Il compagno
eBook - ePub

Il compagno

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il compagno

Informazioni su questo libro

L'aspirazione al compimento di un'educazione umana, la volontà di spezzare il cerchio di solitudine e di tragicità che per Cesare Pavese circondava da sempre la vita. La speranza a tutti i costi di dare un valore alla propria attraverso la politica. Il tentativo di capire Torino attraverso Roma e viceversa nell'impegno alla lotta civile e nella ricerca di una moralità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il compagno di Cesare Pavese in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2013
Print ISBN
9788806235208
eBook ISBN
9788858408834

Il compagno

I.

Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra. La notte che Amelio si ruppe la schiena sulla strada di Avigliana, ero andato con tre o quattro a una merenda in collina – mica lontano, si vedeva il ponte – e avevamo bevuto e scherzato sotto la luna di settembre, finché per via del fresco ci toccò cantare al chiuso. Allora le ragazze si eran messe a ballare. Io suonavo – Pablo qui, Pablo là – ma non ero contento, mi è sempre piaciuto suonare con qualcuno che capisca, invece quelli non volevano che gridare piú forte. Toccai ancora la chitarra andando a casa e qualcuno cantava. La nebbia mi bagnava la mano. Ero stufo di quella vita.
Adesso che Amelio era finito all’ospedale, non avevo con chi dir la mia e sfogarmi. Si sapeva ch’era inutile andarlo a trovare perché gridava giorno e notte e bestemmiava, e non conosceva piú nessuno. Andammo a vedere la moto ch’era ancora nel fosso, contro un paracarro. S’era spaccata la forcella, saltata la ruota, per miracolo non s’era incendiata. Sangue per terra non ce n’era ma benzina. Vennero poi a prenderla con un carretto. Non mi sono mai piaciute le moto, ma era come una chitarra fracassata. Fortuna che Amelio non conosceva piú nessuno. Poi si disse che forse scampava. Io pensavo a queste cose mentre servivo nel negozio, e non andavo a trovarlo perché tanto era inutile, e non parlavo piú di lui con nessuno. Pensavo invece, rientrando la sera, ai discorsi che avevo fatto con tutti ma a nessuno avevo detto ch’ero solo come un cane, e non mica perché non ci fosse piú Amelio – anche lui mi mancava per questo. Forse a lui l’avrei detto che quell’estate era l’ultima e tra osterie, negozio e chitarra ero stufo. Lui le capiva queste cose.
Poi si seppe che Amelio era tutto ingessato e le gambe gli morivano. Io ci pensavo giorno e notte e avrei voluto che la gente non mi parlasse piú di lui. Adesso si diceva che con lui quella notte c’era stata una ragazza, ch’era volata dentro il prato senza nemmeno spettinarsi, e che andavano come due matti, erano sbronzi, e falla un giorno falla un altro finisce cosí. Ne dicevano tante. La ragazza me la fecero vedere un mattino che passava sul corso, di fronte al negozio. Era alta, ben messa. Nessuno avrebbe detto vedendola che aveva fatto quel salto. Andava bene per Amelio, questo sí. L’idea che per tutta l’estate avevan corso le autostrade stretti insieme sulla moto, mi fece una rabbia. Valeva anche la pena di spaccarsi la testa. Adesso dicevano che andava a trovarlo. Meno male. Non c’era bisogno che andassimo noi.
Stavo poco in negozio quei giorni. Uscivo senza compagnia e andavo a Po. Mi sedevo su un asse e guardavo la gente e le barche. Era un piacere stare al sole la mattina. Volevo capire perché fossi stufo e perché proprio adesso che mi sentivo come un cane, non volessi piú saperne degli altri. Pensavo che Amelio non poteva sedersi e non avrebbe camminato mai piú. Amelio viveva per questo – tutto il giorno provava motori – come farebbe adesso a vivere? Forse in barca poteva tornarci. Ma, anche avendo dei soldi, non è la barca che può soddisfare, non la chitarra, non è niente. Lo vedevo da me. Cosa avrei dato per sapere come Amelio viveva prima di rompersi la schiena. Forse perché faceva a meno di chiunque e non diceva quattro parole in un discorso, non mi era mai venuto in mente di parlargliene. Tante sere ero stato con lui – la chitarra suonava e ci piaceva a tutti e due – bevevamo un bicchiere, poi si tornava lui sul corso, io nel negozio. L’avevo sempre conosciuto con quella giacca impermeabile da motociclista. Passava un momento in negozio e diceva «Stasera?» Le sue ragazze non le aveva mai fatte vedere. Se all’osteria capitavano degli altri, lui restava al suo tavolo.
