La delegittimazione politica nell'età contemporanea 2
eBook - ePub

La delegittimazione politica nell'età contemporanea 2

Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Autori Vari, Benedetta Baldi, Benedetta Baldi

Condividi libro
  1. 354 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La delegittimazione politica nell'età contemporanea 2

Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Autori Vari, Benedetta Baldi, Benedetta Baldi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l'uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell'autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell'analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La delegittimazione politica nell'età contemporanea 2 è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a La delegittimazione politica nell'età contemporanea 2 di Autori Vari, Benedetta Baldi, Benedetta Baldi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788867288816
Argomento
Storia
Massimo Fanfani

L’ideologia nei vocabolari dell’epoca fascista

I vocabolari – di qualsiasi tipo siano e qualsiasi scopo si prefiggano – costituiscono una delle sfide più affascinanti, e insieme delle più inarrivabili, fra quelle che l’ingegno umano pone a se stesso. Il tentativo di registrare e classificare il cangiante caleidoscopio delle parole, proprie di una nazione o di un gruppo di persone, d’uso nobile o banale, vive o che potrebbero rivivere (come talora succede per l’appunto grazie ai vocabolari), per quanto condotto con scrupolo e passione, finisce sempre per essere una grande chimera e perciò compilare (e anche usare) un vocabolario richiede non poca umiltà. È impossibile, infatti, racchiudere entro rigide copertine di cartone, e tanto più archiviare nell’hard disk di un odierno dispositivo elettronico, tutte le parole che riguardano anche solo un particolare settore dell’universo mondo che ci circonda e che procede dal nostro animo. E anche quando ciò sia possibile, ovviamente ponendo paletti ben saldi: tutte le parole pronunciate in un dato discorso o scritte in un dato insieme di testi, resta ancora da cogliere il loro preciso valore e le loro sfumature in quel particolare contesto, impresa anch’essa non facile e nella quale il lessicografo deve per forza accontentarsi di astrazioni e approssimazioni relative.
Tuttavia, pur con tutti i loro difetti, i vocabolari non sono mai «tumba, sepulcro, féretro, | túmulo, mausoleo», bensì «preservación, | fuego escondido,| plantación de rubíes, perpetuidad viviente | de la esencia, | granero del idioma», come cantava Pablo Neruda.34 E lo si vede in particolare proprio quando se ne studi la dimensione ideologica che implica scelte di campo abbastanza nette e procedure che si allontanano dalla pura registrazione dei valori medi delle parole. Sotto questo aspetto i vocabolari mostrano, anche a distanza di tempo, una sorprendente vitalità, che li si osservi sia a parte obiecti, che a parte subiecti. Infatti quasi ogni opera lessicografica – di carattere descrittivo o prescrittivo, storico o sincronico – riflette concezioni, immaginario, sensibilità dell’epoca e dell’ambiente da cui proviene (e, in particolare, rivela molto delle idee del compilatore). D’altra parte, di fronte al pubblico cui si rivolge essa costituisce una fonte di legittimazione per la lingua che vi è registrata: la si consideri una guida autorevole o una pedantesca noiosità, la si consulti o no, quella sorta di anagrafe delle parole che è un vocabolario già di per sé tende a rafforzare l’ideologia che veicola, oltre ad avere un forte impatto identitario e normalizzante.35
La funzione ideologica della lessicografia è stata particolarmente importante nella realtà italiana che, a partire dalla codificazione linguistica del Cinquecento, attraverso i tanti vocabolari in cui si è trovata rispecchiata, non solo ha fissato la norma della sua lingua, ma è anche venuta definendo e modellando opinioni, giudizi, vedute comuni. Che questo aspetto fosse presente fin dall’inizio, ce lo testimonia anche il precoce emergere in Italia di una notevole attività di riflessione critica sui vocabolari, diretta a considerarne i contenuti oltre che gli aspetti propriamente linguistici, riflessione che dopo l’Anticrusca di Paolo Beni – un’agguerrita disamina del Vocabolario della Crusca e dell’orizzonte lessicografico coevo – non si è mai interrotta.36
