Prima lezione di diritto
eBook - ePub

Prima lezione di diritto

Paolo Grossi

Partager le livre
  1. 130 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Prima lezione di diritto

Paolo Grossi

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Un grande maestro della scienza giuridica spiega il senso e la centralitĂ  del diritto nella vita degli uomini.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Prima lezione di diritto est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Prima lezione di diritto par Paolo Grossi en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Diritto et Storia giuridica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2012
ISBN
9788858106464

II. La vita del diritto

1. Un conciso tracciato del nostro itinerario

Se il diritto Ăš vocato a ordinare la storia umana, Ăš scontato che abbia in sĂ© una precisa vocazione a incarnarsi nell’esperienza storica, divenendo di questa una dimensione insopprimibile. E come trama dell’esperienza il diritto vive una sua vita, ben inserito nel tessuto sociale economico politico. Concepire il diritto quale controllo sociale, cioĂš quale potere e comando, ci avrebbe resi sensibili e attenti al solo contenuto del comando e abbastanza indifferenti a questa vita. La strada da noi scelta ci porta, invece, a spostare l’attenzione su di essa, muniti della consapevolezza che di trama esperienziale si tratta, continua ma sempre rinnovantesi.
Il diritto non Ăš mai una nuvola che galleggia sopra un paesaggio storico. È esso stesso paesaggio, o, se vogliamo, sua componente fondamentale e tipizzante. Ed Ăš per questo che farĂ  i conti con i tempi e gli spazi piĂč diversi, che avrĂ  diverse manifestazioni a seconda delle diverse esigenze dei climi storici in cui si immerge, manifestazioni che vanno interpretate e applicate affinchĂ© divengano concreto tessuto storico. Genesi, manifestazione, interpretazione, applicazione: tutto questo Ăš diritto quale realtĂ  incarnata nella storia; genesi e applicazione – i due momenti estremi del processo giuridico – sono momenti non scomponibili di un processo squisitamente unitario.
È una elementare veritĂ , che il lettore novizio (ricolmo di sapido buonsenso) puĂČ ritenere pleonastica in ragione della sua ovvietĂ . Questa volta, l’autore del libriccino la scrive, piĂč che per il candido novizio ancora immune da pre-giudizi, per i suoi colleghi giuristi, probabilmente per i piĂč dotti che troppo spesso di pre-giudizi sono intrisi. Un torto del moderno scienziato del diritto Ăš, infatti, di essersi troppo spesso dimenticato che l’applicazione Ăš creazione giuridica non meno della promulgazione d’una legge. Ma avremo agio di parlarne piĂč avanti chiarendo maggiormente.
Il nostro itinerario, dedicato a disegnare i tratti principali (anche se sommari) della vita del diritto, si snoderĂ  in questo percorso: dopo aver puntualizzato i salienti tempi storici del diritto, con una messa a fuoco che molto ci servirĂ  per proseguire consapevolmente la nostra analisi del presente (non dimentichiamoci mai che il diritto Ăš forse il modo piĂč fedele che una societĂ  ha di vivere la propria storia), dopo aver considerato il suo distendersi in spazi diversi ieri oggi domani, si passerĂ  a tentar di cogliere i modi e gli strumenti grazie ai quali il diritto diventa tessuto storico, facendo tesoro di una analisi comparativa – sia verticale che orizzontale –, la sola che riesce a restituirci l’identitĂ  di quel punto esile d’una linea lunga che Ăš il diritto presente e vigente.
È infatti unicamente grazie alla comparazione tem­porale/spaziale, allargando il nostro sguardo e aprendo il nostro respiro, che noi giungeremo ai tre risultati cui tende questo libricciolo e a cui aspira il nostro novizio: comprensione del presente, percezione del senso della linea in cui il presente si colloca e di cui costituisce soltanto un punto, capacità di avviare la costruzione del futuro.

