Controstoria del liberalismo
eBook - ePub

Controstoria del liberalismo

Domenico Losurdo

Partager le livre
  1. 384 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Controstoria del liberalismo

Domenico Losurdo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Come spiegare che nell'ambito della tradizione liberale la celebrazione della libertĂ  va spesso di pari passo con l'assimilazione dei lavoratori salariati a strumenti di lavoro e con la teorizzazione del dispotismo e persino della schiavitĂč a carico dei popoli coloniali? In questo volume Losurdo indaga le contraddizioni e le zone d'ombra da sempre trascurate dagli studiosi, siglando una controstoria che evidenzia la difficoltĂ  di conciliare la difesa teorica delle libertĂ  individuali con la realtĂ  dei rapporti politici e sociali.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Controstoria del liberalismo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Controstoria del liberalismo par Domenico Losurdo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Philosophie et Dissertations philosophiques. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2015
ISBN
9788858118344

Capitolo ottavo. Autocoscienza, falsa coscienza, conflitti della comunitĂ  dei liberi

1. Ritorno alla domanda: che cos’ù il liberalismo? I ben nati, i liberi, i liberali

Dopo aver sommariamente ricostruito secoli di storia del liberalismo e dei concreti rapporti politico-sociali sviluppatisi in suo nome, conviene ritornare alla domanda dalla quale abbiamo preso le mosse. Si fa in genere risalire l’uso del termine «liberale» alle lotte politiche che si sviluppano in Spagna sull’onda della rivoluzione del 1812 e alla contrapposizione che si verifica tra i «liberali», impegnati nella difesa della Costituzione, e gli avversari bollati come «servili» dai primi. È solo a partire da quel momento che l’aggettivo si sarebbe trasformato in sostantivo. In realtĂ , giĂ  nell’America rivoluzionaria l’autore di un articolo contrario all’istituto della schiavitĂč si firma «A Liberal» (supra, cap. II, § 10). Ma non Ăš questo il punto essenziale. AllorchĂ© ci imbattiamo in un testo del 1818, in cui Constant espone e sottoscrive il programma del «partito liberale», possiamo ben dire che siamo in presenza di un aggettivo1; chiaro Ăš perĂČ il significato politico dell’espressione, e in essa Ăš implicito il passaggio al sostantivo, chiamato a definire i membri del partito in questione. D’altro canto, non c’ù grande differenza tra questa presa di posizione a favore del «partito liberale» e la presa di posizione a favore del «sistema politico liberale», che abbiamo visto fare la sua apparizione in un testo di Washington giĂ  nel 1783. E, dunque, il problema reale Ăš di individuare il momento a partire dal quale, in parte ereditando in parte trasformando il significato consegnato da una lunga tradizione, il termine «liberale» comincia ad assumere il significato politico moderno: Ăš questo il presupposto per il passaggio dall’aggettivo al sostantivo.
È una vicenda semantica che non puĂČ essere disgiunta dalla storia reale del movimento e delle rivoluzioni liberali. Possiamo prendere le mosse dalla Gloriosa Rivoluzione. Polemizzando contro Robert Filmer, sostenitore della tesi secondo la quale l’Onnipotente avrebbe conferito la proprietĂ  e il dominio esclusivo della terra ad Adamo, primo monarca assoluto, Locke obietta che Dio ha invece concesso i suoi beni «con mano generosa» (with a liberal hand): l’ipotetico proprietario o monarca assoluto, il quale, piuttosto che dar prova di «liberale disponibilità» (liberal allowance), volesse approfittare della situazione di bisogno di tutti gli altri uomini per ridurli «a un duro servizio» (to hard service) o addirittura alla condizione propria del «vassallo» (Vassal), non agirebbe diversamente dal bandito che minaccia di morte un uomo per ridurlo in «schiavitĂč» (slavery: TT, I, 41-43). Chiaramente liberal Ăš qui sinonimo di generoso; epperĂČ, la liberale generositĂ  di Dio Ăš in contraddizione con la schiavitĂč politica che Filmer vorrebbe imporre a tutti gli uomini; il Dio costituzionale e liberale, qui in qualche modo presupposto, confuta le pretese del monarca assoluto. D’altro canto, la condizione «vile e miserabile» del «vassallo», dell’individuo sottoposto «a duro servizio», del servo ovvero dello «schiavo», Ăš incompatibile col modo di essere e di sentire in primo luogo di un inglese e di un «gentiluomo», il quale respinge con sdegno da sĂ© la visione servile in base alla quale «tutti nasciamo schiavi» (TT, I, 1, 4).
