Mangiare Dio
eBook - ePub

Mangiare Dio

Una storia dell'eucarestia

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mangiare Dio

Una storia dell'eucarestia

Informazioni su questo libro

L'eucarestia: un paradosso e uno scandalo, ripetutamente evocato nell'Occidente cristiano.Il libro di Al Kalak ripercorre con acutezza le diverse modalità con cui il corpo di Dio entrò nella vita dei credenti, con un'attenzione particolare all'Italia cattolica: una storia in bilico tra spirito e materialità, che non smette di animare il dibattito fino a noi. Il legame tra il pane dell'eucarestia e la sostanza del corpo di Cristo è un connotato distintivo del mondo cristiano. Per quanto ai culti antichi non fosse estraneo il sacrificio della divinità e i pasti rituali fossero un uso comune, l'eucarestia conserva elementi di radicale irriducibilità ad altri sistemi cultuali e dottrinali. I cristiani furono investiti pressoché subito da accuse di cannibalismo, che si saldarono con imputazioni di infanticidio, incesto e altre immoralità che avevano nella carne il loro denominatore comune. La pratica di "mangiare Dio" scandalizzò molti pagani e continuò a costituire una pietra d'inciampo lungo i due millenni di vita della Chiesa. Messa in discussione da teologi e pensatori medievali, contestata ai tempi della Riforma protestante, l'eucarestia resta un sacramento controverso, difficile da comprendere e, allo stesso tempo, essenziale.

La pratica di mangiare Dio scandalizzò molti pagani, e i padri della Chiesa - da Tertulliano a Minucio Felice - dovettero ribattere punto su punto per spiegare la natura del pasto eucaristico e la sua diversità rispetto ai culti misterici. Si trattava di un paradosso che, nei ricorsi della storia, sarebbe stato evocato di nuovo, ricomparendo nel pieno della contrapposizione interna alla cristianità ai tempi della Riforma protestante. Sulla spinta della frantumazione religiosa innescata da Lutero, l'Occidente cristiano si trovò diviso sul valore da attribuire al pasto consumato da Cristo prima di morire. Se per i luterani la fisicità del corpo di Gesú, con la sua carne e il suo sangue, rimase in qualche modo un connotato del sacramento, per la maggior parte dei riformati nell'ostia non si poté scorgere nulla di piú che una presenza spirituale (e spesso nemmeno quella). Il legame tra il pane dell'eucarestia e la sostanza del corpo di Cristo divenne un connotato distintivo del mondo cattolico. L'intento di questo libro è ripercorrere le diverse modalità con cui il sacramento entrò nella vita dei credenti e nelle dinamiche comunitarie, in una tensione, appunto, tra spirito e materialità. Studiare le diverse declinazioni della prassi e della devozione eucaristica consente infatti di far emergere la pervasività del sacramento rispetto alla società che la Chiesa tentò di plasmare e, allo stesso tempo, di cogliere i problemi che il prodigioso potere della carne e del sangue di Dio creò alle stesse autorità che ne propagavano gli effetti e ne perpetuavano l'esistenza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mangiare Dio di Matteo Al Kalak in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Christianity. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806252205

Note

Introduzione.