2. I tempi storici del diritto. L’etĂ  antica: il «diritto romano»

Il novizio, che ha letto attentamente le pagine precedenti, possiede ormai l’elementare acquisizione che il diritto Ăš vecchio quanto il mondo. Gli etnologi, e in particolare i cultori della etnologia giuridica, con le loro ricerche sul campo, hanno fatto conoscere le piĂč diverse costumanze giuridiche, le piĂč primitive, le piĂč embrionali, relative magari a micro-organizzazioni sociali di indole tribale.
Senza dubbio, anche quello Ăš diritto, perchĂ© si tratta pur sempre di ordinamenti osservati. Aggiungendo perĂČ sĂčbito che, avendo la disciplina organizzativa la sua fonte nell’uso e restando sempre ancorata a una dimensione consuetudinaria prevalentemente orale con una proiezione spazialmente assai ristretta, queste manifestazioni giuridiche, anche se perpetuatesi nei tempi lunghi, anche se talvolta giunte intatte fino a noi, non hanno affatto inciso nel solco profondo della storia.
L’etĂ  antica ci riserba, invece, manifestazioni giuridiche di civiltĂ  culturalmente raffinate, e tradizioni recenti di studi non hanno mancato di parlare di ‘diritti dell’Oriente mediterraneo’ e di ‘diritto greco’, porgendo alla nostra attenzione di moderni un corpo di norme, di pratiche, di istituti segnato da una qualche organicitĂ . CiviltĂ  giuridiche, tuttavia, messe in ombra da quell’esperienza durata un intero millennio e che noi siamo soliti identificare con lo sbrigativo ma efficace e puntuale sintagma ‘diritto romano’. Sbrigativo, perchĂ© non ci dĂ  conto di uno sviluppo che, dal secolo V a.C. al secolo VI d.C., Ăš complesso e variegatissimo; perĂČ efficace e puntuale, perchĂ© restituisce al mondo romano il privilegio di aver costruito una delle piĂč incisive civiltĂ  giuridiche della storia occidentale d’ogni tempo1.
Se, in Occidente, Ăš merito della cultura greca di aver dato all’uomo, soprattutto con Platone e Aristotele, una coscienza filosofica e di aver saputo, soprattutto con Euclide, leggere il mondo in termini matematici, merito indubbio della esperienza culturale romana Ăš di aver letto il mondo socio-economico-politico in termini giuridici. Se, come abbiamo accennato, nell’Oriente mediterraneo e in Grecia, si cominciĂČ a tradurre le vicende sociali in espressioni giuridiche di istituti e norme, fu soltanto a Roma che il complesso di queste espressioni diventĂČ una compiuta grammatica in cui e con cui ordinare e stabilizzare la riottositĂ  dei fatti sociali ed economici.
Ed apparve sul palcoscenico della storia un personaggio culturalmente e professionalmente nuovo, appunto il grammatico del diritto, il giurista. Generazioni di giuristi romani, in una continua e progrediente opera plurisecolare di affinamento e di approfondimento, e sempre piĂč opera plurale, elaborarono tecniche di lettura e uno stile di analisi che fu agevole consolidare in concetti e categorie, ossia in strumenti di indole prevalentemente logica, appresi alla grande sorgente dei filosofi e matematici greci, che servivano egregiamente a dominare il particolarismo fattuale.
Il tutto costituĂŹ un metodo autonomo di approccio alla dimensione socio-economica, e sulle sempre piĂč robuste fondazioni metodologiche sempre piĂč robusta si delineĂČ una scienza autonoma. La realtĂ  socio-economica era ormai pensata in una visione nuova, quella giuridica. Accanto al pensiero filosofico e a quello matematico si poteva ora parlare legittimamente anche di un autentico pensiero giuridico.
