L'Ottobre delle arti
  1. 312 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Informazioni su questo libro

Uno degli eventi più importanti e decisivi della storia del Novecento, la Rivoluzione d'Ottobre, ha avuto, come è noto, ripercussioni cruciali anche nel mondo delle arti. Anzi, si potrebbe forse affermare che proprio l'Ottobre sia stato uno di quei momenti della storia della modernità in cui diversi ambiti della vita si sono in effetti mescolati, modificandosi e influenzandosi a vicenda: la politica, la cultura, l'arte, la morale, persino gli affetti. Il Convegno di cui qui pubblichiamo gli Atti – organizzato dalla Sezione Media Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino– ha inteso discutere tanto del ruolo delle arti durante gli anni della Rivoluzione (in particolar modo del cinema, della musica e del teatro) quanto delle eredità che quelle opere e quei maestri hanno consegnato al Novecento maturo, attraverso la discussione di casi specifici ma anche grazie ad alcuni interventi di artisti, preziosissimi come sempre.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'Ottobre delle arti di AA.VV., Giaime Alonge,Andrea Malvano,Armando Petrini, Giaime Alonge, Andrea Malvano, Armando Petrini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Storia dell'arte moderna. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Ejzenštejn e Vertov. Due idee di cinema politico adottabilida una cultura dell’immagine digitalePietro Montani
  2. Del concetto di rivoluzione nell’epoca delle avanguardie Lorenzo Mango
  3. Pensiero e condizionamenti politico-ideologicinell’estetica russo-sovietica: alcuni aspetti dellariflessione critica di Boris Vladimirovic Asaf’ev Claudia Colombati
  4. «Tutte le vivide immagini della Rivoluzione erano ancoraparte di me e saturavano il mio essere intero».Bronislava Nižinkaja, Les Noces Elena Randi
  5. All’ombra dell’Ottobre delle artiCarlo Quartucci con Carla Tatò
  6. Danzando a un passo dalla rivoluzione.Maskàrad di Lermontov per Mejerchol’d e Golovin Carlo Titomanlio
  7. La tempesta prima della quiete: il dibattito musicale neiperiodici sovietici degli anni Venti Anna Giust
  8. Montare la Rivoluzione: come il cinema sovieticoha (ri)costruito l’Ottobre (1917-1927) Stefano Pisu
  9. Teatro e rivoluzione. Un’utopia del secolo breve ele sue aporie Marco De Marinis
  10. Sulla teoria di Ejzenštejn:dagli stimoli emotivi al tamburo ritmico Paolo Bertetto
  11. Alle radici del teatrosociale: la pratica rivoluzionariadi Asja Lacis Fabrizio Fiaschini
  12. In nome della Rivoluzione.La strana storia del Majakovskij & Co. di Carlo Quartucci Marta Marchetti
  13. Vivezza Claudio Morganti
  14. Rasputin (e Anastasia) nel teatroitaliano degli Anni Ventie Trenta Maria Pia Pagani
  15. All’Ottobre. Šostakovic e la Seconda Sinfoniatra epica, etica e pathos Samuel Manzoni
  16. All’Ottobre. Šostakovic e la Seconda Sinfoniatra epica, etica e pathos Samuel Manzoni
  17. «Quattro diversi modi di morire in versi».Carmelo Bene e i poeti russi nelloSpettacolo-concerto Majakovskij Leonardo Mancini