Un mattino entrò decisa, ridendo, la ragazza del corso e mi chiese chi era Pablo.
– Sono Linda, – disse. – Mi manda Amelio ch’è tornato e non può muoversi. Vuol vedere qualcuno.
Mia madre ch’era in negozio s’informò della salute di Amelio. Parlarono un po’ tra donne, e Linda si guardava intorno. Era allegra; metteva coraggio. Non avevo ancor sentito nessuno parlare cosí di quel fatto.
Da Amelio ci andai l’indomani e lo trovai finestra aperta, dentro il letto. Non disse niente dei giorni passati, né che mi aveva mandato a chiamare. Era sempre grande e lungo e portava un maglione giallo: la faccia era la stessa ma sbattuta, come di chi non ha dormito. La stanza era in disordine. Dalla finestra entrava piano la nebbia. Sembrava di essere in strada.
Non gli chiesi com’era andata, perché già si sapeva. Lui, mi chiese che cosa facevo e se avevo molto usato la chitarra in quei mesi. Alzai le spalle. – Che chitarra –. Tirai fuori il pacchetto e accesi a tutti e due.
– Siamo andati a vedere la moto, – gli dissi. – In che stato. Vendi i pezzi?
– Una moto si aggiusta, – mi fece. – Non ha mica le gambe, una moto.
La nebbia che entrava mi bagnava le mani. Fuori era fresco, era mattino. – Senti, – gli dissi, – non hai freddo?
– Chiudi, è freddo.
Passai davanti alla specchiera, e lo vidi riflesso. Stando nel letto lui si vedeva tutto il giorno come a sporgersi da una barca. Vedeva prima le coperte, poi un pezzo di lenzuolo, poi la maglia e la faccia e le mascelle, e quel fumo.
– Fumi forte? – gli chiesi.
Staccò la cenere col dito e ghignò un poco.
– Questa è la prima. Le finisco di notte.
Ero venuto dal negozio con un pacco da cento e non sapevo come fare. Colsi il momento e gliele misi sopra il letto tra i giornali.
– Io da quel giorno la chitarra non l’ho piú portata a spasso, – dissi intanto. – Sono stufo. Vale la pena la chitarra per divertire quattro stupidi che si fanno trovare la sera nei prati? Fanno baccano, fanno i matti, cosa c’entra la chitarra? D’or innanzi se voglio suonare mi metto da solo.
– Anche da soli non è allegro, – disse Amelio. – Hai fortuna che non devi suonare per vivere.
Potevo dirgli ch’ero stufo della vita che facevo e che avrei preferito suonare per vivere? Che il mondo era grande e volevo cambiare? girarlo e cambiare? Quel mattino sapevo soltanto che qualcosa avrei fatto. Tutto doveva ancor venire.
– Se suonassi per vivere, capiresti qualcosa, – disse Amelio, buttando la cicca e stendendo la testa. Era magro, la gola sporgeva come un osso.
Ci ritornai mattine dopo. Mi piaceva quell’ora perché in casa non c’era nessuno. Si entrava in cucina toccando la porta, dicevo permesso, e mi trovavo nella stanza sempre fredda e spalancata.
Amelio stava al freddo per essere come sul corso. Quando non si appoggiava al gomito per spostarsi di peso sul fianco, aveva sempre il naso in aria a respirare. Io mi sedevo in punta al letto, per non premergli le gambe.
– Fa male?
Lui mi guardava senza batter gli occhi. Certe risposte non le dava. Era Amelio. Rispondeva cosí, stando zitto. Gli chiesi una volta se nessuno veniva a trovarlo. Lui mi mostrò con gli occhi un mazzetto di fiori in un bicchiere accanto al letto.
– Ti va bene, – gli dissi.
Fargli coraggio non sapevo. Mi pareva che avesse piú coraggio di me. Non parlava di quando sarebbe guarito. Non parlava di niente. Era Amelio. Io dicevo qualcosa; certe volte mi animavo, lui mi ascoltava, rispondeva a voce bassa.
– E non vai piú nei prati? – diceva.
– Mi dev’essere successo qualcosa. Non mi va piú la compagnia. Neanche il negozio non mi piace. Sarà che ho voglia di far niente, ma non credo. Tanta gente c’è al mondo, e tutti fanno, tutti vivono. Tu che eri sempre in movimento lo puoi dire. Serve a qualcosa stare in casa?
– Ma ce l’hai la ragazza?
– Cos’importa? La pianti e stai meglio.
– Dipende.
Perché facevo quei discorsi proprio con lui ch’era uno storpio? Non sapevo a chi farli. Me ne accorgevo solo dopo, per la strada, quando provavo quel sollievo a uscir dal chiuso, dall’odore di coperte e di sporco, dalla fatica di parlare. Allora mi vergognavo di aver detto che avrei fatto, avrei cercato, avrei girato, perché che cosa gl’importava tutto questo a lui ch’era uno storpio, inchiodato nel letto?
