Roma antica e il testo
eBook - ePub

Roma antica e il testo

Scritture d'autore e composizione letteraria

Oronzo Pecere

Partager le livre
  1. 374 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Roma antica e il testo

Scritture d'autore e composizione letteraria

Oronzo Pecere

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Dalle prime notizie sulla forma libraria del poema epico di Ennio alle vicende delle elegie di Ovidio durante l'esilio. Dalle preoccupazioni editoriali di Cicerone alle polemiche contro la diffusione non autorizzata degli scritti di Quintiliano, fino alle invettive contro il plagio di Marziale. Oronzo Pecere affronta, dalle origini all'etĂ  imperiale, il grande tema dell'atteggiamento degli intellettuali latini verso la composizione del testo, il ruolo e il significato che assumeva l'atto di scrittura dell'autore e il rapporto che si stabiliva tra la sua attivitĂ  letteraria e il tirocinio scolastico. Il lettore verrĂ  cosĂŹ accompagnato al cuore stesso della letteratura latina lungo strade nuove, attraverso l'esame di testimonianze iconografiche, reperti librari di conservazione archeologica e soprattutto fonti letterarie antiche, celebri o meno note, nel tentativo di ricostruire una pagina decisiva della storia della cultura occidentale.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Roma antica e il testo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Roma antica e il testo par Oronzo Pecere en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatur et Literaturkritik. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2015
ISBN
9788858116883

II. La composizione del testo poetico

1. La scrittura autografa nella composizione del testo letterario diventa un tema centrale del dibattito culturale sullo sfondo di un fatto di grande importanza: un mutato atteggiamento mentale dell’autore romano verso la parola scritta, il cui campo sperimentale era per tradizione la poesia. Man mano che il rapporto con il testo attraverso la lettura del libro – sotteso ai riecheggiamenti, alle allusioni polemiche o parodiche e ai richiami lessicali presenti nella produzione poetica del II secolo a.C. – si impone come modalità di fruizione prima nell’attività dei grammatici e dei filologi e poi nel pubblico dei lettori, si incrinano anche le vecchie consuetudini a fondamento del predominio dell’oralità nel processo di produzione del testo. Non ù dunque un caso che l’autografia di composizione come valore sia una conquista rivendicata dai poeti del I secolo.
Nella polemica contro Suffeno, Catullo attacca la torrenziale prolificitĂ  di questo tipico rappresentante di una categoria di poeti che continuano a modellare la loro poesia sull’epos nazionale romano, insozzando il papiro dei rotoli librari con migliaia di versi pericolosamente indigesti per lettori raffinati come quelli della cerchia neoterica: dagli Annali di Volusio («carta smerdata», buona solo «a incartare gli sgombri»1), al lunghissimo poema di Ortensio («un milione di versi scritti in un anno solo», mentre la Smirna di Cinna «vede la luce dopo nove estati e nove inverni»), agli altri libri pieni di venena che il poeta correrĂ  ad acquistare al mercato per contraccambiare «con questi supplizi» il provocatorio dono di Calvo2. Suffeno non solo scrive di getto migliaia di versi, ma ha l’ardire di pubblicarli – senza alcun filtro nĂ© selezione, ma felicemente pago di ammirare la sua sfrenata attitudine alla versificazione – in volumina di pregevole qualitĂ , la cui accurata confezione doveva invece essere la proiezione della raffinatezza formale e contenutistica della nuova poesia, elaborata secondo i canoni della poetica alessandrina:
Suffenus iste, Vare, quem probe nosti
[...]
longe plurimos facit versus.
Puto esse ego illi milia aut decem aut plura
perscripta, nec sic ut fit in palimpsesto
relata: chartae regiae, novi libri,
novi umbilici, lora rubra, membranae,
derecta plumbo et pumice omnia aequata.
Haec cum legas tu, bellus ille et urbanus
Suffenus unus caprimulgus aut fossor
rursus videtur: tantum abhorret ac mutat.
[...]
neque idem umquam
neque est beatus ac poema cum scribit:
tam gaudet in se tamque se ipse miratur.
Quel Suffeno, Varo, che tu conosci bene,
[...]
scrive un barile di versi.
Ne avrĂ  scritti giĂ  diecimila
o anche piĂč e non, come tutti, su un palinsesto,
no, su carta di prima qualitĂ , rotoli
nuovi, bastoncini nuovi, nastri rossi, astucci
di pergamena, tutto tracciato a piombo e tirato a lucido.
Ti metti a leggere ed ecco che il raffinato
e civile Suffeno subisce una metamorfosi:
ridiventa uno zappatore o un capraio.
[...]
eppure non Ăš mai
cosĂŹ felice come quando scrive,
tanto si compiace di sé, tanto si ammira3.
Questo passo dimostra che le modificazioni dello statuto del testo non procedono di pari passo con le trasformazioni dello statuto del libro, le quali riflettono il diffondersi di una nuova sensibilitĂ  per il suo aspetto materiale. Il discrimine tra la poesia di Suffeno e ­quella di Catullo non Ăš nell’eleganza del contenitore librario che la ­divulga; analoghe sono infatti le caratteristiche estetiche del Liber di Catullo, nel carme di dedica a Cornelio4, ed ancora piĂč calzante alla ­presenta­zione dei volumina di Suffeno Ăš l’aspetto ormai consolidato del libro poetico quale viene ad esempio descritto in un’elegia di Ligdamo:
Lutea sed niveum involvat membrana libellum
pumex et canas tondeat arte comas
summaque praetexat tenuis fastigia charta,
indicet ut nomen littera facta tuum,
atque inter geminas pingantur cornua frontes;
sic enim comptum mittere oportet opus.
Ma una gialla copertina rivesta il candido libretto
e la pomice sfrondi a dovere i fili bianchi in eccesso;
una piccola etichetta di papiro orli il margine superiore
e una scritta tracciata ad arte indichi il nome tuo a mo’ di titolo;
siano dipinte le estremitĂ  sporgenti fra le due basi del rotolo:
bisogna infatti che l’opera sia mandata così perfettamente rifinita5.
Il terreno di scontro tra Suffeno e Catullo va invece individuato nel processo compositivo che realizza la loro poesia. Catullo, al pari dei poeti della sua cerchia, scrive di persona su codicilli, pugillaria, tabellae le prime stesure dei carmi6 e usa abitualmente fogli riutilizzati come supporti delle sue minute o copie di lavoro (ut fit in palimpsesto relata7): tipologie di materiali sui quali il testo poteva facilmente essere cancellato e riscritto8 nella lunga fase preeditoriale in cui l’opera, dallo stato di abbozzo, raggiungeva la sua forma definitiva attraverso incessanti controlli e rielaborazioni suggerite da un vaglio critico individuale e collettivo9. I poetae novi trasferiscono nella poesia latina il modo di concepire il testo dei poeti alessandrini; ù noto che Callimaco, nel prologo degli Aitia, si rappresenti mentre scrive, ispirato da Apollo, tenendo la tavoletta poggiata sulle ginocchia10. Questa ...

Table des matiĂšres