Storia contemporanea
eBook - ePub

Storia contemporanea

Dalla Grande Guerra a oggi

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Partager le livre
  1. 552 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Storia contemporanea

Dalla Grande Guerra a oggi

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La nuova edizione aggiornata di un manuale che ha avuto ottima accoglienza nelle universitĂ  e nelle scuole.

Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: Ăš la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a una struttura agile, maneggevole e rigorosa, a una scrittura piana e comprensibile, a una strumentazione didattica particolarmente efficace, dalle numerose cartine alle bibliografie ragionate che guidano l'approfondimento dei temi toccati. In questa nuova edizione, fortemente accresciuta e rivista, sono state inserite numerose nuove Parole chiave, indispensabili per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Storia contemporanea est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Storia contemporanea par Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans History et Historical Theory & Criticism. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2019
ISBN
9788858135747

1. La prima guerra mondiale
e la rivoluzione russa

1.1. Venti di guerra

L’Europa del 1914
Agli inizi del 1914 il predominio dell’Europa su gran parte del mondo era ancora indiscusso, nonostante l’emergere a Oriente e Occidente di nuove potenze, come il Giappone e gli Stati Uniti. Lo straordinario sviluppo nella produzione industriale, nel campo tecnologico e negli scambi commerciali aveva diffuso l’idea di un progresso inarrestabile, che avrebbe portato benessere a tutti. L’integrazione tra le economie piĂč sviluppate e il consolidamento delle istituzioni rappresentative (con l’estensione del diritto di voto) sembravano poter poi realizzare un processo di democratizzazione e scongiurare il pericolo di scossoni rivoluzionari o guerre.
Conflitti latenti
Tuttavia, l’evoluzione politica e i progressi economici e materiali non bastavano a spegnere i conflitti sociali interni ai singoli paesi nĂ© a far scomparire le tensioni politiche internazionali. Tra le potenze europee, che pure non si combattevano da quasi mezzo secolo, erano ancora vive vecchie e nuove rivalitĂ : tra l’Austria-Ungheria e la Russia per il controllo dei Balcani; tra la Francia e la Germania per l’Alsazia e la Lorena; tra la Gran Bretagna e la Germania per la corsa agli armamenti navali. L’equilibrio continentale si basava sulla contrapposizione di due blocchi di alleanze: Austria e Germania contro Francia, Russia e Gran Bretagna. In questo quadro, la corsa agli armamenti intrapresa dalle maggiori potenze e la forza distruttiva dei nuovi mezzi bellici rendevano sempre piĂč inquietante l’ipotesi di un conflitto.
La guerra come occasione
La guerra era dunque nell’aria. Ma non tutti la temevano come il peggiore dei mali. Se le minoranze pacifiste si mobilitavano per impedirne lo scoppio, se i socialisti di tutti i paesi la condannavano in nome degli ideali internazionalisti (ma la vedevano anche come l’esito fatale delle contraddizioni del capitalismo), settori non trascurabili delle classi dirigenti e delle opinioni pubbliche nazionali la valutavano come un’opzione praticabile nella logica del confronto fra le potenze, o la concepivano come un dovere patriottico, o addirittura la invocavano come un evento liberatorio. Per molti giovani, che condividevano con i piĂč autorevoli intellettuali dell’epoca l’insofferenza nei confronti dell’ottimismo positivista e progressista, o che erano semplicemente alla ricerca di nuove esperienze e di nuove emozioni, la guerra si presentava come la grande occasione per uscire dagli orizzonti angusti di una mediocre realtĂ  quotidiana. Solo la guerra – si pensava – avrebbe potuto risvegliare una societĂ  intorpidita da troppi anni di pace e di ricerca del benessere materiale, restituire alla vita una dimensione eroica, rilanciare l’ideale patriottico e l’etica del sacrificio.
Ma le motivazioni di chi auspicava il conflitto potevano essere anche meno disinteressate: c’erano, infatti, militari, uomini politici, industriali e finanzieri pronti a sfruttare le opportunitĂ  di carriera, di successo e di guadagno offerte da una guerra che i piĂč immaginavano breve, sul modello dei conflitti ottocenteschi, e naturalmente vittoriosa per il proprio paese.
Questa somma di aspirazioni ideali e di calcoli sbagliati non basta certo a spiegare lo scoppio della Grande Guerra. Ci aiuta perĂČ a capire il clima fra il rassegnato e l’esaltato in cui l’Europa affrontĂČ un evento che le sarebbe costato milioni di morti e avrebbe segnato il declino irreversibile della sua egemonia.

