Un sogno di libertà
eBook - ePub

Un sogno di libertà

Napoli nel declino di un impero 1585 - 1648

  1. 732 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Un sogno di libertà

Napoli nel declino di un impero 1585 - 1648

Informazioni su questo libro

Il sessantennio di storia dell'Italia meridionale che va dal 1585 (rivolta popolare e uccisione dell'Eletto del popolo Giovanni Vincenzo Starace) al 1648 (breve esperienza repubblicana dopo la rivoluzione di Masaniello) costituisce la fase in cui non solo furono più intensi i contrasti interni e le tensioni con il governo centrale di Madrid, le spinte eversive e il banditismo, ma prese corpo anche un grandioso "sogno di libertà", frutto delle forze più vive e creative della società.
A più di quarant'anni dalla prima edizione della Rivolta antispagnola, un testo che è diventato un punto di riferimento per gli studi sull'Italia e sull'Europa del Seicento, lo storico Rosario Villari amplia e completa il suo imponente affresco del Regno di Napoli all'ombra della monarchia spagnola, un'epoca in cui "le buone intenzioni e i sogni proibiti erano talvolta puniti con una crudeltà più grande della morte". Alla luce di una profonda conoscenza delle forme proprie della cultura e dell'azione politica dell'età barocca, l'autore svela i più segreti disegni dei governi e penetra nelle pieghe più nascoste delle correnti di riforma e della volontà collettiva di libertà. A ricevere una secca quanto riccamente documentata smentita è l'antica e tenace convinzione secondo cui il dominio spagnolo incontrò soltanto passività, inerzia, provincialismo e ribellismo primitivo. Innumerevoli, infatti, furono gli artefici e le guide dei movimenti riformatori e rivoluzionari napoletani: singoli individui, gruppi sociali, intere comunità, dai villaggi più sperduti alla capitale, si collegarono idealmente, nel vortice della guerra dei Trent'anni, con le rivoluzioni di altre province della monarchia spagnola, l'Olanda, la Catalogna, il Portogallo.
Ma c'è di più. I fatti, i personaggi (viceré, ministri, baroni, rappresentanti della municipalità, intellettuali, capipopolo, popolani), gli assetti istituzionali, i conflitti politici e sociali, gli intrighi e i complotti, gli efferati rituali della rivolta e della repressione, le ondate di furore popolare dettate dall'incontenibile pressione fiscale sulle finanze del Regno e dall'inerzia governativa di fronte alle violenze e agli abusi del baronaggio, sono ricostruiti nel dettaglio con incomparabile rigore storiografico e straordinaria intensità narrativa. Prova manifesta di una sentita partecipazione di chi scrive alla realtà e alle vicende raccontate, pur nel pieno rispetto delle regole di multilateralità e completezza della ricerca; ma, nel contempo, anche il modo forse più efficace per trasmettere la passione e il gusto della vera storia anche ai lettori non specialisti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Un sogno di libertà di Rosario Villari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
Print ISBN
9788804459071
eBook ISBN
9788852027451
Argomento
Storia

NOTE

Abbreviazioni

ACA Archivo de la Corona de Aragón, Barcelona
ADC Affari diversi del Collaterale
AGRB Archives Générales du Royaume de Belgique, Bruxelles
AGS Archivo General de Simancas
AHNM Archivo Historico Nacional, Madrid
AMAEP Archives du Ministère des affaires étrangères, Paris
ASG Archivio di Stato di Genova
«ASI» «Archivio storico italiano»
ASMA Archivio di Stato di Mantova
ASN Archivio di Stato di Napoli
«ASPN» «Archivio Storico per le Province Napoletane»
ASRC Archivio di Stato di Reggio Calabria
ASV Archivio Segreto Vaticano
AV Archivio di Stato di Venezia
BA Biblioteca Angelica, Roma
BAE Biblioteca de Autores Españoles
BAV Biblioteca Apostolica Vaticana
BB Manoscritti Brancacciani
BC Biblioteca Casanatense, Roma
BCB Biblioteca de Cataluña, Barcelona
BL British Library
BMP Bibliothèque Mazarine, Paris
BMV Biblioteca Marciana Venezia
BNL Biblioteca Nacional, Lisboa
BNM Biblioteca Nacional, Madrid
BNN Biblioteca Nazionale di Napoli
BNP Bibliothèque Nationale, Paris
BSNSP Biblioteca della Società napoletana di storia patria
C Consejos
CCS Consulte della Camera della Sommaria
CDSV Carte diverse della segreteria del viceré
CODOIN Colección de documentos inéditos para la Historia de España
Corr. pol. Correspondances politiques
E Estado
FFB Folletos Bonsoms
LC Lettere consoli
Mss. ital. Manuscrits italiens
NC Notamenti del Collaterale
NS Notamenti della Sommaria
NZ Nunziature
RAH Real Academia de Historia
RL Relationes ad Limina
«RSI» «Rivista storica italiana»
SP Secretarías Provinciales

