
- 368 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia dell'Inquisizione spagnola
Informazioni su questo libro
Considerato un imprescindibile punto di riferimento per lo studio della storia dell'Inquisizione spagnola, questo saggio utilizza il metodo della ricerca storica quantitativa, che ha per oggetto la raccolta, la misurazione e l'analisi di un vasto materiale documentario. Bennassar e i suoi collaboratori hanno potuto stabilire, per esempio, la curva delle attività inquisitoriali, rilevando cadute e impennate in correlazione con lo sviluppo degli eventi politici. Una scoperta sensazionale a cui è giunto l'autore è che la maggioranza degli inquisiti non erano marranos e moriscos (cioè ebrei e musulmani convertiti) o zingari, eretici, streghe e stregoni, ma "vecchi cristiani"; da qui la tesi che l'Inquisizione non fu soltanto un'istituzione avente come obiettivo la difesa della religione e della Chiesa, ma un instrumentum regni in mano alla monarchia spagnola, un sistema di controllo sociale accuratamente costruito ed efficiente. Bennassar sfata inoltre alcuni luoghi comuni, gli eccessi delle sentenze e l'iniquità delle procedure, nonché la mancanza nei giudici di qualsiasi obiettività, dando vita a una visione del tutto nuova dell'Inquisizione, del suo sviluppo storico e del suo tramonto.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
ORIENTAMENTO BIBLIOGRAFICO
1. Opere francesi o tradotte in francese
2. Opere in spagnolo o in altre lingue
Opere in italiano
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- INTRODUZIONE
- I - I QUATTRO TEMPI DELL'INQUISIZIONE
- II - L'INQUISIZIONE O LA POLITICA DELLA PRESENZA
- III - IL POTERE INQUISITORIALE
- IV - L'INQUISIZIONE O LA PEDAGOGIA DELLA PAURA
- V - L'UNIFICAZIONE RELIGIOSA E SOCIALE: LA REPRESSIONE DELLE MINORANZE
- VI - L'INQUISIZIONE E IL DISPREZZO DEI DISCORSI FEMMINILI
- VII - IL MODELLO RELIGIOSO: LA DISCIPLINA DEL LINGUAGGIO E DELL'AZIONE
- VIII - IL MODELLO RELIGIOSO: IL RIFIUTO DELLA RIFORMA E IL CONTROLLO IDEOLOGICO
- IX - IL MODELLO SESSUALE: LA DIFESA DEL MATRIMONIO CRISTIANO
- X - IL MODELLO SESSUALE: L'INQUISIZIONE D'ARAGONA E LA REPRESSIONE DEI PECCATI ABOMINEVOLI
- XI - PER LO STATO, CONTRO LO STATO
- CONCLUSIONE
- ORIENTAMENTO BIBLIOGRAFICO