Dalle frasi precedenti si puĂČ arguire il primo tratto caratterizzante dell’esperienza giuridica romana: pur se legislatori e magistrati vi riversarono un contributo non indifferente, essa Ăš soprattutto l’opera fruttuosa di uno stuolo di giuristi, i quali, nel periodo che va dalla fine del II secolo a.C. ai primi decenni del III secolo d.C., dettero vita a una attivitĂ  scientifica di altissimo livello. Il diritto romano Ăš, insomma, soprattutto opera di scienziati; scienziati perĂČ singolarissimi perchĂ©, al tempo stesso, chiamati a inventare, e poi a riflettere e a definire, e poi ancora a procedere oltre con una costruzione ulteriore che ­doveva seguire armonicamente la gigantesca trasformazione della cittĂ -Stato laziale in Impero pressochĂ© universale.
Diritto romano, dunque, come diritto scientifico: di scienziati non protĂ©si a disegnare una teoria pura astratta dalla storia, ma ben coinvolti nel potere e nel suo esercizio, al quale volevano offrire quel prezioso apparecchio di sostegno che da sempre Ăš rappresentato dal diritto. PerĂČ â€“ questo sĂŹ – uomini di scienza.
Con questa ulteriore illuminantissima precisazione: che, lavorando all’interno di una grande struttura politica unitaria, di una struttura che era loro facile pensare orgogliosamente come eterna, essi non disdegnarono la costruzione sistematica. Il sistema, struttura organicamente unitaria sorretta da una coerente ossatura logica, traduceva bene sul piano giuridico la stabilità e perpetuità del dominio politico romano.
Ne scaturĂŹ un doppio volto e anche un doppio modello per le civiltĂ  successive.
Il primo era quello derivante dal suo proporsi come analisi scientifica: terminologia, formularii, concetti incarnavano nell’analisi dei giuristi romani un modello di straordinario rigore e anche, malgrado la schietta indole casistica originaria, le linee di una costruzione sistematica così solida da essere esemplare anche per climi storici assai differenziati. La rigorosità argomentativa, la perfezione formale, l’eleganza sistematica portate a un supremo fastigio nei trecento anni – anni ‘classici’ – poco sopra indicati saranno nell’età moderna tanto ammirate e imitate da subire una accentuata esasperazione. E il diritto romano, particolarmente quello ‘classico’, diventerà il fondamento per una geometria irrigidente.
Il secondo volto (e secondo modello) faceva perno sull’essere stati i giuristi romani non dei personag­gi avulsi dal loro tempo, ma anzi ben inseriti e coinvolti nel tessuto politico romano e nella sua classe dirigente. Le loro architetture, le loro categorie formalizzavano una civiltĂ  valorizzatrice al massimo grado della dimensione dell’avere, fondata sul patrimonio e quindi sull’appartenenza, improntata a un deciso individualismo economico. Il loro sapere Ăš, infatti, prevalentemente civilistico, vĂČlto a portare ordine rigoroso nel terreno di proprietĂ  e diritti reali, contratti e obbligazioni, testamenti, legati, successioni legittime. L’astrattezza delle loro categorie e delle loro invenzioni formali, incastonate in un siffatto sfondo patrimonialistico, privilegiava sostanzialmente l’abbiente e il possidente. Come tali, costituiranno per la futura etĂ  borghese, cioĂš del predominio economico e poi anche politico del ceto borghese montante (secc. XVI-XIX), un prezioso supporto tecnico-giuridico, con una reviviscenza del messaggio romano-classico malgrado l’enorme distanza temporale di piĂč di un millennio. E non senza fondamento, da parte di giuri­sti socialmente impegnati, il diritto romano sarĂ  identificato in uno strumento di conservatorismo sociale.
Da quanto si va dicendo il lettore puĂČ rendersi conto che la rilevanza storica dell’esperienza giuridica romana Ăš cospicua: una scienza giuridica ha lĂŹ la sua prima fucina, e lĂŹ compare ben provveduto di arnesi appropriati il giurista; quale compiuta grammatica giuridica di una civiltĂ  dell’avere, il diritto romano svolgerĂ  un ruolo esemplare ben oltre i termini storici della vita e della espansione della civiltĂ  romana, assai limitatamente nell’esperienza medievale per i motivi che esporremo nelle pagine seguenti, assai incisivamente nell’esperienza moderna.

