, inevitabilmente, toccĂČ anche a lei. Solo che appena la mise a fuoco, il sorriso si ridimensionĂČ, e quando venne a sapere che non voleva parlare della solita questione dei manifesti elettorali abusivi, come aveva creduto inizialmente, ma del caso Miulli, si trasformĂČ in una smorfia di disappunto.
Imma cercĂČ di rassicurarlo. Aveva solo qualche domanda da fargli. In via del tutto confidenziale, anche nel suo interesse, per evitare il rischio di strumentalizzazioni.
“A che proposito?” si infastidí Martelli.
Imma alluse al fatto che lui Donata Miulli l’aveva conosciuta, e piuttosto bene. Almeno cosí le risultava

“Non so di cosa stia parlando”, rispose l’onorevole, mentre un’espressione dura gli irrigidiva la mascella. Quella ragazza l’aveva incrociata, come tanti altri giovani ai quali aveva cercato di dare una mano. E allora?
“Eravate a Matera, il giorno in cui la Miulli ù scomparsa, il 4 marzo. Sbaglio?”
“Sicuramente lei lo sa meglio di me. Da quando ù iniziata la campagna elettorale giro come una trottola, senza l’agenda sono perso. Non ù escluso che fossi in zona”.
L’aveva liquidata di lí a poco, bloccando i suoi tentativi di approfondire il discorso e invitandola a non speculare. La cosa non lo avrebbe sorpreso, purtroppo.
“Sto prendendo misure per certi versi impopolari, – aveva concluso Martelli con l’aria di uno che cerca la posa per il monumento, – ma non mi fermo”.
Poi, approfittando del fatto che la sovrastava di una testa e mezzo, si era astratto nel suo Olimpo e l’aveva rapidamente distanziata.
Bel risultato! E lei che per incontrarlo si era fatta cinquecento chilometri. In Marozzi.
A metĂ  dell’Ottocento avevano disboscato la Lucania per ricavarne le traversine dei binari destinate al regno di Napoli. Solo che poi arrivĂČ l’UnitĂ  d’Italia. Il treno, nella regione ormai rapata a zero, non ci passĂČ. E ancora nel duemila e rotti le Ferrovie dello Stato servivano la Basilicata poco e niente: se non si voleva usare la macchina, il modo migliore per viaggiare era la fantasia.
O la Marozzi. Roma Matera in sette ore esclusi i ritardi. Nella capitale le sue vetture rosse a due piani facevano capolinea in un enorme piazzale da dove partivano automezzi di tutti i colori, di tutte le ditte e per ogni destinazione. Infatti c’era una folla di badanti che tornavano a casa con le borse zeppe, di studenti del Sud, di aspiranti padri o madri di famiglia venuti su per un colloquio di lavoro.
Imma aspettĂČ una mezz’ora fra la gente accalcata sul marciapiedi, poi un fremito annunciĂČ l’arrivo dell’autobus.
Tutti iniziarono a spingere, cercando di raggiungere lo sportello dei bagagli, e anche lei lavorĂČ di gomito fino a guadagnare la prima fila. Presto fu issata a bordo da quelli che si accalcavano per entrare. Le porte si erano appena chiuse e la corriera stava iniziando a muoversi quando attaccĂČ un agghiacciante concertino di jingle intonati all’etĂ  e ai gusti di chi possedeva i rispettivi cellulari.
Per una memoria atavica il viaggio restava sinonimo di pericolo, tempeste e briganti, cosí appena in moto scattava l’allarme rosso dell’istinto e per tutto il tragitto si veniva bersagliati dalle telefonate menagramo dei parenti. “Dove siete? Tutto bene?”
Squillava anche il suo, di cellulare. Ma non era né il marito né la suocera. Né la sorella grande, che chiamava solo in quelle occasioni.
“Dottoressa, scusate
”
Calogiuri. Le disse esitante che aveva continuato i giri nelle agenzie di casting ed era venuto a sapere che Lolita avrebbe partecipato a uno spettacolo televisivo, lo registravano quel pomeriggio a CinecittĂ .
“Ve l’ho voluto dire, dottoressa. Ho fatto male?”
“E perchĂ©?”
Quando si guardĂČ intorno sul piazzale della Stazione Tiburtina, posando gli occhi sulle transenne dei lavori in corso, sui punkabbestia sotto il cavalcavia, sui cassonetti debordanti, e finalmente trovĂČ ciĂČ che cercava sotto l’orologio fermo a un orario sbagliato, dentro di lei certi cagnolini indisciplinatissimi, un intero esercito, si misero ad abbaiare e a scodinzolare tutti insieme, tanto che dovette fare la voce grossa: e ho capito, c’ù Calogiuri!
