
- 296 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La Via occupa un posto di particolare rilievo nella civiltà giapponese medievale, dando vita, nelle varie forme in cui si manifesta, tra le quali la Via del Guerriero, del Tè, della Poesia, al nucleo fondamentale della cultura che si sviluppò tra i secoli XII e XVII. È il periodo in cui i samurai vennero alla ribalta della scena politica e sociale, e poi anche culturale, prendendo e gestendo il potere effettivo: un'epoca di sanguinose lotte, ma pure di una grande fioritura intellettuale che ha lasciato un segno indelebile persino sulla società giapponese contemporanea. Questo libro ripercorre le principali fasi dello sviluppo dell'ideale della Via, esplorandone la storia e le principali manifestazioni all'interno del pensiero dei samurai, nella poesia e nel Buddhismo. Guerrieri, monaci e poeti sono gli attori principali della scena medievale giapponese: nella pratica della Via, nella sua forma piú elevata, essi sono uniti dall'unico ideale del perfezionamento spirituale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Il periodo Kamakura
L’avvento dei bushi al potere e la loro cultura
1. La battaglia di Dan no ura e la preminenza dei Minamoto.









La strategia degli Heike fu quella di mettere i migliori guerrieri sulle navi comuni e quelli di capacità inferiori sulle grandi navi di costruzione cinese. In questo modo, pensavano di attrarre i Genji a volgersi verso le navi di costruzione cinese e cosí facendo, si preparavano a circondarli e quindi attaccarli. Però a causa del tradimento di Shigeyoshi2, essi [i Genji] non volsero lo sguardo verso le navi cinesi, e invece i loro generali concentrarono il loro attacco sulle navi piú piccole. Allora Taira no Tomomori3 disse: «Accidenti! Avrei dovuto uccidere Shigeyoshi», ma ormai era inutile pentirsi di questo e non c’era nulla da fare.Nel frattempo, i soldati di Shikoku e di Kyūshū volsero tutti le spalle agli Heike e aderirono ai Genji. Anche coloro che fino a quel momento avevano seguito gli Heike, si volsero contro il loro signore e tesero gli archi e sfoderarono le spade contro di lui. Volendo raggiungere l’altra sponda, non vi riuscivano a causa delle onde alte. Quando cercavano di avvicinarsi alla sponda, il nemico era pronto ad aspettarli con le punte delle frecce preparate. Sembrava proprio che la lotta per [la conquista del paese] tra i Genji e gli Heike si dovesse risolvere quel giorno.Intanto, i soldati dei Genji avevano abbordato le navi degli Heike e avevano ingaggiato battaglia. I marinai e i timonieri furono uccisi dalle frecce e dalle spade e quelli ancora vivi si erano rifugiati a poppa. Cosí le navi erano abbandonate a se stesse e prive di controllo. Il nobile Tomomori salí su una piccola imbarcazione e si avvicinò alla nave su cui era l’imperatore e salito a bordo disse: «Vedete cosa succede a questo mondo! Pulite la nave e gettate in mare tutte le cose sporche»4 e correndo da poppa a prua si diede a pulire anch’egli la nave strofinando e raccogliendo la polvere. Le donne di corte allora gli chiesero tutte insieme: «Chūnagon dono5, come sta procedendo la battaglia?» ed egli rispose: «Vedrete pr...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione
- L’ideale della Via
- PARTE PRIMA. Il periodo Kamakura
- PARTE SECONDA. Il periodo Muromachi
- Appendici
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright