La tirannide dell'io
eBook - ePub

La tirannide dell'io

Scrivere il passato in prima persona

Enzo Traverso

Partager le livre
  1. 192 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La tirannide dell'io

Scrivere il passato in prima persona

Enzo Traverso

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Le nuove forme del capitalismo cancellano progressivamente i quadri sociali della memoria, ne distruggono i canali di trasmissione tradizionali e privano l'azione collettiva di ogni retaggio storico. La memoria si deposita ormai soltanto in una sfera individuale, intima, riducendosi cosĂŹ a un insieme di racconti, di immagini e di emozioni che si sostituiscono alla riflessione e all'azione collettiva.

Fin dall'antichitĂ  gli storici hanno scritto in terza persona. Oggi Ăš nato un nuovo genere storiografico che lascia spazio alla soggettivitĂ  dell'autore. Un genere che innesta l'autobiografia nella scrittura del passato, come se la storia non potesse essere raccontata e interpretata senza mettere a nudo l'interioritĂ  non soltanto di coloro che la fanno ma anche, e soprattutto, di coloro che la scrivono. Gli storici raccontano la loro indagine e mettono in scena le emozioni che essa suscita in loro. Incontrano cosĂŹ i romanzieri che, sempre piĂč attratti dal reale, costruiscono le loro narrazioni come inchieste basate su ricerche d'archivio (basti pensare ad autori come W.G. Sebald, Emmanuel CarrĂšre, Javier Cercas o Daniel Mendelsohn). All'origine di questa nuova storiografia soggettivista c'Ăš un mondo sociale fondato su una condotta di vita e una percezione del tempo individuali. La famiglia, gli antenati e i fantasmi del passato diventano il luogo privilegiato della memoria e dell'indagine storica. Non una storiografia 'neoliberale', ma certo una storiografia dell'etĂ  neoliberale.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La tirannide dell'io est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La tirannide dell'io par Enzo Traverso en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Économie et Politique Ă©conomique. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2022
ISBN
9788858149577

