
La scuola al tempo del covid
Tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Mai capitata una catastrofe come quella del Covid19. Mai capitata tuttavia nemmeno l'inettitudine conclamata di una pretesa classe dirigente ad affrontarla. Questo almeno per la scuola. Il testo, quasi un diario critico, argomenta questi severi giudizi, mostrando come non siano affatto ingenerosi, ma, purtroppo, referenziali. Se solo ci si allontanasse dalla faziosità politica e si superasse la "sindrome dell'elefante in casa", tutti dovrebbero infatti riconoscere che se, davvero, non a parole d'ordine declamate stentoree per qualche voto in più, la scuola fosse ritenuta «un asset decisivo per il futuro del paese», meriterebbe di essere trattata in modo molto diverso da come si è fatto. Tutto per resistenza, poco o nulla per resilienza, niente, ed è questo il punto, con la plasticità innovativa indispensabile per non far naufragare una nave già malconcia e senza bussola. Poiché spes ultima dea, l'autore si aggrappa ai debiti del Recovery fund come ultima campanella per progettare interventi che possano segnare un'inversione di tendenza nella crisi strutturale della scuola italiana che la pratica sociale e politica all'abbandono autoreferenziale ha moltiplicato negli ultimi decenni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- La scuola al tempo del covid
- Indice dei contenuti
- PREMESSA
- Scenari di virus
- INTRODUZIONE
- La politica, le scienze e la pedagogia: distinguere, ma per unire
- PARTE I
- I. Dopo il lockdown: quasi un diario
- II. Perché e come una scholé estiva
- III. Rivoluzione digitale e valore legale dei titoli di studio
- IV. Meritocrazia e meritorietà: dal paradigma del setaccio a quello del lievito
- V. Davvero verso un cambio di paradigma?
- PARTE II
- I. La scuola asset decisivo per il paese. Parole o fatti?
- II. Un Governo che gestisce per “resistenza”
- III. Il Recovery fund ultima occasione per una «ri-forma» sempre mancata
- IV. Idee per sei progetti da Action plan europeo
- EPILOGO
- Apologia dell’«insegnante»: ma quale?
- L’Autore
- Indice dei nomi
- UNIVERSALE STUDIUM