Una volta incontrai sul portone quella Linda che usciva. Mi diede un’occhiata e passò. Io salii adagio le scale per non arrivare che lui ci pensasse ancora, e dicevo «Se venivo un po’ prima, li trovavo insieme». A quel tempo non sapevo gran che di ragazze, se anche parlavo come chi l’ha vista brutta. Ne trovavo la sera al cinema, e prima in barca, o a ballare, e tutte quelle che venivano in negozio. Ma non è questo una ragazza. Non sapevo ancor niente. Entrai da Amelio battendo alla porta perché mi sentisse. Amelio stava un po’ rialzato contro il cuscino e fumava; la cicca gli pendeva incollata sul labbro. Stavolta gli chiesi quand’è che faceva conto di uscire dal letto. Intanto fiutavo il profumo di Linda e capivo perché la finestra era aperta. Non feci caso a quel che disse perché cercavo con gli occhi quei fiori e non c’erano.
– Non ti hanno piú portato il mazzo, – dissi.
Sulla sedia c’era tazza e piatto sporchi. Sul letto, in mezzo ai giornali, l’impermeabile disteso, e quel mattino la stanza era molto in disordine. Faceva freddo come sempre. La notte era piovuto ma sul corso usciva il sole. Si sentiva gridare al mercato e il via vai della gente.
– Ti va bene se vengo a quest’ora? – gli dissi.
Amelio alzò le spalle e sputò via la cicca. – Vai di là, prendi un bicchiere, – disse. Quando tornai, s’era versato da una bottiglia che stava per terra una tazza di cognac, e altrettanto ne diede a me. – Invece dei fiori ti han portato il liquore, – dissi. – Non ti fa male a quest’ora?
Trangugiò, poi rispose: – Non devo mica camminare.
Era buono; già allora mi piaceva un cicchetto al mattino.
– Non bere troppo, – disse.
Tirai fuori le altre sigarette; mai che sapessi in che momento lasciargliele; gliele misi sulla sedia dei piatti. Lui le guardò e posò la tazza. Non ci pensò alle sigarette.
– La questione è carrozza o stampelle, – disse brusco. – Paralisi.
Io mi aspettavo quel momento, fin da quando ero venuto il primo giorno. Tutti gli altri discorsi erano soltanto parole. «Guarda, – pensai, – non si è fatto la barba nemmeno per lei». Non parlai; feci soltanto una smorfia come chi non ci crede. Pensai che fuori c’era il sole. Posai gli occhi sul letto dove lui aveva le gambe.
– Cosa dicono i medici?
– Per loro... – Dando un fiato di sforzo, buttò via le coperte puntando sul braccio. Mostrò due cosce ch’eran sporche di pelo e secche stecchite dall’anca al ginocchio. Sembravano morte, due rami morti di una pianta secca, e non piú grosse del suo braccio. Ma il maglione finiva prima. Feci finta di guardargli le gambe.
Lui non parlava; io non parlai. Si torceva sul braccio, e le gambe erano morte. Diedi un’occhiata alla finestra. Dissi: – Hai freddo –. Fece con la testa segno di no e guardava cattivo. Allora mi alzai e andai a chiudere i vetri.
Quella sera venne Linda a cercarmi in negozio e mi chiese se avevo notizie di Amelio.
– Non vi siete visti? – dissi stupito.
– So che l’hanno sgessato, – disse lei. – Che roba.
In negozio c’eran Lario e Chelino, che la stavano a sentire e la guardavano. Dopo un poco lei mi chiese quando andavo a trovarlo.
S’intromise Chelino che cominciò a dir stupidaggini. – Preferisce se vanno delle ragazze a trovarlo... – Io Chelino già a quel tempo non potevo soffrirlo; era di quelli che ti vengon dietro e ti dicono «Stasera ridiamo», e tu suoni e cantate e bevete, poi l’indomani senti dire che la chitarra l’hai comprata coi denari di tua mamma e che se hai dato sigarette a tutti quanti era per non pagare il vino e che vai con Amelio perché è un sovversivo e tu sei un coglione. Ma Linda gli diede un’occhiata di quelle che lei dava ridendo, e si capiva che rideva per non dovergli far risposta.
Disse a me se volevo che andassimo insieme a trovarlo.
Quando fummo sul corso noi due, si guardò indietro e rallentò. – Amelio sta male, – disse. – Non potrà camminare mai piú. Voglio sapere cosa dice a voialtri quando andate a trovarlo.
– Sono io solo che vado...
– No, – disse Linda, – ha molti amici che ci vanno.
– Non li conosco.
– Stai buono, Pablo, – disse Linda ridendo, e mi prese a braccetto. – Passeggiamo. Non voglio salire da Amelio. Senti, agli amici io do del tu.
Quella sera girammo parlando di tutto. Io sto bene la sera se ho avuto il tempo di vestirmi, e mi piace una cravatta...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Il compagno
  3. Il compagno
  4. Assonanze
  5. Cronologia della vita e delle opere
  6. Il libro
  7. L’autore
  8. Dello stesso autore
  9. Copyright