I. Napoli e la monarchia di Spagna

1 Un’ampia e puntuale analisi della storiografia su questo problema è stata svolta da Francesco Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nellEuropa moderna, Roma 1999, cap. II. Contro l’applicazione di «formule moderne» alle «vicissitudini dell’antica economia», vedi Pierre Vilar, La Catalogne dans lEspagne moderne. Recherches sur les fondements économiques des structures nationales, Paris 1962, tome I, p. 522. Un bilancio sul cinquantennio di discussioni intorno alla crisi del Seicento tracciato nel 2008 da un Forum dell’«American Historical Review» esclude la possibilità di considerare la crisi come un insieme omogeneo di tendenze e di fenomeni.
2 Eric J. Hobsbawm, La crisi del XVII secolo, in AA.VV., Crisi in Europa 1560-1660, a cura di Trevor Aston, trad. it. Napoli 1968.
3 «L’abuso, vien fatto di dire, diventa la moneta, che rimpiazza le vecchie, “borghesi”, monete metalliche» (Ruggiero Romano, Tra XVI e XVII secolo. Una crisi economica: 1619-1622, in «RSI», 1962).
4 Eli F. Heckscher, Il mercantilismo, trad. it. Torino 1936, p. 604.
5 John H. Elliott, The Decline of Spain, in «Past and Present», 1961; Id., The Revolt of the Catalans. A Study in the Decline of Spain (1598-1640), Cambridge 1963; Id., Il miraggio dellimpero. Olivares e la Spagna: dallapogeo al declino, trad. it. Roma 1991; Id., Spain, Europe and the Wider World, 1500-1800, Padstow 2009, parte I; Stuart J. Woolf, La crisi della monarchia spagnola: le rivoluzioni degli anni 1640-1650, in «Studi storici», 1963; The Castilian Crisis of the Seventeenth Century. New Perspectives on the Economic and Social History of Seventeenth-Century Spain, a cura di I.A.A. Thompson e Bartolomé Yun Casalilla, Cambridge 1994.
6 Michelangelo Schipa, Il popolo di Napoli dal 1445 al 1522 (Curiosità storiche), in «ASPN», XXXIV, 1909, 1, 1909.
7 Gian Domenico Tassone, Observationes jurisdictionales, politicae, ac practicae ad Regiam Pragmaticam Sanctionem editam de anno 1617 quae dicitur de Antefato, Neapoli, typis Secondini Roncalioli, 1632, pp. 102-104.
8 Privilegi et capitoli, con altre gratie concesse alla fidelissima Città di Napoli, et Regno per li Serenissimi Ri di Casa de Aragona, confirmati et di nuovo concessi per la Maestà Cesarea dellImperatore Carlo Quinto et Re Filippo Nostro Signore, con tutte le altre gratie concesse per tutto questo presente anno 1587, Pietro Drusinelli, Venezia 1588: Capitoli del marzo 1542: «v. Se Supplica la M.V. Cesarea sia servita de ordinare che non se possa imponere pagamento alcuno che prima non se convochi Parlamento generale per li illustrissimi Viceri qui pro tempore fuerint in Sancto Laurentio dove è solito chiamarese, et imponendose altramente che non siano tenuti ad pagarlo, et se digne ordinare chel preditto pagamento de sale et aceto non sequa più avante ma quello che sene è pagato se faczia bono alle Università in quilli pagamenti ordinarii che devono alla regia corte, et se haverà ad gratia singulare».
9 G.D. Tassone, op. cit., p. 55.
10 Privilegi et capitoli con altre grazie concedute, confirmate e concesse dallAugustissimo Imperatore Carlo VI sino allanno 1719, Milano 1719.
11 Giovanni Francesco De Ponte, De potestate proregis, Collateralis Consilii et Regni regimine tractatus in duodecim titulis distributus, Neapoli, ex typ. heredum Tarquini Longhi, 1621, p. 55.
12 Grazie chieste a Carlo V nel 1536 (in Privilegi et capitoli, cit., ed. 1588): in questo caso si voleva ottenere che il viceré potesse «commutare le pene da corporali in pecuniarie».
13 Privilegi et capitoli, cit., ed. 1588.
14 Ibid.
15 Ordine del re da Calatayud, 15 ottobre 1515: «A Noi piace che l’ufficio di Reggente della Vicaria sia affidato quest’anno a una persona naturale di questo nostro Regno» (Privilegi et capitoli, cit...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Un sogno di libertà
  3. Introduzione
  4. Parte Prima - Preistoria Di Una Rivoluzione
  5. Parte Seconda - Guerra, Nazionalità E Riforma
  6. Parte Terza - Napoli Nel Declino Della Monarchia Di Spagna
  7. Parte Quarta - La Corda Spezzata
  8. Note
  9. Bibliografia
  10. Ringraziamenti
  11. Indice dei nomi
  12. Copyright