Introduzione alla filosofia di Leibniz
eBook - ePub

Introduzione alla filosofia di Leibniz

  1. 304 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione alla filosofia di Leibniz

Informazioni su questo libro

Questo libro intende fornire un'introduzione generale alla filosofia di Gottfried Wilhelm leibniz (1646-1716), dando particolare risalto alle questioni concernenti la metafisica, la teoria della conoscenza, l'ontologia e l'etica. In particolare, in esso si cerca di chiarire la genesi e il significato della concezione delle celebri «monadi». Leibniz è noto infatti come «il filosofo delle monadi», ma cosa siano queste entità è per lo piu avvolto nel mistero; a molti, per riprendere una felice espressione di Bertrand Russell, la monadologia sembra «un racconto di fate». In realtà, Leibniz arriva a porre l'esistenza delle monadi nel tentativo di rispondere a problemi reali, sollevati dalla scienza del suo tempo, connessi, tra l'altro, alla nozione fisica di forza e al labirinto del continuo.
L'interesse per Leibniz si è ampliato a dismisura, a partire dagli inizi del Novecento. La recente pubblicazione di un'ingente quantità di opere (molte delle quali manoscritte, e quindi ignote, finora, alla maggior parte degli stessi storici della filosofia), unitamente all'intenso lavoro di ricerca sviluppatosi negli ultimi dieci anni intorno a questo filosofo, ne ha modificato radicalmente l'immagine tradizionale, tramandata dai manuali. Mugnai cerca di «aggiornare» questa immagine proponendo un quadro essenziale del pensiero leibniziano, accessibile anche a chi non abbia nozioni specifiche di storia della filosofia (il primo capitolo è interamente dedicato alla biografia di leibniz). Se si considera la straordinaria influenza che Leibniz ha avuto sullo sviluppo della scienza e della filosofia del nostro tempo, conoscerne il pensiero significa disporre di un modo per accedere a questioni centrali della ricerca contemporanea.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione alla filosofia di Leibniz di Massimo Mugnai in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Capitolo quarto