L’appuntato si era presentato in jeans, camicia azzurrina e giaccone di pelle beige. Un manichino. Infatti si giravano a guardarlo – sfacciate! – vecchie e giovani, brutte e belle. Tante Messaline e Poppee, una piĂș svergognata dell’altra, con le chiome corvine e tutto il ben di dio da fuori, che sembravano non avere altro da fare se non appizzare gli occhi sul futuro maresciallo dei carabinieri. E non li abbassavano manco quando lei le fissava. Al contrario, sostenevano il suo sguardo, come a dire togliti di mezzo brutta racchia. Ma togliti di mezzo tu.
Presero la metropolitana fino a Termini, dove un collega di Calogiuri gli portĂČ la macchina, e con quella si avviarono verso CinecittĂ , fra i suv e le Smart.
Erano le quattro meno un quarto. L’ora delle mamme. Si avventavano nel traffico con cattiveria, strombazzando, lampeggiando, sorpassando da destra e da sinistra, tagliando la strada, sporgendo il medio dal finestrino, implacabili e determinate a passare su qualsiasi cadavere pur di arrivare in orario all’uscita delle scuole.
Davanti a Cinecittà un’impressionante coda di ragazzine si snodava a serpentone fino all’angolo e proseguiva dall’altra parte, in un trionfo di vite basse e natiche esposte come torte su un vassoio, capelli tinti, tatuaggi, piercing. Erano lí per un reality.
Non fu facile essere ammessi in quella che negli anni Sessanta era stata la fabbrica dei sogni de Noantri, nĂ© capire dove, adesso, stavano registrando lo spettacolo di varietĂ  al quale avrebbe dovuto partecipare Lolita. Ma una volta sbrigate le formalitĂ  d’ingresso, chiedendo informazioni agli ultimi reduci di gloriose maestranze che popolavano i vialetti, Imma e Calogiuri furono indirizzati al teatro 5, dove Federico Fellini aveva realizzato quasi tutti i suoi film, come lessero su una targa.
Mentre l’appuntato cercava il capocomparse, Imma riuscĂ­ a infilarsi nel padiglione eludendo la sorveglianza di due tipi col transistor. La scena che si trovĂČ di fronte piĂș che un sogno sembrava un incubo.
Fra runner, assistenti, operatori e truccatrici indaffarati e tesi come l’esercito di un generale golpista, in un calore infernale attraversato da refoli gelidi, sospese al soffitto con un gancio, le ginocchia raccolte al petto, le chiappe marchiate, decine di ragazze in perizoma penzolavano a mo’ di prosciutti, mentre qualcuno urlava nel megafono: “Le prosciuttine! Ne mancano cinque! Dove caaazzo siete?”
Naso per aria, quatta quatta, Imma si aggirĂČ sotto quel firmamento di glutei, rivolgendo ogni volta la stessa domanda: “Sei tu Lolita?”, seguita da un: “Sai dov’ù almeno?”, ottenendo al massimo qualche mugugno non ben decifrabile.
Stava per abbandonare ogni speranza, quando la proprietaria di uno di quei posteriori biascicĂČ qualcosa: “Mi Ăš sembrato di vederla nell’angolo, a destra”.
Nel punto indicato, la dottoressa si ritrovĂČ sotto un didietro veramente notevole.
“Lolita, giusto?”, gli si rivolse.
“Io?! – sentĂ­ mugugnare dopo un po’. – No, non sono Lolita. PerchĂ©?”
“Mi hanno detto che era qui, le devo parlare di una cosa importante. Dov’ù, me lo fai dire?” cercĂČ di insistere.
“Da un po’ che non si vede in giro”, stava dicendo culetto d’oro, quando un energumeno puntĂČ la dottoressa e quasi la afferrĂČ di peso.
“Chi cazzo ù questa? Chi l’ha fatta entrare?”
Senza manco rendersene conto, Imma si ritrovĂČ all’uscita, inseguita da epiteti irripetibili, e lĂ­ venne raggiunta dopo un po’ da Calogiuri che iniziava a preoccuparsi perchĂ© non la vedeva piĂș. Anche lui non aveva concluso granchĂ©.
Dopo essersi qualificato, era riuscito a parlare col direttore di produzione e il capocomparse, ma entrambi sostenevano di non conoscere nessuna Lolita. In effetti, il nome non risultava nemmeno sulla lista per la busta paga.
“A meno che non sia un
 come si chiama
”
“Pseudonimo?”
“Quello, dottoressa!”
Aspettarono che fini...

Table des matiĂšres