Tuttavia per un paio di secoli tale funzione ideologica ebbe carattere per lo più generico e scarsamente politico, applicandosi alle parole che concernevano mentalità, credenze, costumi, specie nella sfera della religione, dei mestieri riprovevoli, dei vizi umani, del rapporto cogli stranieri, e in particolare della sessualità: «Caricar l’orza disse il Bocc[accio] n. 86.9. Per congiungersi carnalmente […]. Favellare in gergo per ricoprir la disonestà» vien annotato in Crusca 1612 dai compilatori.37 Solo verso la fine del Settecento, quando con il diffondersi delle idee riformatrici e rivoluzionarie la politica divenne pane per tutti i denti e cominciò a interessare ogni aspetto dell’esperienza sociale, anche i vocabolari si politicizzarono. Si tese addirittura a farne strumenti di persuasione e manipolazione dell’opinione pubblica, soprattutto trattando le voci più inclini a prestarsi a giudizi di valore, come quelle che riguardano la terminologia partitica e parlamentare, il linguaggio giuridico e amministrativo, la filosofia e l’economia, e perfino il costume e i rapporti umani.
Tanto che proprio adesso comincia a prender forma uno specifico settore della lessicografia (talora diffuso anche sotto forme improprie, come quella dei “catechismi”) dedicato esclusivamente al linguaggio della politica, i cui primi campioni in Italia appaiono nel cosiddetto “triennio giacobino”, con opere che concernono la nuova terminologia rivoluzionaria da contrastare o da diffondere fra i cittadini per renderli partecipi delle nuove idee.38 Ad esempio Giuseppe Compagnoni (1754-1834), il giacobino inventore della bandiera tricolore, che nel 1798, nel «Monitore Cisalpino», pubblica un Saggio di vocabolario, con ampi lemmi illustrativi di nuove parole rivoluzionarie o di nuove accezioni, come quella di democratico “fautore della democrazia”, dove, più che spiegare in cosa consista la moderna “democrazia”, si esalta la figura del novello democratico esempio di ogni civica virtù, polemizzando contro i falsi democratici (individuati nelle esecrabili figure del ricco ambizioso e del letterato saccente). In questo modo si arriva, attraverso l’accattivante scorciatoia della personificazione, a stabilire l’autentico significato della parola e a conferirle il desiderato valore positivo:
Democratico. È l’uomo che sente di avere una patria, e non un padrone. Fiero della libertà, geloso della uguaglianza, senza la quale la libertà sarebbe un nome vuoto di senso, egli disprezza gli schiavi, odia a morte i tiranni; ed ama con lealtà tutti i suoi concittadini. Quindi è ardito, franco, generoso, magnanimo. È tollerante, è moderato, è attivo, è disinteressato: egli è un misto delle più belle virtù. […] V’ha però un democratico in maschera. Tale si è il ricco ambizioso, che con ipocrita popolarità tenta sorprendere la buona fede degli uomini del suo Comune, onde strappar loro la nomina ad un posto, che per lui equivarrà alle onorificenze, che godeva col favor della corte. Tale si è il letterato vano ed ingordo, che con qualche discorso vuoto di senso […] cerca farsi largo presso i primi magistrati della repubblica, onde ottenere un impiego lucroso. […] Voi siete padroni di chiamarvi come volete: ma i vocaboli non si possono falsificare. Sono di pubblica pertinenza come la moneta. Vi chiameremo con qualunque nome bramiate: democratici non mai.39
Ben più radicale il Nuovo vocabolario filosofico-democratico indispensabile per ognuno che brama intendere la nuova lingua rivoluzionaria pubblicato nel 1799 dal gesuita Lorenzo Ignazio Thjulén (1746-1833), un’opera dal chiaro intent...

Indice dei contenuti