Biochimica per Scienze motorie
eBook - PDF

Biochimica per Scienze motorie

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Informazioni su questo libro

Una caratteristica fondamentale dei corsi in Scienze motorie è l'estrema multidisciplinarietà, indispensabile per la formazione di una figura professionale in grado di affrontare le innumerevoli sfaccettature legate al mondo dell'attività fisica. La base della preparazione del laureato nelle discipline motorie rimane però l'approfondita conoscenza dei meccanismi alla base del movimento e del funzionamento dell'organismo impegnato nell'esercizio, da cui deriva un'importanza fondamentale della Biochimica, che descrive a livello molecolare la struttura, le proprietà e il funzionamento degli organismi viventi. Una buona conoscenza della Biochimica è indispensabile per comprendere al meglio le materie, a mano a mano sempre più applicative, che lo studente dovrà poi affrontare, come la Biologia applicata, l'Anatomia, la Fisiologia, la Nutrizione, la Teoria del movimento e la Metodologia dell'allenamento.In base all'esperienza ultradecennale nell'insegnamento nei corsi di Scienze motorie, gli autori hanno ritenuto che per acquisire al meglio la materia, fosse utile un corso di Biochimica impostato in modo molto "tradizionale", ma applicativo. Pertanto il testo tratta sostanzialmente di biochimica umana associando ai diversi argomenti i collegamenti con l'esercizio fisico. Dopo una prima parte che richiama i concetti basilari di Chimica (capp. 1-3), si passa allo studio delle molecole che costituiscono la materia vivente (capp. 4-7). Seguono quindi i fondamentali capitoli su Biofisica e Bioenergetica (capp. 8-10), dopodiché vengono analizzati alcuni aspetti di Biochimica funzionale con forti ricadute sull'esercizio (capp. 11-13). La parte centrale del volume, affronta lo studio del metabolismo preceduta da una parte introduttiva (capp. 14-16) nella quale si esaminano le caratteristiche metaboliche di alcuni organi e, in modo più approfondito, la biochimica della cellula muscolare. Nella sezione di Biochimica metabolica sono quindi esaminate le principali vie metaboliche con frequenti richiami all'esercizio (capp. 17-23). Infine, l'ultima sezione esamina specificatamente il metabolismo muscolare nell'esercizio e la Biochimica dell'allenamento (capp. 24 e 25).INDICEPARTE I, Biochimica propedeutica: Concetti generali di chimica - La chimica del carbonio - La materia vivente.PARTE II, Biochimica strutturale: I glucidi - I lipidi - Aminoacidi e proteine - Nucleotidi e acidi nucleici.PARTE III, Biofisica e bioenergetica: Principi di bioenergetica - Enzimi e catalisi enzimatica - La fosforilazione ossidativa.PARTE IV, Biochimica funzionale: Trasporto e utilizzo dell'ossigeno - Trasporto attraverso la membrana e biosegnalazione - Gli ormoni.PARTE V, Introduzione al metabolismo: Il metabolismo e la sua regolazione - Funzioni metaboliche dei diversi tessuti - La cellula muscolare e l'esercizio fisico: introduzione.PARTE VI, Biochimica metabolica: Metabolismo dei glucidi - Il ciclo di Krebs - Metabolismo dei lipidi - Lipogenesi e glucogenesi - Metabolismo delle proteine - Metabolismo degli aminoacidi - Metabolismo di composti azotati e del ferro.PARTE VII, Metabolismo muscolare nell'esercizio e integrazioni metaboliche: Metabolismo muscolare nell'esercizio - Biochimica dell'allenamento.Glossario - Soluzioni delle domande di verifica - Indice analitico

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Biochimica per Scienze motorie di Di Giulio Antonio; Fiorilli Amelia; Stefanelli Claudio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Biochimica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Crediti
  3. Curatori e autori
  4. Prefazione
  5. Indice
  6. Capitolo 1 - Concetti generali di chimica
  7. Capitolo 2 - La chimica del carbonio
  8. Capitolo 3 - La materia vivente
  9. Capitolo 4 - I glucidi
  10. Capitolo 5 - I lipidi
  11. Capitolo 6 - Aminoacidi e proteine
  12. Capitolo 7 - Nucleotidi e acidi nucleici
  13. Capitolo 8 - Principi di bioenergetica
  14. Capitolo 9 - Enzimi e catalisi enzimatica
  15. Capitolo 10 - La fosforilazione ossidativa
  16. Capitolo 11 - Trasporto e utilizzo dell’ossigeno
  17. Capitolo 12 - Trasporto attraverso la membrana e biosegnalazione
  18. Capitolo 13 - Gli ormoni
  19. Capitolo 14 - Il metabolismo e la sua regolazione
  20. Capitolo 15 - Funzioni metaboliche in diversi tessuti
  21. Capitolo 16 - La cellula muscolare e l’esercizio fisico: introduzione
  22. Capitolo 17 - Glucosio, glicolisi e metabolismo del glicogeno
  23. Capitolo 18 - Il ciclo di Krebs
  24. Capitolo 19 - Metabolismo dei lipidi
  25. Capitolo 20 - Lipogenesi e glucogenesi
  26. Capitolo 21 - Metabolismo delle proteine
  27. Capitolo 22 - Metabolismo degli aminoacidi
  28. Capitolo 23 - Metabolismo di composti azotati e del ferro
  29. Capitolo 24 - Metabolismo muscolare nell’esercizio
  30. Capitolo 25 - Biochimica dell’allenamento
  31. Glossario
  32. Indice analitico