
- 176 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
In un momento storico che secondo alcuni è sempre più affetto da "demoni" del discorso, quali irrilevanza e incoerenza, il dibattito pubblico è attraversato da interrogativi pressanti. Cosa rende un argomento adatto a essere discusso pubblicamente o, piuttosto, a passare sotto silenzio? Che relazioni si stabiliscono tra l'andamento di alcuni fenomeni e le loro rappresentazioni diffuse, sotto forma di narrazioni, all'interno della società ? Nel porsi queste domande, l'autrice esplora le forme del discorso pubblico contemporaneo e propone una ricognizione dei meccanismi che lo influenzano e degli effetti, intenzionali o meno, che ne possono derivare. Lo sguardo interdisciplinare e la pluralità dei fili tematici seguiti nel testo offrono un quadro analitico ricco e suggestivo rivolto anche ai non addetti ai lavori.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE Il potere dei discorsi
- 1. IL DISCORSO PUBBLICO COME OGGETTOINTERDISCIPLINARE
- 2. DISCORSI PUBBLICI:IN CERCA DI CONFINI E DI QUALCHE COMPAGNO DI VIAGGIO
- 3. COSA DEVE TENERCI SVEGLI LA NOTTE1?DISCORSI PUBBLICI, PROBLEMI E DEFINIZIONE DELLEPRIORITÀ
- 4. MECCANISMI DEL DISCORSO PUBBLICO
- CONCLUSIONI Discorsi e potere oltre il controllo e la manipolazione
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI