Il paniere di frutta
eBook - ePub

Il paniere di frutta

Rabindranath Tagore

  1. 144 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il paniere di frutta

Rabindranath Tagore

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Raccolta di canti intrisi di spirito religioso e amore divino, e soffusa di melanconia per un bene perduto: Ăš questo che la natura, grande manifestazione di Dio e manto di cui si ricopre per mostrarsi nella vita dell'uomo, diviene nelle 86 liriche tratte da poemi in lingua bengali di Rabīndranāth Tagore.
Un medesimo tema fa da filo conduttore della raccolta: la solitudine dell'uomo di fronte alla prodigalitĂ  di Dio, e la necessitĂ  di offrirsi a lui come un frutto maturo, pronto a donarsi.
Una poetica che assurge al rango di filosofia e religione nel caso di Tagore, che recupera i motivi propri della cultura indiana, riuscendo a imporsi nella cultura occidentale con le proprie tradizioni speculative, offrendo tutto questo ai suoi lettori come in un paniere ricolmo di frutta a cui attingere.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il paniere di frutta est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il paniere di frutta par Rabindranath Tagore en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatur et Poesie. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
BUR
Année
2019
ISBN
9788858698723
Sous-sujet
Poesie

IL PANIERE DI FRUTTA

I

Ordinamelo e coglierĂČ i miei frutti,
li porterĂČ in panieri colmi alla tua casa
anche se alcuni sono giĂ  troppo maturi
ed altri ancora acerbi...
prima che la stagione avanzi nel suo splendore
e nell’ombra si senta, leggero, un pastore zufolare.
Ordinamelo e scioglierĂČ le vele, via, sul fiume.
Il vento di marzo giĂ  freme,
si solleveranno le onde mormorando...
Il giardino ha dato quanto poteva,
nell’ora stanca del tramonto
Ăš giunta finalmente la chiamata
dalla tua casa, dalla riva di ponente.

II

Quand’ero giovane sembravo un fiore che nel suo rigoglio
poteva perdere, senza pena, qualche petalo,
se il vento di primavera l’avesse chiesto,
bussando, mendicando alla sua porta.
Ora, al tramonto della vita, somiglio a un frutto
che non ha altro da dare,
che vuole offrirsi intero, così com’ù,
pesante di dolcezza.

III

L’estate ù in festa solo per i teneri boccioli
o anche per i rami secchi, per i fiori appassiti?
Il canto del mare Ăš armonioso soltanto
sulle onde che s’alzano
o anche su quelle che scendono?
Il tappeto dove cammina il mio Re
Ăš trapunto di pietre preziose,
ma anche le umili zolle attendono
d’essere calpestate dai suoi piedi.
Sono pochi i saggi e i grandi
che siedono accanto al mio Signore,
ma Egli ha innalzato un pazzo
rendendolo cosĂŹ suo servo, per sempre.

IV

Di mattina, svegliandomi, ho trovato la sua lettera.
Non so cosa dica, io non so leggere.
LascerĂČ il saggio ai suoi libri,
senza disturbarlo: saprebbe forse leggere
ciĂČ che contiene la lettera?
Sulla mia fronte la premerĂČ,
la terrĂČ stretta al cuore.
Quando la notte si farĂ  silenziosa e tranquilla
e sorgeranno le stelle a una a una,
io l’aprirĂČ sul mio grembo,
rimanendo in silenzio.
Ad alta voce me la leggeranno
stormendo le foglie, la corrente del ruscello
la ripeterĂ  cantando, le sette stelle del Carro
me la racconteranno, dal cielo.
Non riesco a trovare ciĂČ che cerco,
non posso comprendere ciĂČ che vorrei sapere,
ma questo messaggio non letto
ha alleviato la mia pena,
ha trasformato in canto il mio pensiero.

V

Anche un pugno di polvere poteva nascondere
i tuoi segni, quando ancora ne ignoravo
il significato.
Ora che sono piĂč saggio, li leggo in tutto quello
che un tempo li celava.
Sono dipinti nei petali dei fiori,
la schiuma delle onde li porta, scintillanti,
le colline li innalzano.
Distolto il viso da Te, leggevo i tuoi messaggi
a rovescio, non comprendevo il loro senso.

VI

Dove le strade sono giĂ  segnate
perdo la direzione.
Non c’ù traccia di sentiero
nell’immenso oceano, nel cielo azzurro.
È nascosto il viottolo dalle ali degli uccelli,
dallo scintillare delle stelle,
dai fiori delle stagioni che si succedono.
Chiedo al mio cuore
se il suo sangue contenga la conoscenza
di un’invisibile via...

VII

AhimĂš, qui non posso piĂč restare,
non Ăš piĂč casa per me, questa,
da quando l’Eterno Straniero mi ha chiamato,
avanzando lungo la via.
Sento risuonare nel petto
il ritmo del suo passo e soffro!
Il vento s’alza, il mare geme.
Lascio ogni mio dubbio, ogni pena,
per seguire la marea incessante,
perché lo Straniero mi ha chiamato,
avanzando lungo la via.

VIII

Mio cuore, sii pronto a spingerti avanti!
Lascia indugiare chi deve.
Il tuo nome Ăš stato chiamato
nel cielo del mattino.
Non aspettare nessuno.
I desideri del bocciolo
sono la notte e la rugiada,
ma il fiore aperto invoca
la libertĂ  della luce.
Mio cuore, rompi il tuo involucro
ed esci!