1.
Scrivere in terza persona

Gli storici hanno iniziato a scrivere in terza persona fin dall’antichitĂ , quando non c’erano ancora demarcazioni nette fra la storia, la poesia, la tragedia e l’eloquenza, tutte «istituzioni fondate sulla parola e radicate nella polis»21, come scriveva Nicole Loraux.
BenchĂ© avesse partecipato alle guerre del Peloponneso, prima in qualitĂ  di generale ateniese, poi come esule, Tucidide non voleva scrivere in veste di testimone di questo evento. Voleva, da storico, ricostruire il conflitto descrivendo i fatti in modo oggettivo, e ciĂČ esigeva una narrazione in terza persona. Dunque non scrisse La guerra del Peloponneso come avrebbe fatto un poeta, perchĂ© non voleva abbellire o mitizzare le vicende del passato22. Prese le distanze dai «logografi» – cosĂŹ definiva i cronisti del VI e V secolo –, i quali scrivendo la storia componevano le loro opere «piĂč a diletto dell’ascolto, che a severa indagine della verità» e parlavano di fatti non verificabili, non potendo quindi aspirare a una qualsivoglia autenticitĂ . Il suo metodo era diverso, poichĂ© si prefiggeva lo scopo di produrre «un sapere analizzando con infinita cura e precisione, naturalmente nei confini del possibile, ogni particolare dei fatti cui avessi di persona assistito, o che altri mi avessero riportato» (I, 21). Sia riguardo agli avvenimenti di cui era stato testimone, sia per quelli di cui aveva una conoscenza indiretta, procedeva con grande cautela. Si appellava quindi alla benevolenza del lettore, il quale doveva prepararsi al «tono severo della [sua] storia, mai indulgente al fiabesco», un tono che poteva forse «suonare scabro all’orecchio» (I, 22). La sua opera era tesa a «scrutare e penetrare la veritĂ  delle vicende passate» (I, 22), e questo lavoro di ricostruzione rigorosa e fattuale richiedeva una narrazione impersonale. Secondo l’antichista Luciano Canfora, Ăš introducendo inaspettatamente un “io” narrante che Senofonte, il quale completĂČ l’opera di Tucidide, rese la propria scrittura riconoscibile nei capitoli 25 e 26 del libro V. Questo passaggio dalla terza alla prima persona mirava anch’esso ad accentuare la veridicitĂ  del racconto fornendo la prova del testimone oculare. Questa guerra, scriveva, «l’ho vissuta intera, stagione dopo stagione, maturo d’anni per indagarla e intenderla criticamente, studiandone ogni fase con riflessiva premura, con rigore assoluto di documentazione e di scienza» (V, 26)23. Il successore di Tucidide scelse dunque un doppio registro narrativo che articolava il racconto impersonale dello storico (Tucidide) con quello, scritto in prima persona, del testimone (Senofonte stesso).
A partire dalla nascita della storiografia moderna come disciplina che rivendica la sua scientificitĂ , verso la fine del Settecento, la scrittura in terza persona Ăš divenuta una delle sue regole fondamentali e – si supponeva fino a tempi recenti – incontestabili. La sua premessa Ăš abbastanza semplice: concepita come un’operazione razionale di ricostruzione fattuale e di descrizione cronologica e contestualizzata degli avvenimenti del passato, la storia implica una distanza, uno sguardo esterno che solo una narrazione impersonale puĂČ garantire. Per essere rigorosamente ricomposto e compreso nella sua profonditĂ , il passato va alleggerito degli strati di sentimenti e di emozioni che lo avvolgono. Si tratta di un compito essenziale che solo un osservatore esterno – estraneo non solo cronologicamente, ma anche psicologicamente ai fatti che descrive – puĂČ assolvere. Leopold von Ranke, il fondatore dello storicismo tedesco, concepiva la storia come punto d’incontro fra scienza (Wissenschaft) e formazione (Bildung), fra i procedimenti rigorosi della ricerca e la missione educativa implicita in ogni sforzo di produzione del sapere. A un tempo mestiere e vocazione – due idee riunite nel concetto tedesco di professione (Beruf) secondo la definizione weberiana del lavoro scientifico –, la storia non poteva, a suo avviso, assumere la forma di un racconto soggettivo, tantomeno intimo24. Mentre gli Stati-nazione parevano incarnare, in termini hegeliani, il suo compimento, la storia divenne un racconto collettivo e pubblico, necessariamente impersonale e oggettivo, che rischiava a volte di confondersi con un atto notarile, un resoconto pronto per essere archiviato. La storia concepita come discorso scientifico ha codificato le sue regole assimilando e fondendo i procedimenti messi a punto da altre discipline, in particolare la retorica del diritto (un’arte della persuasione fondata sull’esibizione di prove) e le pratiche sperimentali della medicina (una diagnostica basata su osservazioni empiriche)25. La conoscenza del passato ne implicava innanzitutto l’oggettivazione e la descrizione razionale, secondo una visione solo di recente messa in discussione con l’avvento della “svolta linguistica” nelle scienze umane e sociali.
Questi assiomi non sono stati modificati neppure dall’irruzione della memoria nel campo storiografico. Ponendo l’accento sul suo carattere eminentemente soggettivo, gli storici l’hanno sempre considerata come una fonte tra le altre, anch’essa bisognosa di convalidazione, verifica e confronto. Insomma, la memoria si Ăš presentata allo storico come un nuovo oggetto d’indagine. Nella sua introduzione ai Lieux de mĂ©moire (1984) Pierre Nora riafferma una distinzione quasi ontologica – giĂ  teorizzata da Maurice Halbwachs fin dagli anni Venti – fra la memoria e la storia, sottolineandone la dicotomia costitutiva: la memoria Ăš fatta di ricordi, mentre la storia si basa sulle fonti; la memoria Ăš la presenza di un passato ancora vivo, laddove la storia presuppone l’assenza e la fissitĂ  di ciĂČ che Ăš ormai accaduto e cessato; la memoria Ăš la percezione soggettiva di un passato descritto dalla storia come un’esperienza reificata e ormai conclusa26. I ricercatori possono scrivere una storia della memoria collettiva, ma sempre collocandosi dalla parte della prima, non della seconda. La memoria – su questo non si insisterĂ  mai abbastanza – Ăš solo una delle fonti che ingombrano i loro laboratori, dove si affianca a documenti d’archivio, testi, lettere, immagini, film e oggetti materiali di ogni genere. Inutile precisare che, se incontrano o raccolgono dei ricordi, essi devono verificarli, decifrarli, contestualizzarli e interpretarli, in altre parole “reificarli”; non hanno il diritto di sostituirli o mescolarli con i loro ricordi, anche se fossero tentati di farlo. L’esperto in storia orale raccoglie le voci degli attori del passato con il rispetto, l’umiltĂ  e il pudore che le loro testimonianze esigono, ma anche con la distanza critica necessaria, giacchĂ© Ăš tenuto a verificare scrupolosamente la corrispondenza tra racconti e fatti. In alcuni casi, se non ha a che fare con dei mentitori, Ăš proprio lo scarto fra la parola dei testimoni e i fatti attestati che, una volta analizzato e spiegato, permette un reale approfondimento della conoscenza del passato27. Obiettivo dello storico Ăš capire ciĂČ che Ăš avvenuto, non mostrare in che misura la scoperta del passato lo riguardi personalmente o lo aiuti a sondare le profonditĂ  del proprio animo. Interrogare il passato attraverso il prisma dei propri ricordi non Ăš il lavoro dello storico, bensĂŹ quello del memorialista. Chi sente questo bisogno farebbe meglio a soddisfarlo in un luogo discreto come le pagine di un diario. È per questo che Tocqueville, autore dell’Antico regime e la Rivoluzione (1856), aveva concepito i suoi ricordi del 1848 come una sorta di “specchio” in cui poter guardare i suoi contemporanei e sĂ© stesso, anzichĂ© come un quadro destinato ad essere esibito in pubblico. Questa raccolta di osservazioni aveva un carattere strettamente privato e non avrebbe dovuto essere resa nota se non post mortem. I suoi amici non poterono leggerla e fu pubblicata soltanto nel 1893: «Il solo scopo che mi prefiggo scrivendo [questi ricordi] – sottolineava – Ăš quello di procurarmi un piacere solitario, il piacere di contemplare in solitudine un dipinto vivente della societĂ  umana». Questa rievocazione era soggettiva e per questo doveva rimanere «interamente segreta»28.
Dato che la terza persona costituiva una regola condivisa e incontestabile, per uno storico scrivere le proprie memorie diventava una sorta di trasgressione. La storia, sottolinea Jeremy D. Popkin, «richiede una significativa sublimazione dell’io», il che porta a definire l’autobiografia come l’espressione di un desiderio piĂč o meno cosciente di violare questa norma consolidata29. All’epoca del positivismo trionfante, gli storici francesi ostentavano la loro ripugnanza per l’individualitĂ . Gabriel Monod, il fondatore della «Revue historique», e i suoi eredi, in particolare Numa-Denis Fustel de Coulanges e Charles Seignobos, concepivano la loro disciplina come una sorta di ascetismo radicale che cancellava completamente la loro soggettivitĂ . Tale atteggiamento, lamentava Charles PĂ©guy, uno dei primi scrittori a respingere la separazione fra storia e letter...

Table des matiĂšres