1.2. Una reazione a catena

Nell’Europa del 1914 esistevano dunque tutte le premesse che rendevano possibile, anzi probabile, una guerra. Imprevedibile, e per molti aspetti casuale, fu perĂČ la dinamica degli eventi da cui scaturĂŹ il casus belli, ovvero l’occasione, o il pretesto, per lo scatenamento del conflitto.
L’attentato di Sarajevo
Il 28 giugno 1914, uno studente bosniaco di nome Gavrilo Princip uccise con due colpi di pistola l’erede al trono d’Austria, l’arciduca Francesco Ferdinando, e sua moglie, mentre attraversavano in auto scoperta le vie di Sarajevo, capitale della Bosnia. L’attentatore faceva parte di un’organizzazione ultranazionalista che si batteva affinchĂ© la Bosnia, annessa all’Austria-Ungheria nel 1908 ma abitata in maggioranza da popolazioni slave, entrasse a far parte di una “grande Serbia” indipendente dall’Impero asburgico. L’organizzazione, detta “Mano nera”, aveva la sua base operativa proprio in Serbia e godeva di larghe complicitĂ  nella classe politica e nei vertici militari di quel paese. Tanto bastĂČ per suscitare la reazione del governo e dei circoli dirigenti austriaci, da tempo convinti della necessitĂ  di impartire una lezione alla Serbia e alle sue ambizioni espansionistiche che minacciavano l’integritĂ  dell’Impero. Un attentato terroristico, molto simile a quelli di matrice anarchica che avevano giĂ  mietuto numerose vittime fra governanti e sovrani, si trasformĂČ cosĂŹ in un caso internazionale e mise in moto una catena di reazioni e controreazioni che precipitarono l’Europa in un conflitto di proporzioni mai viste. Un conflitto che avrebbe segnato una svolta decisiva nella storia dell’Europa e del mondo, ridisegnando i confini e mutando i rapporti di forza fra gli Stati, trasformando la stessa societĂ , aprendo infine una fase di guerre e rivolgimenti interni durata piĂč di trent’anni e conclusasi col definitivo tramonto della centralitĂ  europea.
Il caso e la storia
La vicenda dell’attentato di Sarajevo Ăš dunque un tipico esempio di come il corso della “grande storia” possa essere influenzato da eventi singoli, da decisioni individuali, da circostanze del tutto accidentali: nessuno puĂČ dire che cosa sarebbe accaduto se a Sarajevo i servizi di sicurezza imperiali fossero stati piĂč efficienti o se l’attentatore avesse mancato il suo bersaglio. Ma Princip non sbagliĂČ la mira. E l’attentato di Sarajevo fece esplodere tensioni che altrimenti avrebbero potuto restare latenti. Furono le decisioni prese da governanti e capi militari a trasformare una crisi locale in un conflitto generale, il primo combattuto sul Vecchio Continente dopo la fine delle guerre napoleoniche.
Ultimatum e dichiarazioni di guerra
L’Austria compĂŹ la prima mossa inviando, il 23 luglio, un durissimo ultimatum alla Serbia. Il secondo passo lo fece la Russia promettendo sostegno alla Serbia, sua principale alleata nei Balcani. Forte dell’appoggio russo, il governo serbo accettĂČ solo in parte l’ultimatum, respingendo la clausola che prevedeva la partecipazione di funzionari austriaci alle indagini sui mandanti dell’attentato. L’Austria giudicĂČ la risposta insufficiente e, il 28 luglio, dichiarĂČ guerra alla Serbia. Immediata fu la reazione del governo russo che, il giorno successivo, ordinĂČ la mobilitazione delle forze armate. Dichiarare la mobilitazione significava dare il via a tutta quella serie di operazioni che costituivano la necessaria premessa di una guerra: operazioni particolarmente lunghe e complesse in un paese delle dimensioni dell’Impero zarista. Ma la mobilitazione – che i generali russi vollero estesa all’intero confine occidentale (e non solo alle frontiere con l’Austria-Ungheria) per prevenire un eventuale attacco da parte della Germania – fu interpretata dal governo tedesco come un atto di ostilitĂ .
Il 31 luglio la Germania inviĂČ un ultimatum alla Russia intimandole l’immediata sospensione dei preparativi bellici. L’ultimatum non ottenne risposta e fu seguito, a ventiquattro ore di distanza, dall...

Table des matiĂšres