IX

Quando rimanevo tra i tesori
che avevo raccolto, mi sentivo simile a un verme,
che nel buio si nutre del frutto che l’ha generato.
Io lascio questo carcere fradicio.
Non amo frequentare rovine ammuffite
perchĂ© cerco l’eterna giovinezza,
scarto ogni cosa che non sia parte di me
o che non sia, come il mio riso, lieve.
Corro attraverso il tempo e tu, cuore mio,
senti, nel tuo carro, il poeta errante
che canta e danza.

X

Tu m’hai preso per mano,
m’hai tenuto al tuo fianco,
m’hai fatto sedere sul tuo alto trono,
al cospetto di una turba di uomini...
finché divenni timido, incapace di muovermi,
di continuare la mia via;
esitavo e temevo ad ogni passo
d’urtare in qualche loro insidia...
Infine, sono libero!
Il colpo ù giunto, ù risuonato l’insulto
e il mio trono Ăš laggiĂč, nella polvere.
Sono ormai aperte le strade
davanti a me.
Ho schiuso le ali al desiderio del cielo.
Vado a raggiungere le stelle cadenti,
nell’ombra piĂč profonda della mezzanotte
m’inabisso.
Somiglio ad una nuvola estiva,
spinta dal temporale, che, gettata via
la corona d’oro, appenda il fulmine,
come una spada, a una catena di lampi.
In folle gioia corro
lungo la strada polverosa del povero
e così m’avvicino alla tua accoglienza finale.
Il bambino trova la madre
quando lascia il suo grembo,
cosĂŹ, solo quando sono separato da Te,
scacciato dalla tua casa, finalmente
sono libero di contemplare
il tuo vero volto.

XI

Solo per burla m’orna
questa preziosa catena.
M’opprime quando la metto al collo,
mi strangola se cerco di strapparla.
Mi serra la gola, mi sporca il canto.
Se potessi offrirla alla tua mano, Signore,
solo allora sarei salvo.
Strappamela e in cambio donami
una collana di fiori, perché ho vergogna
di stare al tuo cospetto con al collo
questa mia preziosa catena.

XII

Il fiume Jumna scorreva in basso,
rapido e limpido, e sopra la riva sporgente
guardava minacciosa.
Ovunque, intorno, colline buie di boschi,
solcate da torrenti.
Il grande maestro Govinda,
seduto su una pietra, leggeva
quando RaghunaÂŻth, il discepolo,
fiero della sua ricchezza, venne
e inchinandosi lo salutĂČ dicendo:
«Ho portato il mio povero dono,
indegno d’essere accettato».
PresentĂČ cosĂŹ al maestro
due bracciali d’oro, ornati di pietre preziose.
Il maestro ne prese uno, lo fece ruotare
intorno a un dito e i diamanti
lanciarono lampi di luce.
Il bracciale all’improvviso gli scivolĂČ via
e rotolĂČ giĂč dagli scogli, in acqua.
«AhimĂš!» gridĂČ RaghunaÂŻth,
tuffandosi nel fiume.
Il maestro fissĂČ di nuovo gli occhi
al libro, mentre l’acqua rubava
e nascondeva ciĂČ che aveva preso,
continuando a scorrere.
Scoloriva il giorno quando RaghunaÂŻth
fece ritorno, grondante e sfinito, dal maestro.
Ansimando gli disse: «Se mi mostri
dov’ù caduto, potrei ritrovarlo».
Il maestro prese l’altro bracciale
e, scagliandolo in acqua, disse: «È là».

XIII

Compagno di viaggio!
Muoversi Ăš incontrarsi ad ogni istante,
Ăš cantare al ritmo dei tuoi passi.
Chi sfiora il tuo respiro
non scivola dalla sicurezza della riva,
spiega fiducioso la vela al vento
e sfida le onde tempestose.
Chi spalanca le sue porte
e avanza, riceve il tuo saluto.
Non rimane a contare i suoi guadagni
o a piangere ciĂČ che ha perduto;
il ritmo per la sua marcia
lo batte il suo cuore, perché questo
significa procedere con te, ad ogni passo,
Compagno di viaggio!

XIV

Era stata questa la promessa:
verrĂ  dalle tue mani
la parte migliore di questo mondo.
CosĂŹ la tua luce brilla
nelle mie lacrime.
Temo d’essere guidato da altri
per paura di smarrire te,
che attendi all’angolo di qualche strada,
per farmi da guida.
Continuo ostinato il mio cammino
finché la mia stessa follia
ti farĂ  giungere alla mia porta.
Perché tu hai promesso
che la parte migliore di questo mondo
mi verrĂ  dalle tue mani.

XV

È semplice la tua parola, Maestro,
non quella di chi parla di te.
Comprendo la voce delle tue stelle,
il silenzio dei tuoi alberi,
e so che il mio cuore s’aprirà
come un fiore, che la mia vita s’ù riempita,
dissetandosi a una fonte segreta.
Le tue canzoni, come uccelli venuti
dal paese solitario della neve,
volano a costruire il loro nido,
nella mia anima, nel ...

Table des matiĂšres