3. I tempi storici del diritto. L’etĂ  medievale: il «diritto comune»

La virulenta posizione polemica dell’individualismo e secolarismo moderni avverso il corporativismo e l’integralismo religioso medievali contribuĂŹ non poco alla strepitosa fortuna del diritto romano nell’etĂ  moderna. Il diritto medievale seguĂŹ, infatti, la sorte della civiltĂ  di cui era fedele espressione: demolita questa nella comune coscienza, toccĂČ a quello di restare sepolto sotto le sue macerie, ignorato quand’anche non dispregiato. PerchĂ© si ritornasse a parlarne e a prestarvi attenzione occorreva che la demolitiva ideologia borghese mostrasse a occhi meno plagiati la propria unilateralitĂ  e si cominciasse a dubitare di requisitorie storiche tanto indiscutibili quanto indimostrate; il che avverrĂ  specialmente nel corso del secolo passato.
E fu, nello stesso tempo, un moto di liberazione da occhiali deformanti e un arricchimento della nostra consapevolezza storico-giuridica, troppo anchilosata dalla visione monca che si limitava a cogliere la continuità fra antichità classica e modernità rimovendo quasi mille anni di esperienza giuridica ridotti e mini­mizzati come media aetas, età di mezzo, età di transizione e pertanto immeritevole d’uno sguardo disteso.
Fu un moto di liberazione e di arricchimento, giacchĂ© permise ai giuristi novecenteschi di toccar con mano quanto quel diritto medievale, nel momen­to in cui le certezze dommatiche dell’etĂ  borghese si incrinavano nella loro inadeguatezza, avesse un lessico piĂč familiare e porgesse un messaggio pieno di sollecitazioni per chi voleva costruire un edificio giuridico nuovo.
Ma quale fu la sua cifra tipizzante? E perchĂ© fu inteso come sollecitante da uomini di cultura aduggiati dalle mitologie giuridiche dell’etĂ  borghese? Cerchiamo di corrispondere con semplicitĂ  a un cĂłmpito assai complesso2.
Il diritto medievale si origina, prende forma e si caratterizza in seno a due vuoti e in grazia a due vuoti: il vuoto statuale seguĂŹto al crollo dell’edificio politico romano e quello della raffinata cultura giuridica strettamente connessa alle strutture dell’edificio. CiĂČ che potrebbe, a prima vista, sembrare un arretramento o, comunque, una circostanza negativa, e cioĂš due vuoti che restano incolmati, costituisce – al contrario – la nicchia storica conveniente per lo sviluppo d’una esperienza giuridica profondamente nuova e anche profondamente originale.
L’assenza, nell’etĂ  nascente sulle vecchie rovine, di un soggetto politico ingombrante e totalizzante, l’assenza dello Stato, toglie al diritto il suo legame col potere e la sua funzione di controllo sociale, lo rende libero di riaccostarsi ai fatti primordiali – naturali, sociali, economici –, di tentar di ordinarli in un pieno rispetto della loro natura. Il nuovo diritto Ăš disegnato assai poco da legislatori – rari, cauti, disorganici –, ma piuttosto da un assestarsi spontaneo dell’esperienza quotidiana, variissimo da tempo a tempo e da luogo a luogo per il variare delle esigenze, che trova in un pullulare di consuetudini la sua manifestazione e consolidazione piĂč vitali.
Interprete di questo folto tessuto consuetudinario non Ăš lo scienziato teorizzatore, assente in una civiltĂ  qualificabile come primitiva3, bensĂŹ il pratico applicatore, il giudice ma piĂč ancora il notaio, povero di tecnica giuridica ma ricco di sensibilitĂ  e soprattutto disponibile a ‘inventare’ grossolane ma efficaci forme giuridiche rispondenti ai bisogni.
Senza un controllo centrale robusto il diritto si particolarizzĂČ divenendo voce fedele di una societĂ  frammentata in una straripante articolazione comunitaria, in quelle comunitĂ  (famiglie, aggregati sovrafamiliari, corporazioni religiose, corporazioni professionali, e via dicendo) che – nel disordine imperversante – proteggevano l’individuo, gli consentivano la sopravvivenza e si ponevano quali strutture portanti dell’intero assetto socio-politico-economico. Il primo Medioevo, dall’angolo d’osservazione dello storico del diritto, si delinea come un’esperienza giuridica fattuale perchĂ© adagiata sui fatti primordiali, rampollata dal basso, consuetudinaria, pluralistica (cioĂš con fonti plurali produttrici di diritto in uno stesso territorio e dando vita a una pluralitĂ  di ordinamenti viventi in quello stesso territorio).
Le linee essenziali di questo paesaggio giuridico non mutano quando, nel secondo Medioevo, ossia dalla fine del secolo XI in poi, nel generale rifiorire della dimensione culturale ma nel permanere di una assenza statuale, la interpretazione del tessuto consuetudinario passa nelle mani di uomini di scienza che insegnano nelle ormai nascenti UniversitĂ .
La societĂ  europea, da agraria e statica, va trasformandosi anche in una dinamica di fitte relazioni commerciali, con una struttura complessa e movimentata insuscettibile di essere ordinata da fatti consuetudinari particolari. Occorrevano ormai categorie generali che ordinassero la nuova complessitĂ ; se non era in grado di offrirle con le sue norme generali il legislatore (che resta...

Table des matiĂšres