1. N. Parrado, 72 giorni. La vera storia dei sopravvissuti delle Ande e la mia lotta per tornare, Piemme, Casale Monferrato 2006, p. 146.
2. Sull’antropofagia, si vedano almeno: A. Pagden, Cannibalismo e contagio: sull’importanza dell’antropofagia nell’Europa preindustriale, in «Quaderni Storici», 50 (1982), pp. 533-50; A. A. Montanari, Il fiero pasto. Antropofagie medievali, il Mulino, Bologna 2015, in part. pp. 120-33 per le connessioni con l’eucarestia. Benché in altra direzione, ha suggerito una correlazione tra il culto eucaristico e l’ossessione per le pratiche di antropofagia M. L. Price, Consuming Passions. The Uses of Cannibalism in Late Medieval and Early Modern Europe, Routledge, New York 2003.
3. Io 6,52.
4. Mi limito a richiamare il celebre saggio sul sacrificio di Marcel Mauss e Henri Hubert, Essai sur la nature et la fonction du sacrifice, in «L’Année sociologique», II (1897-98), pp. 29-138 [trad. it. Saggio sul sacrificio, Morcelliana, Brescia 2002].
5. Cfr. A. McGowan, Eating People. Accusations of Cannibalism Against Christians in the Second Century, in «Journal of Early Christian Studies», II (1994), n. 4, pp. 413-42; B. Wagemakers, Incest, Infanticide, and Cannibalism. Anti-Christian Imputations in the Roman Empire, in «Greece & Rome», LVII (2010), n. 2, pp. 337-54; G. Rinaldi, Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV), Carocci, Roma 2016, in part. pp. 348-50.
6. Cfr. ad esempio Tertulliano, Apologeticum, XXXIX, 14-19 [Tertulliano, Opere apologetiche, a cura di C. Moreschini e P. Podolak, Città Nuova, Roma 2006, pp. 300-3]; Minucio Felice, Ottavio, XXXI, 1-8 [Minucio Felice, Octavius, a cura di M. Spinelli, Città Nuova, Roma 2012, pp. 114-17].
7. «Considerons donc sans passion, que nous dirions si Herodote ou quelque autre historien ancien nous racontoit qu’en quelque pays les hommes seroyent theopages (c’est à dire mangedieux) aussi bien qu’ils racontent de quelques anthropophages, elephantophages, acridophages, phthirophages, et autres: dirions-nous pas ceste theophagie estre incroyable, et que ces historiens auroyent controuvé cela de ces hommes, encore qu’au demeurant ils fussent barbarissimes? Et toutesfois nous avons tous les iours certaines nouvelles des theophages, et (qui pis est) des theochezes» (H. Estienne, L’introduction au traité de la conformité des merveilles anciennes avec les modernes, ou, traité preparatif à l’Apologie pour Herodote..., s.n. [ma: Henri II Estienne], s.l. [ma: Genève] 1566, p. [*VI]v).
8. Cfr. ad es. G. Hoffmann, Anatomy of the Mass. Montaigne’s «Cannibals», in «PMLA. Publications of the Modern Language Association of America», CXVII (2002), n. 2, pp. 207-21.
9. La definizione è di P. Segneri, Il parroco istruito. Opera in cui si dimostra a qualsisia curato novello il debito che lo strigne e la via da tenersi nell’adempirlo, Longhi, Bologna [1691], p. 284.
10. Primi elementi della dottrina cristiana tratti dal Catechismo pubblicato per ordine di Sua Santità Pio X, Immacolata Concezione, Modena 1913, p. 28.
11. A History of Auricular Confession and Indulgences in the Latin Church, 3 voll., Sivan Sonnenschein, London 1896. Su Lea, cfr. in sintesi S. Villani, Lea, Herry Charles, in DSI, II, pp. 875-76.
12. Sul tema, S. Elden, The Problem of Confession: the Productive Failure of Foucault’s «History of Sexuality», in «Journal for Cultural Research», IX (2005), n. 1, pp. 23-41.
13. J. Bossy, The Social History of Confession in the Age of the Reformation, in «Transactions of the Royal Historical Society», XXV (1975), pp. 21-38 [trad. it. Storia sociale della confessione nell’età della Riforma, in Id., Dalla comunità all’individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell’Europa moderna, Einaudi, Torino 1998, pp. 59-86].
14. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Einaudi, Torino 1996. Sul tema, cfr. anche P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, il Mulino, Bologna 2000.
15. W. De Boer, The Conquest of the Soul. Confession, Discipline, and Public Order in Counter-Reformation Milan, Brill, Leiden 2001 [trad. it. La conquista dell’anima. Fede, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma, Einaudi, Torino 2004].
16. Di riferimento al riguardo: M. Rubin, Corpus Christi. Eucharist in Late Medieval Culture, Cambridge University Press, Cambridge 1991.
17. Cfr. infra, cap. VI, parr. 2, 3 e 4.
18. J. Bossy, Essai de sociographie de la messe, 1200-1700, in «Annales. Economies, Sociétés, Civilisations», XXXVI (1981), pp. 44-70 [trad. it.: La messa come istituzione sociale, in Id., Dalla comunità all’individuo cit., pp. 143-90].
19. Ibid., pp. 178-79.
20. Ibid., p. 187.
21. P. Camporesi, La casa dell’eternità, Garzanti, Milano 1987. Sulla figura di Camporesi, si veda l’inquadramento offerto da: M. Belpoliti (a cura di), Piero Camporesi, Marcos y Marcos, Milano 2008.
22. A. Schubert, Gott essen. Eine kulinarische Geschichte des Abendmahls, Beck, München 2018 [trad. it. Pasto divino. Storia culinaria dell’Eucarestia, Carocci, Roma 2019].
23. Particolarmente attivo nella produzione storico-teologica sull’eucarestia è il contesto tedesco, tradizionalmente impegnato sul tema anche in forza del dibattito tra confessioni cristiane. Un esempio recente è offerto da H. Hoping, Mein Leib für euch gegeben. Geschichte und Theologie der Eucharistie, Herder, Freiburg i. Br. 2011 [trad. it. Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell’Eucaristia, Queriniana, Brescia 2015].
24. Cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, § 1327.
25. Si veda ad esempio l’analisi di F. Garelli, Religione all’italiana. L’anima del Paese messa a nudo, il Mulino, Bologna 2011, che mostra le specificità del caso italiano e le sue contraddizioni. Al riguardo, cfr. anche A. Melloni (a cura di), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, il Mulino, Bolog...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione. Mangiare Dio
  4. Abbreviazioni
  5. Mangiare Dio
  6. I. L’eucarestia nella storia
  7. II. L’eucarestia miracolosa
  8. III. L’eucarestia meditata
  9. IV. L’eucarestia regolata
  10. V. L’eucarestia nel mondo
  11. VI. L’eucarestia rappresentata
  12. VII. L’eucarestia dissacrata
  13. VIII. L’eucarestia sotto assedio
  14. Post scriptum. L’irrazionale
  15. Note
  16. Glossario
  17. Elenco dei nomi
  18. Il libro
  19. L’autore
  20. Copyright