Il concetto di sostanza

1. La genesi del concetto di “sostanza immateriale” o “monade”. Posizione del problema.
Sebbene Leibniz, nella lettera alla regina Sofia Carlotta, presenti la realtà che ci circonda come un “mondo fenomenico”, che noi stessi contribuiamo a costruire, nella seconda parte di questo scritto1 afferma che tale mondo fenomenico ha il proprio fondamento nell’esistenza di sostanze immateriali. E in altri testi sostiene che i corpi e gli oggetti che percepiamo e vediamo nell’esperienza quotidiana non sono che aggregati di sostanze individuali o monadi2. Cosí, la realtà, gli oggetti e le “cose” di cui abbiamo esperienza sono – al tempo stesso – meri fenomeni, nostre costruzioni e aggregati di monadi o sostanze. Per chiarire questo punto è necessario entrare in qualche dettaglio riguardo alla concezione leibniziana della sostanza.
Leibniz fissa definitivamente la propria concezione della sostanza, – che considera come un ente individuale, un puro spirito in perenne attività, – nel periodo compreso tra la fine degli anni Settanta e la composizione del Discorso di metafisica. Poco dopo, caratterizzerà col nome di monade la sostanza; un altro termine che impiegherà sarà quello di “atomo spirituale”. Le monadi sono «i veri atomi della natura e, in una parola, gli elementi delle cose»3: ciascuna monade non ha parti, non ha estensione né figura né, perciò, può esser divisa in alcun modo.
Le monadi non hanno rapporti diretti tra loro, non agiscono le une sulle altre: questo è il senso della ben nota asserzione, compresa nella Monadologia, secondo la quale «le monadi non hanno finestre, dalle quali possa entrare o uscire qualcosa»4.
Delle varie parti della filosofia leibniziana, quella relativa alla teoria delle monadi appare senz’altro come la piú astrusa: essa venne paragonata da Bertrand Russell a un «racconto di fate»5, e senza un’adeguata comprensione degli argomenti che la sorreggono, sembra il parto di una fantasia filosofica priva di inibizioni. Eppure, nella sua apparente bizzarria, la teoria leibniziana della sostanza ha motivazioni profonde e ben radicate in problemi centrali della scienza dell’epoca e della tradizione filosofica.
A spingere Leibniz a elaborare la teoria delle monadi sono riflessioni concernenti, rispettivamente: A) l’ontologia delle relazioni; B) il problema del continuo fisico-matematico; C) la nozione di forza.
A. L’ontologia delle relazioni.
La teoria delle relazioni ha costituito per lungo tempo un duro banco di prova per gli interpreti della filosofia leibniziana, finché, in anni recenti, la pubblicazione di testi inediti e una piú approfondita conoscenza dell’ontologia logica della tradizione scolastica hanno consentito di gettare una luce chiarificatrice su di essa.
Come ho accennato, il mondo leibniziano è composto da sostanze individuali e dalle proprietà o modificazioni che a tali “sostanze” ineriscono. Questa concezione ha un naturale correlato nell’analisi logico-linguistica: le parti elementari del discorso vengono individuate nel soggetto, nel predicato e nel verbo essere; il verbo essere esprime l’inerire del predicato nel soggetto (o il suo “non-inerire”, mediante l’aggiunta della negazione). All’interno di siffatto schema, tuttavia, rimane problematico il ruolo svolto dalle relazioni. Se infatti il mondo è composto esclusivamente da enti individuali e dalle proprietà che a essi ineriscono, viene spontaneo chiedersi in che senso proprietà corrispondenti a espressioni quali «essere alla destra di Paolo», «essere il vincitore di Dario», «abitare tra Roma e Firenze», ineriscano agli individui che per loro mezzo sono correlati. Naturalmente, anche in un’asserzione del tipo «Tutti gli uomini sono mortali», la proprietà corrispondente a “essere mortale” inerisce a una pluralità di individui (a tutti gli uomini), ma vi inerisce mantenendo, per cosí dire, il medesimo rapporto con ciascun individuo umano: di ciascun uomo si può dire infatti che è mortale. L’asserzione «Paolo è piú alto di Giovanni», invece, non attribuisce una medesima proprietà (“essere piú alto”) a Paolo e Giovanni (questi infatti non è piú alto di Paolo); né si può pensare che all’espressione «esser piú alto di Giovanni» corrisponda una proprietà reale che di fatto inerisca a Paolo, poiché tale proprietà dovrebbe esser tale da far riferimento a Giovanni, e quest’ultimo non può certamente inerire a Paolo. Per adattare la trattazione delle relazioni a un orizzonte ontologico di tipo aristotelico, gli scolastici avevano dato vita a una complessa teoria, dalla quale dipendono le posizioni elaborate da Leibniz6.
A.1. Le relazioni nella tradizione scolastica (e tardo-scolastica). Preliminarmente sarà bene precisare che col termine relazioni designerò quelle che nella tradizione scolastica erano chiamate relazioni reali – sussistenti cioè esclusivamente tra oggetti reali, non tra enti fittizi o “mentali”. Le relazioni venivano pensate come “proprietà di proprietà”, vale a dire come proprietà di secondo livello, fondate su proprietà di primo livello. Per il sussistere, per esempio, di una relazione binaria, tale cioè che coinvolge due individui, si pensava fossero necessari almeno cinque ingredienti: i due individui, o sostanze individuali in questione – detti i termini della relazione (oppure, rispettivamente, il soggetto e il termine della relazione); due proprietà, ciascuna inerente a ciascun termine – chiamate solitamente i fondamenti della relazione; la relazione medesima. Posto che Paolo sia simile a Giovanni sotto il rispetto della sapienza, Paolo e Giovanni sono, rispettivamente, il soggetto e il termine della relazione; la sapienza di Paolo e la sapienza di Giovanni sono i due fondamenti; e la somiglianza è la relazione in senso proprio, che si “innesta” sulle proprietà fondamentali. Questo schema veniva applicato a tutti i tipi di relazione, anche a relazioni che (a differenza della relazione di somiglianza) non sono simmetriche, come “maggiore”, “minore”, “padre” ecc. In tal caso, i fondamenti non sempre appartenevano alla medesima specie: se Sofronisco era padre di Socrate, in Sofronisco il fondamento della paternità era riconducibile alla categoria dell’azione, mentre il fondamento in Socrate era riconducibile alla passione. Una tesi standard della concezione aristotelico-scolastica era che ciascuna relazione non simmetrica si dovesse “dividere” in due parti – la relazione propriamente detta e la sua conversa – ciascuna delle quali veniva attribuita a un soggetto. Cosí, la paternitas veniva attribuita a Sofronisco e terminava in Socrate, mentre la filiatio veniva attribuita a Socrate e terminava in Sofronisco7. A questa prospettiva ontologica corrispondeva, in ambito logico-linguistico, il tentativo di analizzare in termini di enunciati aventi forma soggetto-predicato gli enunciati nei quali entrano relazioni.
A.2. La concezione leibniziana delle relazioni. Duplice natura delle relazioni: «soggettiva» e «oggettiva». In Leibniz si ritrovano entrambi gli aspetti caratteristici della problematica tradizionale circa le relazioni – vale a dire, sia l’idea che le relazioni si fondano su proprietà intrinseche agli enti correlati sia il proposito di darne un’analisi logica che le riconduca a enunciati in forma soggetto-predicato.
Leibniz fornisce due diverse caratterizzazioni della natura delle relazioni: da un lato afferma che le relazioni sono puramente mentali, la loro natura risiedendo nella possibilità che almeno due cose, due oggetti qualsiasi, vengano pensati insieme; dall’altro sostiene che le relazioni “risultano” dai soggetti correlati e dalle loro proprietà fondamentali (talvolta parla addirittura di “supervenienza”: le relazioni supervengono [superveniunt] non appena esistono i soggetti correlati)8. L’idea che le relazioni risultino dalle singole sostanze con le loro modificazioni è un’idea diffusa nella tarda scolastica e corrisponde all’intuizione secondo la quale, se esiste Socrate con una certa proprietà fondamentale (per esempio, l’esser filosofo) e se esiste Platone con una determinata proprietà fondamentale (anche in tal caso l’esser filosofo), allora tra Socrate e Platone sussiste immediatamente la relazione di somiglianza. Analogamente, se un dato oggetto A ha una certa altezza e l’oggetto B un’altezza minore, dalla loro semplice esistenza risulta la relazione in base alla quale diciamo che A è maggiore di B. “Risultare” in questo caso significa “emergere”, “venir fuori”, e implica che ciò che “risulta” o “emerge” dipenda totalmente dagli enti (le sostanze con le loro modificazioni) dai quali risulta. La relazione non si insta...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Introduzione alla filosofia di Leibniz
  3. Introduzione
  4. Introduzione alla filosofia di Leibniz
  5. I. Vita e opere
  6. II. Segni (“caratteri”) e idee
  7. III. La teoria della conoscenza
  8. IV. Il concetto di sostanza
  9. V. Corpi e sostanze corporee: fenomenismo e realismo
  10. VI. Individui, concetti completi e mondi possibili
  11. VII. Etica e diritto. Libertà e determinismo
  12. VIII. Linguaggi naturali e lingua artificiale. Logica ed enciclopedia
  13. Bibliografia
  14. Il libro
  15. L’autore
  16. Copyright