
- 732 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il sessantennio di storia dell'Italia meridionale che va dal 1585 (rivolta popolare e uccisione dell'Eletto del popolo Giovanni Vincenzo Starace) al 1648 (breve esperienza repubblicana dopo la rivoluzione di Masaniello) costituisce la fase in cui non solo furono più intensi i contrasti interni e le tensioni con il governo centrale di Madrid, le spinte eversive e il banditismo, ma prese corpo anche un grandioso "sogno di libertà", frutto delle forze più vive e creative della società.
A più di quarant'anni dalla prima edizione della Rivolta antispagnola, un testo che è diventato un punto di riferimento per gli studi sull'Italia e sull'Europa del Seicento, lo storico Rosario Villari amplia e completa il suo imponente affresco del Regno di Napoli all'ombra della monarchia spagnola, un'epoca in cui "le buone intenzioni e i sogni proibiti erano talvolta puniti con una crudeltà più grande della morte". Alla luce di una profonda conoscenza delle forme proprie della cultura e dell'azione politica dell'età barocca, l'autore svela i più segreti disegni dei governi e penetra nelle pieghe più nascoste delle correnti di riforma e della volontà collettiva di libertà. A ricevere una secca quanto riccamente documentata smentita è l'antica e tenace convinzione secondo cui il dominio spagnolo incontrò soltanto passività, inerzia, provincialismo e ribellismo primitivo. Innumerevoli, infatti, furono gli artefici e le guide dei movimenti riformatori e rivoluzionari napoletani: singoli individui, gruppi sociali, intere comunità, dai villaggi più sperduti alla capitale, si collegarono idealmente, nel vortice della guerra dei Trent'anni, con le rivoluzioni di altre province della monarchia spagnola, l'Olanda, la Catalogna, il Portogallo.
Ma c'è di più. I fatti, i personaggi (viceré, ministri, baroni, rappresentanti della municipalità, intellettuali, capipopolo, popolani), gli assetti istituzionali, i conflitti politici e sociali, gli intrighi e i complotti, gli efferati rituali della rivolta e della repressione, le ondate di furore popolare dettate dall'incontenibile pressione fiscale sulle finanze del Regno e dall'inerzia governativa di fronte alle violenze e agli abusi del baronaggio, sono ricostruiti nel dettaglio con incomparabile rigore storiografico e straordinaria intensità narrativa. Prova manifesta di una sentita partecipazione di chi scrive alla realtà e alle vicende raccontate, pur nel pieno rispetto delle regole di multilateralità e completezza della ricerca; ma, nel contempo, anche il modo forse più efficace per trasmettere la passione e il gusto della vera storia anche ai lettori non specialisti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
NOTE
Abbreviazioni
| ACA | Archivo de la Corona de Aragón, Barcelona |
| ADC | Affari diversi del Collaterale |
| AGRB | Archives Générales du Royaume de Belgique, Bruxelles |
| AGS | Archivo General de Simancas |
| AHNM | Archivo Historico Nacional, Madrid |
| AMAEP | Archives du Ministère des affaires étrangères, Paris |
| ASG | Archivio di Stato di Genova |
| «ASI» | «Archivio storico italiano» |
| ASMA | Archivio di Stato di Mantova |
| ASN | Archivio di Stato di Napoli |
| «ASPN» | «Archivio Storico per le Province Napoletane» |
| ASRC | Archivio di Stato di Reggio Calabria |
| ASV | Archivio Segreto Vaticano |
| AV | Archivio di Stato di Venezia |
| BA | Biblioteca Angelica, Roma |
| BAE | Biblioteca de Autores Españoles |
| BAV | Biblioteca Apostolica Vaticana |
| BB | Manoscritti Brancacciani |
| BC | Biblioteca Casanatense, Roma |
| BCB | Biblioteca de Cataluña, Barcelona |
| BL | British Library |
| BMP | Bibliothèque Mazarine, Paris |
| BMV | Biblioteca Marciana Venezia |
| BNL | Biblioteca Nacional, Lisboa |
| BNM | Biblioteca Nacional, Madrid |
| BNN | Biblioteca Nazionale di Napoli |
| BNP | Bibliothèque Nationale, Paris |
| BSNSP | Biblioteca della Società napoletana di storia patria |
| C | Consejos |
| CCS | Consulte della Camera della Sommaria |
| CDSV | Carte diverse della segreteria del viceré |
| CODOIN | Colección de documentos inéditos para la Historia de España |
| Corr. pol. | Correspondances politiques |
| E | Estado |
| FFB | Folletos Bonsoms |
| LC | Lettere consoli |
| Mss. ital. | Manuscrits italiens |
| NC | Notamenti del Collaterale |
| NS | Notamenti della Sommaria |
| NZ | Nunziature |
| RAH | Real Academia de Historia |
| RL | Relationes ad Limina |
| «RSI» | «Rivista storica italiana» |
| SP | Secretarías Provinciales |
I. Napoli e la monarchia di Spagna
Indice dei contenuti
- Copertina
- Un sogno di libertà
- Introduzione
- Parte Prima - Preistoria Di Una Rivoluzione
- Parte Seconda - Guerra, Nazionalità E Riforma
- Parte Terza - Napoli Nel Declino Della Monarchia Di Spagna
- Parte Quarta - La Corda Spezzata
- Note
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Indice dei nomi
- Copyright