Hume, a sua volta, da un lato usa il termine liberal come sinonimo di disinteressato, generoso (disinterested, generous), dall’altro critica in quanto «illiberal» le agitazioni popolari e i tumulti plebei che caratterizzano la prima rivoluzione inglese2. In modo analogo Smith distingue, in campo morale, la visione «liberale» (liberal), propria delle classi agiate e insofferenti a divieti troppo rigidi per quanto riguarda il «lusso» e gli altri piaceri della vita, dalla visione «rigorosa o austera», propria delle classi piĂč povere, le quali per forza di cose non possono indulgere alla «dissipazione» o alla «spensieratezza»3.
Nell’ambito della contrapposizione fra «liberali» e «servili», che si va delineando, l’atteggiamento «liberale» Ăš definito per antitesi sia rispetto al potere assoluto del monarca che alla condizione servile o anche solo plebea. La dicotomia liberale/illiberale fa riferimento al divario e al conflitto sĂŹ tra due visioni del mondo, ma anche tra due condizioni sociali. Nel corso della rivoluzione americana, nel prendere posizione a favore della conciliazione coi coloni ribelli, Burke deplora le restrizioni apportate in Inghilterra, a causa della guerra, alla libertĂ  individuale e si rammarica del fatto che «il governo liberale di questa libera nazione Ăš appoggiato dalla spada mercenaria di contadini e vassalli [boors and vassals] tedeschi»4. E di nuovo la professione di fede liberale per un verso critica la dilatazione indebita del potere della Corona, per un altro verso prende le distanze dalle classi subalterne, assoggettate al lavoro e dunque servili. Si comprende allora lo sdegno del whig inglese nei confronti di coloro che, in nome di una sedicente e «indiscriminata» libertĂ , vorrebbero fare appello alle «braccia servili» di schiavi o di schiavi emancipati, al fine di stroncare la rivolta di coloni che, proprio in quanto proprietari di schiavi, maturano in modo particolarmente sentito quell’amore della libertĂ  che deve albergare in ogni animo che non sia servile. E si comprende altresĂŹ che giĂ  nel 1790, a causa del ridimensionamento del peso politico della nobiltĂ , la «libertà» dei francesi appare allo statista inglese contaminata da «rozzezza e volgarità»: essa «non Ăš liberale» (is not liberal)5. Contrapponendosi a tutto ciĂČ che Ăš volgare e plebeo, «liberale» tende a essere sinonimo di aristocratico; e, infatti, nei proprietari di schiavi della Virginia l’«alto spirito aristocratico» risulta strettamente intrecciato con uno «spirito di libertà», che si distingue per il suo carattere «piĂč nobile e piĂč liberale»6. Mentre rende omaggio al «governo liberale di questa libera nazione», Burke si dichiara membro del «partito aristocratico», il partito «connesso con la proprietĂ  solida, permanente e di lunga data», e si sente impegnato a lottare con tutte le sue energie per «questi princĂŹpi aristocratici e gli interessi ad essi connessi»7.
Nel corso della rivoluzione americana, assieme alla celebrazione che giĂ  conosciamo del «sistema politico liberale», in Washington si puĂČ leggere la celebrazione dei cultori delle «arti liberali», in contrapposizione ai «meccanici», agli immigrati di modesta condizione sociale provenienti dall’Europa8. Ma Ăš soprattutto illuminante il discorso di John Adams. PerchĂ© si possa realizzare una libertĂ  ordinata, a esercitare il potere non possono essere i «meccanici» e la gente comune «priva di qualsiasi cognizione nell’ambito delle scienze e delle arti liberali»; no, devono essere «coloro che hanno ricevuto un’educazione liberale, il consueto grado di erudizione nelle arti e nelle scienze liberali»; e costoro sono «i ben nati e i ricchi»9.
Anche in Francia il partito liberale, che si va costituendo, si definisce nel corso della polemica sĂŹ contro la monarchia assoluta ma anche, e forse soprattutto, contro le masse popolari e la loro volgaritĂ . L’attenzione Ăš rivolta al Terzo stato, a quegli ambienti dove «una sorta di agiatezza consente agli uomini di ricevere un’educazione liberale»10. A esprimersi cosĂŹ Ăš SieyĂšs, che poi svolge un ruolo importante in occasione del 18 brumaio 1799. A suggellare il colpo di Stato Ăš la «Proclamation du gĂ©nĂ©ral en chef Bonaparte», che annuncia la «dispersione dei faziosi», cioĂš dell’agitazione popolare e plebea, e il trionfo delle «idee conservatrici, liberali, tutelari» (idĂ©es conservatrices, tutĂ©laires, libĂ©rales). Il linguaggio nel quale ci imbattiamo non Ăš l’invenzione di un generale, sia pure geniale. In questo momento egli gode dell’appoggio degli ambienti liberali del tempo. È ad essi che rinvia l’aggettivazione appena vista. Constant, che piĂč tardi, come sappiamo, si dichiarerĂ  membro del «partito liberale», giĂ  nel 1797 era stato raccomandato da Talleyrand a Napoleone quale uomo «appassionato per la libertà» e «repubblicano incrollabile e liberale»11. L’anno dopo Constant aveva sottolineato il merito del Direttorio per aver «proclamato i...

Table des matiĂšres